Regionali: Di Giorgi, un messaggio di speranza per il Paese
Dichiarazione della Parlamentare e Responsabile politiche Cultura, Scuola, Università Ricerca e Sport nella Presidenza del gruppo Pd della Camera
Dichiarazione della Parlamentare e Responsabile politiche Cultura, Scuola, Università Ricerca e Sport nella Presidenza del gruppo Pd della Camera
"La mia solidarietà a Piergiorgio Gerratana, presidente del consiglio comunale di Rosolini in provincia di Siracusa, a cui stanotte è stata bruciata l'auto davanti casa. A Piergiorgio tutta la mia vicinanza, sono sicuro che non si farà intimidire".
Così Fausto Raciti, deputato del Partito democratico commenta l'episodio che ha coinvolto l'esponente del Pd siciliano, vittima dell'incendio della propria auto dopo quello della sua casa in campagna.
“L’intimidazione nei confronti del Presidente del Consiglio comunale di Rosolini Piergiorgio Gerratana è un atto molto grave e preoccupante. Confidiamo che le forze dell’ordine riescano a individuare al più presto i responsabili di questo vero e proprio attacco alla vita democratica e alla libertà di svolgere liberamente l’azione politica. Nello stesso tempo, proprio per la serietà di quanto avvenuto, interesserò sulla vicenda la commissione bicamerale Antimafia”.
“A nome di tutto il partito siciliano, esprimo la massima solidarietà e vicinanza a Piergiorgio Gerratana, Presidente del Consiglio Comunale di Rosolini ed esponente del PD, che questa notte è stato vittima di una intimidazione con l’incendio della propria auto che segue quello dell’incendio della sua casa in campagna.”
Lo scrive in una nota il Commissario Regionale del Partito Democratico, Alberto Losacco.
“Renzi oggi ha gettato definitivamente la maschera. Il suo obiettivo non è, come invece sarebbe normale, contribuire a costruire un’alternativa alla destra ma distruggere il PD. A questo punto una domanda sorge spontanea: Renzi comincia per caso ad accarezzare l’idea di fare un governo con Salvini? Da Matteo Renzi, d’altronde, ci si può aspettare di tutto, vista la disinvoltura con la quale in questi anni ha cambiato più volte posizione politica. E gli italiani lo hanno capito, come emerge chiaramente da ciò che i sondaggi dicono di Italia Viva.
Il Pd apra di più la porta ai sindaci e agli amministratori. Condivido le cose che dice Dario Nardella. La proposta di modifica statuto di Martina è ancora più forte e condivisibile. Noi democratici abbiamo un patrimonio straordinario formato da migliaia di sindaci e amministratori locali, donne e uomini dediti quotidianamente a misurarsi con esigenze e domande della propria comunità. E io credo che sia nella prossimità uno dei pilastri per dare un nuovo pensiero ai democratici e ricucire un rapporto con i territori.
Così il capogruppo democratico alla Camera Graziano Delrio.
“E’ una gran bella notizia l’adesione di Beatrice Lorenzin alla comunità dei democratici. Conferma che il Pd è la casa accogliente dei riformismi e di tutte le esperienze e le persone che hanno a cuore il servizio al Paese. L’aspettiamo presto nel gruppo parlamentare”.
Così il capogruppo democratico alla Camera, Graziano Delrio.
“Apprendo che alcuni servizi televisivi hanno inserito il mio nome tra coloro che stanno lasciando il Partito Democratico. Comunico che non è assolutamente mia intenzione lasciare il partito. Non ci penso proprio”.
Lo dichiara in una nota Carla Cantone, deputata del Partito democratico.
“Sono stato molto confortato dal fatto che nessuno dei presenti dell’incontro con gli scritti e i simpatizzanti del Pd a cui ho partecipato ieri sera a Verbania, sia intervenuto a sostegno delle ragioni della scissione promossa da Matteo Renzi, ma al contrario sono emerse da un lato preoccupazioni e sbigottimento per una scelta che appare incomprensibile e dall’altro determinazione a procedere nella piena consapevolezza della complessità del momento”. Lo scrive su Facebook Enrico Borghi, della presidenza del gruppo Pd alla Camera.