Acqua: Braga, con summit Italia pone questione fondamentale alla Cop 23 di Bonn

  • 25/10/2017

“Con il summit internazionale “Acqua e clima, i grandi fiumi del mondo a confronto” - che si è tenuto in questi giorni in Campidoglio - il Governo Italiano pone al centro dei prossimi negoziati sul clima alla COP23 di Bonn l'acqua e la gestione della risorsa idrica con un documento che punta a stabilire buone pratiche di gestione internazionali, diritto all'accesso sicuro e diffuso all'acqua, quale risorsa preziosa e fondamentale ma purtroppo spesso all'origine di conflitti e tensioni in molte parti del mondo.

Roma: Anzaldi, Acea fornisca dati su risparmio da riduzione pressione

  • 29/08/2017

“Sarebbe bello se la notizia della riduzione notturna nella fornitura dell’acqua a Roma, fosse accompagnata da qualche dato che chiarisse i vantaggi in termini di risparmio”. Lo dichiara Michele Anzaldi, deputato del Partito democratico, per commentare la decisione di Acea di ridurre la pressione nella rete idrica romana nelle ore notturne.

Siccità: Braga, anche agricoltura può combattere cambiamento climatico

  • 02/08/2017

“Oggi in audizione in Commissione Ambiente il Ministro per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Maurizio Martina, ha descritto un quadro piuttosto critico sullo stato idrico del Paese, pur in presenza di un lavoro importante avviato dal Ministero in questi anni . Importante che siano state implementate misure di contrasto all'emergenza siccità, quali: l’attivazione del fondo di solidarietà nazionale, l’aumento degli anticipi dei fondi europei Pac, le risorse per 700 milioni di euro per il piano rafforzamento delle infrastrutture irrigue”. Lo dichiara l’On.

Siccità: Realacci, priorità in agricoltura alla ricerca su adattamento al clima favorire con fondi comunitari l'uso sostenibile dell'acqua

  • 02/08/2017

“L’agricoltura è un comparto fondamentale per la nostra economia e assorbe  più della  metà dei consumi idrici. Dal comparto può arrivare un importante contributo ad una gestione  attenta dell’acqua dando priorità alla ricerca  sull’adattamento ai cambiamenti climatici  e favorendo l’uso sostenibile dell’acqua.

Crisi idrica, Minnucci, Acea prosciuga bracciano o toglie acqua ai romani: atteggiamento inaccettabile

  • 26/07/2017

“Nella vicenda del Lago di Bracciano la Regione Lazio ha segnato un passo fondamentale a tutela dell’Ambiente e di quel territorio che sta facendo i conti con un disastro ambientale causato sia dalla scarsità delle piogge che dalla mano violenta di Acea. Un atteggiamento arrogante e supponente che la società di Piazzale Ostiense ha adottato non solo prima ma anche dopo il provvedimento tanto vituperato deliberato dalla Regione Lazio.

Pagine