23/06/2023 - 17:04

"Nonostante siano passate settimane dalle alluvioni la devastazione in Emilia è ancora tangibile e la situazione rimane drammatica. Interi centri abitati sono invasi dal fango, le attività quotidiane non sono ancora a regime e moltissime imprese sono in ginocchio": è quanto dichiara Marco Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio, dopo aver preso parte oggi, venerdì 23 giugno, ad un sopralluogo sui territori colpiti dal maltempo insieme ad una delegazione di deputati del Partito Democratico.
"La prossima settimana continueremo ad esaminare in Parlamento il Decreto alluvioni. Ci aspettiamo da governo e maggioranza sensibilità e responsabilità verso un territorio che ha perso tutto e che ha bisogno di risorse adeguate e norme certe per ripartire": conclude Marco Simiani.

22/06/2023 - 16:11

Anche sulla geotermia, come sul Mes, le spiagge e numerosi altri settori chiave del Paese, la destra ancora una volta ‘decide di non decidere’. La proroga di un anno delle concessioni per la geotermia non serve a nessuno e scontenta tutti: le imprese energetiche che devono programmare gli investimenti, gli enti locali che non vengono coinvolti e non hanno certezze sulle ricadute territoriali e le comunità che non hanno garanzie sullo sviluppo sostenibile di tale risorsa. Rimandare senza prendersi le proprie responsabilità è ormai un mantra di questo governo e di questa maggioranza che ha avuto addirittura il coraggio di rivendicare la proroga come un successo”. Lo dichiarano in una nota congiunta la vicepresidente vicaria del Gruppo dem alla Camera Simona Bonafè, capogruppo Pd in Commissione Affari Costituzionali e il deputato dem Marco Simiani, capogruppo Pd in commissione Ambiente, in merito alla norma presente nel decreto Enti.

22/06/2023 - 13:23

Fdi in cortocircuito
"Mentre il Premier Meloni promuove la Libertà di culto i suoi parlamentari propongono leggi per limitare le moschee in Italia. Evidentemente le divisioni palesi non sono soltanto nei partiti di centrodestra ma anche dentro Fratelli d’Italia”: è quanto dichiara Marco Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio sul videomessaggio del presidente del Consiglio Giorgia Meloni in occasione della presentazione della XVI edizione del Rapporto sulla libertà religiosa nel mondo; i cui contenuti sono palesemente in contraddizione con il provvedimento presentato dal capogruppo Fdi alla Camera Tommaso Foti.

“La proposta di legge è sbagliata sia dal punto di vista politico che amministrativo. Per quanto riguarda il primo va ribadito che tale norma sarebbe incostituzionale, per il secondo è opportuno segnalare che la chiusura per problemi burocratici interesserà non solo i centri di culto ma migliaia di associazioni culturali, sociali e ludico-sportive presenti nel paese. Adesso viene sconfessata anche dalla stessa Meloni. Vedremo quali saranno le conseguenze”: conclude Marco Simiani.

22/06/2023 - 11:36

“Il ministro Salvini faccia chiarezza sull’iter per la realizzazione dell’Alta Velocità tra Salerno e Reggio Calabria, come da progetto RFI, composto da tre lotti: Battipaglia-Praja, Praia-Tarsia e il raddoppio della galleria Santomarco”, è quanto richiedono i deputati del Partito democratico Paola De Micheli, Anthony Barbagallo e Marco Simiani in un’interrogazione al ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture. 

Si chiedono le ragioni per le quali sui siti istituzionali non sia più rintracciabile il progetto originario RFI così come il Lotto 2 Praja-Tarsia, non siano state prese iniziative volte a velocizzare l’iter già avviato - per un’opera strettamente connessa al Ponte sullo Stretto la cui realizzazione è stata più volte caldeggiata dallo stesso ministro - e non sia stato informato il Parlamento sul percorso dell’opera e su eventuali criticità emerse.

21/06/2023 - 17:11

“I ritardi del decreto sulle comunità energetiche rinnovabili sono continui, incomprensibili e danneggiano pesantemente il nostro paese. Dal ministro dell’Ambiente Picchetto Fratin, dopo le promesse dei mesi scorsi sui 2,2 miliardi di euro a fondo perduto e l’attivazione di oltre quindicimila nuovi impianti, ci aspettavamo novità che purtroppo non sono arrivate”: è quanto dichiara il capogruppo Pd in Commissione Ambiente della Camera Marco Simiani sulla discussione del question time che si è svolto oggi in Aula.
“Le comunità energetiche assumono un ruolo fondamentale per promuovere l’autosufficienza dell’Italia, calmierare le bollette e ridurre le emissioni nocive. Dobbiamo prendere atto che la transizione ecologica non rappresenta per questo governo una priorità, nonostante gli obiettivi e le risorse comunitarie e l’impatto positivo che questi progetti avrebbero sui nostri territori in termini di risparmi, qualità della vita, contrasto ai mutamenti climatici e nuove possibilità di crescita economica ed occupazionale”: conclude Marco Simiani

21/06/2023 - 14:13

“Le alluvioni in Emilia, Toscana e Marche hanno messo in ginocchio migliaia di imprese che rappresentano uno dei tessuti produttivi ed occupazionali più virtuosi e vivaci del paese. E’ necessario tutelare queste attività aiutandole a ripartire in fretta e con risorse certe. Per questi motivi il Partito Democratico presenterà un pacchetto di emendamenti al decreto attualmente in discussione alla Camera: si tratta di proposte per ristorare la perdita delle scorte ed indennizzare i mancati fatturati; per bloccare gli adempimenti fiscali e per posticipare i bandi relativi al Pnrr al fine di dare la possibilità alle imprese locali di partecipare alle gare. Le aziende del territorio saranno fondamentali per garantire una ricostruzione rapida ed efficace”. Lo ha dettp il capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio, Marco Simiani, nel corso della discussione in commissione del Decreto Alluvioni.

20/06/2023 - 13:10

“Un libro che rappresenta un grande atto di valore civile sulla tragedia che il 10 aprile del ‘91 ha tolto la vita a 140 persone. Un volume che documenta i soccorsi mancati, le strategie sbagliate, le grandi opacità, le contraddizioni nella catena di comando. La presenza trasversale delle forze politiche è un segno di attenzione e favorirà l’istituzione della terza commissione d’inchiesta”.
Così la deputata democratica, Irene Manzi, coordinando la conferenza stampa di presentazione del libro ‘I segreti del Moby Prince’, alla quale hanno partecipato: l’autore Vincenzo Varagona e l’editore Luca Bartoli (della casa editrice Vydia): i parlamentari Manfredi Potenti, Marco Simiani e Pietro Pittalis; il presidente dell’associazione Familiari, Luchino Chessa; il portavoce di Articolo 21, Giuseppe Giulietti.
“Questa seconda edizione del volume - ha detto il deputato del Pd, Marco Simiani - ha potuto tenere conto del grande lavoro svolto dalla prima commissione parlamentare d’inchiesta presieduta dal collega Lai in Senato e dalla seconda presieduta da Romano alla Camera. Questa storia va ora riscritta con un nuovo finale corretto e giusto, che dia risposta alle tante domande restate in questi anni inevase. Dobbiamo ringraziare - ha concluso - le famiglie delle vittime che hanno lavorato, con sacrificio umano e anche economico, per acquisire perizie e documentazione che sono state utili ad avvicinarci alla verità”.

20/06/2023 - 10:04

Sala Stampa della Camera, ore 12

Verrà presentata nella Sala stampa della Camera, oggi 20 giugno alle ore 12, la seconda edizione del volume ‘I segreti del Moby Prince’. Partecipano, oltre all’autore Vincenzo Varagona e all’editore Luca Bartoli (della casa editrice Vydia): i parlamentari Manfredi Potenti, Marco Simiani e Pietro Pittalis; il presidente dell’associazione Familiari, Luchino Chessa; il portavoce di Articolo 21, Giuseppe Giulietti. A condurre i lavori la deputata democratica, Irene Manzi.

Sarà possibile seguire la conferenza stampa in diretta Facebook sulla pagina www.deputatipd.it e sulla web tv della Camera dei deputati.

19/06/2023 - 15:03

Sala Stampa della Camera, ore 12

Verrà presentata domani, nella Sala stampa della Camera, alle ore 12, la seconda edizione del volume ‘I segreti del Moby Prince’. Partecipano, oltre all’autore Vincenzo Varagona e all’editore Luca Bartoli (della casa editrice Vydia): i parlamentari Manfredi Potenti, Marco Simiani e Pietro Pittalis; il presidente dell’associazione Familiari, Luchino Chessa; il portavoce di Articolo 21, Giuseppe Giulietti. A condurre i lavori la deputata democratica, Irene Manzi.

Sarà possibile seguire la conferenza stampa in diretta Facebook sulla pagina www.deputatipd.it e sulla web tv della Camera dei deputati.

16/06/2023 - 17:14

“E’ necessario salvaguardare i tribunali, soprattutto nelle aree marginali e difficilmente raggiungibili come le zone insulari. Mi riferisco in particolar modo al presidio di Porto Ferraio, all’Isola d’Elba che serve un bacino di 30mila persone e che, in caso di chiusura, causerebbe gravissimi disagi a cittadini ed imprese del territorio”: è quanto dichiara Marco Simiani, deputato Pd, a margine del convegno “Revisione della Geografia Giudiziaria: un auspicio”, promosso dall’Organismo Congressuale Forense e svolto oggi, venerdì 16 giugno, a Roma.

“Ogni decisione di razionalizzare la geografia giudiziaria deve essere concertata con gli enti locali e non deve penalizzare territori già svantaggiati. Assumeremo in Parlamento ogni iniziativa necessaria per salvaguardare il tribunale di Porto Ferraio”: conclude Marco Simiani.

16/06/2023 - 12:11

‘Il governo non è un bancomat’. A dirlo è il ministro per la Protezione civile, Nello Musumeci, il quale, con queste parole offende e umilia i tanti amministratori, i cittadini, le famiglie e le imprese che hanno subiti danni incalcolabili provocati dall’ondata eccezionale di maltempo che ha colpito l’Emilia-Romagna le scorse settimane e che stanno facendo di tutti per ripartire. La Regione ha quantificato, in maniera molto conservativa, che i danni ammontano a circa 8,9 miliardi di euro, escludendo mancati ricavi, scorte e veicoli privati. Il ministro Musumeci, che certo non brillava per efficienza nella gestione dei fondi europei e nazionali quando amministrava la Sicilia, dovrebbe pensare invece a come risarcire le popolazione e le imprese dell’Emilia-Romagna che contribuiscono significativamente al Pil italiano. Il tempo delle passerelle per la presidente Meloni e il suo governo è giunto al termine. Adesso servono fatti, fatti concreti e non belle parole sui social e in Tv”. Lo dichiara il deputato dem Marco Simiani, capogruppo Pd in commissione Ambiente.

15/06/2023 - 17:41

“Il governo deve prendere atto che l’emergenza in Emilia è appena cominciata e che le somme stanziate fino ad oggi servono soltanto per risolvere le prime criticità. L’ottimismo della destra in questa situazione, fatta di ritardi e scontri interni sulla nomina del Commissario, mancanza di risorse e scarso coinvolgimento degli enti territoriali interessati, lascia perplessi sulla reale volontà di avviare in tempi rapidi la ricostruzione. Le assenze oggi alla Camera di molti deputati della maggioranza, dove si è svolta la discussione del Decreto Alluvione, sembrano purtroppo confermare questa sensazione”. Così Marco Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio.
“Nonostante le promesse fatte dalla Premier Meloni ai cittadini dell’Emilia Romagna e dopo settimane di annunci non ci sono infatti novità sulla designazione del Commissario e quindi sul cronoprogramma degli interventi. Ancora più grave è la carenza degli stanziamenti necessari che sono stati quantificati dalla Regione in circa 8,9 miliardi di euro; si tratta comunque di una cifra al ribasso con l’esclusione di mancati fatturati, scorte e veicoli privati. Il governo si sta dimostrando ancora una volta non in grado di gestire l’emergenza, nell’assoluta inerzia della maggioranza”, conclude Marco Simiani.

14/06/2023 - 13:46

“Follonica compie 100 anni: è un comune quindi relativamente giovane per la storia italiana ma ha dimostrato di rappresentare un punto di riferimento, a livello nazionale, di crescita sostenibile. In questo secolo è stata capace di coniugare l’aumento demografico con la salvaguardia di territorio ed ambiente e lo sviluppo economico ed occupazionale con la differenziazione integrata dei settori produttivi: da quello turistico-ricettivo a quello industriale (in primis le storiche fonderie Ilva), da quello artigianale a quello commerciale. Follonica grazie alla capacità ed alla lungimiranza dei suoi amministratori e al senso civico dei suoi cittadini è oggi un esempio di buon governo e coesione sociale. Il passato della cittadina è virtuoso ma il futuro è roseo: le potenzialità inespresse sono ancora molte e le opportunità significative”: è quanto dichiara il deputato Pd, Marco Simiani a margine delle celebrazioni per il centenario della fondazione del Comune toscano.

14/06/2023 - 11:53

“Quale è lo stato dell’iter di adozione del decreto di riparto delle risorse del Fondo per la perequazione infrastrutturale da 4.600 milioni di euro? Il governo intende condividere con la Conferenza unificata le analisi metodologiche per ripartire al più presto le risorse e attivare gli investimenti necessari per colmare il gap infrastrutturale che determina un’ingiustificabile disparità fra le regioni del Mezzogiorno e del Nord del Paese e all’interno delle regioni stesse su trasporti, sanità, istruzione e settore idrico?”.

Sono le domande contenute nell’interrogazione rivolta al presidente del Consiglio, al ministro per gli Affari regionali e le autonomie e al ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, presentata a prima firma dal capogruppo della commissione Ambiente, Marco Simiani e sottoscritta da numerose deputate e deputati del Gruppo Pd.

“Il precedente governo - si legge nell’interrogazione - aveva già sviluppato un lavoro preparatorio che individuava, tenendo conto degli interventi a valere sul Pnrr e sul Pnc, le principali criticità e gli indicatori di carattere tecnico per definire il riparto delle risorse in modo equo e tecnicamente robusto. Era stato predisposto anche uno schema di Dpcm da parte del ministero della Coesione che non ha potuto concludere il suo iter politico e amministrativo a causa della fine anticipata della scorsa legislatura. Considerata l’urgenza di ridurre il gap infrastrutturale tra Regioni e all’interno delle stesse è fondamentale riprendere rapidamente il percorso già avviato”.

10/06/2023 - 16:16

"La nuova segreteria del Pd toscano è un soggetto plurale che ha saputo coinvolgere tutte le diverse sensibilità politiche presenti nel Partito Democratico regionale. Questa scelta dimostra la volontà, da parte del segretario Emiliano Fossi, di costruire un dialogo inclusivo e rappresentativo, essenziale per un'efficace azione politica e per garantire un futuro migliore per tutti i cittadini toscani. Siamo fiduciosi che l'esecutivo saprà collaborare con i Parlamentari eletti in Toscana per migliorare la nostra proposta politica nella regione e svolgere un'opposizione costruttiva in Parlamento": è quanto dichiara Marco Simiani, deputato Pd.

Pagine