28/02/2023 - 17:49

“Le primarie hanno fornito una grande prova di partecipazione popolare per il Partito Democratico. Complimenti per la vittoria a Elly Schlein, che avrà il compito di indicare la rotta. Un grazie di cuore a Stefano Bonaccini, la cui presenza in campo è decisiva per il futuro della nostra comunità”.

Così il deputato dem, Piero De Luca, su Twitter.

27/02/2023 - 13:19

“È stata una giornata di mobilitazione incredibile. Il Partito Democratico è l'unica forza politica in grado di coinvolgere un milione di sostenitori per indicare la leadership. Faccio i miei migliori auguri e complimenti a Elly per la vittoria. Ha interpetato al meglio la voglia di cambiamento. Avrà un compito complesso ma affascinante. Guidare la nostra comunità per rinnovarsi e tornare ad essere alternativa di governo a questa destra assolutamente inadeguata. Un abbraccio a Stefano per la dedizione, l'impegno, la passione mostrata in queste primarie, e un ringraziamento sentito anche a Paola e Gianni.

Sarà decisivo anzitutto fare ogni sforzo per mantenere unito il Partito, nel rispetto della sua pluralità e ricchezza culturale, progressista, riformista, popolare, evitando il rischio di frantumazioni o divisioni.

Sarà indispensabile poi lottare con forza per un Paese più giusto, equo, ma anche dinamico, impegnandoci su temi decisivi come lavoro, sanità, scuola e sviluppo sostenibile. E sarà fondamentale assicurare che il PD resti una forza pienamente nazionale, in grado di rappresentare adeguatamente il Mezzogiorno, con le sue difficoltà ma anche con le sue grandi potenzialità ed energie. Il Sud è tornato finalmente a guardare con maggiore attenzione al nostro Partito. Il Sud è tornato ad affidare a noi la sua difesa e le sue possibilità di riscatto e rilancio. Il programma e le iniziative politiche, su cui abbiamo lavorato per il Mezzogiorno in questi mesi, hanno raccolto ampio sostegno e condivisione alle primarie. Queste idee sono ora a disposizione della nostra comunità, affinché possano diventare patrimonio comune e agenda politica del nuovo PD. È indispensabile dare risposte a tutte queste attese e speranze. Ripartiamo da qui, insieme”. Lo dichiara Piero De Luca, vicepresidente del gruppo Pd alla Camera.

26/02/2023 - 10:55

Ennesima misura pasticciata del Governo Meloni: colpiscono i più deboli cancellando il #redditodicittadinanza ma eliminano anche le sanzioni per i truffatori, che ringraziano la destra. Depositata un'interpellanza come @Deputatipd per sistemare questo grave e clamoroso errore.
Così su Twitter il vice capogruppo del Pd Piero De Luca.

24/02/2023 - 12:02

“È passato un anno e purtroppo la guerra in Ucraina è ancora in corso. Insieme all'Unione europea e ai nostri alleati atlantici, abbiamo sostenuto sin da subito e senza ambiguità la
coraggiosa resistenza di un popolo aggredito con importanti aiuti umanitari, economici, finanziari ed anche militari. Abbiamo manifestato in piazza. Abbiamo accolto oltre 150000 rifugiati in Italia. Abbiamo difeso con decisione i valori di libertà e democrazia, propri della nostra Costituzione e fondamento dell'Europa unita. Adesso i nostri sforzi non devono allentarsi con l’obiettivo unico e solo di ottenere quanto prima un cessate il fuoco. Per giungere ad una soluzione diplomatica per una pace giusta e duratura”. Così Piero De Luca, vice capogruppo dem alla Camera, su Facebook.

23/02/2023 - 13:33

“Valditara rivolge un attacco inaccettabile alla Preside del Liceo di Firenze per la lettera in cui condanna e segnala i rischi democratici della violenza squadrista dei giorni scorsi. Invece di attaccare la Preside, ci parli dell'aggressione che ancora non ha censurato”. Lo scrive su Twitter il deputato dem Piero De Luca, vicepresidente del Gruppo Pd alla Camera.

23/02/2023 - 11:44

“Non ammettere che la maggioranza di Governo abbia profonde divisioni interne in merito al conflitto in Ucraina significa nascondersi dietro a un dito e negare la realtà. Le esternazioni di Berlusconi e della Lega non possono essere derubricate a semplice dialogo politico. Pesano come macigni sulla credibilità del Governo e del nostro Paese. E i fatti lo dimostrano con un’Italia isolata ed esclusa da importanti incontri internazionali, al contrario di quanto accadeva in passato. Basta ricordare la foto storica del viaggio in treno di Draghi con Macron e Scholz dello scorso anno che a nome di un’Europa unita portavano il loro sostegno a Zelensky. In questo contesto, peraltro, anche la visita del Presidente Meloni a Kiev è stata offuscata dalle polemiche innescate da Belusconi, le cui esternazioni sono state criticate dallo stesso PPE. Insomma è indispensabile per l'affidabilità del Paese che tutta la maggioranza del Governo faccia chiarezza una volta per tutte sul proprio indirizzo politico rispetto al conflitto in Ucraina”. Così Piero De Luca, vice capogruppo Pd alla Camera intervenendo a SkyTg24.

21/02/2023 - 14:37

“Il Decreto sul Superbonus è l’ennesimo pasticcio ed errore del governo, l’ennesimo passo indietro rispetto alle promesse elettorali. L’interruzione improvvisa della cessione del credito d’imposta e dello sconto in fattura danneggia tantissime famiglie e imprese e mette a rischio oltre 100mila posti di lavoro. Questo decreto va cambiato subito e in modo radicale”.

 

Così Piero De Luca, vice capogruppo del Partito democratico alla Camera, ai microfoni dei Tg.

20/02/2023 - 15:41

“La soppressione dell'Agenzia della coesione è estremamente pericolosa. L'accentramento della gestione a Palazzo Chigi rischia di alimentare colli di bottiglia che rallenteranno e renderanno ancora più difficile l'utilizzo dei fondi legati alle politiche di coesione. Senza considerare che l'accumulo delle varie tipologie di risorse mette in discussione la ripartizione territoriale del loro utilizzo, penalizzando il Mezzogiorno che ne ha assoluto bisogno per recuperare le distanze esistenti in termini di opportunità, servizi e diritti”.

Lo dichiarano il vicecapogruppo del Pd alla Camera Piero De Luca e il capogruppo in commissione Bilancio Ubaldo Pagano

 

17/02/2023 - 17:17

Il blocco immediato e improvviso del superbonus è una decisione scellerata che produce disastri enormi alle imprese e ai cittadini italiani. In un colpo solo, infatti, si interrompono dall’oggi al domani - e senza alcuna concertazione con le parti - la cessione del credito e lo sconto in fattura per i prossimi interventi. Per il pregresso, inoltre, non sarà più possibile la cessione al credito alle Pubbliche amministrazioni e agli Enti locali. Questo significa incagliare 15 miliardi di euro, mettere a rischio fallimento 25mila imprese, bloccare 100mila cantieri e creare almeno 130mila disoccupati. Un accanimento ingiustificato. Come Partito Democratico ci opporremo in maniera chiara e netta contro questo provvedimento che mostra la vera faccia di un governo di destra incapace, che aggrava la crisi sociale ed economica del Paese”. Così Piero De Luca, vicecapogruppo PD alla Camera.

15/02/2023 - 16:20

Dichiarazione degli on. Pd Piero De Luca e Andrea Gnassi

“Il turismo balneare rappresenta una colonna portante del turismo nazionale e dell’intero settore dell’economia del paese . Convocate subito Regioni, Comuni e imprenditori  per definire i criteri delle evidenze pubbliche al fine dell’assegnazione delle concessioni demaniali. Datevi da fare  per il bene del turismo.” E’ l’invito, “accorato e sentito”, che il Partito Democratico, per bocca dei deputati Piero De Luca,  vicepresidente del gruppo, e Andrea Gnassi  hanno rivolto al governo nel corso del Question time alla Camera. Dopo che De Luca ha accusato il governo “di continuare a prendere in giro i balneari e gli operatori del settore con un balletto indecoroso perché il milleproproghe non prevede alcun cambiamento rispetto le norme vigenti “, Gnassi ha replicato al ministro Santanchè riaffermando che “il diritto europeo e il Consiglio di Stato hanno sancito definitivamente  che non ci possono essere proroghe sull’assegnazione delle concessioni demaniali.” Il governo – ha proseguito Gnassi-  ha ribadito oggi di aver deciso di non  decidere sulle spiagge e coste italiane, sulle modalità di assegnazione delle concessioni demaniali marittime e delle concessioni balneari. Con la conseguenza immediata e reale – ha proseguito il parlamentare Dem-   che il grande patrimonio paesaggistico, turistico ed economico del paese, con circa 8000 km di coste e spiagge, 27mila imprese e centinaia di migliaia di lavoratori, non avrà alcuna certezza. Nessun operatore e nessun  comune  del settore  potrà quindi investire in servizi e impresa – ha aggiunto Gnassi- secondo il quale “il punto è uno solo: iniziare a ragionare per definire i criteri delle evidenze pubbliche  e per l’assegnazione delle concessioni con un approccio serio e  concreto e con attenzione alle specificità. Cambiate registro e se il governo intende farlo noi daremo una mano per il bene del paese e del turismo.“

14/02/2023 - 14:36
“Quella di ieri è stata una sconfitta netta, sulla scia del risultato delle elezioni politiche di settembre. Il Partito democratico si
conferma però prima forza dell’opposizione e seconda nel Paese. Dobbiamo partire da qui per voltare pagina completamente rilanciando la nostra comunità democratica con una proposta politica forte e attrattiva, in grado di costruire un’alternativa reale all'attuale maggioranza, nel quadro di un’alleanza di centrosinistra unita, credibile e competitiva. Per dare ai cittadini una proposta di governo diversa da quella di questa destra che, con le sue contraddizioni, le sue divisioni e il suo operato, sta solo colpendo i più fragili e isolando l’Italia in Europa. Noi ci siamo. Movimento Cinque Stelle e Terzo Polo decidano chi vogliono essere e che strada vogliono prendere: continuare a fare la stampella della destra o lavorare insieme al Pd nell'interesse dei nostri cittadini". Così Piero De Luca, vicepresidente dei deputati del Pd alla Camera intervenendo stamattina a Coffee break su La7.

 

13/02/2023 - 11:35

“Nella maggioranza che sostiene il governo italiano ci sono gli amici di Putin. Ieri ne abbiamo avuto ancora una volta conferma. Come giustifica la premier Meloni queste posizioni? La credibilità del nostro Paese a livello internazionale rischia di essere seriamente compromessa”.

Lo scrive su Twitter il vice capogruppo Pd alla Camera Piero De Luca

09/02/2023 - 15:01

“Il risultato delle tensioni create nei primi mesi di lavoro del Governo è l'isolamento dell'Italia in Europa. La Premier Meloni eviti di alimentare ulteriori polemiche e si impegni per creare condizioni di collaborazione e sinergia di intenti con i nostri Partner a Bruxelles”. Lo scrive su twitter il vicepresidente dei deputati Pd, Piero De Luca.

08/02/2023 - 16:21

“L'esito del CIPESS di oggi è semplicemente imbarazzante. Approva tre progetti da 500 milioni di euro mentre continua a tenere bloccati 27 miliardi di risorse del Fondo Sviluppo e Coesione destinati al Sud. Come abbiamo ribadito pochi giorni fa durante il question time al ministro Giorgetti, sono mesi che si attende lo sblocco di questi fondi già previsti tra l’altro nella programmazione 2021/2027 e già ripartiti a giugno tra le varie Regioni meridionali. Eppure ancora nulla si muove. Dal CIPESS nessuna delibera attuativa. E così restano arenate risorse importanti che spettano al Mezzogiorno e di cui il Mezzogiorno ha assoluto bisogno per investimenti fondamentali in servizi, scuole, sanità, infrastrutture, ambiente. Una scelta che non fa bene all’intero Paese. Oggi poteva essere l’occasione giusta ma il Governo di destra ha preferito continuare a lavorare contro il Sud e quindi contro lo sviluppo di tutta l’Italia. Siamo senza parole davvero ma continueremo la nostra battaglia con convinzione”.

Lo dichiara il vice capogruppo del Pd alla Camera Piero De Luca

07/02/2023 - 09:58

Tweet di Piero De Luca , vicepresidente dei deputati Pd

Ecco l'ultima intuizione della destra, far sparare i giovani a scuola. È questa l’idea che hanno di merito ed educazione? #Fazzolari si tenga il suo hobby del tiro a segno ed eviti di trasformare la scuola in un poligono. Ai nostri studenti serve altro, non un far west in classe.

Pagine