16/02/2024 - 11:13

Dichiarazione di Marco Simiani, capogruppo Pd in commissione Ambiente

"È ormai appurato che con i lunghi tempi di realizzazione della Tirrenica il casello di Rosignano - San Pietro in provincia di Livorno sarà inutile per molti anni e rappresenterà solamente una tassa iniqua per gli automobilisti. È anche chiaro che con varie sfumature gli unici favorevoli al casello sono i concessionari autostradali: Regione Toscana, comunità locali, enti territoriali, esponenti politici di maggioranza ed opposizione si sono infatti espressi contro questa gabella. Ho presentato un ordine del giorno al decreto Milleproroghe che verrà discusso lunedì prossimo dall'Aula di Montecitorio: chiedo ai colleghi deputati di destra della Toscana, se vogliono smettere con le polemiche, votino insieme a noi questo atto di indirizzo per impegnare il governo a cancellare il pedaggio", è quanto dichiara il capogruppo Pd in Commissione Ambiente della Camera Marco Simiani.

15/02/2024 - 11:50

“Comprendo il nervosismo della collega di Forza Italia, Chiara Tenerini, che ogni giorno deve difendere l’indifendibile sugli annunciati e mai ad oggi stanziati finanziamenti per la Tirrenica. Le ricordo però che il suo partito è al governo ormai ininterrottamente da quattro anni e continuare a dare la colpa agli altri è francamente ridicolo. Rimanendo nel merito della questione che ha sollevato la sua indignazione, ci spieghi però perché a dicembre inveiva contro i rincari del Casello San Pietro in Palazzi-Rosignano (in provincia di Livorno), depositando addirittura una interrogazione, e pochi giorni fa, dopo il nostro emendamento per togliere il pedaggio poi bocciato dalla destra, non solo è rimasta in silenzio ma, come possono verificare tutti dal sito internet della Camera, ha addirittura ritirato il suo atto? Aveva timore di mettere in imbarazzo Salvini e Meloni che aumentano i pedaggi a scapito dei pendolari? Io credo che allo specchio si debba guardare soprattutto lei”.

Lo dichiara Marco Simiani, capogruppo Pd in commissione Ambiente alla Camera, replicando alle dichiarazioni della deputata di Fi.

 

14/02/2024 - 17:34

“Sul pedaggio tra il casello tra San Pietro in Palazzi e Rosignano, in provincia di Livorno, si è consumata l’ultima vergognosa giravolta della destra. L’emendamento Pd che avrebbe dovuto eliminare almeno fino al completamento della Tirrenica questa inutile tassa, peraltro aumentata dal primo gennaio scorso, è stato infatti bocciato. I numerosi parlamentari della maggioranza che chiedevano fino a poche settimane fa a gran voce la soppressione di ‘questa inutile gabella’ sono stati sconfessati dal Ministro Salvini, dalla Premier Meloni e da un governo che si è schierato apertamente con i concessionari autostradali dimenticando pendolari e cittadini”: è quanto riporta una nota congiunta dei deputati Pd firmatari dell’emendamento Marco Simiani, Emiliano Fossi e Simona Bonafè.

14/02/2024 - 15:18
Bene l'approvazione dell'emendamento Pd sulla semplificazione per gli impianti fotovoltaici, ma manca una strategia chiara

"Ad oggi non c'è ancora una strategia chiara del governo sulle fonti rinnovabili, non essendoci un decreto che permetta di avere un chiaro indirizzo in accordo con le regioni ed gli enti locali. Quindi, gli incentivi e le semplificazioni per le installazioni di impianti fotovoltaici sono un fatto positivo nei luoghi di produzione della ricchezza come i settori termali. Ma da parte del governo ci sono stati già in passato tentennamenti e il decreto sulle aree idonee oggi sta bloccando tutta la strategia sulle fonti rinnovabili perché non è chiaro dove verrebbero definite queste installazioni e non sono chiare le procedure. Il rischio è evitare la centralizzazione di procedure, mentre sarebbe molto più sensato che fossero le regioni a definirle e di conseguenza a pianificare le varie strutture". Lo dichiara Marco Simiani, capogruppo Pd in commissione Ambiente di Montecitorio, firmatario di un emendamento a sua prima firma al dl Milleproroghe."

 

14/02/2024 - 13:35

“Con l’esenzione Irpef sotto ai 10mila euro, che aveva colpevolmente tolto e poi maldestramente rimesso, Giorgia Meloni crede di aver risolto tutti i problemi dell’agricoltura. Purtroppo non è così e le responsabilità non solo soltanto dell’Europa come la destra vuole farci credere. Uno dei maggiori problemi degli agricoltori è infatti la liquidità che è stata compromessa dall’inflazione e dai continui ritardi dei pagamenti della Pac ed in particolare dell’ecoschema 1 (il cosiddetto Classyfarm). Se il ministro Lollobrigida invece di perdere tempo con inutili battaglie ideologiche avesse sollecitato la controllata Agea che si occupa dei pagamenti, molti agricoltori non sarebbero in questa situazione”.

Lo dichiarano i deputati democratici Marco Simiani e Stefano Vaccari, rispettivamente capigruppo Pd in commissione Ambiente e Agricoltura.

13/02/2024 - 17:42

Ghio, Bakkali, Simiani: accantonati emendamenti, lavoratori lasciati senza tutele

Sostegno alla portualità: il Governo mantenga le promesse, approvi i nostri emendamenti e non lasci la portualità senza tutele

“Esprimiamo grande preoccupazione per la mancata approvazione, al momento, degli emendamenti a sostegno del lavoro portuale con la proroga del fondi ex articolo 199. Gli emendamenti, di cui uno del Gruppo Partito Democratico a prima firma Ghio, sono stati al momento accantonati in Commissione bilancio alla Camera durante l'esame del Decreto Proroga Termini, nonostante le reiterate promesse del Ministro Salvini e del Vice Ministro Rixi.

Dalle compagnie e dal cluster portuale arriva un grido dell'allarme poiché si tratta di un sostegno indispensabile durante la pandemia, la cui necessità si è protratta per far fronte agli effetti della guerra in Ucraina e ora per la crisi del Mar Rosso che ha pesanti ripercussioni. Ci auguriamo che prevalga da parte della maggioranza il senso di responsabilità nei confronti delle difficoltà delle compagnie e società portuali che, in assenza di questa misura, si troveranno a gestire crisi occupazionali Oggi saremo presenti in commissione a sostenere gli emendamenti presentati”.

Così i deputati democratici del gruppo del Pd, Valentina Ghio, Ouidad Bakkali, Marco Simiani.

13/02/2024 - 12:20

"Il governo Meloni mette la retromarcia ed annuncia di voler correggere il proprio errore nella Legge di Bilancio con il Milleproroghe ripristinando solo in parte l'esenzione dell'Irpef agricola: la maggioranza però esulta in ordine sparso in attesa del testo dell'emendamento mentre le proteste degli trattori continuano. Il vero paradosso è che il disastroso Ministro Lollobrigida non si sta rendendo conto che i problemi dell'agricoltura, aggravati dalla crisi economica e mai affrontati da questa destra, non si risolvono con un emendamento": è quanto dichiara Marco Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente.

09/02/2024 - 16:36

“Una proposta di legge per istituire il luogo elettivo di nascita: per consentire quindi che il luogo della natalità dei bambini possa essere individuato nel comune di residenza di uno o di entrambi i genitori”, questi i contenuti del provvedimento depositato a Montecitorio dal deputato Pd Marco Simiani e presentato oggi simbolicamente nella sede del Comune di San Giovanni Valdarno (provincia di Arezzo), alla presenza tra gli altri del sindaco Valentina Vadi.

“La proposta nasce dall’esigenza di colmare un vuoto normativo ed in particolare per tutelare e valorizzare le realtà locali, adesso sprovviste di strutture sanitarie, ed in particolare di ‘punti nascita’. Accade spesso che, a causa della mancanza ospedali, istituti specializzati o case di cura, il luogo di nascita sia diverso da quello di residenza dei genitori. San Giovanni Valdarno è un comune simbolo di questa condizione:  il nostro obiettivo è quello di risolvere queste criticità prima possibile. Questo provvedimento era già stato presentato nelle scorse legislature da numerose forze politiche. Vogliamo quindi coinvolgere tutti i partiti presenti in Parlamento ed approvare la legge prima possibile”, conclude Marco Simiani.

08/02/2024 - 18:38

Dichiarazione di Marco Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente

"Se nel Milleproroghe, come annunciato dal Ministro Giorgetti, venisse reinserita l'esenzione Irpef per gli agricoltori non sarebbe soltanto un successo per il Pd che in Legge di Bilancio si era opposto a questo taglio,  ma anche la piena disfatta del Governo Meloni che ha imposto al Parlamento di non modificare la Manovra per il 2024 che riteneva perfetta. L'ennesima giravolta della destra è la cartina di tornasole della loro presunzione, incoerenza ed incapacità”. È quanto dichiara il capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio Marco Simiani.

08/02/2024 - 10:15

“Le certificazioni ecologiche di migliaia di aziende sono ancora bloccate: il governo Meloni non ha infatti nominato il Comitato per l'Ecolabel e l'Ecoaudit, l’organismo nazionale scaduto ormai nel mese di giugno 2023 che ha il compito di rilasciare il marchio comunitario di qualità basato su un sistema di criteri selettivi, definito su base scientifica, che tiene conto degli impatti ambientali dei prodotti o servizi lungo l’intero ciclo di vita. La situazione è ancor più incomprensibile e paradossale dal momento che il quadro delle attività 2023-2025 del Comitato stesso, con lo stanziamento delle relative risorse è in vigore dal 17 gennaio scorso. A causa di questi ritardi le imprese rischiano di essere penalizzate ma evidentemente la lotta interna ai ministeri per la spartizione delle poltrone è più importante della competitività delle nostre aziende. Porterò questo problema all'attenzione dell'ufficio di presidenza della Commissione Ambiente”. Lo dichiara il capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio Marco Simiani depositando una ulteriore interrogazione parlamentare sulla vicenda.

07/02/2024 - 17:50

"Il Ministro Salvini è senza vergogna: non solo non  riesce a trovare le risorse annunciate e promesse da mesi sulla Tirrenica, ma dà la colpa agli enti controllati dal suo ministero come Anas e soprattutto addossa le responsabilità ai governi precedenti: facendo finta di dimenticare che la Lega è stata al governo del paese 4 anni degli ultimi 6 con il Conte I, Draghi e Meloni". Così il capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio Marco Simiani.

07/02/2024 - 13:41

“Il governo Meloni anche sulla vicenda dei risarcimenti per i mutui con l’Euribor manipolato si è voltato dall’altra parte. Avevamo chiesto di intervenire per informare, tutelare e garantire i diritti dei risparmiatori dopo la recente sentenza della Corte di Cassazione che consente il recupero degli interessi indebitamente incassati dalle banche ma la nostra proposta è stata affossata dalla destra”: è quanto dichiara il deputato Pd Marco Simiani sul suo ordine del giorno al Decreto Capitali respinto dall’Aula di Montecitorio.
“Recenti stime, per i mutui a tasso variabile stipulati o in corso nel periodo tra il 2005 e il 2008, parlano di possibili rimborsi di circa 7000 euro su 100mila di prestito. Sono migliaia in tutta Italia le persone interessate che rischiano però di non ricevere i rimborsi dovuti perché interviene la prescrizione o per le difficoltà economiche di molti cittadini che non possono intraprendere singolarmente costose e lunghe battaglie legali contro gli istituti di credito. Avevamo chiesto al governo di intervenire a sostegno dei correntisti senza ottenere alcun risultato. Continueremo questa battaglia in Parlamento: ho appena depositato sulla vicenda una interrogazione al Ministro Giorgetti”, conclude Marco Simiani.

06/02/2024 - 19:45

"Comprendo umanamente il deputato di Fdi Fabrizio Rossi, il quale si trova ogni giorno a cercare di difendere l'indifendibile sui continui ritardi del suo governo in merito allo stanziamento delle risorse necessarie per realizzare la Tirrenica. Tuttavia, se rinuncia a chiedere i soldi a Matteo Salvini e pensa di risolvere tutti i problemi solo con i bilanci della Regione Toscana, o si prende gioco dei cittadini o non crede nemmeno lui alle false promesse del ministro delle Infrastrutture". Lo dichiara il deputato dem Marco Simiani, capogruppo Pd in commissione Ambiente in riferimento alle parole dell'esponente di Fratelli d'Italia che sollecitava il Governatore della Toscana a finanziare l'ammodernamento della Tirrenica.

06/02/2024 - 15:40

“Il Disegno di legge Bruzzone di modifica della Legge 157 sulla caccia va respinto perché ha un impianto in contrasto con le norme costituzionali e tende ad annullare ruoli e funzioni dell’Ispra nel contesto della pianificazione faunistico venatoria e nella definizione dei relativi calendari. Va respinto perché rischia di far precipitare in infrazioni (con relativi costi a carico delle tasche degli italiani), quelle che attualmente sono procedure aperte ‘pilot’, che indagano sul mancato rispetto delle direttive europee. Senza contare che riaprirebbe il conflitto tra agricoltori, ambientalisti e cacciatori di cui non si sente davvero il bisogno. Ragionare sulla Legge 157 ad oltre trenta anni dalla sua promulgazione è certamente necessario, ma il percorso non può essere affidato ad una proposta di legge anti-costituzionale che ha solo un valore propagandistico in vista delle prossime elezioni europee. Per questo ci opporremo in commissione e in Aula per impedire l’approvazione della legge”.

Lo dichiarano Stefano Vaccari e Marco Simiani, capigruppo Pd in commissione Agricoltura e in commissione Ambiente della Camera.

“Si è scelta - aggiungono - una pericolosa scorciatoia anziché la strada maestra di una discussione ampia, che si articoli a partire dalla presentazione della relazione sullo stato di applicazione della legge da presentare in parlamento attraverso il coinvolgimento innanzitutto dell’Ispra, che Bruzzone &Co vorrebbero esautorare, del Comitato Tecnico Faunistico Venatorio Nazionale e di tutti i soggetti di rilievo istituzionale. Per il Pd una cosa è certa. Qualsiasi modifica non può prescindere dal rafforzamento dell’impianto pubblicistico e sociale del sistema faunistico venatorio, dal ruolo primario dell’Ispra e delle Regioni, dalla necessità di valorizzazione una governance programmatoria in sintonia con le direttive comunitarie e i piani di sviluppo rurale, tenendo ben presente l’inserimento in Costituzione della tutela de ‘la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni’. La destra invece vuole scatenare la rissa probabilmente perché ha in testa la privatizzazione della caccia rendendo così la fauna, non un bene comune, ma un mero oggetto consumistico e commerciale. Il Pd - concludono - che su questi temi ha sempre lavorato per alzare l’asticella del confronto e delle convergenze anche tra sensibilità diverse, aprirà un tavolo di confronto con agricoltori, cacciatori e ambientalisti per verificare le condizioni di una possibile riforma condivisa nell’interesse del Paese”.

05/02/2024 - 12:18

“Se l’agricoltura italiana è in ginocchio è soprattutto a causa delle scelte del governo Meloni. Mentre la Legge di Bilancio tagliava le esenzioni irpef e le esenzioni dei contributi per i giovani agricoltori, penalizzando di fatto i piccoli proprietari ed il ricambio generazionale, Lollobrigida otteneva risorse ingenti per il suo staff. Il Ministro ha creduto per mesi di poter governare il comparto coinvolgendo soltanto una parte delle associazioni agricole e distraendo l’opinione pubblica con le battaglie ideologiche contro la carne sintetica e le farine di insetti. Il risultato è evidente: gli agricoltori hanno perso reddito e capacità di incidere lungo la filiera. Il Ministro riconosca il fallimento ed inverta finalmente la rotta: coinvolga tutti i rappresentanti del mondo agricolo e trovi le risorse necessarie per dare risposte al comparto”. Lo dichiara Marco Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio.

Pagine