Leonardo: Piero De Luca, Preoccupazione per prospettive investimenti e occupazione al Sud

  • 07/12/2021

“La Cassa integrazione per tredici settimane richiesta da Leonardo è un campanello d'allarme. Siamo preoccupati per le prospettive di investimenti e occupazione in tutto il Mezzogiorno”.

Piero De Luca, Vicecapogruppo del Partito democratico alla Camera dei deputati, ha presentato come primo firmatario un'interrogazione sulla vicenda Leonardo ma le preoccupazioni più grandi riguardano i risvolti per il Sud.

Lavoro: Serracchiani, riforma ammortizzatori obiettivo epocale

  • 05/08/2021

“La riforma degli ammortizzatori sociali, avviata dal ministro Orlando, è epocale, ma anche molto complessa. C’è un mercato del lavoro frammentato, dove troviamo chi non ha alcuna forma di protezione, penso ad alcune tipologie di lavoro autonomo o, ad esempio, ai problemi sulla cassa integrazione, che di fatto esisteva solo per l’industria. Tant’è che abbiamo dovuto inventare la cassa integrazione in deroga ed estenderla ai tanti settori che ne erano esclusi.

Ex Mercatone Uno: Lacarra, bene proroga CIG, ora garantire reinserimento

  • 19/11/2020

“Come anticipato nella risposta alla mia interrogazione parlamentare di qualche settimana fa, il Mise ha dato il via libera per la concessione di altri 12 mesi di Cassa integrazione straordinaria per gli oltre 1.300 lavoratori dell'ex gruppo Mercatone Uno. Si tratta di una notizia senz'altro confortante perché permetterà a tutte queste famiglie di avere maggiore serenità in questo anno. D'altro canto, però, è fondamentale che ciascuna regione faccia il massimo per dare a questi lavoratori possibilità concrete per un futuro reinserimento lavorativo”.

Cultura: Di Giorgi, cassa integrazione per lavoratori Maggio fiorentino atto grave

  • 26/10/2020

“Apprendo che il Maggio Musicale fiorentino si sta predisponendo ad attivare la Cassa integrazione per i lavoratori. Auspico che il sindaco intervenga immediatamente nei confronti del Sovrintendente Pereira per bloccare questo atto che suona oltraggioso nei confronti di tutti i lavoratori. La chiusura al pubblico dei teatri contenuta nel Dpcm non significa chiusura totale. Le prove, le attività, la programmazione, i laboratori devono proseguire per mantenere viva, anche con trasmissioni sui canali social, la cultura italiana nel rispetto del lavoro degli artisti.

Economia: Navarra, bene misure governo, ora affrontare nodi strutturali

  • 22/07/2020

“Per contrastare una crisi sanitaria e socio economica senza precedenti, servivano delle risposte di politica economica senza precedenti, e il governo ha messo in campo misure che stanno dimostrando tutta la loro efficacia. Questa crisi offre oggi una duplica opportunità, la possibilità di affrontare i problemi strutturali dell'Italia con un'agenda condivisa, e poter usufruire di fondi europei impensabili solo pochi mesi fa.

Dl Rilancio: Pd, cassa integrazione anche per lavoratori nidi privati

  • 21/05/2020

“Il Partito democratico è favorevole alla riapertura in sicurezza degli asili nido e delle scuole dell’infanzia. Per noi sono importanti i diritti bambini, l’aiuto alle donne che lavorano e il sostegno alle diecimila imprese, con 100mila dipendenti, che in Italia si occupano di questo importantissimo e delicato settore in Italia. Ecco perché oggi partecipiamo con convinzione alla giornata di sensibilizzazione promossa in molte piazze italiane dal comitato EduChiAmo e da altre associazioni.

Coronavirus, Pezzopane: è vero che regione Abruzzo non ha mandato domande per cig all’Inps?

  • 21/04/2020

“Chiediamo al Governo quante richieste complessive sono pervenute dalla Regione Abruzzo all’Inps per la cassa integrazione in deroga e se corrisponde al vero quanto affermato dal presidente dell’Inps secondo cui l’Abruzzo non abbia ancora inviato nessuna richiesta di cassa in deroga”. Lo dichiara la deputata abruzzese del Pd, Stefania Pezzopane, che ha presentato una interrogazione al ministro del Lavoro.

Lavoro: Serracchiani, governo prenda atto del suo fallimento

  • 23/05/2019

“Il boom registrato dall’Osservatorio dell’Inps nel numero di richieste di Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (Cigs), l’indennità erogata per integrare la retribuzione dei lavoratori di aziende in crisi o per i contratti di solidarietà, conferma purtroppo il fallimento delle politiche del lavoro del governo M5s-Lega. Il governo Conte sta conducendo il Paese a fari spenti in un tunnel di cui ormai non si vede più l’uscita. Più 78% ad aprile 2019 rispetto allo stesso mese dell’anno precedente e +79,3% rispetto al marzo scorso sono dati da far tremare i polsi.

Lavoro: Benamati, governo cambi rotta velocemente

  • 21/03/2019

“I dati diffusi oggi dall’Inps sulla cassa integrazione e sulla disoccupazione ci consegnano una fotografia del Paese molto pesante. Stiamo parlando di oltre 200mila domande di disoccupazione a gennaio 2019 (+13,4% rispetto al gennaio 2018), che si aggiungono alle 127.162 giunte lo scorso dicembre. Si tratta del dato più alto registrato a gennaio negli ultimi quattro anni. A questo primo elemento di valutazione va sommata la richiesta a febbraio di circa 29 milioni di ore di cassa integrazione, con un aumento del 91,1% su gennaio e del 25,6% su febbraio 2018.

Comital: Lepri a Di Maio, invece di promesse faccia legge

  • 31/10/2018

“Sulla Comital di Volpiano il ministro Di Maio oggi ha fatto promesse, ma mancano ancora legge e circolari”. Lo dichiara Stefano Lepri, deputato del Partito democratico, a proposito delle parole del ministro Di Maio sulla Comital di Torino.

“Sicuramente serve la cassa integrazione. Gli diremo bravo solo se riuscirà a rilanciare davvero l’azienda, con nuovi investitori. Così come hanno fatto, negli scorsi cinque anni, i governi di centrosinistra per centinaia di imprese in crisi”, conclude.

Pagine