14/05/2025 - 15:43

“Da mesi il governo dimostra tutte le sue contraddizioni interne rispetto alla possibilità di ottenere proroghe del PNRR, la cui attuazione è gravemente fallimentare a causa dell’incapacità dell’esecutivo. A questo punto credo sia necessario che facciano chiarezza al loro interno, perché il Ministro Giorgetti ha affermato più volte di voler prorogare la scadenza mentre il Ministro Foti ha sconfessato il collega, ribadendo l’intenzione dell'Italia di non chiedere alcuna proroga. Oggi, dopo il Commissario Serafin, è arrivato anche Fitto a ricordargli che il PNRR va attuato entro il 2026. Il caos totale per un esecutivo oramai nel pallone che cammina e lavora in ordine sparso. La verità è che stiamo assistendo all’accumularsi di ritardi che pregiudicano l'attuazione dei progetti del PNRR, come noi denunciamo da mesi nell'indifferenza totale dell’esecutivo. Si sbrigassero a realizzare gli interventi invece di continuare a cambiarli e modificarli. Il Governo sta bruciando un'occasione storica questa è l'amara verità”. Così Piero De Luca, deputato Pd e capogruppo in commissione Politiche UE alla Camera.

13/05/2025 - 19:32

"Maggioranza nel caos, divisa anche su un tema cruciale come il MES, che ha implicazioni delicate a livello europeo e internazionale. Giorgetti butta la palla in tribuna e scarica la responsabilità sul Parlamento, come se non facesse parte del Governo. Salvini parla di 'cappio al collo' senza nemmeno conoscere il merito della discussione. Tajani si dice favorevole alla ratifica, ma solo 'se c’è controllo democratico', come se questo non fosse già previsto in ogni procedura di ratifica. Intanto la Premier? Scomparsa. Anche su questo dossier fondamentale per la credibilità internazionale dell’Italia, Meloni tace. Si faccia viva e chiarisca qual è la posizione del Governo. L’Italia non può permettersi l’ennesima figuraccia per colpa delle divisioni e delle ambiguità della maggioranza" così il capogruppo democratico in commissione Affari europei della Camera, Piero De Luca.

 

13/05/2025 - 11:29

“La grave inadempienza del governo italiano sulla ratifica della riforma del Mes è ormai un caso politico che sta mettendo in pericolo la tenuta finanziaria dell'UE e danneggiando gravemente la credibilità internazionale dell'Italia che non è ritenuta un paese affidabile, capace di rispettare gli impegni. Peraltro lo scaricabarile di Giorgetti sulla mancanza di volontà del Parlamento di non ratificare il Mes è ridicolo. È la maggioranza sovranista di destra ad essere contraria per pure ragioni ideologiche. Il governo continua dunque a giocare col fuoco in modo irresponsabile. Invece di proteggere l’Italia, la sta isolando a livello internazionale, danneggiando peraltro i risparmiatori europei ed italiani che beneficerebbero dell’entrata in vigore del "backstop", ossia il contributo al Fondo di risoluzione unico per le crisi bancarie. Il cappio al collo dell’Italia e dell'Europa, di cui parla Salvini, lo mette il Governo Meloni che sa fare solo propaganda a danno dei nostri cittadini. Noi abbiamo depositato come Partito Democratico una seconda proposta di legge di ratifica della riforma del Mes a mia prima firma. La si calendarizzi immediatamente e si ponga fine alla
narrazione sovranista demagogica e deleteria della destra su questa vicenda." Lo dichiara il capogruppo democratico in commissione Affari europei della Camera, Piero De Luca.

10/05/2025 - 13:14

“È grave e incomprensibile la mancata partecipazione in presenza della premier Meloni allo storico vertice che si sta tenendo a Kiev tra il presidente Zelensky e i leader di Francia, Germania, Gran Bretagna, Francia e Polonia. Un’assenza che conferma l’irrilevanza del nostro governo nonostante la propaganda della destra e un’immagine emblematica della marginalità dell’Italia rispetto alle grandi decisioni che si prendono a livello internazionale. La scelta della premier di non andare a Kiev rappresenta anche uno schiaffo alla grande tradizione diplomatica del Paese e una mancanza di rispetto nei confronti dell’Ucraina. L'assenza sarà stata determinata dalle divisioni interne alla maggioranza o da altre motivazioni sconosciute. Di sicuro è stata persa l’ennesima occasione per difendere il peso e l'autorevolezza internazionale dell’Italia". Così Piero De Luca, deputato Pd e capogruppo in commissione politiche europee.

09/05/2025 - 17:34

“Il governo sta continuando a giocare col fuoco. Per colpa della destra l'Italia è l'unico Stato a non aver ratificato la riforma del Mes. Così facendo abbiamo però bloccato la sua entrata in vigore e la possibilità di attivare uno dei principali strumenti innovativi, il “backstop”, ossia il contributo al Fondo di risoluzione unico per le crisi bancarie. Questa nuova funzione Salva-banche consente infatti quasi di raddoppiare la dotazione finanziaria del Fondo alimentato dagli istituti di credito, che oggi vale circa 80 miliardi, così da poter intervenire con le risorse del MES in caso di crisi bancarie, assicurando adeguate tutele ai risparmiatori europei ed anche italiani. Il governo dunque sta mettendo in pericolo la tenuta finanziaria dell'UE ma sta anche danneggiando la credibilità internazionale dell'Italia, che rischia peraltro di pagarne il prezzo su altri dossier, come emerge da indiscrezioni dell'Eurogruppo. Noi abbiamo depositato come Partito Democratico una seconda proposta di legge di ratifica della riforma del Mes a mia prima. Si calendarizzi immediatamente e si ponga fine alla narrazione demagogica e deleteria della destra anche su questa vicenda”. Lo dichiara il capogruppo democratico in commissione Affari europei della Camera, Piero De Luca.

09/05/2025 - 16:04

“L’Europa è una conquista storica di pace, diritti e libertà fondamentali. Un patrimonio da tutelare e da rafforzare, soprattutto in un momento in cui le sfide internazionali richiedono risposte comuni e una visione condivisa. Andare avanti e consolidare il percorso europeo significa investire su giovani, lavoro, ambiente, sanità, innovazione, sicurezza. Significa credere nella forza dell’integrazione e nel valore della democrazia. L’Europa unita è la nostra casa comune, il nostro futuro”. Lo ha detto Piero De Luca, deputato Pd e capogruppo in commissione politiche europee, in occasione della Giornata dell’Europa, celebrata con un incontro -sul senso e l'importanza di un’Unione forte, coesa, solidale, sicura e sempre più vicina ai cittadini- che si è tenuto con tante studentesse e studenti del Liceo Scientifico “F.Severi” di Salerno.

 

08/05/2025 - 12:02

"Per Giorgia Meloni è sempre colpa di qualcun altro. Ma sulle liste d'attesa il governo -che ha approvato prima delle elezioni europee un decreto completamente inutile e inefficace- deve assumersi le sue responsabilità. Non è un caso che anche Zaia e nelle settimane scorse il presidente della conferenza stato regioni, Fedriga abbiano dichiarato che non accettano lo scaricabarile. Sulla sanità Meloni è riuscita nell'impresa di scontentare e irritare anche esponenti delle forze che sono al governo. Non sono più accettabili le bugie e il vittimismo. La premier è chiamata a trovare soluzioni.

Peraltro, sulla sanità si sta consumando il più grande insuccesso del governo Meloni: riduzione degli investimenti in rapporto al Pil, promesse mancate sull'assunzione del personale, liste d'attesa che crescono invece di diminuire, taglio delle case e degli ospedali di comunità con riduzione degli investimenti previsti dal PNRR. Una debacle totale e un'offesa a milioni di cittadini che oggi non riescono a curarsi e ad accedere alle prestazioni. Meloni spieghi il perché del decreto truffa sulle liste d'attesa e si assuma una volta ogni tanto le sue responsabilità. Il suo fallimento è sotto gli occhi di tutti". Così Piero De Luca, deputato Pd e capogruppo in Commissione questioni regionali.

 

07/05/2025 - 16:41

"Poche ore fa il Ministro Foti ha ribadito che bisogna togliersi dalla testa l'idea della proroga del PNRR, la cui attuazione è attualmente fallimentare a causa del governo. A questo punto credo sia necessario che facciano chiarezza al loro interno, perché il Ministro Giorgetti ha affermato più volte di voler prorogare la scadenza e in un'occasione addirittura che la richiesta italiana di proroga del PNRR era già presente in Europa e sperava venisse soddisfatta. Mentre il Ministro Foti ha ribadito che non è intenzione dell'Italia chiedere alcuna proroga. Ci chiediamo se i due Ministri parlino tra di loro perché sembrerebbe di no. Non è serio e credibile un governo che si contraddice ogni giorno. Abbiamo un ministro dell'Economia che dice l'opposto del Ministro per gli Affari europei sull'attuazione del PNRR. La gestione del PNRR da parte del governo Meloni sta diventando una barzelletta, tra ritardi e cancellazione di progetti strategici. Peccato che a perdere da questa conduzione dissennata siano gli italiani". Lo dichiara Piero De Luca, deputato del Pd e capogruppo in commissione politiche europee

06/05/2025 - 17:46

“Sul Pnrr i conti non tornano e siamo sull'orlo di un fallimento totale che sta facendo precipitare l'Italia nel vuoto. Per questo rivolgiamo al governo un invito costruttivo: fatevi aiutare e coinvolgete il Parlamento. Questo esecutivo sta dilapidando un patrimonio economico che rischia di non tornare più. Ma soprattutto sta distruggendo il simbolo della Next Generation EU, la nuova integrazione europea che accoglie l'ispirazione ideale di Ventotene verso il percorso federalista degli Stati Uniti d'Europa”. Così il deputato Piero De Luca, capogruppo PD in Commissione Politiche UE, intervenendo in Aula sulla discussione del monitoraggio e dello stato di attuazione del PNRR.
“Se esistono i fondi del Pnrr – continua l'esponente dem - è solo per merito del lavoro dei progressisti e democratici in Italia e in Europa perché la destra non ha mai votato a favore degli Eurobond e del Recovery Fund al Parlamento europeo e addirittura ha votato contro il mandato per negoziare il Next Generation Eu a Bruxelles”. “Il Pnrr era e è ancora un'opportunità irripetibile di rilancio del sistema Paese e rafforzamento della coesione sociale. Oggi, però, rappresenta più un'occasione persa: è il Piano nazionale dei ritardi e dei rinvii. La spesa è ferma al 30% delle risorse complessive con ritardi in progetti strategici come asili, case e ospedali di comunità, residenze universitarie, infrastrutture, piani urbani. La verità è che il governo ha perso più tempo a modificare il Pnrr che ad attuarlo. Il PD chiede un pieno coinvolgimento del Parlamento su ulteriori modifiche e continuerà a chiedere trasparenza e verità sui numeri e sulle intenzioni del governo: dati che ad oggi restano impietosi mentre i ministri si contraddicono a vicenda in modo ridicolo. Siamo sull'orlo del baratro per colpa di questo governo che sta bruciando purtroppo il futuro del Paese", conclude De Luca.

30/04/2025 - 16:58

"Nelle ore in cui Meloni offende i lavoratori italiani, mentendo vergognosamente sui livelli dei salari nel Paese e promettendo misure spot prive di strumenti e risorse reali sulla sicurezza sul lavoro, rileviamo che il governo continua a far finta di nulla sull'effetto devastante dei dazi di Trump, senza mettere in campo nessuna azione per difendere l'economia e la tenuta sociale ed occupazionale del Paese che rischia di perdere 6 miliardi di export, 25 mila imprese e 60 mila lavoratori, con stime di crescita dimezzate. La Premier impegnata a fare foto opportunity con il Presidente USA non ha messo in sicurezza l'Italia: è arrivata tardi e male con misure che sono fumo negli occhi come, del resto, quelle -che sanno di presa in giro- annunciate oggi alla vigilia della festa dei lavoratori. Nella sua maggioranza non hanno ancora capito che alcuni dazi sono già in vigore, senza considerare che uno dei suoi due vicepremier, addirittura, vede nella sciagura dei dazi stessi un'opportunità per l'Italia. È del tutto evidente che il Governo va in ordine sparso e non ha le idee chiare su nulla. Da questo punto di vista emergono, peraltro, le enormi divisioni in politica estera che i silenzi assordanti della premier non riescono a mascherare. L'esecutivo è diviso sulla Corte Penale Internazionale, sulla difesa europea, sul piano Draghi e l'autonomia strategica dell'Europa, sull'aggressione russa all'Ucraina. Le armi di distrazione di massa usate dalla premier non possono cancellare un dato di realtà: questo governo è allo sbando, non sta facendo nulla per difendere gli interessi dei lavoratori e delle imprese italiane, e non sta assicurando credibilità e autorevolezza internazionale al Paese". Lo ha detto Piero De Luca, deputato Pd e capogruppo in commissione politiche europee, a Tagadà su La7.

 

29/04/2025 - 18:11

“La decisione dell'Ungheria di uscire dalla Corte Penale Internazionale rappresenta un fatto politico gravissimo che alimenta una pericolosa delegittimazione di questo importante organismo. È preoccupante che il vicepremier del governo italiano, Matteo Salvini, esulti per questa scelta inaccettabile che pone l’Ungheria fuori da princìpi e regole internazionali condivise anche dall’Europa. Anche la premier Meloni condivide questa posizione? Davvero sosteniamo le scelte di un governo come quello ungherese? L’Italia sta pensando di uscire dalla Cpi? E necessario fare piena chiarezza al più presto: è in gioco la credibilità del nostro Paese”. Lo scrive Piero De Luca, capogruppo Pd in commissione politiche europee alla Camera.

24/04/2025 - 17:02

“Nel corso dell’esame della proposta di legge sul telemarketing aggressivo, nelle Commissioni Trasporti e Attività produttive, abbiamo presentato come PD una serie di emendamenti, che riprendono in particolare la proposta di legge a mia prima firma sulla stessa materia e che la maggioranza non ha ritenuto di integrare nel testo base. Il nostro obiettivo era e resta quello di assicurare un effettivo contrasto al marketing telefonico selvaggio attraverso: la creazione di un apposito Registro delle Autorizzazioni alle comunicazioni commerciali per il passaggio al sistema opt-in, che prevede il consenso preventivo da parte del consumatore a ricevere le chiamate commerciali, e la nullità degli eventuali contratti conclusi per telefono in mancanza di tale consenso preventivo; l’introduzione di numerazione dedicata e chiaramente identificabile per gli operatori dei call center, per contrastare il fenomeno dello ‘spoofing’, ovvero l’uso di numeri fittizi che sembrano veri; infine, nel caso in cui sia il consumatore a cercare di contattare un customer service, la previsione di un numero dedicato, con la garanzia di poter parlare entro 1 minuto con un operatore umano. Dobbiamo introdurre nuove soluzioni, che consentano di prestare attenzione al lavoro di tanti operatori, ma rafforzino gli strumenti per difendere la libertà e serenità di vita delle nostre famiglie. Speriamo che la maggioranza decida di ascoltarci e accogliere queste nostre proposte serie e ragionevoli”.

Così il capogruppo Pd in Commissione Politiche europee, Piero De Luca.

 

24/04/2025 - 13:19

“Ancora una volta, come per la direttiva Bolkestein, la destra fa propaganda mistificando la realtà. Oggi anche sulla direttiva Habitat. Facciamo chiarezza. Il voto di ieri in commissione Politiche Ue della Camera non ha approvato alcuna norma nuova sul lupo in Italia. Da mesi la Commissione Ue ha elaborato una proposta di modifica del livello di protezione del lupo in tutta Europa. Su questa proposta è stato dato ieri in commissione un parere procedurale, poiché le proposte legislative della Commissione Ue possono essere analizzate nel rispetto tecnico del principio di sussidiarietà per le materie di competenza non esclusiva dell'Unione. Ai sensi del Protocollo n. 2 allegato al Trattato di Lisbona, nell’elaborazione di ogni proposta legislativa in tali materie, la Commissione Ue deve rispettare, infatti, specifici obblighi: consultazioni, pareri, schede analitiche sulla sussidiarietà, valutazioni d’impatto. Tutti passaggi che non sono stati svolti correttamente. Senza entrare nel merito della riforma della direttiva Habitat, che non compete alla Commissione Politiche Ue della Camera, come Pd, abbiamo contestato la ricostruzione della destra sulla mancanza di criticità formali nella proposta. Il nostro obiettivo era sollecitare un'attenzione della Commissione UE per evitare il rischio che sia inficiato il prossimo percorso legislativo tra Parlamento Ue e Consiglio. Come al solito la destra preferisce un comunicato stampa, quello sì ideologico, condito di fumo e attacco politico, al lavoro serio e concreto nelle istituzioni per affrontare con serietà ed equilibrio le questioni”.

 

Così il capogruppo Pd in commissione politiche Ue alla Camera, Piero De Luca.

 

21/04/2025 - 11:34

"È venuto a mancare il Santo Padre Francesco. La sua scomparsa provoca un immenso dolore e una profonda commozione in tutti noi. Sua Santità ha dedicato l'intera vita ai più fragili, ai più deboli, ai più bisognosi. È stato uno straordinario esempio di solidarietà e umanità. È stata una guida spirituale e morale instancabile per il mondo intero. Ha promosso e difeso con determinazione ogni giorno il rispetto di valori di Pace, rispetto, fratellanza, uguaglianza e giustizia sociale, di cui ha fatto la sua missione di vita. Il suo Pontificato lascia un segno indelebile nella storia della Chiesa e nei nostri cuori. Che le sue idee continuino a guidarci e la sua anima continui a proteggere tutti noi. Riposi in pace”.
Lo scrive sui social il deputato Pd Piero De Luca.

 

 

18/04/2025 - 11:30

Come avevamo purtroppo ampiamente previsto, il viaggio della Premier per incontrare Trump è stato completamente inutile ed anzi si è rivelato addirittura dannoso. Meloni non ha ottenuto nulla, neppure una dichiarazione distensiva, sui dazi. In compenso si è impegnata ad aumentare l'acquisto italiano di gas liquido dagli Usa, spendendo il 50% in più di quello comprato da altri Stati, e poi a realizzare 10 miliardi di investimenti di imprese italiane in Usa penalizzando quindi ulteriormente il nostro Paese. Insomma un capolavoro. In cambio però ha strappato un impegno di Trump a far visita all'Italia prossimamente dopo il suo vice Vance. Questo sì. La gita di Pasqua conferma le straordinarie doti di tour operator della Premier.

Pagine