Lavoro: Scarpa, inaccettabile sfruttamento nel porto di Venezia

  • 29/03/2023

L'inchiesta della Procura della Repubblica, il lavoro della Guardia di Finanza, l'attenzione della CGIL e degli altri sindacati sulle condizioni di lavoro negli appalti e subappalti di Fincantieri a Venezia rivelano una verità tanto scomoda quanto, purtroppo, ricorrente. La verità è che ci sono aziende che non si fanno alcuno scrupolo quando devono aumentare i propri profitti, a costo di compromettere diritti e tutele o di fare affari con la malavita (cosa che nel caso veneziano verrà appurata dalle indagini).

Lavoro: Lai, richiamo Cei su giovani forte, non tradire aspettative

  • 28/03/2023

“Lavoro e giovani non sono facce della stessa medaglia. È grave che un quarto dei nostri giovani non riesca a trovare una occupazione. I dati sono ancora più allarmanti quando il lavoro trovato risulta precario, intermittente ed instabile, con punte estreme nel Mezzogiorno. Il grido di allarme lanciato dai Vescovi italiani con il messaggio per la Festa dei lavoratori non può lasciare indifferenti ed impegna le istituzioni e la politica a profondere il massimo sforzo per dare quelle prospettive di certezza ma anche di dignità alle nuove generazioni.

Tags: 

Lavoro: Scotto-Sarracino, risorse per area torrese-stabiese

  • 25/03/2023

“Ieri abbiamo partecipato a una bella assemblea organizzata dalla Fiom Cgil a Castellammare di Stabia sul futuro dell’area torrese-stabiese. A partire dalla difesa della vocazione industriale della città, il cui sviluppo della Fincantieri è centrale. Servono investimenti certi per il rilancio del cantiere come parte integrante della città e serve un tavolo tra governo, regione Campania, città di Castellammare, autorità portuale e azienda: bisogna dare continuità ai lavoratori e alle commesse.

Lavoro: Fossi, evidente conflitto interessi fra Ministero e Ordine consulenti

  • 23/03/2023

“Lo spoil system subordinato a logiche familistiche non può essere mai accettato. I rapporti tra il ministero del Lavoro e l’Ordine dei consulenti del lavoro, guidati rispettivamente da moglie e marito, sollevano obiettivamente molti dubbi che il governo non ha ancora chiarito. Esistono evidenti zone d’ombra nella gestione dell’Ordine dei consulenti, per anni presieduto dall’attuale ministra Calderone e attualmente dal coniuge, Rosario De Luca.

Lavoro: Laus, su contrattazione collettiva Meloni legga pdl PD

  • 17/03/2023

“Tante sue posizioni trovano piena cittadinanza nel testo”

Ho seguito con attenzione le dichiarazioni della premier Meloni sulla contrattazione collettiva. Mi piacerebbe che la presidente del Consiglio leggesse la mia proposta di legge 216 per scoprire così che tante delle sue affermazioni trovano piena cittadinanza nel testo a mia prima firma. Mi auguro lo faccia anche il presidente della commissione Lavoro Walter Rizzetto e i colleghi di maggioranza della stessa commissione, che martedì inizierà la discussione sul salario minimo e legge sulla rappresentanza.

Lavoro: Serracchiani, Meloni fugge da responsabilità. Avanti con salario minimo

  • 15/03/2023

<Dalla presidente del Consiglio ci si aspettano risposte serie, concrete, efficaci soprattutto quando il tema è così urgente e drammatico come la lotta alla precarietà ed il contrasto agli stipendi da fame. Invece l’on. Meloni, evidentemente incapace di dare queste risposte, sceglie di buttare la palla in tribuna, di fuggire alle proprie responsabilità, di chiamare in causa i governi precedenti.

Lavoro: Gribaudo, governo intervenga per evitare licenziamento di dipendenti Alfasigma

  • 09/03/2023

“La società farmaceutica Alfasigma è una delle principali aziende farmaceutiche a capitale italiano, con un fatturato consolidato che nel 2021 ha superato il miliardo di euro, centri di ricerca a Trezzano Rosa (ex Sofar) e il Labio 4.0 di Pomezia, inaugurato nel settembre 20231, oltre a 3 siti produttivi in Italia e due all’estero, dove complessivamente impiega circa 3.000 lavoratori.

Lavoro: Pd, anomalia la revoca per decreto Cda Anpal servizi, interrogazione a Calderone

  • 28/02/2023

"Con una mossa azzardata, anomala, e di dubbia efficacia considerando il testo unico sulle aziende partecipate e il codice civile, il Governo ha revocato per decreto il cda di una società pubblica, Anpal Servizi. Vertici che avrebbero avuto ancora due anni di piena funzione. Presenteremo nelle prossime ore una interrogazione al Ministro Calderone per sapere come mai siano ricorsi ad un decreto per revocare il Cda di una Spa pubblica. Sarebbe un precedente pericoloso per proseguire con un assalto ad atre società pubbliche con le stesse modalità.

Lavoro: Scarpa, sì alla proposta di Landini su settimana lavorativa di 4 giorni

  • 28/02/2023

“Sono d'accordo con Landini e supporto la sua proposta: sì alla settimana lavorativa di quattro giorni.

L’Italia oggi non è all'avanguardia sul rispetto della dignità dei lavoratori e delle lavoratrici, ma se avviamo subito delle sperimentazioni potremo non essere ancora una volta fanalino di coda dell’Europa.

È un obiettivo ambizioso, richiederà tempo, ma gli esempi virtuosi esistono già, con risultati straordinari sul benessere psicologico di lavoratori e lavoratrici.

Pagine