“Risulta indifferibile l’avvio di un percorso di confronto tra la politica, le parti sociali, le categorie produttive e i rappresentanti dei lavoratori che operano all’interno dei Porti italiani, anche a seguito della recente pronuncia dell’Antitrust. Noi riteniamo di dovercene fare carico considerando quello dei porti un sistema strategico per lo sviluppo e la crescita del Paese. Un sistema che però non può essere soltanto affidato alla gestione del libero mercato che punta sì alla ricerca di cospicui investimenti spesso, però, in danno della forza lavoro che opera sia in ambito commerciale, sia logistico. In un settore strategico per la nostra economia occorre scongiurare il rischio dell’abbassamento del costo del lavoro e allo stesso tempo garantire una competizione sana tra le imprese e una qualità elevata dei servizi”. Così Anthony Barbagallo, capogruppo PD in commissione Trasporti della Camera e segretario regionale del PD Sicilia, dopo che l’Antitrust ha dato il via libera all’acquisizione di Trieste Marine Terminal (TMT) e Rimorchiatori Riuniti da parte del gruppo MSC.
Dichiarazione di Anthony Barbagallo, capogruppo Pd commissione Trasporti della Camera
“Ancora un voto di fiducia in poco meno di 100 giorni da parte del governo Meloni. Uno strumento straordinario che viene utilizzato, quindi, per paura: decreto legge prima e conversione con voto di fiducia poi per paura del confronto con le opposizioni, per sfuggire ai percorsi partecipativi, plurali e democratici”. Lo ha detto oggi alla Camera, il capogruppo PD in commissione Trasporti del PD e segretario regionale del PD Sicilia, Anthony Barbagallo, annunciando il no dei Dm alla conversione del dl Carburanti del governo, che ha apposto il voto di fiducia.
“Siamo di fronte ad un testo iniquo e dannoso. Ci aspettavamo - ha proseguito - che il centrodestra desse seguito al taglio delle accise e dell’iva, cosi come annunciato il campagna elettorale dalla stessa Giorgia Meloni. E invece abbiamo assistito ad una clamorosa marcia indietro con una norma che addirittura non proroga neanche lo sconto sui carburanti. Lo abbiamo già visto anche con il super bonus, con promesse non mantenute e una evidente distonia tra quello che si dice e quello che si fa. Quando succede in politica, così come nella vita, questo - ha aggiunto - si può riassumere in un solo modo: Avete tradito la fiducia degli italiani. E’ incomprensibile il taglio di oltre 30% per il bonus trasporti e una riduzione consistente della platea dei beneficiari sostanzialmente dimezzati.
Bocciata anche una proposta di buonsenso che riguardava gli abbonamenti annuali fino a 150 euro: mentre in Spagna sono previsti abbonamenti dei treni gratuiti per tutti i cittadini e Danimarca, Estonia, Malta, Lussemburgo dal primo ottobre garantiscono la possibilità di trasporti pubblici gratuiti i governo italiano si pone in netta contraddizione - ha concluso - rispetto all’atteggiamento degli governi europei in un’epoca in cui l’inflazione fa sentire forte la sua morsa”.
“Non mi ritengo per nulla soddisfatto dalla risposta del governo, in relazione alle modalità e soprattutto ai tempi previsti per colmare il digital-divide tra le zone urbane urbane e le aree interne dove persiste un enorme problema di connettività e di copertura di rete che non interessa solo Internet ma anche la rete telefonica e addirittura il segnale televisivo”. Così il capogruppo del PD in commissione Trasporti della Camera, Anthony Barbagallo, dichiarandosi insoddisfatto dopo la replica del governo all’interrogazione con cui si evidenzia il ritardo dei servizi a banda ultra larga, per le aree interne, i piccoli comuni e le isole minori.
“C’è un paese che viaggia a due velocità – ha detto Barbagallo – mentre per la Costituzione l’Italia è una e indivisibile. E il governo, anche per quanto riguarda le risorse del PNRR stanziate in questo ambito, non ha fornito risposte adeguate. Basti pensare che le risorse per questo obiettivo – ha concluso – coprono solo i settori come sanità e scuola e non sono neanche sufficienti a soddisfare le esigenze delle isole minori: bastano solo per 21 isole minori in tutta Italia ma solo in Sicilia sono 15. Prova evidente che si tratta di uno stanziamento insufficiente”.
Interrogazione dei deputati Anthony Barbagallo ( Pd) e Riccardo Magi (+Europa)
- “Ci sono state delle anomalie nella gestione della cosa pubblica al Comune di Modica dal 2013 al 2022 quando il sindaco è stato Ignazio Abbate?” E’ quanto vogliono sapere dal ministro dell’Interno Piantedosi e da quello dell’Economia Giorgetti il deputato siciliano del Pd Anthony Barbagallo e l’on. Riccardo Magi di +Europa, che hanno presentato una interrogazione parlamentare urgente .
“Al riguardo – sottolineano i due parlamentari- ci sono diversi esposti di cittadini che riguarderebbero una gestione personalistica da parte del sindaco, ora vicepresidente del gruppo Nuova Dc dell’Ars, che avrebbe agito per consolidare il potere e consenso personale”.
Barbagallo e Magi hanno inoltre ricordano che già +Europa Sicilia “aveva denunciato che diversi appalti pubblici riflettono anomalie puntualmente segnalate, in particolare in relazione agli interventi dovuti agli effetti dell'alluvione di settembre e ottobre 2021. E che anche la Corte dei conti ha denunciato il Comune alla magistratura penale per falsità nei bilanci e nella gestione contabile”.
A Piantedosi e Giorgetti, viene pertanto chiesto di “promuovere ogni utile iniziativa per far sì che ci siano controlli più stringenti e azioni concrete per tutelare la democrazia e la trasparenza nella gestione della cosa pubblica a Modica, anche in previsione delle elezioni comunali previste entro il 2023”.
Dichiarazione di Anthony Barbagallo, capogruppo Pd Commissione Trasporti Camera
“Sono troppe le criticità al nuovo codice degli appalti in discussione oggi in commissione trasporti: dal mancato inserimento del principio della parità di genere, il cosiddetto ‘bollino rosa’ per le aziende, alla modifica della soglia per l’affidamento diretto con l’innalzamento da 150 a 500 mila euro, alle infrazioni contributive e retributive che non prevedono più l’esclusione automatica dalla procedura d’appalto e che invece bisogna reintrodurre. Inoltre, da chiarire il sistema dei subappalti a cascata per cui occorre invece una soluzione che prevenga i rischi senza violare la normative Ue e l’assenza nel testo dei criteri minimi ambientali”. Lo dichiara il capogruppo del PD in commissione Trasporti alla Camera, Anthony Barbagallo, a proposito del parere negativo dei Dem oggi in commissione allo schema di decreto del nuovo codice degli appalti in Commissione. “Ma i punti critici sono troppi e riteniamo che – conclude Barbagallo– sia più ragionevole proseguire il confronto sul nuovo codice e, al tal fine, che si possa posticipare l’efficacia delle disposizioni a partire dal primo gennaio 2024, confermando una norma transitoria del codice vigente riguardante i progetti sulle infrastrutture strategiche."
“In queste ore stiamo assistendo all’ennesima retromarcia del governo Meloni. Fallito infatti miseramente il tentativo di scaricare sui gestori la responsabilità dei rincari sui carburanti, l’esecutivo sta svuotando pezzo per pezzo il decreto Trasparenza, a testimonianza delle forti critiche arrivate dalle associazioni e dalle forze di opposizione come il Pd, che fin da subito ha sollevato tutti i limiti e gli errori del provvedimento.
Nella fase di conversione ci impegneremo perché il decreto venga modificato radicalmente e chiediamo fin da subito al governo di convocare un tavolo per intervenire sulle storture e arrivare a una riforma complessiva per rispondere ad una richiesta forte che arriva dall’intero settore”.
Così la delegazione del Pd guidata da Vinicio Peluffo, capogruppo Pd in commissione Attività produttive della Camera, e composta dai deputati dem Anthony Barbagallo, Andrea Casu, Valentina Ghio e Cecilia Guerra, all'assemblea delle tre sigle dei gestori di carburanti.
Dichiarazione di Anthony Barbagallo, capogruppo Pd in commissione Trasporti
“In commissione Trasporti erano attesi oggi chiarimenti da parte del governo su due questioni particolarmente rilevanti per l’assetto delle telecomunicazioni nel nostro paese: il piano Minerva e Open Fiber. Ma ahime l'audizione del sottosegretario Alessio Butti è stata deludente e per nulla rassicurante”. Così il capogruppo del Pd in commissione Trasporti Anthony Barbagallo, che prosegue: “in particolare ci aspettavamo dati concreti sul progetto Minerva e un'idea precisa su come colmare i ritardi relativi al piano nazionale di investimenti per la banda ultralarga e su queste due questioni così cruciali per l’assetto del nostro sistema delle telecomunicazioni dobbiamo purtroppo registrare da parte del governo solo affermazioni generiche e poco convincenti.” Per Barbagallo, “inadeguato è stato anche il passaggio sulla digitalizzazione della p.a. e nello specifico dei comuni: troppo gravi i ritardi soprattutto per quelli ricadenti nelle aree interne su cui il Pd propone di impiegare le economie dei fondi pnrr", ha concluso il rappresentante Dem.
“Ma è il governo della Regione o le comiche? Come altro definire l’esecutivo di centrodestra guidato da Schifani che smentisce, atto dopo atto, il governo precedente, di centrodestra, guidato da Musumeci? Nei giorni scorsi nomine di sottogoverno a soggetti senza requisiti. E oggi, a pochi mesi dalle amministrative, si apprende che l’ufficio legislativo e legale della Regione avrebbe emesso un parere secondo cui Federico Portoghese, nominato al posto del sindaco, (di centrodestra) dimesso, non avrebbe i requisiti per ricoprire il ruolo affidatogli dal precedente governo (di centrodestra)”. Lo dichiara il segretario regionale del PD Sicilia, Anthony Barbagallo a proposito del parere negativo sulla nomina del commissario straordinario della città metropolitana di Catania, Federico Portoghese.
“Il Partito Democratico, in commissione Trasporti della Camera, ha espresso parere contrario al Decreto Aiuti quater. Non ci ha convinto innanzitutto la riduzione ingiustificata del bonus Trasporti che rappresenta un sostegno essenziale per molte famiglie in difficoltà. Evidenziamo anche un pericoloso precedente nella norma sblocca-trivelle, con le deroghe sulle procedure ambientali. Sul versante dei fondi per il trasporto pubblico locale e le infrastrutture, ci saremmo aspettati dei fondi perequativi volti a lenire le diseguaglianze con la parte del Paese più in difficoltà. Infine, riteniamo del tutto inadeguata la soluzione proposta per la gestione dei crediti fiscali del cosiddetto Superbonus 110%: servivano misure più radicali come l’intervento sugli F24 o su Cassa Depositi e Prestiti”.
Così il capogruppo Pd in commissione Trasporti alla Camera, Anthony Barbagallo.
“La mafia dei pascoli è stata duramente colpita dalle condanne e tenta di rialzare la testa minacciando di morte Giuseppe Antoci che l’ha contrastata in ogni modo grazie anche al suo protocollo di legalità divenuto oggi legge dello stato. Addirittura ci sarebbe un ordine operativo per eliminarlo. Ad Antoci e alla sua famiglia esprimo vicinanza e solidarietà personale e a nome del Pd siciliano. Antoci non è solo, siamo al fianco in questa battaglia contro l’anti-stato”.
Così il capogruppo del Pd in commissione Trasporti alla Camera e segretario regionale del Pd Sicilia, Anthony Barbagallo.
“La Sicilia è evidentemente, per il governo, figlia di un dio minore. Non fa parte dell’Italia e quindi, come tale, deve essere (bisf)trattata. La questione del caro bollette e del cosiddetto mercato di salvaguardia è infatti una ignobile forca in cui rischiano di restare soffocati centinaia di comuni siciliani, aziende pubbliche, imprese, famiglie. Una Italia a due velocità. E’ questa l’autonomia differenziata che nei fatti si sta già attuando, ancora una volta, a scapito della Sicilia?”. Lo dichiara il capogruppo del PD in commissione Traporti alla Camera, Anthony Barbagallo, che ha depositato un emendamento alla manovra di bilancio proprio per “intervenire” sulla norma che crea evidenti disparità sui costi dell’Energia tra Nord e Sud, costi per altro moltiplicati vertiginosamente in Sicilia.
“L’emendamento ‘Salva Sicilia’ – prosegue Barbagallo – punta a calmierare i prezzi del mercato cosiddetto di salvaguardia (ma salvaguardia di chi?!?) che di fatto ha comportato aumenti del 1000% rispetto al passato. Insomma: gli enti pubblici che si trovano nel mercato di tutela in Sicilia pagheranno in bolletta un importo superiore per più di dieci volte di un comune della Lombardia.
Il governo ha però dato parere negativo alla proposta del PD e accantonato l’emendamento ma questa non è una istanza di parte. Se non si recepisce la norma nel 2023 centinaia di comuni siciliani saranno al buio e al freddo perché non avranno la possibilità di sostenere i costi delle bollette. Rivolgo quindi anche un appello alla deputazione siciliana, di ogni schieramento e ai ministri siciliani e del Mezzogiorno affinché – conclude – il governo rifletta e possa adottare una misura di buonsenso”.
Dichiarazione di Anthony Barbagallo, capogruppo Pd in commissione Trasporti
Al sottosegretario Butti, che in audizione stamane è venuto a dirci che il governo intende rilanciare Tim, voglio esprime tutta la nostra preoccupazione sullo stato della rete anche perché il governo non ha chiarito le proprie intenzioni ”. Così il capogruppo Pd in commissione Trasporti Anthony Barbagallo che ha evidenziato come “occorra garantire la salvaguardia dell’interesse nazionale, rendere disponibile un servizio universale di qualità agli utenti e valorizzare le competenze del capitale umano e l’integrità delle aziende , nonché tutelare l’occupazione”. Per Barbagallo “se il sottosegretario ha provato a rassicurarci, permane invece da parte dei comuni italiani un’ansia più che giustificata di fronte al tema della digitalizzazione e del 5G. Fondamentale – ha aggiunto l’esponente del Pd- promuovere la digitalizzazione nelle aree interne e nelle isole minori dove 5G e connettività possono rappresentare una chiave di svolta. Chiediamo al governo – ha concluso Barbagallo- una attenzione particolare verso questo tema perché non possiamo permetterci un paese a due velocità”.
“Formulo le mie congratulazioni, personali e a nome del PD Sicilia, all’onorevole Antonello Cracolici, eletto oggi presidente della commissione regionale antimafia dell’Assemblea regionale siciliana. Una carica prestigiosa in un organismo fondamentale che, oltre all’analisi del fenomeno mafioso si occupa anche della corruzione, una piaga che, come sappiamo, affligge in particolar modo la cosa pubblica”. Lo dichiara il segretario regionale del PD Sicilia, Anthony Barbagallo.
La risposta del Mit alla mia interrogazione sugli esorbitanti costi dei biglietti arei di collegamento tra il continente e la Sicilia e il Sud Italia, è stata deludente. Servono ulteriori misure e tempi certi sul nuovo progetto di continuità territoriale. Abbiamo chiesto al presidente Deidda di avviare immediatamente un'indagine conoscitiva per capire bene quali sono le nuove tratte da mettere a bando e definire una strategia complessiva che non abbiamo percepito affatto dalla posizione espressa dal ministro Salvini. E bisogna fare presto perché per le famiglie del Mezzogiorno la situazione non è più sostenibile. Incalzeremo il governo sia con proposte ed emendamenti del Pd alla legge di Bilancio sia con ulteriori atti ispettivi perché per noi e per il Paese il riconoscimento di un corretto regime di continuità territoriale è una priorità indifferibile.
Lo afferma Anthony Barbagallo, capogruppo Pd in commissione Trasporti della Camera, a margine del question time di oggi che ha riguardato proprio la continuità territoriale.
“Una manovra profondamente iniqua, nei confronti del Mezzogiorno e della Sicilia in particolare. Quello del governo di destra guidato da Giorgia Meloni è un provvedimento che guarda al Nord, che dimentica il Sud, le imprese e le persone in difficoltà economica e sociale”. Così il segretario regionale del PD Sicilia, Anthony Barbagallo annunciando l’adesione del Partito allo sciopero generale indetto da Cgil e Uil per il prossimo 13 dicembre, con una manifestazione che si terrà a Palermo.