17/03/2025 - 18:18

“L’Istat fotografa un Paese dove i poveri sono stati la prima vittima di questo governo. Quasi un milione di famiglie sono state danneggiate dalla decisione di tagliare il reddito di cittadinanza. Con una perdita secca di duemila euro l’anno. In un Paese dove i salari sono bloccati e il lavoro è sempre più precario ci troviamo davanti a una veri e proprio esperimento di macelleria sociale”.

Così il capogruppo Pd in commissione Lavoro alla Camera, Arturo Scotto.

 

17/03/2025 - 09:32

Oggi intervista con corrispondente in GB di Repubblica

Oggi pomeriggio alle 18.30 al King’s college di Londra si terrà un evento organizzato dal Center for Italian politics sui referendum dell’8-9 giugno. Arturo Scotto verrà intervistato da Antonello Guerrera, corrispondente di Repubblica in Gran Bretagna, sui quesiti che saranno oggetto della consultazione. Sarà l’occasione per ribadire l’impegno del Pd in questa sfida in cui tanti italiani all’estero possono garantire il raggiungimento del quorum sui referendum contro la precarietà del lavoro e per la cittadinanza.

 

16/03/2025 - 14:41

“I dati Eurostat certificano il fallimento delle politiche del governo Meloni sul lavoro. L'Italia si conferma ultima in Europa per tasso di occupazione, con un divario che, invece di ridursi, aumenta. L’occupazione femminile resta drammaticamente indietro, con un distacco di oltre 13 punti rispetto alla media UE, e i giovani continuano a essere penalizzati. Di fronte a questo scenario allarmante, l’esecutivo continua a negare la realtà e a proporre misure inefficaci, mentre servirebbero investimenti seri per creare lavoro stabile e ben retribuito.

Meloni e il suo governo preferiscono propagandare successi inesistenti piuttosto che affrontare i problemi reali del Paese. Ma i numeri parlano chiaro: il lavoro precario dilaga, le disuguaglianze aumentano e l’Italia resta fanalino di coda in Europa. Il Partito Democratico continuerà a battersi per un cambio di rotta, per un lavoro dignitoso e per politiche salariali capaci di proteggere il potere d’acquisto”. Così Arturo Scotto, capogruppo PD in Commissione Lavoro della Camera.

 

16/03/2025 - 11:00

“Sarebbe uno scandalo se l’armonizzazione del salario accessorio venga negato a tutto il personale fuori dai ministeri. Nel decreto PA pubblicato appena ieri verrebbe esclusa la maggioranza dei dipendenti pubblici, a partire dagli enti locali, dall’incremento del salario accessorio. Si sana la ferita della mancata perequazione per gli ispettori  sul lavoro in applicazione di una sentenza della Corte Costituzionale. Ma anche loro sono esclusi dal fondo dei 190

milioni previsto nel decreto per il salario accessorio. Penalizzare, in un paese dove muoiono tre lavoratori al giorno, gli ispettori del lavoro risulta una cosa fuori dal mondo. Faremo una battaglia in Parlamento durissima per cambiare il decreto”. Lo dichiara Arturo Scotto, capogruppo Pd in commissione Lavoro di Montecitorio.

 

14/03/2025 - 13:57

"Oggi ho partecipato al presidio delle lavoratrici e dei lavoratori de La Perla al Ministero del Lavoro, per confermare loro tutta la mia solidarietà. Sul tema degli ammortizzatori sociali, per quelle lavoratrici che ne erano ancora escluse, avevo recentemente assunto un’iniziativa parlamentare. Buone le notizie di oggi. Si è aperta infatti una prospettiva concreta di soluzione positiva, con l'impegno dell’individuazione di un decreto. Sono pronto a seguire passo passo gli sviluppi che ci saranno per garantire che gli impegni presi siano rispettati".

Così Andrea De Maria, deputato PD

 

13/03/2025 - 19:13

"Il governo ha stabilito la data per la celebrazione dei cinque referendum. Si voterà l’8 e 9 giugno. Avremmo preferito che si votasse insieme al primo turno elettorale delle amministrative. E invece il governo ha accolto solo parzialmente la richiesta dei comitati promotori e scelto di farlo slittare di due settimane accorpandolo con i ballottaggi, evidentemente per disincentivare la partecipazione e per scoraggiare il raggiungimento quorum. Vuol dire che hanno paura. Servirà una risposta forte, popolare, partecipata
I cinque referendum possono cambiare la vita di milioni di cittadini. Per battere la precarietà, l’insicurezza nei luoghi di lavoro, l’esclusione dalla vita democratica di decine di migliaia di persone prive di cittadinanza." Così in una nota il deputato dem Arturo Scotto, capogruppo PD in Commissione Lavoro a Montecitorio.

13/03/2025 - 16:49

"La crisi di Beko Europe è una delle peggiori crisi industriali degli ultimi anni, con il rischio concreto di trasformarsi in un vero e proprio terremoto sociale. Dietro i licenziamenti annunciati ci sono lavoratori, famiglie e un intero territorio, e mi riferisco non solo allo stabilimento di Siena ma anche alle aree interne, che rischia di subire un colpo durissimo". Così il deputato Pd Augusto Curti, sulla difficile situazione del settore elettrodomestico in Italia, intervenendo sui canali social dei deputati dem.

"Il piano industriale presentato dall’azienda – ha evidenziato l’esponente Pd - è inaccettabile, e per questo ci siamo opposti con fermezza. Si è riaperto un tavolo di confronto, ma è fondamentale che tutti, istituzioni, parti sociali e forze politiche, lavorino insieme per trovare soluzioni concrete. Dobbiamo muoverci su un doppio binario: da un lato, la salvaguardia dell'occupazione; dall'altro, il rilancio della produttività e dell’indotto, che rappresenta una parte fondamentale dell’economia locale. Serve unità per difendere il lavoro e il tessuto produttivo, ognuno deve fare la sua parte. Purtroppo, invece, assistiamo a divisioni e a polemiche sterili. Il nostro impegno resta fermo: siamo e saremo sempre al fianco dei lavoratori e delle loro famiglie, affinché questa crisi non si traduca in un dramma sociale irreversibile".

"Questa crisi – ha concluso Curti - dimostra l’assenza di una politica industriale seria e lungimirante da parte del governo Meloni. Il settore degli elettrodomestici è in ginocchio, così come l’automotive e altre filiere strategiche. Senza un piano chiaro di rilancio e di tutela del lavoro, il nostro Paese rischia di perdere interi comparti produttivi. Lavoreremo senza sosta per trovare soluzioni concrete e per difendere i diritti dei lavoratori. Il Partito Democratico continuerà a essere in prima linea per una politica industriale che metta al centro il lavoro, la dignità delle persone e il futuro delle imprese italiane".

 

13/03/2025 - 11:58

Le istituzioni devono aiutare i ragazzi ad uscirne fuori

“Ringrazio il presidente Fontana e la giornalista Gaia Mombelli per questa iniziativa, la volontà di approfondire un tema delicatissimo, che tocca profondamente tutta la società nel suo insieme e soprattutto chi ha la responsabilità politica.
L’argomento ci sottopone a pensare alla pena, capire dove è il giusto nel rispetto del dettato costituzionale e le leggi che dobbiamo fare. Riuscire a coniugare la giusta condanna a chi commette un reato e l’assunzione di responsabilità che ti fa pensare al diritto di riscatto di chi commette il reato. Accogliere chi commette un reato in strutture adeguate e pensare ad un loro reinserimento è la prima responsabilità che una istituzione ha. Proprio perché il diritto di infliggere una pena coincide con il dovere di recuperare la persona soggetta a quella pena. E questo assume una valenza ancora maggiore quando si parla dei giovani e quando la pena e il conseguente recupero dalla pena riguarda i giovani, i minori che commettono un reato.
E qui parliamo del secondo aspetto importante di oggi, quello di prevenire molte situazioni. È importante e fondamentale intercettare quelle sacche di disagio sociale e familiare che molti giovani vivono loro malgrado, intercettare dei segnali di pericolo che mandano questi giovani. È un contesto che riguarda la scuola, la famiglia, il mondo del lavoro in cui molti di questi ragazzi sono già inseriti, l’associazionismo, il mondo dello sport. E noi dobbiamo trasmettere principalmente due valori, il primo quello della speranza, c’è sempre una mano, c’è sempre qualcuno che ti può aiutare ad uscire da una situazione di disagio sociale e di difficoltà. E il secondo, spetta a noi qui in parlamento creare delle leggi e delle condizioni per cui la pena non deve essere inflitta come una punizione, come qualcosa che fa paura, ma deve comprendere al suo interno i reinserimento, il riscatto sociale, il ritorno all’amore e alla normalità”. Lo ha detto il deputato del PD e membro della commissione affari sociali di Montecitorio, Gian Antonio Girelli, in apertura della conferenza stampa di presentazione del reportage di sky Tg24 sui carceri minorili.

 

13/03/2025 - 11:44

“Dopo più di quattro mesi dalla nomina in Consiglio dei ministri dell’onorevole Mario Pepe al vertice della Covip ancora tutto è fermo. Abbiamo segnalato con un’interrogazione l’8 gennaio scorso alla ministra Calderone l’inadeguatezza del profilo di Pepe alla guida di una Commissione che si occupa della vigilanza sui fondi pensione. Un curriculum vuoto che la stessa ministra ha fatto fatica a difendere arrampicandosi ripetutamente sugli specchi. Se dopo tanto tempo la Covip resta ancora senza vertice e in regime di prorogatio, significa che avevamo colto nel segno. E che si è evidentemente aperto qualche problema nel governo. E non sanno come uscire dall’imbarazzo. Diano subito una spiegazione al Paese perché parliamo di un organismo che deve vigilare su una montagna di miliardi. I soldi dei lavoratori non possono essere oggetto di operazioni di lottizzazione così spudorate”.

Così il capogruppo del Pd in commissione Lavoro alla Camera, Artuto Scotto.

 

13/03/2025 - 11:02

Giuli, Borgonzoni e Sangiuliano sono i responsabili di questo disastro

“Il governo è direttamente responsabile del tracollo dell’industria cinematografica e audiovisiva italiana. Ed è gravissimo che, di fronte a una situazione confermata oggi dai dati diffusi dagli operatori del settore, l’esecutivo continui a negare l’evidenza. Sempre più professionisti stanno abbandonando il comparto audiovisivo per migrare in altri settori economici, segno di un declino che il governo si ostina a ignorare. Serve un drastico cambio di rotta. Giuli, Borgonzoni e Sangiuliano sono i responsabili di questo disastro: davanti ai loro fallimenti servono adesso misure urgenti che restituiscano fiducia e rilancio delle produzioni” così una nota dei componenti democratici della commissione cultura della Camera commentano l’allarme lanciato dalle associazioni del settore che chiedono al governo di "fare presto" e di varare tempestivamente i decreti correttivi del tax credit e la documentazione richiesta dai giudici del Tar del Lazio sempre sulla relativa normativa.
“Le produzioni italiane – aggiungono i democratici - sono ferme, come certificato persino dal sito del Ministero della Cultura, mentre quelle internazionali hanno abbandonato il nostro Paese, preferendo investire altrove. Il settore è ormai in ginocchio: oltre il 70% delle maestranze, attori e autori è senza lavoro, molti da più di un anno, senza alcuna prospettiva occupazionale stanno migrando in altri settori. Serve un immediato cambio di rotta, non c’è più tempo da perdere: il settore ha bisogno di risposte efficaci per superare l'emergenza e evitare il collasso definitivo”.

 

12/03/2025 - 18:55

"Elly Schlein ha portato avanti una linea giusta, coerente fino in fondo con la sua storia di europeista e federalista. Favorevole alla difesa comune, contraria all’inutile corsa al riarmo portata avanti da Ursula Von Der Leyen. La sosterrò con tutte le mie forze. I fatti si incaricheranno di confermare quanto sia sbagliato battere la strada dell’economia di guerra di fronte alle sfide esistenziali che attendono l’Europa”.

Così sui canali social il capogruppo Pd in commissione Lavoro alla Camera, Arturo Scotto.

 

 

12/03/2025 - 17:30

“Manca un meccanismo efficace per la revisione dei prezzi per gli appalti dei servizi, così come mancano le risorse per gli enti locali per assicurare gli aumenti contrattuali così come stabili dal rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro delle cooperative sociali. Il governo finora ha guardato da un'altra parte ma è necessario che intervenga subito per risolvere questa situazione”. Lo dice il deputato dem Ubaldo Pagano, capogruppo Pd in Commissione Bilancio, intervenendo durante il Question Time al ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti.
“Lo scorso anno – dichiara il parlamentare Pd - è stato rinnovato il contratto collettivo delle cooperative sociali che garantisce un aumento salariale mediamente del 15% per il triennio 2023/25. Ma questo incremento viene interamente scaricato sulle stazioni appaltanti, che molto spesso sono enti locali, e in diverso modo: per i nuovi affidamenti i costi vanno ad ingrossare gli importi a base di gara, mentre per gli appalti in corso, legati a doppio filo alla data dell'affidamento, il caos regna sovrano”.  “Le recenti modifiche del codice degli appalti hanno comportato l'abbassamento della soglia di attivazione della revisione prezzi limitata agli appalti di lavori e non a quelli di servizi.
Quindi da una parte abbiamo appaltatori impossibilitati di garantire i servizi e dall'altra, lavoratrici e lavoratori del settore che non si vedono riconoscere l'aumento che gli spetterebbe”, conclude Pagano.

 

12/03/2025 - 17:03

"Il Comune di Budrio, in stretto coordinamento con la Città Metropolitana di Bologna e la Regione Emilia-Romagna, ha avanzato a Inail la proposta di un'area che ha tutte le caratteristiche per corrispondere ad eventuali esigenze di una ricollocazione della sua sede a seguito degli episodi alluvionali. Si garantirebbero così i posti di lavoro, la filiera produttiva ed un presidio fondamentale per il territorio. Priorità che erano state oggetto anche di mie iniziative parlamentari. Ora Inail risponda positivamente al Comune di Budrio, che ha messo in campo una proposta davvero forte e credibile".

Così Andrea De Maria, deputato PD.

 

12/03/2025 - 16:41

"Siamo arrivati al punto di dover chiedere con sempre maggiore forza al governo di indicare le date per il voto del referendum sulla cittadinanza e delle elezioni amministrative. Lo abbiamo ribadito ieri, durante il presidio in Piazza Capranica, ma continuiamo a chiedere anche lo sblocco di questioni fondamentali come il ‘voto dove vivo’. Se questo principio non viene garantito, quasi 5 milioni di persone saranno di fatto escluse dalla possibilità di esprimere il proprio voto. Sul referendum si stanno mobilitando tantissime forze, a partire dal nostro Partito, insieme a oltre 120 realtà tra associazioni, organizzazioni e movimenti. Questo impegno collettivo è fondamentale perché la vittoria del referendum sulla cittadinanza significherebbe un passo avanti nella coesione sociale del nostro Paese e nella lotta contro discriminazioni e marginalizzazioni che questa legge del 1992 continua a produrre da oltre trent’anni". Lo dichiara la deputata del Partito Democratico Ouidad Bakkali, intervistata per i canali social dei deputati dem.

Quanto alla mancata comunicazione del governo sulle date del voto, Bakkali non si dice sorpresa: "Non è una dimenticanza, ma una strategia precisa per evitare che le persone partecipino ed esercitino il loro diritto di esprimersi attraverso il referendum, uno strumento essenziale di democrazia diretta e partecipata. Il silenzio del governo mira a informare meno, per portare meno persone alle urne".

L’esponente dem richiama quindi l’attenzione su due temi cruciali che i referendum mettono al centro: cittadinanza e lavoro: "Entrambi questi aspetti incidono profondamente sulla qualità della vita di milioni di persone. La precarietà esistenziale che la legge 91 del 92 continua a riprodurre colpisce tanti ragazzi e ragazze nati e cresciuti in Italia, che si trovano a dover affrontare ostacoli burocratici insensati, dal rinnovo dei permessi di soggiorno, all’attesa di tre o più anni per ottenere una risposta sulla cittadinanza". “Per questo - conclude Bakkali - "dobbiamo reagire con determinazione, continuando a chiedere le date del voto e, soprattutto, mobilitandoci per informare e coinvolgere quante più persone possibile. Partecipare e far partecipare è la nostra risposta a chi vorrebbe spegnere questa battaglia di civiltà".

 

12/03/2025 - 15:45

“Non ci resta che andare a ‘Chi l’ha visto’. Il decreto sulla Pubblica amministrazione è scomparso. Sono settimane infatti che attendiamo invano la pubblicazione. A questo punto c’è un tema di trasparenza che denunciamo con forza. Anche perché con quel decreto si sarebbe affrontata almeno parzialmente la questione del ‘taglia idonei’ dopo le denunce del partito democratico. A quanto pare la destra continua ad avere una visione sbagliata della nostra Pa. Per noi invece rappresenta l’ossatura del nostro Paese e non merita di essere trattata in questo modo”.

Così i deputati democratici Marco Sarracino, della segreteria nazionale del Pd, Arturo Scotto, capogruppo in commissione Lavoro, e Andrea Casu, della Presidenza del Gruppo.

 

Pagine