"L'arresto e il successivo rapido rilascio del comandante libico sollevano interrogativi gravissimi. Chiediamo alla presidente Meloni e al ministro Nordio di spiegare cosa sia avvenuto e perché si sia arrivati a questo epilogo." Con queste parole, il deputato democratico Paolo Ciani è intervenuto alla Camera sostenendo la richiesta unanime delle opposizioni di un’informativa urgente del Governo in merito all’arresto e al conseguente rilascio del generale Almasri, nonostante il mandato di cattura internazionale emesso dalla Corte Penale Internazionale.
"In Libia esistono veri e propri 'lager', come li ha definiti Papa Francesco, e la persona liberata ieri è ritenuta uno dei principali responsabili degli orrori che vi si compiono. È indispensabile comprendere per quale motivo Almasri fosse in Italia e, soprattutto, perché sia stato rimesso in libertà con tale urgenza, nonostante i mandati di cattura internazionale".
“Questa decisione, che rappresenta una violazione degli impegni assunti dal nostro Paese nei confronti della Corte Penale Internazionale, appare come il risultato di una scelta politica sulla quale è indispensabile garantire piena trasparenza. Il Governo ha il dovere di fornire spiegazioni chiare e dettagliate per ristabilire la credibilità dell’azione dello Stato e riaffermare l’impegno dell’Italia verso la giustizia internazionale”.
“La richiesta della Corte Penale Internazionale di arresto del cittadino libico Najeem Osema Almasri Habish va applicata. Parliamo di uno dei capi della Mafia libica. L’Italia aderisce alla Cpi e dunque deve essere conseguente con i trattati internazionali. Da questo arresto arriva, se era necessario, la conferma che il sistema che gestisce i migranti in Libia e nelle mani criminali senza scrupoli”.
Così il deputato del Partito Democratico, Arturo Scotto.
Oggi la deputata del Pd Rachele Scarpa ha partecipato alla conferenza stampa organizzata dall’associazione "A Buon Diritto" per la presentazione del rapporto annuale sullo stato di 17 diritti fondamentali in Italia. Il rapporto, ormai punto di riferimento per l'analisi e la riflessione sul tema dei diritti, ha fornito dati significativi su diverse aree critiche, tra cui le condizioni delle persone migranti. Nel suo intervento, Rachele Scarpa ha posto l'accento sulle gravi violazioni dei diritti umani nei Centri di Permanenza per i Rimpatri (CPR), sottolineando come queste strutture rappresentino una ferita aperta per il nostro Paese. "I dati presentati oggi confermano che i CPR sono luoghi di sofferenza e privazione che troppo spesso calpestano la dignità umana", ha dichiarato Scarpa. "Le politiche migratorie del Governo attuale si stanno dimostrando fallimentari e disumane, incapaci di garantire un approccio equo e rispettoso dei diritti fondamentali. Oltre a questo non sono efficaci né nel gestire i flussi migratori, né tantomeno nel favorire l'integrazione, cosa auspicabile in un contesto di profondo inverno demografico come quello che sta vivendo il nostro Paese". Scarpa ha poi ricordato che il Partito Democratico continuerà a battersi per un cambio di paradigma nelle politiche migratorie, promuovendo soluzioni basate sull'accoglienza, l'inclusione e il rispetto dei diritti umani. "Non possiamo permettere che i diritti delle persone migranti vengano sacrificati sull'altare della propaganda politica. Questa battaglia riguarda la civiltà stessa del nostro Paese." In conclusione, la deputata ha ribadito l'impegno del Partito Democratico per una visione intersezionale dei diritti, che tenga conto delle molteplici dimensioni di vulnerabilità e discriminazione. "Con sguardo intersezionale, continueremo a fare dei diritti una battaglia di civiltà in tutte le sedi, confermando il Partito Democratico in prima linea per costruire un'Italia più giusta e inclusiva."
Le condizioni di trattenimento nei CPR sono disumane, come denunciamo ormai da molto tempo. Oggi inizia il processo presso il Tribunale di Potenza che nasce da esposti che denunciano vere e proprie azioni di tortura nei confronti di persone trattenute presso il CPR di Palazzo San Gervasio. Persone migranti colpevoli solo di non avere un permesso di soggiorno sono state maltrattate e sottoposte a trattamenti inumani e degradanti come la somministrazione forzata di psicofarmaci e tranquillanti, addirittura in alcuni casi immobilizzati per mezzo di fascette di contenimento ai polsi e alle caviglie e stesi per terra con brutalità e violenza”. Così in una nota la deputata dem Eleonora Evi.
“Circostanze molto gravi – continua la parlamentare - che si inseriscono in un sistema di gestione del centro da cui emerge un disegno criminale fatto di corruzione, truffa, certificazioni false per lucrare sulla pelle di persone migranti private della libertà e dei diritti”. “Voglio ringraziare gli avvocati coraggiosi e le associazioni per i diritti dei migranti e quei pochi giornalisti che hanno mostrato ciò che avviene dentro questi luoghi di tortura. I CPR vanno chiusi”, conclude Evi.
Accertare irregolarità struttura Palazzo San Gervasio (Pz)
“In merito all'udienza preliminare sul Centro di permanenza per i rimpatri di Palazzo San Gervasio, in provincia di Potenza, non posso che confidare nell’azione dei magistrati ed auspicare un rapido accertamento delle responsabilità e delle irregolarità denunciate. I Cpr rappresentano da anni un sistema disumano e opaco, un luogo dove i diritti fondamentali delle persone detenute vengono quotidianamente calpestati”.
Così la deputata democratica, Rachele Scarpa.
“Ho avuto modo - aggiunge - di verificare con i miei occhi la realtà di questi centri, incluso quello di Palazzo San Gervasio, dove ho effettuato diverse ispezioni, l'ultima a dicembre scorso. Le condizioni di detenzione, l’assenza di trasparenza e le gravi violazioni documentate sono la prova lampante di un modello che non funziona e che mina i valori fondamentali del nostro Stato di diritto. Non basta più, però, parlare di singoli episodi o irregolarità: è il concetto stesso dei Cpr a dover essere messo in discussione. Questi Centri non possono continuare a esistere come zone grigie, dove la dignità umana è costantemente minata e le garanzie costituzionali ridotte a un'eco lontana. La politica deve assumersi la responsabilità di affrontare questa vergogna e costruire un modello alternativo, basato sull’inclusione e sul rispetto dei diritti umani. Ho piena fiducia nell’azione dei magistrati - conclude - ma voglio ribadire che politicamente e umanamente il vero problema è l’esistenza stessa di queste strutture, che devono essere superate con urgenza”.
“Ci sono almeno tre buone ragioni per essere soddisfatti dell’approvazione dell’Accordo tra Italia e Albania. Anzitutto per le lavoratrici e i lavoratori tanto albanesi quanto italiani che ora possono totalizzare i periodi di assicurazione nei due Paesi per ottenere prestazioni sociali, a partire dalle pensioni e non solo. In secondo luogo perché ci siamo impegnati perché si colmasse il ritardo accumulato negli anni lavorando con le associazioni dei cittadini di origine albanese e premendo per calendarizzare il provvedimento in Commissione. Infine perché viene riconosciuta la vicinanza territoriale, storica e culturale con un Accordo che prevede il riconoscimento di diritti dopo aver passato mesi a discutere del fallimentare e costosissimo progetto del Governo per costruire centri di detenzione per migranti proprio in Albania. Ora auspichiamo che si lavori con lo stesso metodo anche su altri accordi sospesi o richiesti da altri paesi. Ad esempio il Perù, la Colombia, l’Ecuador, il Cile e il Brasile con cui occorre rinnovare la convenzione.” Lo dichiara la vicepresidente del Partito Democratico Chiara Gribaudo al termine delle votazioni sull’Accordo tra Italia e Albania per la sicurezza sociale dei lavoratori.
“Meloni svesta i panni sovranisti e lavori per rafforzare il ruolo dell’Europa sullo scacchiere internazionale, per portare una nuova e più incisiva iniziativa diplomatica e politica dell’Unione europea insieme ai nostri alleati, anche alla luce del cambio dell’amministrazione americana, per il perseguimento di una pace giusta e sicura in Ucraina. Sostenga, forte dell’impegno assunto dal Parlamento europeo, il riconoscimento dello Stato di Palestina e la liberazione degli ostaggi ancora in mano ad Hamas e ogni iniziativa diplomatica per il cessate il fuoco a Gaza e il mantenimento della tregua in Libano, incluso il mandato di arresto per il premier israeliano Netanyahu, emesso dalla Corte Penale Internazionale. E soprattutto la premier la smetta con la sua ossessione per i migranti, ammetta gli errori politici compiuti solo per rispedire i rifugiati in Siria e torni a fare una politica estera degna di questo nome”. E’ quanto si legge nella risoluzione del Partito Democratico parzialmente approvata dalla Camera sulle comunicazioni della Presidente del Consiglio in vista del Consiglio europeo del 19 e 20 dicembre 2024.
“Chiediamo – prosegue la risoluzione - che il governo Meloni si impegni a rispettare le prescrizioni imposte dal diritto comunitario in materia di accoglienza e diritto di asilo, garantendo l’assistenza e la protezione umanitaria e il rispetto dei diritti umani e della dignità delle persone nella gestione migratoria, contrastando altresì il traffico di esseri umani attraverso partenariati trasparenti con i paesi d’origine evitando costose forme di esternalizzazione al di fuori delle frontiere UE”.
"Giorgia Meloni è ormai fuori dalla realtà. Vive in un mondo tutto suo, il favoloso mondo di Ameloni e dal palco di Atreju, dove tutto va bene, la povertà non esiste, le liste d'attesa sono sparite per incanto e le industrie galoppano. La realtà è ben altra: record assoluto di povertà, spesa sanitaria per la prima volta sotto il 6% del PIL dal 2027, venti mesi consecutivi di produzione industriale in calo. E mentre milioni di italiani rinunciano alle cure e ai pensionati minimi, agli infermieri vengono date mance di 1,8 euro e 7 euro al mese, il governo butta dalla finestra quasi un miliardo di euro per aprire dei centri in Albania riconvertiti in canili per randagi. Con la stessa cifra, l'Italia avrebbe potuto assumere 6mila infermieri o 7mila insegnanti e creare fino a 50mila nuovi posti in asili nido”. Così il deputato dem Marco Furfaro, capogruppo Pd in commissione Affari sociali.
"Giorgia Meloni esca dal suo mondo inventato - conclude Furfaro - e spieghi agli italiani perché i soldi per gli asili nido non ci sono ma per un canile in Albania sì. Spieghi a chi aspetta da 735 una ecodroppler cardiaca o da 426 giorni una visita cardiologica perché un miliardo di euro per la sanità non va bene ma per un centro vuoto sì. Spieghi ai pensionati minimi, agli studenti, agli infermieri, ai lavoratori poveri il prezzo delle sue scelte. Come le ha chiesto Elly Schlein, presidente Meloni, ci metta la faccia. Torni tra noi nel mondo reale. Gli italiani meritano una risposta”.
“I centri per migranti costruiti in Albania sono il più inaudito danno erariale nella storia del Paese. Parliamo di quasi un miliardo di euro di risorse stanziate in totale, che potevano essere destinati alla sanità o ad altri interventi utili ai nostri cittadini e invece sono stati letteralmente gettati a mare per una vergognosa operazione di propaganda". Lo scrive Piero De Luca, capogruppo Pd in commissione politiche europee.
“L’accordo con l’Albania, aggiunge il dem, oltre ad essere disumano e violare i diritti fondamentali, è completamente inefficace perché in conflitto con la normativa europea ed inutile, visto che il centro è vuoto con centinaia di agenti, che potrebbero essere destinati alla sicurezza delle nostre città, bloccati per controllare strutture vuote. Uno sperpero di risorse pubbliche indecente. Basta così. Meloni chiuda i centri e chieda scusa agli italiani“, conclude Piero De Luca.
I soldi sprecati per i centri immigrati in Albania sono una vergogna inaccettabile. Quegli 800 ml potevano essere usati per ridurre le liste d’attesa nella sanità, per aprire nuovi asili nido o assumere insegnanti. Invece è costosa propaganda di Meloni. Ne risponderà al paese.
Lo ha scritto su X Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera, commentando la notizia della visita della Segretaria Schlein ai centri in Albania.
Il rapporto appena pubblicato dal Comitato europeo per la prevenzione della tortura e dei trattamenti inumani o degradanti (CPT), a seguito della visita nei Centri di Permanenza per il Rimpatrio (CPR) italiani, denuncia una realtà intollerabile e degradante. I CPR sono luoghi di sofferenza, violenza e abbandono, e l'indifferenza del Governo Meloni, che nega l'evidenza, lo rende pienamente complice.
Ho visitato personalmente i CPR di Ponte Galeria (Roma) e di Palazzo San Gervazio (Pz), e, anche alla luce dell'esito del rapporto, presto visiterò quello di Gradisca d'Isonzo. Ho visto con i miei occhi strutture che sembrano carceri, dove i diritti umani vengono calpestati quotidianamente e dove non si sconta nessuna pena. La responsabilità di questa vergogna è politica: il Ministro dell’Interno e la Presidenza del Consiglio non possono più nascondersi dietro il silenzio o l’inerzia.
"Da mesi, a Siena, si trascina una situazione che riguarda una quarantina di richiedenti asilo pakistani a cui sembra impossibile trovare un alloggio dignitoso.
Per questa ragione, oggi, ho voluto incontrare la prefetta, dott.ssa Pirrera, e il questore, dott. Angeloni, per capire quale soluzione si può trovare unendo le forze e le competenze che un territorio accogliente come Siena può offrire.
E che Siena sia un luogo accogliente lo dimostra il fatto che queste persone, finora, sono state assistite da una solida rete di associazioni e alloggiate anche nei locali del circolo del PD e di Rifondazione Comunista. Rifugi d'emergenza che non possono certo essere una soluzione.
Quaranta persone sono un numero assolutamente esiguo che non può rappresentare un problema.
Non è dignitoso né per lo Stato, né per il territorio senese lasciare che queste persone dormano nei garage o all'agghiaccio.
Serve, quindi, una maggiore sinergia tra enti locali, prefettura, questura e società civile.
Sia la prefetta che il questore hanno assicurato collaborazione e impegno, a partire dalla riunione del Comitato per l'ordine e la sicurezza che si terrà lunedì prossimo.
Continueremo a monitorare la situazione e a lavorare per risolvere il problema. Ma deve essere chiaro che queste sono le conseguenze delle politiche scellerate messe in campo da Salvini quando era ministro dell'Interno ed ha scientemente iniziato a smantellare il sistema dell'accoglienza. Un lavoro che Piantedosi sta completando e che è perfettamente funzionale ad alimentare l'irregolarità e il degrado su cui la destra costruisce la narrazione anti-migranti e il proprio consenso". Lo dichiara Laura Boldrini deputata PD, a margine degli incontri di oggi a Siena.
"Non ha fatto in tempo ad essere approvato definitivamente dal Senato che il decreto flussi è già azzoppato. E' di poco fa, infatti, il parere del Consiglio superiore della magistratura che boccia "l'emendamento Musk" quello con cui la maggioranza vuole spostare alle Corti d'appello la competenza sulla convalida o la proroga dei trattenimenti dei richiedenti asilo provenienti dai cosiddetti "paesi sicuri".
La motivazione è quella che avevamo già evidenziato più e più volte sia in commissione sia in aula: le Corti d'appello si intaserebbero e non hanno la preparazione adeguata per occuparsi di migranti, come invece ce l'hanno le sezioni specializzate dei tribunali. E' una questione di buon senso.
Il buon senso che non hanno né la maggioranza né Nordio, ce l'ha il CSM. Il governo ci ripensi: ponga fine a questa assurda guerra con la magistratura che fa male al Paese, non risolve alcun problema e a questo punto non è neanche più utile alla loro propaganda". Lo dichiara Laura Boldrini, deputata Pd e presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel mondo.
“Il parere negativo del Plenum del CSM conferma i gravi rischi derivanti dalle scelte del governo: l’allungamento dei tempi nelle Corti d’Appello, il mancato raggiungimento degli obiettivi del PNRR e l’assegnazione dei procedimenti sui migranti a magistrati non specializzati. Riteniamo queste decisioni profondamente sbagliate. È necessario fermarsi e porre fine ai continui scontri con la Magistratura, che non giovano al Paese. Per evitare danni irreparabili, presenteremo un emendamento al decreto Milleproroghe per rinviare di un anno l’entrata in vigore della norma. Questa proroga darà al governo e alla maggioranza il tempo di rivedere una scelta che rischia di compromettere il sistema giudiziario e il PNRR.”
Così la capogruppo democratica nella commissione Affari costituzionali della Camera, Simona Bonafè.