Cybersicurezza: Mauri, attacchi cyber in crescita, governo immobile. L'Italia è il paese europeo tra i più esposti e meno difesa

  • 28/03/2025

“I dati sono inequivocabili: l’Italia è costantemente sotto attacco nel cyberspazio e il governo continua a ignorare un’emergenza nazionale che sta mettendo in ginocchio imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini. Non servono altri allarmi: serve agire subito”.

Lo dichiara Matteo Mauri, deputato del Partito Democratico e responsabile nazionale Sicurezza del partito, commentando i dati pubblicati dal nuovo Cyber Index 2024 di Confindustria e dal rapporto aggiornato di febbraio dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN).

Cybersicurezza: Mauri, governo senza visione e piano concreto

  • 06/02/2025

“Il governo parla di cybersicurezza come 'tema centrale', ma nei fatti continua a muoversi senza visione, senza trasparenza e senza un piano concreto. È il solito schema: generare allarmismo senza affrontare il problema alla radice”. Così il deputato dem Matteo Mauri commentando le dichiarazioni del sottosegretario Barachini sulla centralità della cybersicurezza da parte del governo.

Cybersecurity: Mauri, persi due anni, da Governo nessuna soluzione

  • 22/10/2024

“Anche oggi da Bari il sottosegretario Mantovano non ha perso l'occasione per denunciare la pericolosità degli attacchi informatici. E in particolare si è soffermato sulla sottrazione dei dati sanitari. Potrebbe non esserci nulla da eccepire. Se non fosse che Mantovano non è un commentatore qualsiasi, bensì un esponente di primissimo piano di un Governo che in questi giorni sta autocelebrando il secondo anno al potere. E quando si è al Governo bisogna trovare le soluzioni, non limitarsi a indicare i problemi. E invece il Governo non ha fatto altro in questi anni.

Cybersicurezza: Pd, nessun accordo per esame rapido al Senato. Sorpresi da parole presidente Balboni

  • 28/05/2024

“Siamo rimasti molto sorpresi nell’apprendere, dal resoconto della prima commissione del Senato, che il presidente Balboni ha detto che alla Camera ci sarebbe stata un’intesa con le opposizioni per accelerare l’esame del ddl cybersicurezza al Senato.

Cybersicurezza: Mauri, governo non stanzia risorse, persa occasione

  • 15/05/2024

“Il nostro giudizio sul comportamento del governo sul ddl Cybersicurezza non può che essere molto negativo. Primo perché per rafforzare le capacità difensive dell'Italia contro gli attacchi informatici il governo non stanzia nemmeno un euro dal bilancio dello Stato e stabilisce molti obblighi per Enti Locali e aziende, prevedendo multe salatissime. È una scelta assurda per un obiettivo così strategico. Abbiamo provato fin da subito a far aprire i cordoni della borsa ma abbiamo sempre trovato un muro di gomma.

Cybersicurezza: Gianassi, rischio di controllo politico del governo sulle indagini

  • 14/05/2024

“L’intervento del governo che introduce nel provvedimento sulla cybersicurezza il potere dell’ispettorato del ministero della giustizia di fare controlli invasivi sulle indagini e’ estremamente pericoloso. Il contrasto e la prevenzione degli accessi abusivi alle banche dati e’ importante e su questo c'è un lavoro del Parlamento e delle commissioni competenti perché occorre fare il massimo sforzo per costruire un sistema impermeabile agli accessi abusivi alle banche dati.

Cybersicurezza: Braga, urgenza sparita, il governo sa di che si parla?

  • 20/03/2024

“Ieri con tutta fretta il Ministro Ciriani ha convocato una capigruppo per calendarizzare il passaggio in Aula del ddl sulla cybersicurezza facendoci pensare a ragioni di sicurezza nazionale. Oggi ci viene comunicato che il Governo rinuncia alla procedura d’urgenza. A questo punto ci chiediamo se il Governo ha un’idea chiara su questo argomento, cosa che chiedo da cittadina prima ancora che da presidente del mio gruppo parlamentare. Non stiamo parlando di una delle tante leggi di dubbia utilità che la maggioranza chiede di esaminare in Aula: riguarda una questione d’interesse nazionale.

Cybersicurezza: Casu, servono risorse e personale, proposta Governo senza fondi

  • 25/01/2024

“Ma come possono le amministrazioni pubbliche interessate alzare la guardia della difesa cyber con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili? Tagliando altri servizi? È fondamentale intervenire per proteggere il patrimonio di dati del nostro sistema paese ma per farlo servono risorse, non si può svuotare il mare di attacchi che l’Italia sta subendo con un secchiello bucato”. Così il deputato democratico, Andrea Casu.

Pagine