22/03/2023 - 19:00

“Nella sua replica oggi in Aula la presidente Meloni, che ha cominciato il suo intervento sostenendo che dall’opposizione erano arrivate una serie di bugie, ha detto una cosa non vera nel tentativo di smentire le nostre argomentazioni.
Non è affatto vero che la protezione speciale sia un’anomalia italiana. Quasi tutti i paesi europei, infatti, prevedono ipotesi di protezione complementare a tutela di diritti fondamentali, come quello al rispetto della vita privata e familiare, riconosciuti a livello europeo e in Italia dalla nostra stessa Costituzione. Queste ipotesi sono consentite dalla normativa dell'Unione e non sostituiscono ma si aggiungono a quelle relative allo status di rifugiato e protezione sussidiaria cui la Presidente ha fatto riferimento.
Pima di parlare ci documentiamo, noi. Sorprende invece che chi guida il governo contesti queste affermazioni con tesi infondate, non sappiamo se per mancata conoscenza o, come spesso accade, per pura propaganda”.
Lo dichiara il vice capogruppo del Pd alla Camera, Piero De Luca.

22/03/2023 - 11:43

“Viviamo in una fase storica delicata, dopo una pandemia devastante, una guerra drammatica e un’emergenza energetica con l’impennata del costo della vita. In questa situazione, il nostro Paese avrebbe potuto pagare un prezzo altissimo. Se siamo riusciti a reggere è perché l’Italia era ed è fortemente ancorata all'Euro ed all'Ue, e questo grazie al Pd e alle forze progressiste che hanno tenuto la barra dritta anche quando qualcuno di voi, con i suoi amici di Visegrad, provava ad allontanarci dai nostri Partner. Oggi che siete al governo vi rendete conto di quanto fossero sbagliate le vostre posizioni. Siamo commossi e piacevolmente colpiti. Ora, anche per le crisi delle banche Svb e Credit Suisse, bisogna ratificare subito la riforma del Mes. Basta con bugie e fake news. Se fosse stato per voi, inoltre, il Pnrr non sarebbe neppure esistito, oggi è patrimonio dell’intero Paese. Avete poi il dovere di rendere permanente un meccanismo come Sure per difendere l’occupazione in caso di crisi. E come ha già fatto la nostra segretaria Schlein, vi ribadiamo che è giunto il tempo di attuare nel nostro Paese le previsioni sul salario minimo, quelle che peraltro avete votato anche voi, entusiasti, in Europa”.

Così il vice presidente del Gruppo Pd, Piero De Luca, intervenendo in Aula alla Camera sulle comunicazioni del presidente del Consiglio in vista della riunione del Consiglio Ue.

“Occorre - ha aggiunto - rafforzare il ruolo dell’Ue quale attore internazionale, a partire dalla drammatica emergenza in Ucraina dovuta alla grave, ingiustificata e illegittima, aggressione decisa da Putin. Noi siamo stati da subito dalla parte dell’Ucraina, delle libertà, dei diritti fondamentali, essenza stessa della nostra integrazione europea. Siamo in presenza di vere e proprie azioni criminali e non è un caso che la Corte dell’Aia abbia emesso un mandato di arresto contro Putin. Questo sostegno è,la premessa per ottenere il cessate il fuoco e una soluzione diplomatica per una pace giusta. Rafforzare l’Ue vuol dire, infine, porre rimedio anche alle incapacità sul fenomeno immigrazione. Non è certo una soluzione la soppressione della protezione speciale o dichiarare guerra alle Ong. Le immagini di Cutro hanno segnato un punto di non ritorno. Ancor più devastante è stata la vostra reazione: colpevolizzare chi parte e fugge da guerre, violenze o persecuzioni. Servono politiche di vicinato, canali umanitari, una Mare nostrum europea. Così come è giunto il tempo di superare il Regolamento di Dublino. Una modifica bloccata voi a Bruxelles insieme ai vostri colleghi sovranisti. Speriamo - ha concluso - che anche su questo abbiate cambiato idea”.

17/03/2023 - 14:18

“Ha il sapore amaro di una beffa che il governo Meloni celebri la Giornata dell’Unità nazionale e della Costituzione, dell'Inno e della Bandiera, dopo aver avviato il percorso dell’Autonomia secessionista di Calderoli. Lo ripetiamo nuovamente e lo faremo fino allo sfinimento: questa è un’ Autonomia sbagliata e dannosa che spacca ancora di più e irrimediabilmente il Paese a scapito del Mezzogiorno. Un progetto che calpesta i princìpi di unità, coesione e solidarietà nazionale che la Carta Costituzionale sancisce con chiarezza. Il Partito democratico non fermerà la propria battaglia per unire, non per dividere, l'Italia, assicurando livelli essenziali delle prestazioni omogenei al Nord come al Sud e pari opportunità, diritti e servizi nell'intero Paese. Lo faremo in Parlamento così come nelle piazze. Per questo oggi siamo a Napoli con i sindaci e i sindacati che difendono l'Italia e il Sud da questo attacco pericoloso della destra”. Così il vice capogruppo  del Partito democratico alla Camera, Piero De Luca.

16/03/2023 - 18:19

È positivo che sia stato calendarizzato per la prossima settimana in commissione Esteri della Camera l'esame delle proposte di legge per la ratifica della riforma del Mes, tra cui quella del Pd depositata a mia prima firma. Ora la maggioranza e il Governo non hanno più alibi. L'Italia è l'unico Stato a non aver ancora ratificato l'accordo sottoscritto. Il Pd farà il massimo in Parlamento per rendere finalmente efficace ed operativo uno strumento estremamente utile, che consente di dare maggiore stabilità all'economia dell'eurozona e al sistema bancario europeo.

Così Piero De Luca, vicepresidente dei deputati del Pd.

15/03/2023 - 18:56

“Le immagini degli scontri provocati dai tifosi dell'Eintracht Francoforte a Napoli sono inaccettabili. Una città ostaggio di violenti che stanno mettendo in gravissimo pericolo l'incolumità di cittadini e forze dell'ordine, cui inviamo la nostra piena solidarietà. Invitiamo il Ministro Piantedosi a riferire in Parlamento per chiarire cosa è successo e cosa non ha funzionato”. Lo dichiarano il vice capogruppo del Pd alla Camera Piero De Luca e il deputato Marco Sarracino.

15/03/2023 - 16:20

Ancora una grave mistificazione della realtà sul Mes da parte della premier Meloni. Nessuno ha mai chiesto di utilizzare le risorse di questo Fondo. Si sta discutendo semplicemente della ratifica di una riforma del suo Trattato istitutivo, che migliorerà profondamente questo strumento e che il nostro Paese ha già sottoscritto in Ue. L'Italia è l'unico Stato che ancora non ha operato questa ratifica. Basta demagogia. Ne va della credibilità del nostro Paese. Ma soprattutto ne va della stabilità dell'economia europea e del sistema bancario, anche alla luce del recente crollo della Silicon Valley Bank. Il Governo e la maggioranza calendarizzino ed approvino subito la legge di ratifica della riforma del Trattato Mes che noi abbiamo già depositato da tempo, a mia prima firma, alla Camera.

Così Piero De Luca, vicepresidente dei deputati del Pd.

14/03/2023 - 20:05

“Accogliamo con grande soddisfazione l'esito del voto finale dell'aula della plenaria del Parlamento europeo di Strasburgo che ha approvato la direttiva sulle case green per l'efficienza energetica degli edifici. Grazie anche ai nostri eurodeputati che hanno fatto approvare un emendamento proposto dalla delegazione del Partito Democratico che vincola la Commissione a presentare una relazione sullo stato dell'avanzamento della direttiva e presentare strumenti aggiuntivi, tra cui sufficienti risorse finanziarie, per facilitare la transizione e attenuare eventuali incidenze socioeconomiche negative”. Lo dichiarano i deputati dem Piero De Luca, vicecapogruppo del Pd, e Marco Simiani, capogruppo in commissione Ambiente, alla Camera dei Deputati.

“La destra italiana con i suoi sterili ‘no’ – hanno aggiunto De Luca e Simiani - si è dimostrata ancora una volta inutile e velleitaria. Al contrario, il nostro incessante lavoro di mediazione e di interlocuzione con le altre componenti politiche europee ha migliorato un testo che servirà ad aiutare le famiglie italiane a ridurre le bollette e a diminuire le emissioni. Sono previste ampie deroghe per gli edifici di valore storico e altri tipi di flessibilità. Noi vogliamo valorizzare il patrimonio immobiliare italiano nella piena consapevolezza che l’obiettivo dell’efficienza energetica, per essere equo e sostenibile, deve essere accompagnato da fondi europei adeguati e proporzionati al traguardo che si vuole raggiungere".

14/03/2023 - 16:26

“La riforma del MES consente di introdurre tra l'altro uno strumento molto importante, come sta emergendo in queste ore dal crollo della Silicon Valley Bank. La modifica del Trattato MES determina infatti l'entrata in vigore del c.d. backstop, ossia di un sostegno economico pubblico alle risorse dell'attuale Fondo di risoluzione unico bancario. Si rafforza dunque la possibilità di intervento e l'efficacia del Fondo stesso in caso di crisi di istituti bancari, riducendo il rischio che la gestione di simili crisi avvenga in maniera disordinata, con impatti drammatici sulla stabilità finanziaria e sui risparmi delle famiglie e delle imprese. Il Governo e la maggioranza di destra mettano da parte una volta per tutte le bandierine ideologiche. Si calendarizzi ed approvi subito la legge di ratifica della riforma del Trattato Mes che noi abbiamo già depositato da tempo, a mia prima firma, alla Camera”. Lo dichiara il vice capogruppo del Pd alla Camera Piero De Luca.

12/03/2023 - 16:03

Dichiarazione Piero De Luca, vice capogruppo Pd Camera

“Oggi in Assemblea nazionale si respira un clima di grande energia e passione. Il Pd è vivo, unito e determinato. Con Elly Schlein segretaria nazionale e Stefano Bonaccini presidente dell'Assemblea, rilanciamo insieme la nostra comunità puntando sul lavoro, sulla sanità, sulla scuola, sulla difesa dell'ambiente e dei diritti. Insieme per costruire un'alternativa a questa destra di Governo pericolosa e inadeguata. E tornare con forza ad essere protagonisti nel rilancio del Paese”. Così Piero De Luca, vice capogruppo alla Camera del Partito Democratico.

10/03/2023 - 18:34

“Ancora una volta il Consiglio di Stato si è pronunciato sulla normativa delle concessioni balneari, chiarendo l'illegittimità di ulteriori proroghe come quelle previste da ultimo dal governo, che superano le disposizioni approvate nella legge sulla concorrenza la scorsa legislatura. Dopo anni di demagogia l'esecutivo oggi è in panne, vittima della sua stessa propaganda ideologica. E a farne le spese è il Paese, in particolare i tanti operatori del settore, gli amministratori locali e i lavoratori interessati lasciati nell’incertezza. È tempo di scegliere in quale direzione andare e come procedere, per non lasciare allo sbando un comparto decisivo dell'economia italiana. La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, si assuma la responsabilità di decidere”.

Così Piero De Luca, vice capogruppo del Partito democratico alla Camera dei deputati.

09/03/2023 - 16:24

“Massima vicinanza e piena solidarietà a Elly Schlein per il barbaro e vergognoso attacco subito. Ci auguriamo che siano individuati quanto prima i responsabili di un gesto indegno. La comunità democratica non si lascia intimidire e non arretrerà di un millimetro nel proprio impegno”. Lo scrive su Twitter il vicepresidente dei deputati Pd, Piero De Luca.

09/03/2023 - 11:08

“La legge Bossi-Fini si è rivelata disastrosa. L’abbiamo contestata da sempre e lavoreremo con forza per abrogarla. Del resto, si tratta di una normativa disumana e inefficace, ma anche per larghi tratti incostituzionale e contraria a fondamentali principi internazionali ed europei. Lo hanno sancito in questi anni le numerose pronunce sul punto adottate dalla Corte europea dei diritti dell'uomo, con la sentenza Hirsi, dalla Corte di giustizia Ue, con la sentenza El Dridi, e dalla nostra Corte costituzionale in varie occasioni dal 2004 ad oggi. Continueremo a batterci perché venga superata del tutto, altro che rafforzata come sentiamo dire anche oggi da Gasparri. Proprio per questa ragione abbiamo sottoscritto la proposta depositata dall’onorevole Riccardo Magi per la legge di iniziativa popolare della campagna ‘Ero straniero’, in grado di dare al nostro Paese un sistema di ingressi legali per motivi di lavoro e, a determinate condizioni, regolarizzare gli stranieri già presenti”.

Così il vicepresidente del Gruppo Pd alla Camera, Piero De Luca.

08/03/2023 - 18:25

“Le nuove regole proposte della Commissione europea sulla governance economica dell'Unione rappresentano un serio passo avanti per aprire una nuova fase in grado di dare impulso alle economie degli Stati, superando vecchi approcci politici di austerità e rigidità finanziaria nell'applicazione del Patto di Stabilità. Il governo appoggi con forza questo processo di riforma, sostenuto dal commissario Paolo Gentiloni, a partire dal prossimo Consiglio Ecofin del 14 marzo e continui a negoziare per ottenere ulteriori risultati in tale ambito sulla scia degli strumenti rivoluzionari adottati in risposta alla crisi determinata dalla pandemia. C'è bisogno di una sempre maggiore integrazione e unità europea a livello fiscale e di bilancio. La destra continui a percorrere il cammino avviato negli anni scorsi grazie all'impegno in particolare del partito democratico a Roma e Bruxelles”.
Lo dichiara il vice capogruppo del Pd alla Camera Piero De Luca.

07/03/2023 - 15:38

“L’intervento di Piantedosi conferma l'assoluta inadeguatezza sua e dell'intero governo. Nessun chiarimento sulle responsabilità di un naufragio drammatico come quello di Cutro. Solo uno scaricabarile e un atteggiamento disumano intollerabile”.
Lo scrive su Twitter il vice capogruppo democratico alla Camera Piero De Luca

02/03/2023 - 16:31

“Queste parole sono semplicemente vergognose e inaccettabili. Feltri è un eletto di Fdi in Regione Lombardia. La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e il suo partito prendano immediatamente le distanze”.

Così il vicepresidente del Gruppo Pd alla Camera, Piero De Luca, commentando l’ultimo tweet di Vittorio Feltri sulla tragedia dei migranti a Cutro.

Pagine