Baku: Pd, Meloni coerente, sovranismi distruggono accordi sul clima

  • 13/11/2024

“La Premier Meloni questa volta è stata coerente. L’intervento a Baku ricalca perfettamente le politiche del suo governo: meno rinnovabili, più combustibili fossili ed annunci contrastanti sul ritorno al nucleare, viste le dichiarazioni di alcuni Ministri e della coalizione di centro destra in questi due anni. Se sommiamo questo alla riduzione delle risorse contro il dissesto idrogeologico e al Fondo clima (tagliato dal Governo Meloni di circa 840 milioni di euro nel triennio 2024-2026) il quadro è chiarissimo.

Cop29: Simiani, rivoluzione necessaria, agire in fretta

  • 06/11/2024

“Oggi siamo di fronte a una rivoluzione necessaria che però va gestita. Abbiamo ancora la possibilità di raggiungere l'obiettivo di rimanere sotto la soglia critica di un aumento delle temperature medie globali di 1,5 gradi. Purtroppo gli attuali impegni presi per il 2030 sono sicuramente insufficienti. Bisogna quindi agire in fretta, perché il cambiamento climatico è una minaccia per l’intera umanità e soprattutto per le nuove generazioni. E lo è anche in tema di pace, poiché sono le risorse energetiche, fossili e non solo, a diventare il principale obiettivo dei conflitti.

Manovra, Provenzano, taglio per 200 mln a Piano Mattei, conferma che è scatola vuota

  • 30/10/2024

"Anche il Piano Mattei finisce tra i tagli del governo. La tanto sbandierata misura presentata dalla presidente Meloni si svela per quello che è: un’inutile scatola vuota che è servita solo alla campagna elettorale delle europee”. Così il responsabile nazionale Esteri del Pd, il deputato Peppe Provenzano, commenta la riduzione dei fondi contenuti in manovra. “Il taglio di oltre 200 milioni di euro al Fondo Clima per il 2025 contenuto nella manovra di bilancio - sottolinea Provenzano - avrà un impatto diretto sul piano Mattei che è finanziato per ben 3mld proprio da quel fondo.

Energia, Pd, Governo pensa solo a nucleare, e rischia di vanificare impegni su rinnovabili e efficientamento

  • 01/07/2024

“È successo di nuovo: il Governo ha inviato a Bruxelles il nuovo testo di uno dei piani strategici più importanti per il nostro futuro (il PNIEC), senza nessuna condivisione con il Parlamento e con i portatori di interesse, che pure avevano segnalato chiaramente tutte le lacune della prima versione e la volontà di contribuire ad un progetto così importante per il Paese.

Clima: Pd, governo garantisca funzionamento Agenzia metereologica

  • 20/11/2023

“Quali iniziative intendono adottare la ministra dell’Universita’ e della ricerca e il ministro per la Protezione civile e il mare al fine di superare al più presto l'attuale situazione in cui versa l’Agenzia nazionale per la meteorologia e climatologia, dando finalmente risposte adeguate a garantirne il pieno e corretto funzionamento?”.

È quanto chiede l’interrogazione rivolta alla ministra Anna Maria Bernini e al ministro Nello Musumeci presentata alla Camera dai capigruppo Pd in commissione Agricoltura, Stefano Vaccari, e in commissione Ambiente, Marco Simiani.

Energia: Simiani, perché Enel svende impianti e tecnologie rinnovabili? Governo chiarisca

  • 14/11/2023

“Perché Enel sta svendendo i suoi impianti impianti moderni e tecnologicamente avanzati di energie rinnovabili negli Stati Uniti? Strutture peraltro inaugurate poco anni fa e considerate dal precedente management dell’azienda strategiche per affrontare concretamente le sfide climatiche e ambientali”. Lo chiede in una interrogazione al governo il capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio Marco Simiani.

Pagine