16/01/2023 - 17:13

“Le notizie che arrivano dal versante del Governo danno segnali chiari di cambio di rotta radicale sul Mes. Si prepara ad una vera e propria inversione a U, che smentirebbe le posizioni demagogiche e propagandistiche sostenute negli anni. Meglio tardi che mai. Speriamo che l'Esecutivo abbia finalmente capito che non può mandare il Paese a sbattere contro un muro. L'Italia non può restare isolata in Europa, bloccando l'entrata in vigore di una riforma già approvata dagli altri Stati UE, che migliora uno strumento peraltro già esistente dal 2012. Invitiamo allora il Presidente del Consiglio Meloni e la sua maggioranza a fare presto, evitando di alimentare ulteriore confusione e di mettere a rischio la credibilità del nostro Paese. Ora si faccia presto. Si avvii subito il dibattito parlamentare, discutendo la nostra proposta di legge di autorizzazione alla ratifica delle modifiche del Fondo Salva Stati. Non possiamo perdere altro tempo”.

Lo dichiarano la capogruppo del Pd alla Camera Debora Serracchiani e il vice capogruppo Piero De Luca.

16/01/2023 - 10:36

“L’arresto di Matteo Messina Denaro è una vittoria dello Stato e della giustizia. Un abbraccio alle famiglie delle vittime. E un forte grazie alle Forze dell'Ordine, alla Magistratura, a quanti hanno reso possibile questo risultato. È una pagina storica per la lotta alla Mafia”.

Così il vicepresidente del Gruppo Pd alla Camera, Piero De Luca, su Twitter.

03/01/2023 - 13:51

“Dispiace vedere che un tema così delicato e serio come l'autonomia differenziata venga strumentalizzato in termini propagandistici. Una bandierina da piantare nel terreno dell’elettorato leghista e di destra dietro al quale non c’è un reale disegno di sviluppo del Paese. Il Ministro Calderoli al posto di attaccare il PD dovrebbe, infatti, spiegare agli italiani perché ha inviato il testo del disegno di legge sull'autonomia alla Presidenza del Consiglio senza trasmetterlo prima in Conferenza Stato Regioni o in Conferenza unificata, evitando ogni confronto preliminare con gli enti territoriali interessati. E dovrebbe chiarire perché sulla definizione dei LEP, nonostante le nostre proposte emendative in Legge di bilancio, è stato completamente esautorato il Parlamento e non sono state previste le risorse adeguate per colmare i divari territoriali esistenti tra Nord e Sud nei servizi essenziali di cittadinanza, come scuola, sanità, assistenza, trasporto pubblico. Il Ministro dovrebbe poi assicurare formalmente che non ci sarà alcuna ipotesi di residuo fiscale. Fino a quando non saranno precisati questi aspetti in modo netto, ogni proposta di autonomia rischia soltanto di dividere definitivamente il Paese ai danni del Mezzogiorno, violando la nostra stessa Costituzione. Noi non lo permetteremo”.

 

Così il vicepresidente del Gruppo Pd alla Camera, Piero De Luca.

30/12/2022 - 16:21

“Ci siamo opposti con forza ad un Decreto ideologico del Governo che inventa una finta emergenza rave inesistente, per inserire invece un condono sanitario inaccettabile, reintegrando in corsia i medici no vax e bloccando le sanzioni per il mancato rispetto dell'obbligo vaccinale. Un provvedimento pericoloso per la salute degli italiani, in un momento in cui non possiamo permetterci di abbassare la guardia rispetto alla lotta al Covid”.

Lo scrive il vice capogruppo del Pd alla Camera Piero De Luca.

29/12/2022 - 15:50

“La decisione del ministro Roberto Calderoli di trasmettere il testo del disegno di legge sulla cosiddetta autonomia differenziata alla presidenza del Consiglio è un vero e proprio strappo istituzionale. Il documento, di cui oggi non si conosce il contenuto, non è stato precedentemente inviato o discusso in Conferenza Stato Regioni o in Conferenza unificata, evitando ogni confronto necessario sul punto. E’ in questo modo che il governo intende affrontare il tema così delicato degli assetti istituzionali e costituzionali del nostro Paese? La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, condivide questa modalità di mancato confronto democratico? Già sulla definizione dei Lep, nonostante le nostre richieste emendative in Legge di bilancio, il Parlamento è stato completamente esautorato e non sono state previste le risorse adeguate per colmare i divari territoriali esistenti. Questa è l’ennesima dimostrazione della pericolosità della destra al governo, che si spinge a calpestare le fondamenta stesse della nostra democrazia”.

 

Così il vicepresidente del Gruppo Pd alla Camera, Piero De Luca.

28/12/2022 - 16:57

“Il Decreto giustizia in esame alla Camera è il manifesto ideologico della destra. Inventa un'emergenza inesistente sui rave in Italia -creando gravi pericoli di restrizioni arbitrarie delle libertà di manifestazione - e inserisce surrettiziamente norme per reintegrare anticipatamente in servizio medici e sanitari No Vax e sospendere le sanzioni per chi non ha rispettato gli obblighi vaccinali. Una cambiale elettorale ai negazionisti sanitari, uno schiaffo a chi, invece, ha rispettato le regole contribuendo in modo decisivo alla lotta contro il covid”. Così Piero De Luca, vicecapogruppo Pd alla Camera.

23/12/2022 - 13:51

“Riguardo il Mes la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, esprime una posizione legittima, ma su un tema che non esiste. Nessuno ha chiesto oggi di utilizzarlo. Questo dibattito non è all'ordine del giorno. Quello di cui si discute è la ratifica della riforma del suo Trattato istitutivo, che come Italia abbiamo già condiviso e sottoscritto in quanto migliora lo statuto attuale. Con la nostra proposta di legge, chiediamo dunque che il Parlamento si pronunci quanto prima non sull'utilizzo del Fondo Salva Stati, ma sull'autorizzazione alla ratifica delle sue modifiche. Ne va della nostra credibilità come Paese, ma anche della stabilità dell'eurozona e di una più efficace tutela dei risparmiatori europei”.

Così Piero De Luca, vice presidente del Gruppo Pd alla Camera.

22/12/2022 - 15:35

La gestione della manovra da parte del Governo è stata dilettantesca. Il risultato finale è pessimo con misure inadeguate ed inique. Tra le poche modifiche apportate grazie all'opposizione del Partito Democratico, rivendichiamo gli incentivi per un Sud che era stato del tutto dimenticato.

Lo scrive su Twitter il vice capogruppo democratico alla Camera Piero De Luca

 

20/12/2022 - 18:03

Dichiarazione on. Piero De Luca, vicepresidente deputati Pd

Sulla Manovra la maggioranza è divisa e bloccata. Sta dando prova di grave incompetenza ai danni degli italiani che avrebbero invece bisogno subito di risposte serie e concrete. Mai si è vista una gestione così approssimativa e pasticciata dei conti pubblici. Altro che pronti!

20/12/2022 - 17:43

Tweet di Piero De Luca, vicepresidente deputati Pd

Sulla Manovra la maggioranza è ancora divisa e bloccata, rischiando l'esercizio provvisorio. Non contenta, aggiunge anche un inaccettabile scudo penale per i reati tributari. La misura è colma.
Mai si è vista una gestione così approssimativa e pasticciata dei conti pubblici!

19/12/2022 - 19:20

Tweet di Piero De Luca, vicepresidente deputati Pd

Raggiunto l'accordo in #UE per il price cap al gas. L'intesa include anche un impegno forte sullo sviluppo delle rinnovabili, sugli acquisti congiunti di gas e su nuove regole di solidarietà. Una decisione fondamentale per la sicurezza di famiglie e imprese europee. L'Europa c'è!

18/12/2022 - 18:19

 “Dopo aver completamente abbandonato il Sud nella manovra approvata dal Consiglio dei Ministri, il governo cambia idea, grazie alla nostra ferma opposizione parlamentare. Le nostre proposte emendative per il Mezzogiorno vengono accolte e sottoscritte da tutti i capigruppo della Camera. Il Sud quindi, dopo essere scomparso dai radar del governo, continuerà ad essere sostenuto grazie al Partito Democratico, con la proroga al 31 dicembre 2023 del credito d'imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno e nelle Zone economiche speciali (Zes). Sarebbe stato un gravissimo errore non rinnovare delle misure che hanno prodotto risultati importanti e sono decisive per supportare investimenti in grado di garantire sviluppo, crescita e soprattutto la creazione di lavoro, in un'area del Paese che ne ha assoluto bisogno per recuperare i divari economici, sociali ed occupazionali". Lo dichiara il deputato dem Piero De Luca, vicecapogruppo Pd alla Camera.

16/12/2022 - 16:00

“Salvini, come già Giorgetti, parlano di necessità di un dibattito parlamentare per discutere del Mes. Bene, allora non si perda ulteriore tempo. Si calendarizzi subito la proposta di legge che abbiamo depositato alla Camera. Basta con i tatticismi o le prese in giro. L’Italia non può permettersi di rimanere isolata in Europa, poiché con la prossima ratifica della Germania resterebbe l'unico Stato Ue a non aver ancora ratificato la riforma del Trattato. Una riforma positiva per l'intera eurozona e per i nostri risparmiatori, che non ha nessuna attinenza peraltro con una richiesta per l'utilizzo del fondo. Il governo metta da parte la propaganda e pensi almeno una volta agli interessi del nostro Paese”. 

Così il vicepresidente del Gruppo Pd alla Camera, Piero De Luca.

15/12/2022 - 17:00

“Dopo il ‘congelamento’ del Meccanismo Europeo di Stabilità deciso dal governo, il Partito Democratico chiede con forza e determinazione che non vi siano più alibi per prendere tempo e sviare sull’approvazione del Trattato. Per questa ragione abbiamo depositato una apposita proposta di legge di autorizzazione alla ratifica dell’Accordo di modifica del Trattato che istituisce il Mes. Questo consentirebbe l’avvio delle sue nuove funzioni e contribuirebbe al rafforzamento del sistema finanziario dell’eurozona. Il dibattito parlamentare ‘ampio’, dietro il quale oggi si nasconde Giorgetti, dopo aver prima voluto attendere strumentalmente il giudizio positivo della Corte Costituzionale tedesca, vi sarà ovviamente in sede di esame e dibattito sulla legge di Ratifica. Abbiamo l’obbligo di rafforzare la stabilità della Zona euro e la sicurezza dei risparmiatori. Lo dobbiamo per non isolarci o dare prova di inaffidabilità in Europa in una fase così delicata”.

Così il vicepresidente del gruppo Pd alla Camera, Piero De Luca.

14/12/2022 - 13:43

Si eviti isolamento e inaffidabilità  

È indispensabile stabilire un tetto ragionevole al prezzo del gas a livello europeo. Il Partito democratico si è sempre impegnato affinché si lavorasse in Europa per una riforma complessiva del mercato dell'energia e ha sostenuto in questi anni la creazione di misure comuni straordinarie come il Next Generation EU o gli acquisti congiunti di vaccini per il Covid. Per ottenere questi risultati è necessario però evitare l'isolamento o l'inaffidabilità. Per cui ci auguriamo che alle parole di Meloni, in piena sintonia con la linea del Governo Draghi, seguano fatti concreti e coerenti di rottura con quanto fatto finora. Sulla gestione delle politiche migratorie, sulla ratifica della riforma del Mes sull'attuazione del Pnrr, l’esecutivo, infatti, è stato finora ambiguo e confuso ponendo l’Italia a rischio isolamento europeo. Speriamo sia solo una falsa partenza che venga corretta e smentita subito dai fatti". Così il vicepresidente dei deputati dem alla Camera, intervenendo a Start su SkyTg24.

Pagine