Giornata ricordo: Lorenzin, ricordare per dare dignità a nostre storie e guardare al futuro

  • 10/02/2022

“Come sanare la lacerazione dell’esilio, l’orrore delle foibe, la paura lunga decenni di chi è rimasto nelle terre d’Istria e Dalmazia?
Ricordare è la via per ricucire ferite così profonde e costruire le condizioni perché la storia non si ripeta.
Ferisce il negazionismo di questi tempi che riemerge con le solite dogmatiche tesi di chi vuole piegare la storia a proprio piacimento e rimuovere gli orrori del secolo scorso.
Vogliamo ricordare per dare dignità alle nostre storie, recuperare il passato e guardare al futuro.

Giorno del ricordo, Prestipino: come presidente ex municipio XII feci costruire monumento vittime foibe, oggi e sempre

  • 10/02/2021

“Per chi come me è nato e cresciuto nel quartiere Giuliano Dalmata, respirandone fin da bambina  la triste storia di esilio e morte, è sempre doveroso ed importante celebrare la Giornata del Ricordo.

Giorno del Ricordo: De Maria, Foibe contro gli italiani, nessuna giustificazione

  • 10/02/2021

Oggi è il giorno del Ricordo. Dedicato alle vittime delle Foibe ed alla tragedia dell' Esodo. L' esercito jugoslavo si rese responsabile di eccidi e di una azione di occupazione del territorio rivolta contro gli italiani. Ispirata insieme da ragioni ideologiche e di nazionalismo, tipiche del comunismo stalinista.

Tags: 

Italia-Slovenia: Fassino, riconoscendo orrori si costruisce pace

  • 13/07/2020

“Il Presidente Mattarella e il Presidente sloveno Pahor insieme a onorare le vittime italiane delle foibe di Basovizza e alla Narodni Dom incendiata dai fascisti e oggi restituita alla Comunità slovena. Riconoscendo gli orrori del passato si costruiscono pace, convivenza, diritti.”

Lo scrive su twitter Piero Fassino, vicepresidente della commissione Esteri della Camera dei Deputati.

Foibe: Pezzopane, Giorno memoria deformato ad usum fascista

  • 10/02/2020

“Il Giorno del ricordo nasce per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe. Il ricordo di quegli anni tragici per il confine orientale, il dolore nelle terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra, dopo gli orrori della guerra nazi-fascista, dovrebbe riunirci tutti nel condannare le violenze, i tentativi di supremazia nazionalista, il punto del non ritorno in cui spinge l’odio per il ‘nemico’, del motto ‘molti nemici molto onore’. Questa giornata si sta però trasformando ormai nel suo esatto opposto.

Foibe: Rosato, nessuno può mettere in dubbio la storia

  • 04/02/2019

“La tragedia delle Foibe è storia del Paese. Nessuno ha diritto di metterla in discussione tanto meno fantomatici storici revisionisti e negazionisti”. Lo dichiara Ettore Rosato, vice-presidente della Camera, a proposito delle polemiche provocate dal convegno 'foibe e fascismo' organizzato dall'Anpi il 10 febbraio a Parma.

“Gli italiani conoscono quella pagina e per questo celebriamo il Giorno del ricordo. Domenica sarò a Basovizza con chi sa che quel dramma ha lasciato un segno che nessuno mai potrà cancellare”, conclude

Foibe: Fiano, giusta condanna negazionismo, ma non soffocare voce Anpi

  • 04/02/2019

"Si possono contrastare le idee ed è giusto opporsi ad eventuali ipotesi di negazione della storia. Io l’ho fatto per primo sull’episodio delle Foibe e delle dichiarazioni dell’Anpi di Rovigo. Ma chiedere di soffocare la voce dell’ANPI ha un’altro significato, è un significato politico. Chi chiede di tagliare i finanziamenti all’Anpi vuole spegnere la voce di chi rappresenta la guerra di liberazione partigiana. Ed in democrazia chi vuole spegnere una voce di libertà, di chi rappresenta coloro che regalarono la libertà a questo Paese, è sempre dalla parte opposta alla mia.

Pagine