Berlinguer: Vaccari, vandali si sentono coperti da chi utilizza metodi squadristi in Parlamento

  • 17/06/2024

“Nulla avviene per caso anche l'ennesima profanazione della tomba di Enrico Berlinguer. I vandali si sentono coperti da chi fa fatica a dirsi antifascista e da chi utilizza metodi squadristi anche in Parlamento. È il momento di parole chiare e non ambigue da parte di tutte le forze politiche”.

Così il deputato democratico, Stefano Vaccari, segretario di presidenza della Camera.

Berlinguer: Braga, Sfregio alla memoria e alla storia. Interrogazione a Piantedosi

  • 17/06/2024

Non può essere più un caso: ancora un gesto vandalico contro la tomba di Enrico Berlinguer. Uno sfregio alla memoria e alla storia.
Chiediamo al Ministro Piantedosi di individuare i responsabili e tutelare il monumento, affinché nessuna offesa oltraggiosa possa ripetersi.

Lo ha scritto su X Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati.

Berlinguer: Lai, figura straordinaria vicina a ragioni riscatto sociale

  • 11/06/2024

“Enrico Berlinguer ha lasciato un segno profondo nella storia democratica del nostro Paese e il suo ricordo vive ancora oggi nella memoria collettiva, a quaranta anni di distanza dalla sua morte, anche tra coloro che per ragioni di età non hanno avuto modo di conoscerlo in vita. E’ questo un fatto straordinario che dà ancora più lustro alla figura di un grande personaggio politico così vicino alle ragioni e alle aspettative di quella parte di popolo in continua ricerca di riscatto sociale e della dignità spesso negata”.

Berlinguer: Braga, Attuali sue idee su Europa e giustizia sociale

  • 11/06/2024

Berlinguer, 40 anni dopo. Ancora oggi attuale il suo sguardo al futuro, la sua idea di Europa e di giustizia sociale. Ci ha lasciato pensieri lunghi che vogliamo onorare ogni giorno “casa per casa, strada per strada”.

Lo ha scritto su X Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati, dopo l’omaggio alla tomba di Enrico Berlinguer questa mattina al cimitero Flaminio.

Berlinguer: Braga, Oltraggio alla memoria e a un ideale

  • 13/05/2024

Non è solo un oltraggio alla memoria di un grande uomo politico. È l’offesa a migliaia di donne e uomini che hanno creduto e lottato per un ideale di giustizia sociale, democrazia e libertà.  Solidarietà alla famiglia.

Lo scrive su X Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati, commentando l’atto vandalico alla tomba di Enrico Berlinguer.

Berlinguer: Vaccari, vandalizzare tomba gesto vile e di odio per chi ha rappresentato milioni di italiani

  • 13/05/2024

“Vandalizzare la tomba di Enrico Berlinguer non è solo un gesto vile ma pieno di odio verso chi ha rappresentato milioni di italiani che hanno lottato per affermare diritti, libertà e democrazia. Non arretreremo e casa per casa, strada per strada, continueremo ad impegnarci ancora di più”.

Così sui social il deputato democratico, Stefano Vaccari, segretario di Presidenza della Camera.

Camera: Morassut, Matteotti, De Gasperi, Berlinguer, Pd celebra tre grandi statisti italiani ed europei

  • 08/05/2024

“Matteotti, De Gasperi, Berlinguer sono figure lontane e politicamente diverse. Abbiamo voluto porle in relazione oggi per mettere in luce il loro europeismo e il loro profondo legame con la democrazia. Tratti comuni delle fondamenta del Pd. Quest’anno ricorrono i loro anniversari, ragionare, intrecciando le loro storie ci fa riflettere sul presente. Nel momento in cui sovranismo e populismo minacciano la tenuta europea e la democrazia.

Pd: mercoledì 8 seminario alla Camera su Matteotti, De Gasperi e Berlinguer

  • 06/05/2024

‘Politica ed etica pubblica nella storia italiana’ è il titolo di un incontro che si terrà
Mercoledì 8 maggio, alle ore 15, nella Sala Berlinguer presso la Camera dei Deputati. Sarà l’occasione per ricordare gli anniversari di tre grandi italiani:
Giacomo Matteotti, Alcide De Gasperi, Enrico Berlinguer.

Delegazione SPD in Italia. Martedì conferenza stampa

  • 12/04/2024

Martedì 16 aprile alle ore 11 presso la sala Berlinguer del Gruppo Pd si terrà una conferenza stampa a cui parteciperanno i capigruppo di Camera e Senato, Chiara Braga e Francesco Boccia, il responsabile Esteri della Segreteria nazionale del Pd, Giuseppe Provenzano, e Rolf Mützenich, capogruppo SPD al Bundestag.

Morassut: Perchè mettiamo a confronto Berlinguer e Matteotti

  • 09/06/2023

“Tanto i socialisti riformisti quanto i comunisti italiani dovettero operare per tenere insieme la prospettiva generale del cambiamento e del socialismo con scelte politiche immediate e concrete sotto la pressione di forti spinte massimaliste ideologiche o eversive capaci di confondersi e saldarsi con il fascismo stesso”, così un estratto di Roberto Morassut, oggi su L’Unità, per spiegare i motivi del prossimo convegno organizzato dalla Fondazione Matteotti (di cui il deputato Pd è vicepresidente), previsto il 13 giugno a Roma, presso la sala del Tempio di Adriano a Piazza di Pietra.

Pagine