Elezioni: Serracchiani, salario minimo e lotta al precariato priorità per il Pd

  • 01/09/2022

L’impennata della bolletta energetica e l’inflazione vicina alle due cifre per i prezzi dei generi di prima necessità sono destinate ad allargare ancora più drammaticamente le disuguaglianze sociali. Nessuno dovrebbe dimenticare che da circa tre decenni i salari sono bloccati, che raggiungono cinque milioni gli occupati “non standard”, ovvero con contratti a tempo determinato, collaborazioni, part time involontario e che sono quattro milioni gli addetti del settore privato che guadagnano meno di 12mila euro l’anno.

Governo: Cantone, se salta tavolo con parti sociali, responsabilità autori crisi

  • 22/07/2022

“Se non si dà seguito al tavolo del governo con i sindacati e le associazioni imprenditoriali, rischiano di saltare tutti gli impegni assunti con l’avvio del dialogo sociale sui temi del salario minimo, del taglio del cuneo fiscale, dei provvedimenti contro il caro energia, della lotta al precariato, della difesa dei redditi da lavoro e da pensione.

Salario minimo: Lorenzin, ora applicarlo in tempi rapidi

  • 07/06/2022

Bene l'accordo sulla direttiva europea per promuovere salari minimi "adeguati ed equi". Adesso è il momento per l’Italia di applicare in tempi rapidi il salario minimo. Dal lavoro, dalla sua dignità e qualità dipende il futuro dell’Italia".

Così Beatrice Lorenzin su Twitter.

"Se c’è la volontà si può tenere insieme salario minimo e contrattazione collettiva, costo del lavoro e produttività", conclude.

Salario minimo: Serracchiani, Direttiva Ue rafforza pilastro sociale europeo

  • 07/06/2022

L’accordo sulla direttiva per promuovere salari minimi “adeguati ed equi” è un altro mattone importante del pilastro sociale dell’Unione europea. Tutelare la dignità del lavoro, garantita solo da retribuzioni giuste, è un obiettivo prioritario per dire basta allo sfruttamento ed alla drammatica realtà dei lavoratori poveri. Esiste in Italia una grande questione salariale. Noi del Pd abbiamo scelto di farne una questione nazionale.

Salario minimo: Cantone, intesa in Ue va definita con parti sociali

  • 07/06/2022

“L’intesa in Europa sul salario minimo deve essere definita con le parti sociali anche in Italia rispettando il ruolo della contrattazione collettiva. Un’intesa sindacale che rispetti i Ccnl può e deve favorire il superamento del salario in nero e combattere lo sfruttamento di donne e uomini, che per bisogno subiscono ricatti che cancellano i loro diritti”.

Così la deputata dem della commissione Lavoro, Carla Cantone.

Salario minimo: P. De Luca, ora Italia faccia passi avanti per dignità lavoro

  • 07/06/2022

 "L'accordo sulla direttiva UE sul salario minimo è un risultato fondamentale verso l'Europa sociale dei diritti. Il Pd è impegnato perché anche l'Italia faccia passi avanti ora per un mercato del lavoro più civile, a difesa della dignità del lavoro e di tutti i lavoratori". Lo scrive su Twitter Piero De Luca, vicecapogruppo del PD alla Camera.

Lavoro: P. De Luca, serve salario minimo garantito

  • 03/06/2022

“Per assicurare a tutti retribuzioni giuste e condizioni di lavoro dignitose serve garantire un salario minimo anche nel nostro Paese”. A scriverlo sul suo profilo Facebook, Piero De Luca, vicepresidente Pd alla Camera, per cui “non possiamo più tollerare contratti pirata o vessatori che rappresentano sfruttamento e non lavoro. Sedicenti impieghi pagati 2 o 3 euro l'ora non solo non sono accettabili, ma sono una vergogna. Anche l'OCSE dice a chiare lettere che i salari italiani non crescono da trent'anni. In Europa, è in fase avanzata la proposta di direttiva sul salario minimo.

Lavoro: Gribaudo, Urgente tornare su salario minimo e rappresentanza per contrastare il lavoro povero

  • 18/01/2022

“Non si può rimanere passivi di fronte al problema sociale ed economico del lavoro povero. Un fenomeno che va ad aggravarsi con la crisi pandemica e i suoi effetti come inflazione e caro-energia. L’Italia è l’unico fra i paesi Ocse in cui i salari sono calati rispetto a 30 anni fa. Part-time involontario, discontinuità lavorativa e contratti pirata vanno a ledere la dignità del lavoro. Anche in questo caso a farne le spese sono le donne che hanno una percentuale di working poor di oltre 10 punti superiore a quella degli uomini (27,8% contro il 16,5%)”.

Ue: P. De Luca, avvio negoziati salario minimo grande passo per Europa sociale

  • 06/12/2021

Finalmente si potrà affrontare e forse risolvere a livello europeo una tematica che riguarda la dignità stessa dell'occupazione e la qualità di vita dei lavoratori”. Piero De Luca, Vicepresidente del gruppo del Partito Democratico alla Camera commenta con soddisfazione il via libera del Consiglio Ue all’avvio dei negoziati con il Parlamento europeo per arrivare a un salario minimo europeo.

Pagine