Referendum: Scotto, solo 16,7% contratti a tempo indeterminato. Unioncamere svela imbroglio governo

  • 25/05/2025

“Unioncamere svela l’imbroglio dei dati del governo Meloni sui contratti a tempo indeterminato. Solo il 16,7 per cento sono contratti stabili nel mese di aprile di quest’anno. Il resto sono contratti precari in settori come servizi, turismo, agricoltura. Declina il lavoro nel settore manifatturiero. Significa che in questo Paese i giovani e le donne sono condannati a un futuro di precarietà e sottosalario. Per questo la destra insiste per astenersi sui referendum dell’8 e 9 giugno. Hanno paura di fare i conti con la realtà”.

Dl Rilancio: Viscomi, nostre proposte a tutela lavoratori, Meloni in direzione opposta

  • 18/06/2020

“Noi abbiamo un obiettivo, salvaguardare i posti di lavoro nonostante le difficoltà enormi causate dal covid-19. Gli emendamenti proposti dal Partito democratico vanno esattamente in questa direzione, come del resto ha ben spiegato il ministro Gualtieri: per i rinnovi e le proroghe dei contratti a tempo determinato una deroga temporanea all'obbligo della causale dopo 12 mesi.

Inps: Gribaudo, trasformazioni indeterminato già prima del dl dignità

  • 24/01/2019

“I festeggiamenti dei 5 stelle per i dati Inps sulle trasformazioni sono miopi e fuori luogo. A guardare la dinamica dei contratti lungo tutto il 2018, si osserva infatti che il tasso di trasformazione da determinato a indeterminato era fortissimo già prima del decreto dignità: nel primo semestre segnava un + 58,7% sul 2017. Questo grazie agli incentivi lasciati dall’ultima legge di bilancio targata Pd, che l’Inps certifica aver reso possibili 115.990 posti di lavoro stabili fino a novembre.