28/03/2023 - 18:39

"La votazione per acclamazione dei nuovi capigruppo del Partito Democratico alla Camera e al Senato rafforza la nostra comunità. Auguri di buon lavoro ai neo presidenti Chiara Braga e Francesco Boccia e un ringraziamento a Debora Serracchiani e Simona Malpezzi per l'ottimo lavoro svolto in questi anni". Lo  dichiara il deputato dem Marco Simiani, capogruppo Pd in commissione Ambiente di Montecitorio.

28/03/2023 - 18:34

“Il Codice Appalti presenta gravissime criticità e le ultime indiscrezioni sul testo inviato al Consiglio dei ministri rischiano addirittura di peggiorare la situazione. Il ministro Salvini, invece di lanciarsi nei soliti proclami propagandistici, approfondisca meglio l’allarme delle imprese artigiane che verrebbero inspiegabilmente escluse dalla possibilità di partecipare a gare pubbliche. Impedire a migliaia di aziende questa possibilità rischierebbe di mettere in ginocchio le Pmi, già gravate dai costi energetici, dall’inflazione e dal blocco della cessione dei crediti in edilizia”.

Lo dichiarano in una nota congiunta i capigruppo Pd alla Camera Marco Simiani, in commissione Ambiente, e Stefano Vaccari, in commissione Agricoltura.

27/03/2023 - 17:56

“Auspichiamo che governo e maggioranza diano seguito alle promesse del ministro Giorgetti e raccolgano le indicazioni del Pd per modificare il Decreto in discussione alla Camera: per sbloccare soprattutto i crediti incagliati dei bonus edilizi”: è quanto dichiara Marco Simiani, capogruppo Pd in commissione Ambiente alla Camera, a margine dell'iniziativa sul Bonus 110 con le categorie economiche, sociali e con gli ordini professionali promossa dal Partito Democratico locale e che si è svolta oggi a Prato.

“Va risolta immediatamente - ha aggiunto - una situazione critica che penalizza imprese e cittadini. Successivamente vanno individuate politiche concrete per incentivare la messa in sicurezza e l’efficientamento energetico degli edifici, e in questa direzione l’indagine conoscitiva sul settore, proposta dal Pd, rappresenta un punto di partenza propedeutico per programmare un piano di interventi efficace. Dialogare con l’Ue per declinare la Direttiva Case green rispetto alle necessità italiane è fondamentale. Andare allo scontro - ha concluso - come ha fatto il governo Meloni sulla Direttiva Auto elettriche causa purtroppo soltanto fallimenti e disastri”.

24/03/2023 - 12:55

“Anas starebbe inspiegabilmente bloccando la procedura per subentrare alla società Sat nella realizzazione della strada Tirrenica. Da oltre sei mesi il Consiglio Superiore dei lavori pubblici sta infatti aspettando la documentazione da Anas per elaborare il parere necessario al passaggio di consegne. Chiediamo al governo di fare piena chiarezza sulla vicenda”. Lo afferma il deputato dem Marco Simiani, capogruppo Pd in commissione Ambiente, depositando una interrogazione parlamentare.
“La politica degli annunci del ministro Salvini - conclude Simiani - non sta portando alcun beneficio, ma sta solo rallentando la realizzazione di infrastrutture necessarie per la mobilità e lo sviluppo del Paese come il corridoio stradale Tirrenico. Occorrono chiarezza sui tempi e lo stanziamento di risorse utili per completare l'intervento viario tra Tarquinia-San Pietro in Palazzi, anche attraverso l'adeguamento della strada statale Aurelia, come già deciso nella scorsa legislatura”.

22/03/2023 - 15:56

“Domani il ministero dell’Interno dovrà prendere una posizione ufficiale sulla farneticante decisione della Giunta comunale di Grosseto di intitolare due strade vicine ad Enrico Berlinguer e Giorgio Almirante. Verrà infatti discussa in Commissione Affari Costituzionali della Camera l’interrogazione che ho depositato sulla vicenda”: così il deputato del Pd Marco Simiani, annunciando la calendarizzazione dell’atto per giovedì 23 marzo.

“Ricorre proprio oggi l’anniversario della strage di Maiano Lavacchio, in provincia di Grosseto, dove nel 1944 furono uccisi 11 giovani che si erano rifiutati di arruolare nelle fila della Repubblica Sociale. Fu Giorgio Almirante, allora funzionario del governo fascista, a firmare manifesti di condanna a morte simile a quello di Maiano Lavacchio. Per il nostro territorio si tratta di una ferita ancora aperta: dedicargli una via in nome della pacificazione è un affronto insostenibile alla memoria delle vittime e alla nostra comunità. Mi auguro che il ministero dell’Interno fermi questa scelta”, conclude Marco Simiani.

 

20/03/2023 - 17:17

Dichiarazione di Marco Simiani, deputato Pd

“Il rigassificatore porterà benefici energetici per la Toscana e per gran parte del paese. A Piombino è stato chiesto un altro sacrificio ma è però necessario che il governo rispetti finalmente gli impegni presi e garantisca le compensazioni promesse”.
Così il deputato toscano Marco Simiani, capogruppo pd in commissione Ambiente, secondo il quale “Occorrono risorse ed interventi certi e rapidi per riqualificare il territorio e rilanciare lo sviluppo sociale, economico ed occupazionale locale”. Per Simiani, che oggi era presente nel porto toscano  all’arrivo della nave Golan Tundra,
“la mancanza di esponenti del governo non è un bel segnale per la comunità. La maggioranza ha fatto per mesi campagna elettorale contro il rigassificatore alimentando paure e malcontento, poi ha confermato la scelta del governo Draghi e oggi si volta dall’altra parte. Da mesi il Partito Democratico sta lavorando in Parlamento per stanziare finanziamenti adeguati e ridurre le bollette per imprese e cittadini residenti, scontrandosi però con l’immobilismo della destra”.

20/03/2023 - 14:28

"Oggi ricorre il tragico anniversario della strage Erasmus in Spagna in cui persero la vita tredici studentesse di cui sette italiane. Sono passati sette anni ma ad oggi il processo per individuare i responsabili non è ancora iniziato e alle famiglie delle vittime va il nostro sostegno e la nostra solidarietà. Per questi motivi abbiamo presentato alla Camera una proposta bipartisan per istituire una commissione parlamentare di inchiesta. Vanno chiarite le responsabilità, che non possono ricadere soltanto sull'autista, e le evidenti mancanze di tutti i soggetti coinvolti: non solo per fare giustizia ma soprattutto per evitare che simili episodi possano accadere nuovamente. Chiediamo che questa proposta venga subito calendarizzata e approvata, per dare al Parlamento tempi adeguati al fine di effettuare una indagine seria e approfondita”. Così in una nota congiunta i firmatari del documento Marco Simiani, deputato Pd; Erica Mazzetti, deputata Fi; Fabrizio Rossi, deputato Fdi; Elisa Montemagni, deputata Lega; Andrea Quartini, deputato M5S; Maria Elena Boschi, deputata Iv e Angelo Bonelli, deputato Alleanza Verdi e Sinistra.

18/03/2023 - 11:01

"L'atto vandalico alla scuola 'Fanfani - Camaiti' di Pieve Santi Stefano in provincia di Grosseto delle scorse ore è un episodio spregevole che colpisce un'intera comunità e penalizza inevitabilmente l'attività didattica e formativa di numerose classi. Ai docenti ed agli studenti va tutta la mia solidarietà, mi auguro che i responsabili capiscano il gravissimo gesto commesso e si presentino spontaneamente alle Forze dell’ordine”. Lo dichiara il deputato dem Marco Simiani, in merito alla distruzione di aule e dispositivi informatici dell'istituto toscano.

17/03/2023 - 18:25

"Ci appelliamo alla sensibilità del Prefetto affinché respinga la richiesta della Giunta comunale di Grosseto relativa alla intitolazione di due strade vicine ad Enrico Berlinguer e Giorgio Almirante. Con la scusa della pacificazione il sindaco sta inasprendo gli animi: dedicare una via ad un gerarca fascista è un'offesa al nostro territorio".

E’ quanto dichiara Marco Simiani, deputato Pd, presentando una interrogazione parlamentare al governo sulla vicenda.

17/03/2023 - 10:56

"Il castoro è tornato stabilmente nel nostro paese dopo oltre 500 anni. Si tratta di un animale, salvaguardato dalle Direttive Ue, potenzialmente capace di portare notevoli benefici all’ecosistema ma la cui presenza va attentamente monitorata anche se gli esemplari sono, ad oggi, comunque poche unità, concentrate al confine con l'Austria e tra Lazio e Toscana. È necessario che il ministero dell'Ambiente definisca in tempi brevi linee di indirizzo specifiche per tutelare e salvaguardare la specie, garantendo al tempo stesso la sua compatibilità con l’habitat territoriale". Lo dichiara il deputato dem Marco Simiani, capogruppo Pd in commissione Ambiente della Camera, depositando una interrogazione in merito al ministro Pichetto Fratin.

16/03/2023 - 15:59

"La sconcertante scelta del sindaco di Grosseto di pacificare la nazione accostando gerarchi del ventennio e personalità di primo piano della Repubblica antifascista e democratica, pone l'attenzione sulla necessità di una norma nazionale che regoli la toponomastica vietando la celebrazione di esponenti del fascismo": così Marco Simiani, deputato del Pd, rilanciando la calendarizzazione a Montecitorio dell'apposita proposta di legge presentata da mesi dal Partito Democratico, a prima firma di Andrea De Maria.
"È inammissibile che un sindaco ed una giunta, senza sensibilità istituzionale e senza conoscere minimamente le vicende locali possano, in piena autonomia, non solo mettere sullo stesso piano fascismo ed antifascismo ma addirittura celebrare chi, come Giorgio Almirante, ha firmato editti per la fucilazione di cittadini nello stesso territorio".

16/03/2023 - 13:55

"Sugli interventi destinati alla ricerca geotermica c'è un vuoto normativo che rischia di deturpare il territorio. Le Regioni sono infatti costrette a rilasciare permessi, spesso notevolmente impattanti su paesaggio, risorse naturali e aree agricole di pregio, anche in luoghi non idonei a sostenere questo tipo di operazioni". Lo dichiara Marco Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio, sulla realizzazione di due pozzi esplorativi nel territorio comunale di Scansano, in provincia di Grosseto.

"Per risolvere questa evidente criticità ho presentato da tempo una proposta di legge, trasformata anche in emendamenti a provvedimenti esaminati dal Parlamento, purtroppo però non approvati. Si tratta di una norma che consentirebbe alle Regioni di avere l’ultima parola sulla scelta delle aree idonee alla ricerca ed allo sfruttamento della geotermia, così come disposto dalla Corte Costituzionale. Governo e maggioranza non hanno raccolto in questo mesi il mio appello dimostrando scarsa attenzione per lo sviluppo sostenibile di molti territori e delle loro peculiarità", conclude Marco Simiani.

15/03/2023 - 18:46

L'Istat chiarisce che Superbonus e cessione del credito non hanno creato un buco aggiuntivo nei conti pubblici. L'Istituto di statistica ha infatti certificato quello che dicevamo da tempo. Se gli italiani non potranno beneficiare di incentivi per avere case sicure, antisismiche ed efficienti dal punto di vista energetico sarà a causa di precise scelte politiche del governo. La destra si prenda, almeno una volta, le proprie responsabilità senza addossare come sempre ad altri i propri fallimenti": è quanto dichiara una nota congiunta dei Deputati Pd Marco Simiani, capogruppo in Commissione Ambiente; Ubaldo Pagano, capogruppo in Commissione Bilancio e Virginio Merola, capogruppo in Commissione Finanze.

15/03/2023 - 12:23

“La scelta di dedicare a Grosseto due vie vicine accostando Giorgio Almirante e Luigi Berlinguer in nome di una strumentale pacificazione nazionale è l’ultima provocazione del sindaco Vivarelli Colonna. Una operazione che si è palesemente rivelata una forzatura e che non tiene conto della storia del territorio. Nella nostra provincia Giorgio Almirante non è soltanto il fondatore del Msi, è soprattutto il Capo di Gabinetto del Ministero della Cultura Popolare che nel 1944 proclamò un ignobile bando pubblico per la immediata fucilazione di chi non collaborava con il regime nazista. Un atto riconosciuto veritiero anche da una successiva inchiesta giudiziaria. Ancora una volta il sindaco dimostra di non conoscere gli eventi passati e di non avere alcuna sensibilità politica e istituzionale necessaria per rappresentare l’intera comunità. Ci opporremo con forza a questa decisione”. Lo dichiarano in una nota congiunta i deputati Pd Marco Simiani ed Emiliano Fossi.

14/03/2023 - 20:05

“Accogliamo con grande soddisfazione l'esito del voto finale dell'aula della plenaria del Parlamento europeo di Strasburgo che ha approvato la direttiva sulle case green per l'efficienza energetica degli edifici. Grazie anche ai nostri eurodeputati che hanno fatto approvare un emendamento proposto dalla delegazione del Partito Democratico che vincola la Commissione a presentare una relazione sullo stato dell'avanzamento della direttiva e presentare strumenti aggiuntivi, tra cui sufficienti risorse finanziarie, per facilitare la transizione e attenuare eventuali incidenze socioeconomiche negative”. Lo dichiarano i deputati dem Piero De Luca, vicecapogruppo del Pd, e Marco Simiani, capogruppo in commissione Ambiente, alla Camera dei Deputati.

“La destra italiana con i suoi sterili ‘no’ – hanno aggiunto De Luca e Simiani - si è dimostrata ancora una volta inutile e velleitaria. Al contrario, il nostro incessante lavoro di mediazione e di interlocuzione con le altre componenti politiche europee ha migliorato un testo che servirà ad aiutare le famiglie italiane a ridurre le bollette e a diminuire le emissioni. Sono previste ampie deroghe per gli edifici di valore storico e altri tipi di flessibilità. Noi vogliamo valorizzare il patrimonio immobiliare italiano nella piena consapevolezza che l’obiettivo dell’efficienza energetica, per essere equo e sostenibile, deve essere accompagnato da fondi europei adeguati e proporzionati al traguardo che si vuole raggiungere".

Pagine