23/07/2024 - 16:29

Quella di oggi è l’ennesima giornata nera per i trasporti italiani con voli cancellati o dirottati su altri aeroporti e ritardi anche di quattro ore come sulla rotta Palermo-Roma. Nel settore aereo emerge tutta l’inadeguatezza delle società di gestione aeroportuali che non approntano mezzi e risorse necessari: come ad esempio il numero di pullman nelle aerostazioni; ed ancora bambini ed anziani sfiniti in ogni angolo che vengono spennati con bottiglie di acqua vendute a 3 euro e panini a 10. Sono tutte argomentazioni che faremo valere nella discussione sul piano nazionale degli aeroporti già questa settimana in commissione. Purtroppo la situazione non è migliore nel settore ferroviario con regioni come la Calabria che non sono raggiungibili e nemmeno per il trasporto via mare, dove alcune località sono state prese d’assalto. Abbiamo chiesto già la settimana scorsa al ministro Salvini di venire in Aula a riferire anche sulla grave carenza di coordinamento tra il suo ministero e le società responsabili del trasporto in Italia. Salvini non aspetti un minuto in più e venga a riferire in Parlamento.

Così il capogruppo Pd in commissione Trasporti, Anthony Barbagallo.

22/07/2024 - 12:00

 “La fiction su Stromboli fuori dai palinsesti Rai, da subito! Proprio mentre sull’isola delle Eolie c’è massima l’attenzione per l’attività del vulcano e a due anni dal disastroso incendio causato proprio mentre si girava la fiction è assolutamente inopportuno inserire nei palinsesti della Tv di stato questo sceneggiato che danneggia l’immagine dell’Isola, dei suoi abitanti e dell’indotto turistico, facendo passare l’immagine del vulcano assassino proprio mentre bisognerebbe fare passare ben altro tipo di messaggi, più rassicuranti e certamente a supporto delle attività economiche e ricettive dell’Isola. Ancora più grave tutto ciò se si considera che la società di produzione non ha ancora provveduto ai risarcimenti in seguito ai danni causati dal rogo”. Lo dichiara il segretario regionale del PD e deputato nazionale Dem, Anthony Barbagallo che, accogliendo le proteste di Federalberghi e degli abitanti di Stromboli, ha presentato, assieme ai parlamentari siciliani del PD, una interrogazione in commissione di vigilanza Rai.
“E’ assolutamente singolare che, in questa vicenda – aggiunge Giuseppe Siracusano, responsabile del dipartimento regionale Turismo del PD Sicilia – assistere al balletto tra il governatore siciliano Schifani che chiede lo stop della fiction e dall’altro lato il ministro della Protezione civile Nello Musumeci che sembra avere totalmente dimenticato non solo di essere siciliano ma di essere stato anche presidente della Regione Siciliana. Entrambi però sono in sintonia su un punto: neanche un euro di ristori è stato destinato alle Eolie da Roma o dalla Regione siciliana”.

19/07/2024 - 18:57

Pd presenta interrogazione parlamentare

“Fanno fermare i treni e fanno partire i voli quando tutto sembrerebbe impedirlo: questo è il governo dei fenomeni paranormali” ironizza il capogruppo democratico nella commissione trasporti della camera, Anthony Barbagallo in merito alla notizia secondo cui, nel giorno del collasso del trasporto aereo, la tratta Roma Fiumicino-Milano Linate, schedulata alle 13, è la sola a decollare tra quelle di Ita Airways. A bordo il ministro delle Infrastrutture con Molinari e Lupi. “Presenteremo un’interrogazione parlamentare per sapere da Ita cosa è accaduto e, se la notizia fosse confermata, chi è in che modalità ha chiesto e fatto pressioni per ‘salvare’ il volo di Salvini e quali conseguenze ha avuto questa decisione sugli altri voli programmati”.

19/07/2024 - 18:34

“Il già precario sistema dei trasporti non di linea, taxi e Ncc, subisce oggi un’altra pesante scure con la pronuncia della Corte Costituzionale che annulla un provvedimento assunto dal governo Conte 1. Più volte come Partito Democratico in questa legislatura abbiamo evidenziato l’inadeguatezza delle azioni messe in campo dal ministro Salvini con i suoi vari decreti legge e decreti attuativi che certamente non stanno migliorando la condizione degli utenti di taxi ed Ncc in Italia. Salvini prenda subito atto della grave situazione in cui ci troviamo, capisca che non si può sempre dare la colpa a qualcun altro e, anche in considerazione del momento cruciale che il Paese sta vivendo in piena stagione estiva, adotti con urgenza i provvedimenti necessari per affrontare il problema”.

Così il capogruppo Pd in commissione Trasporti, Anthony Barbagallo.

18/07/2024 - 11:46

“E’ caos negli aeroporti italiani. I ritardi nei voli si accumulano, i passeggeri sostano nelle aerostazioni in attesa di informazioni che spesso sono lacunose e insufficienti. Sulla tratta Catania- Roma i voli di ITA Airways accumulano ritardi in continuazione. E’ una condizione che sta diventando tragicamente normale sia per la compagnia di bandiera, fresca sposa di Lufthansa sia per l'aeroporto etneo che, al di la della definizione, di internazionale ha ben poco per quanto riguarda l’assistenza e i servizi ai passeggeri”. Lo dichiara il segretario del PD Sicilia e capogruppo Dem in commissione Trasporti alla Camera che chiede l'intervento del ministro delle Infrastrutture e ai Trasporti, Matteo Salvini.
“La settimana prossima arriva finalmente in commissione – aggiunge – il piano nazionale aeroporti, lo strumento che serve proprio per intervenire sullo sviluppo delle infrastrutture aeroportuale e sui servizi connessi in favore dei passeggeri/utenti. Ma al governo chiediamo di intervenire con urgenza – conclude -  per sensibilizzare le compagnie aeree, ITA in primis, e i gestori degli scali sia sui ritardi sia sull’assistenza a terra”.

12/07/2024 - 12:44

“Abbiamo 54mila colonnine per la ricarica delle vetture elettriche in Italia di cui quasi 60% nel nord, 20% nel centro e meno del 20% nel sud e nelle isole. Il provvedimento per i bandi d'istallazione è stato inserito nel PNRR proprio per garantire l'ammodernamento e consentire al Meridione di superare il gap esistente. Ma oltre ai ritardi e il differimento degli stessi bandi al dicembre del 2025, non è stata installata neanche una nuova colonnina di ricarica! Sembra chiaro che lo stato di attuazione è l'ennesimo spot che fa a pugni con la realtà: servono 31.500 colonnine e in 18 mesi il governo non ne ha messa una sola”. Lo dichiara il Capogruppo Pd in Commissione Trasporti Anthony Barbagallo intervenendo in replica alla interpellanza cofirmata anche dai deputati Bakkali, Casu, Ghio e Morassut sullo stato di attuazione delle colonnine di ricarica elettrica.

“Le parole del Sottosegretario Barbaro – continua Barbagallo - confermano i nostri sospetti e aumentano le preoccupazioni: non ci sono interventi concreti per l'istallazione di nuove colonnine e la rimozione degli ostacoli burocratici. Il governo non è interessato a investire sull'ammodernamento del Paese, né avvicinarsi alla transizione ecologica ma vuole riportare le lancette del tempo indietro al Medioevo. Gli impegni sul PNRR vanno rispettati e va onorata la fiducia di tanti italiani che hanno investito sulle auto elettriche e ora si sentono presi in giro per la mancanza delle zone di ricarica. Se l'Italia è il fanalino di coda in Europa per immatricolazione di auto elettriche – 6,9% a maggio 2024 – è anche per l'inettitudine del governo Meloni”.

11/07/2024 - 19:01

Casu, Barbagallo e Simiani: potenziare uffici per rispondere a numerose richieste

“Le imprese di trasporto italiane iscritte al Registro Elettronico Nazionale (REN), a partire dal 15 luglio, dovranno registrare nel nuovo applicativo "Ren-Noleggi" le locazioni dei veicoli senza conducente per adempiere all'obbligo inizialmente fissato a gennaio. Per farlo, dovrebbero potersi rivolgere anche alle Motorizzazioni Civili territorialmente competenti. Tuttavia, gli uffici delle motorizzazioni, già alle prese con una riduzione del personale pari al 50% negli ultimi dieci anni e con gravi ritardi nel processo di trasformazione digitale, non dispongono di risorse umane sufficienti per contribuire a garantire alle imprese un corretto utilizzo del sistema REN-Noleggi. Queste difficoltà comportano costi aggiuntivi e un aggravio non più tollerabile per il settore del Trasporto Merci costretto a rivolgersi a operatori professionali autorizzati.  Servono subito risorse pronte e qualificate, anche attraverso la possibilità di reclutare personale attraverso lo scorrimento delle graduatorie, e avviare finalmente un processo di completa digitalizzazione indispensabile e non più rinviabile. Per questo motivo il gruppo del Partito Democratico della Camera ha presentato un'interrogazione parlamentare al Ministro Salvini per chiedere al Governo di potenziare gli uffici delle motorizzazioni civili e offrire finalmente servizi efficaci ed efficienti a tutte le cittadine e i cittadini che lavorano quotidianamente sulle nostre strade. L’interrogazione parlamentare è promossa dai deputati Andrea Casu, Anthony Barbagallo e Marco Simiani”.

10/07/2024 - 13:06

“Dei quattro impegni proposti dal Pd sulla continuità territoriale di Sicilia e Sardegna e più in generale tutto il tema dell’insularità il governo ne riformula uno e ne boccia tre; siamo molto delusi. il governo non stanzia un euro per l’insularità e restano i nodi che hanno determinato questa grande condizione di svantaggio del sud ed in particolar modo di Sicilia e Sardegna, la mancanza di risorse, la mancanza di progetti esecutivi, la mancanza di concretezza sia sui temi delle rotte da finanziare con fondi pubblici e sia sul tema del costo dei biglietti aerei. Noi non ci fermiamo e continuiamo la nostra battaglia dentro e fuori dal palazzo”. Lo dichiara Anthony Barbagallo, segretario regionale del Pd Sicilia e capogruppo dem in commissione Trasporti della Camera, a proposito della risoluzione del Partito democratico sull’Insularità a prima firma Barbagallo e con la firma dei deputati Lai, Bakkali, Casu, Ghio e Morassut.

09/07/2024 - 15:11

"Chiediamo al ministro Musumeci una informativa urgente sulla grave emergenza in Sicilia non solo relativa ai rifiuti e alla siccità, ma ora anche legata alle eruzioni in contemporanea dell'Etna e dello Stromboli. Le misure messe in campo dal governo regionale e dalla protezione civile regionale sono assolutamente insufficienti e inadeguate. Le eruzioni vulcaniche stanno creando danni gravi in molti comuni dove l'aria è diventata irrespirabile a causa della cenere. Gli esperti dicono che il fenomeno non è cessato e rischia di ripetersi nei prossimi giorni. I sindaci sono operosi e stanno provando a rimuovere la cenere dalle piazze e dalle strade. Ma a fronte di questa situazione imprevedibile i Comuni non possono essere lasciati soli e va garantita adeguata copertura economica.
Sullo Stromboli ahimè la concomitanza con l'alta stagione sta generando notevoli danni per gli operatori turistici e per le strutture ricettive. Il Ministro Musumeci intervenga al più presto e ponga in essere tutti gli strumenti per porre rimedio a questa gravissima situazione di crisi". Lo ha detto in Aula il deputato del Pd e segretario regionale del Pd Sicilia, Anthony Barbagallo.

03/07/2024 - 14:13

"Oggi con il via libera della UE si definisce l'iter tra Ita e Lufthansa. Il PD in questi mesi si è battuto in Parlamento per garantire non soltanto la tutela delle garanzie occupazionali per i lavoratori ma anche affinché venisse garantito un livello di pressione concorrenziale su tutte le rotte”. Lo dichiara Anthony Barbagallo capogruppo PD in commissione Trasporti di Montecitorio.

"Continueremo a essere vigili - prosegue - nel prossimo futuro a controllare che i servizi di trasporto aereo abbiano la qualità che merita la compagnia a partecipazione statale sia nelle rotte in entrata che in uscita dall'Italia. Così come auspichiamo che, tra gli effetti di questa fusione ci possa essere un beneficio sulle tariffe da e per la Sicilia. Il caro voli è infatti drammaticamente attuale ed il governo, annunci a parte, non ha ancora trovato una soluzione”.

27/06/2024 - 16:29

“Aumenta il flusso turistico, la stagione estiva sta entrando nel vivo e purtroppo negli aeroporti e nelle stazioni italiane si registrano notevoli ritardi che creano forti disagi all’utenza. Si tratta di veri e propri disservizi, che riguardano sia Ita sia quelle private e che procurano forti disagi ai viaggiatori e danni anche al sistema di accoglienza turistica. Nel corso di questa legislatura abbiamo più volte incalzato il governo. Servono correttivi immediati con la stagione estiva in pieno svolgimento, che vedrà finalmente l’Italia nuovamente meta del turismo, non solo europeo ed il Paese non può permettersi treni e aerei a singhiozzo”.

Lo dichiara il capogruppo Pd in commissione Trasporti alla Camera, Anthony Barbagallo, che per questo sollecita un intervento del ministro alle Infrastrutture, Matteo Salvini.

26/06/2024 - 16:17

È urgente la massima chiarezza da parte del governo sul futuro di Poste, una delle aziende a partecipazione pubblica più importanti e strategiche per il Paese. Dopo le dichiarazioni e le promesse di fermarne la privatizzazione annunciate dalla premier Meloni in campagna elettorale, abbiamo chiesto al governo di correggere o ritirare coerentemente il dpcm perché va proprio nella direzione opposta. Non abbiamo ricevuto nessuna risposta e ci siamo sentiti ribadire soltanto l’ovvietà che l’esecutivo possa esercitare un potere di veto per garantire che non vengano messi a rischio i servizi di interesse pubblico. Ma in realtà sono proprio le stesse scelte del governo a minarli. Noi continueremo a batterci insieme a sindacati e lavoratori per difendere un asset strategico per il Paese.

Così Anthony Barbagallo, capogruppo PD in commissione Trasporti alla Camera e Andrea Casu, dell’ufficio di presidenza del gruppo dei deputati Pd, che sul tema hanno presentato un’interrogazione al governo.

25/06/2024 - 12:11

“Sulla mobilità stradale pulita e sostenibile in Italia siamo praticamente all’anno Zero. Soprattutto per quanto riguarda le infrastrutture pubbliche per la ricarica elettrica dei veicoli. Anche su questo campo, fondamentale per raggiunger gli obiettivi UE in materia di decarbonizzazione, il governo Meloni è evidentemente inadempiente se si considera che, entro il 2030 il parco circolante sarò di circa 6 milioni di veicoli elettrici per i quali sono necessari 31.500 punti di ricarica rapida pubblici”. Lo sostiene il capogruppo PD in commissione Trasporti alla Camera, Anthony Barbagallo, in una interpellanza urgente rivolta alla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni e al ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica,  Gilberto Pichetto Fratin.
Per l’Installazione di infrastrutture di ricarica elettrica il PNRR prevede 741,32 milioni di euro  necessari per realizzare 31.500 punti di ricarica pubblica. Il governo continua ad accumulare ritardi in questo settore; peraltro, non ci sono notizie neanche degli ulteriori appalti per l'installazione di 7.500 punti pubblici di ricarica rapida in autostrada e almeno 9.055 in zone urbane (tutti i comuni).
“Al governo – si legge nell’atto ispettivo - quali siano state le motivazioni che hanno determinato lo slittamento di un anno e mezzo dell’entrata in funzione della rete di ricarica elettrica nelle zone urbane e sulle autostrade e quando saranno adottati i decreti ministeriali che consentiranno l’installazione delle infrastrutture di ricarica elettrica nelle autostrade”.
Ma il PD chiede inoltre di conoscere quale sia, ad oggi, lo stato di attuazione dell’investimento per le infrastrutture di ricarica elettriche e nello specifico in relazione all’aggiudicazione degli appalti per la realizzazione di 7.500 punti pubblici di ricarica rapida in autostrada e almeno 9.055 nei comuni, se siano iniziati i lavori dei 27 progetti per la realizzazione di 4.718 infrastrutture di ricarica nei Centri Urbani e qual è la loro puntuale distribuzione territoriale.

24/06/2024 - 12:12

“Il Ponte sullo Stretto di Messina è un miraggio e le promesse del ministro Salvini si sciolgono come neve al sole. E’ finita la campagna elettorale e, puntualmente, anche gli annunci – propagandistici – sull’avvio di inizio lavori prima a giugno e poi a luglio di quest’estate vengono smentiti in un incontro pubblico a Messina, dal direttore tecnico  dei lavori del Ponte sullo Stretto. L’ingegnere Valerio Mele, infatti, nel corso di un incontro in commissione Ponte del comune di Messina, ha confermato che il progetto esecutivo del ponte sullo Stretto non potrà essere redatto prima della fine del prossimo anno e quindi subirà un ritardo di circa due anni: un anno e mezzo di differenza, sulla tabella di marcia che non consentirà di rispettare le ipotesi iniziali che prevedevano l’inizio  dei lavori nel corso dell’estate 2024 e la probabile  fine entro dicembre 2032”. Lo dichiara il segretario regionale del PD Sicilia e capogruppo PD in commissione Trasporti alla Camera, Anthony Barbagallo. Che sull’argomento ha presentato una interrogazione urgente rivolta al ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini.
“Più si va avanti e più il progetto perde pezzi – prosegue -  in termini non solo  di credibilità ma di reale fattibilità. Lo scetticismo nasce anche  dalle controdeduzioni della Commissione VIA – VAS, del CIPESS, e da ciò che diranno i tecnici dello Stretto in seguito alle analisi richieste dal ministero per l’Ambiente.  Alla luce dei fatti esposti – conclude – riteniamo opportuno che il ministro venga a riferire  sulle evidenti criticità che stanno emergendo  e sulla reale fattibilità del progetto”.

22/06/2024 - 16:44

“Sullo stop del treno Frecciarossa Napoli-Venezia e soprattutto sulla gestione del caos a bordo relativa all’assistenza dei passeggeri non ci accontentiamo delle dichiarazioni di massima ma chiediamo al ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini ogni dettaglio prima possibile”. Lo dichiara il capogruppo PD in commissione Trasporti della Camera, Anthony Barbagallo, a proposito dello stop di oltre 2 ore, oggi tra le 14 e le 16,  del Frecciarossa Napoli-Venezia, per un guasto nei pressi di Roma, tra Settebagni e Capena.
“A bordo c’erano oltre 500 passeggeri – aggiunge – e il treno, rimasto senza elettricità, è rimasto fermo senza aria condizionata e per lungo tempo con le porte bloccate. Presenteremo una interrogazione urgente e vogliamo risposte immediate”.

Pagine