Agricoltura: Forattini, serve politica nazionale su acqua, urgente usare risorse Pnrr

  • 29/11/2022

“Quest’estate l’agricoltura italiana è stata messa a dura prova da una siccità che non dobbiamo considerare un fenomeno da archiviare. Servono soluzioni sulla gestione del suolo e una vera e propria politica nazionale sull’acqua. Passi avanti sono stati fatti, ma non sono ancora sufficienti. Un’opportunità viene dal Pnrr che mette a disposizione 880 milioni con l’obiettivo di aumentare del 40% le fonti di irrigazione dotate di contatore. Dei 2 miliardi da investire in infrastrutture idriche, solo 350 milioni sono destinati a 20 grandi bacini.

Acqua: incontro Gruppo Pd Camera – sindaci comuni siciliani

  • 19/05/2021

La presidente Debora Serracchiani e una delegazione del Gruppo del Partito Democratico alla Camera hanno incontrato questa mattina una rappresentanza dei sindaci siciliani composta da Gandolfo Librizzi, Sindaco di Polizzi Generosa, Leonardo Spera, Sindaco di Contessa Entellina; Marcello Catanzaro, Sindaco di Isnello; Franco Agnello, Sindaco di Villafrati e Francesco Cacciatore, Sindaco di Santo Stefano di Quisquina, per discutere dell’organizzazione e affidamento del servizio idrico integrato, alla luce di alcune anticipazioni del Dl Mite.

Coronavirus: Pd, garantire a tutti accesso all’acqua

  • 19/03/2020

“Solo 3 persone su 5 nel mondo hanno servizi di base per lavarsi le mani. Il 40% della popolazione mondiale, ovvero 3 miliardi di persone, non dispone in casa di servizi per il lavaggio delle mani con acqua e sapone, denuncia il presidente di Unicef Italia. Il lavaggio delle mani con acqua e sapone è una delle misure più importanti per contrastare in questo momento l’epidemia di coronavirus, ma è la migliore tutela della salute in generale. Consentire a tutta la popolazione di poter avere accesso all’acqua è in questo momento un intervento di sanità pubblica indispensabile.

Acqua: Braga, da Grillo solo retorica. Perché a Roma Raggi non ha escluso privati?

  • 05/02/2019

“Il post pubblicato oggi da Beppe Grillo sul suo blog in tema di acqua segna il massimo della retorica, della propaganda e di una impostazione tutta ideologica della questione idrica in Italia. Tra l’altro, basterebbe rispondergli: ma allora come mai il comune di Roma con la sindaca Raggi, la giunta M5s e la maggioranza bulgara in consiglio comunale, in questi anni di governo non ha escluso i privati dalla gestione del servizio, come è già possibile con l’attuale legge in vigore?

Acqua: Braga, con summit Italia pone questione fondamentale alla Cop 23 di Bonn

  • 25/10/2017

“Con il summit internazionale “Acqua e clima, i grandi fiumi del mondo a confronto” - che si è tenuto in questi giorni in Campidoglio - il Governo Italiano pone al centro dei prossimi negoziati sul clima alla COP23 di Bonn l'acqua e la gestione della risorsa idrica con un documento che punta a stabilire buone pratiche di gestione internazionali, diritto all'accesso sicuro e diffuso all'acqua, quale risorsa preziosa e fondamentale ma purtroppo spesso all'origine di conflitti e tensioni in molte parti del mondo.

Roma: Anzaldi, Acea fornisca dati su risparmio da riduzione pressione

  • 29/08/2017

“Sarebbe bello se la notizia della riduzione notturna nella fornitura dell’acqua a Roma, fosse accompagnata da qualche dato che chiarisse i vantaggi in termini di risparmio”. Lo dichiara Michele Anzaldi, deputato del Partito democratico, per commentare la decisione di Acea di ridurre la pressione nella rete idrica romana nelle ore notturne.

Siccità: Braga, anche agricoltura può combattere cambiamento climatico

  • 02/08/2017

“Oggi in audizione in Commissione Ambiente il Ministro per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Maurizio Martina, ha descritto un quadro piuttosto critico sullo stato idrico del Paese, pur in presenza di un lavoro importante avviato dal Ministero in questi anni . Importante che siano state implementate misure di contrasto all'emergenza siccità, quali: l’attivazione del fondo di solidarietà nazionale, l’aumento degli anticipi dei fondi europei Pac, le risorse per 700 milioni di euro per il piano rafforzamento delle infrastrutture irrigue”. Lo dichiara l’On.

Pagine