07/05/2024 - 16:40

"La modifica dell'articolo 71 del codice del Terzo settore, nascondendosi dietro una misura di carattere urbanistico, è in realtà una limitazione ingiusta e discriminatoria della libertà di culto. Un atto anticostituzionale laddove stabilisce che non è possibile utilizzare luoghi di associazioni di promozione sociale che svolgono attività di culto di confessioni religiose, i cui rapporti con lo Stato non sono regolati sulla base di intese". Lo ha dichiarato il deputato Marco Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente e Territorio, annunciando in Aula la pregiudiziale di costituzionalità della norma in questione.

"La nostra Costituzione è chiara: tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione (articolo 3); tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge (articolo 8); tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto (articolo 19); il fine di religione o di culto d'una associazione od istituzione non possono essere causa di speciali limitazioni legislative (articolo 20). L'articolo 71 del codice del Terzo settore è chiaramente anticostituzionale" ha concluso Simiani.

06/05/2024 - 15:07

"La pacificazione nazionale è un sicuramente un valore ma per realizzarla concretamente e non per slogan deve partire da un presupposto irrinunciabile: fascismo e liberazione sono antitetici. Il primo coltivava odio, violenza, guerra e dittatura, la seconda ha permesso di riaffermare in Italia ed in Europa la libertà e la democrazia. Per questo motivo ho ritenuto da sempre profondamente sbagliato il progetto della Giunta comunale di Grosseto di dedicare vie contigue a Enrico Berlinguer e Giorgio Almirante ed assolutamente provocatorio invitare Bianca Berlinguer insieme ad Ignazio La Russa ad inaugurare questa follia. La destra sta portando avanti ormai da tempo una chiara operazione di revisionismo, ma lasci stare chi ha rappresentato la ribellione senza se e senza ma ad ogni tipologia di fascismo. Ecco perché inoltrerò personalmente una lettera alla giornalista Bianca Berlinguer per chiedere di non accettare l’invito": è quanto dichiara Marco Simiani, deputato Pd, sulla proposta del coordinatore della Toscana di FdI Fabrizio Rossi.

03/05/2024 - 16:31

"Quello sulle morti sul lavoro è un drammatico bollettino di guerra che si aggiorna purtroppo giorno dopo giorno. Domani, sabato 4 maggio, ricorre il 70esimo anniversario della strage mineraria di Ribolla (a Roccastrada in provincia di Grosseto): un incidente, dove persero la vita 43 persone, rimasto ancora senza colpevoli e che fu liquidato assurdamente come tragica fatalità. Questa ricorrenza deve essere l'occasione non solo per ricordare le vittime ma per prendere atto che uno Stato civile e moderno ha il dovere di proteggere chi lavora e come la prevenzione rappresenti oggi lo strumento prioritario per salvare migliaia di vite. Un obiettivo comune che deve unire opposizione e maggioranza e sul quale non possiamo dividerci ".

Lo dichiara il deputato Pd, Marco Simiani.

03/05/2024 - 11:42

“L’Istituto tecnico agrario di Grosseto ‘Leopoldo II di Lorena’ festeggia 85 anni di attività. Si tratta di un traguardo straordinario per una scuola tra le più antiche e prestigiose nel nostro Paese che ha saputo rinnovarsi nel corso dei decenni, formando competenze e supportando la trasformazione economica e produttiva locale. Il Leopoldo II ha dato e continua a dare a migliaia di giovani l’opportunità di formarsi e lavorare a stretto contatto con le peculiarità e le ricchezze locali. Si è trattato di uno scambio proficuo e simbiotico. La vocazione agricola della Maremma non è stata portata avanti solo grazie alle bonifiche ma anche all’attività didattica e formativa di questo istituto che ha tessuto un legame indissolubile fra studenti e territorio, tradizione e modernità, cultura del lavoro ed opportunità di crescita professionale". Lo dichiara il deputato toscano del Pd Marco Simiani, capogruppo dem in commissione Ambiente.

"La scuola - ha concluso Simiani - grazie al lavoro di dirigenti e docenti e personale tecnico appassionati e preparati, ha indirizzi che coprono tutta la filiera ambientale, agricola, produttiva, culinaria e ricettiva e sono una delle maggiori garanzie sullo sviluppo e sulla crescita sostenibile delle nostre zone. Per l’istituto tecnico agrario il futuro è sempre in anticipo. L’innovazione della didattica è confermata dalle autorevoli collaborazioni instaurate nel corso degli anni, come ad esempio il C.RI.S.B.A., il Centro di Ricerche Strumenti Biotecnici nel settore Agricolo-forestale. Un laboratorio dotato delle più moderne apparecchiature scientifiche per lo studio della microbiologia del suolo, per le colture cellulari vegetali in vitro, fornisce infatti esperienze dirette e supporto scientifico sul campo necessario al superamento di specifiche problematiche territoriali”.

02/05/2024 - 16:09

“Le sentenze del Consiglio di Stato vanno rispettate, soprattutto se certificano il completo fallimento di un governo incapace ed arrogante. Il problema è che sui balneari questa destra ha soltanto perso tempo per opportunismo elettorale finendo per penalizzare tutti. Da un lato gli imprenditori del settore non hanno certezze per programmare investimenti, dall’altro gli enti locali sono rimasti con il cerino in mano costretti a convivere con la mancanza di un quadro normativo fondato sulla certezza giuridica. A pagarne le conseguenze anche le casse dello Stato che hanno perso introiti per i ritardi sulle gare”. Lo ha dichiarato il capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio Marco Simiani.

“In questo quadro desolante e proprio mentre la stagione estiva è alle porte, gli esponenti di destra continuano ad accusare Europa e Giustizia Amministrativa, impedendo di fatto qualsiasi rilancio di un comparto fondamentale per l’economia nazionale. Come Pd, ribadiamo l’urgenza e la necessità di bandi di evidenza pubblica che tengano conto del reale valore d'impresa”, ha concluso Simiani.

30/04/2024 - 16:59

"Il caporalato è un fenomeno che riguarda il Paese intero e contro il quale bisogna usare tutti gli strumenti già previsti dalla legge 199 del 2016. Per questo oggi siamo venuti a Piombino, con il segretario del PD di Piombino Fabio Cento e il segretario del PD Piombino - Elba - Val di Cornia Simone de Rosas, al centro di accoglienza straordinaria "La caravella" dove vivono 67 migranti sfruttati nei campi, alcuni per meno di un'euro l'ora. I caporali sono stati arrestati, ma per agire non possiamo aspettare la prossima indagine: bisogna prevenire". Lo dichiarano i deputati del PD Laura Boldrini e Marco Simiani.
"Il governo non faccia finta di niente puntando il dito sulle vittime invece che sui carnefici.
Si adoperi per l'implementazione della legge 199 coinvolgendo anche le prefetture, l'INPS e tutti gli enti interessati. Risponda alle interrogazioni del PD e spieghi come intende fronteggiare questa piaga sociale", concludono Boldrini e Simiani.

29/04/2024 - 16:13

"Rimaniamo esterrefatti dalle parole della sottosegretaria di Fdi, Wanda Ferro, sull'operazione contro il caporalato da parte delle forze dell'ordine in provincia di Livorno. Chi dovrebbe governare i flussi migratori per assicurare manodopera alle imprese italiane finanzia i lager in Albania con i soldi dei contribuenti; chi dovrebbe verificare la legalità e l'umanità nei Cpr e nei Cas si volta dall'altra parte; chi dovrebbe garantire il lavoro dignitoso affossa in ogni modo il salario minimo. Nonostante tutto chi rappresenta questo governo ha anche il coraggio di fare sciacallaggio sulla pelle degli immigrati sfruttati. Siamo di fronte a una vergogna senza limiti e consigliamo alla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, di occuparsi dei problemi reali invece di continuare a fare e soltanto campagna elettorale”.

Lo dichiara il deputato Pd, Marco Simiani, annunciando che si recherà nei prossimi giorni nel Cas di Piombino per verificare la situazione.

28/04/2024 - 16:16

L'economia circolare rappresenta un settore fondamentale per il futuro del pianeta. In questo contesto sarà necessario incentivare non solo la raccolta differenziata ma l'effettiva percentuale di riciclaggio dei rifiuti urbani. La raccolta differenziata infatti si attesta nel nostro paese al 65,2 per cento della produzione totale mentre la percentuale di riciclaggio è intorno al 50 per cento. Differenziare senza recuperare è un controsenso controproducente e la politica ha il dovere di promuovere non soltanto le buone pratiche ma l'effettiva attuazione del riciclo virtuoso": è quanto dichiara il capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio Marco Simiani in merito all’incontro organizzato dalla Commissione Ecomafie al G7 Clima, Energia e Ambiente in programma oggi domenica 28 aprile alla Reggia di Venaria a Torino.

27/04/2024 - 19:15

"Anche se l'Italia è stato uno dei primi paesi al mondo a bandire l'amianto, la battaglia non è assolutamente vinta. Ci sono ancora 40 milioni di tonnellate di materiale cancerogeno da bonificare che hanno causato ancora molti morti": è quanto dichiara il deputato Pd Marco Simiani, esponente della Commissione Ecomafie, in visita a Casale Monferrato in occasione della Giornata Mondiale delle Vittime contro l'Amianto che ricorre domani, domenica 28 aprile.

"Per questi motivi sosteniamo la battaglia delle associazioni delle vittime che hanno chiesto con forza al governo lo stop degli 80 milioni di euro stanziati alle imprese per pagare i risarcimenti. Tutte queste risorse devo andare alle famiglie e alla prevenzione non ai colpevoli": conclude Marco Simiani.

26/04/2024 - 16:24

"L'economia circolare è un settore in crescita che valorizza la creatività e la praticità italiana. Alla Fiera del Madonnino di Grosseto ho potuto apprezzare gli stand di numerose start-up che riescono a riciclare scarti di prodotti inimmaginabili: dal pellet fatto con gli scarti di caffè, agli integratori realizzati con gli scarti delle foglie dei fichi d'india; soltanto per fare alcuni esempi. Il nostro Paese deve investire maggiormente in queste attività che rappresentano il futuro sostenibile dei nostri territori". Così il capogruppo Pd in commissione Ambiente di Montecitorio Marco Simiani, in merito alla manifestazione organizzata da Confindustria Toscana Sud.

24/04/2024 - 13:49

“Il Parlamento si è trovato ad affrontare in fretta e furia le nomine per la nuova governance dell'Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione. I curricula dei candidati sono stati presentati all'ultimo momento e le audizioni sono state affrettate e superficiali. Ancora una volta, la maggioranza ha evitato di coinvolgere e dialogare con le opposizioni nonostante queste nomine riguardino campi estremamente importanti per il futuro del paese”. Così i capogruppo democratici nelle commissioni Ambiente e Attività produttive della Camera, Marco Simiani e Vinicio Peluffo, commentano le nomine della nuova governance dell’Autorità di regolamentazione in materia di sicurezza nucleare.

22/04/2024 - 16:20

"Uno Stato civile non può permettere che nelle sue carceri si verifichino in media 2 morti a settimana. Servono maggiori risorse per strutture e personale oltre ad efficaci misure di recupero dei detenuti e prevenzione dei reati". Così il deputato Pd Marco Simiani in visita oggi agli istituti di pena in provincia di Grosseto, assieme a Stefano Rosini, consigliere comunale Pd del capoluogo e Irene Marconi assessore al Comune di Massa Marittima.

"I penitenziari ispezionati presentano luci ed ombre. Per questo voglio ringraziare la dottoressa Iuliano e la dottoressa Morrone per la loro disponibilità e per la capacità di gestire, visto il contesto, queste due complesse strutture carcerarie. Il sovraffollamento e la carenza di personale è una delle maggiori criticità che caratterizza soprattutto il carcere Circondariale di Grosseto, 27 detenuti presenti per soli 15. Per quanto riguarda la struttura di Grosseto mi auguro che il nuovo carcere, già finanziato dal Dap, possa essere realizzato in tempi brevi e con gli agenti previsti (attualmente in sotto organico di 8 unità). Il carcere di Massa Marittima (anche qui in sotto organico di 8 unità) è una struttura integrata con la realtà comunale dove le tante attività possono esser d’esempio per molte realtà carcerarie. È comunque indifferibile sollecitare la ristrutturazione di una ala del carcere per creare nuove attività di recupero per i reclusi. È inoltre necessario garantire la salute dei detenuti anche attraverso la telemedicina e dotare i pazienti psichiatrici di spazi e percorsi terapeutici idonei. Per questo chiederò un incontro con la direzione generale della Asl sud est per allineare alcune richieste che sono fondamentali per garantire la salute dei reclusi. Se rieducazione e l'inserimento devono essere le finalità del carcere, è altrettanto fondamentale prevedere adeguati progetti di prevenzione: la maggior parte dei detenuti (anche nella nostra provincia) sono stranieri, spesso molto giovani e per piccoli reati. Una società che promuove l'integrazione virtuosa è una società con meno crimini. Mi attiverò con il Dap affinché gli attuali problemi vengano risolti", conclude Marco Simiani.

19/04/2024 - 16:30

“Le cittadine della costa sono le punte di diamante del nostro comparto turistico estivo. Per questo motivo è necessario ed urgente riconoscere lo ‘status di comune marino’ per quelle località turistiche che durante il periodo estivo vedono aumentare esponenzialmente il numero dei residenti con ricadute sui servizi, dalla sanità, alla viabilità, alla sicurezza e ai trasporti e individuare come ovviare a tali criticità. Si tratta di centri abitati, spesso con poche migliaia di residenti, ma che nella stagione estiva accolgono milioni di turisti. E’ poi indifferibile un piano nazionale per salvaguardare le nostre coste dall’erosione: interventi tampone finanziati dagli enti territoriali non sono più sufficienti per contrastare i mutamenti climatici”: è quanto dichiara il capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio, a margine del “G20 Spiagge” in programma a Caorle.

18/04/2024 - 17:20

“Un governo di irresponsabili non è ancora intervenuto, nonostante le continue sollecitazioni di Anci, per permettere ai comuni di prorogare oltre il 30 aprile l’approvazione delle tariffe Tari. Siamo in presenza di un vuoto normativo, a seguito di alcune sentenze del Consiglio di Stato, che rischia di aumentare esponenzialmente le bollette di imprese e cittadini. Non solo il Governo non sta dando indicazioni concrete in merito ma ha addirittura stoppato ogni iniziativa parlamentare che avrebbe risolto la situazione. La proroga è necessaria anche in virtù che i Pef 2024/2025 sono stati elaborati in questi giorni. Occorre agire ed in fretta per permettere agli enti locali di predisporre tariffe calmierate”: è quanto dichiara il capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio, Marco Simiani.

18/04/2024 - 12:36

“Le imprese che investono nella transizione ecologica vanno sostenute, non umiliate e prese in giro come sta facendo questa destra che non è ha ancora capito come i mutamenti climatici rappresentino un rischio determinante anche per la nostra economia. E’ quindi da deprecare l’atteggiamento del governo che aveva annunciato di inserire nel Decreto Pnrr anche gli impianti a biomasse tra gli investimenti in beni materiali previsti dal Piano Transizione 5.0 per poi, come al solito, cambiare idea all’ultimo momento. Questa norma però, non solo non è stato approvata, ma è stato addirittura inserita in una riformulazione di un emendamento del governo che però non ha alcuna attinenza con le finalità della proposta originaria: si tratta di un atteggiamento offensivo non solo per la stessa dignità del Parlamento e delle sue prerogative legislative ma anche nei confronti delle imprese del settore che andrebbero valorizzate e non trattate con questa superficialità e dilettantismo. Abbiamo tentato di riproporre questa misura con un ordine del giorno, anche questo però respinto”: è quanto dichiara il capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio Marco Simiani intervenendo oggi, giovedì 18 aprile in Aula, nel corso della discussione del decreto Pnrr.

Pagine