26/10/2022 - 12:45

“La situazione dello stabilimento Venator di Grosseto va risolta con urgenza: la proprietà non può pensare di cancellare i problemi di produzione licenziando i dipendenti, mentre le istituzioni devono definire modelli di sviluppo capaci di garantire la tutela di salute ed ambiente con la salvaguardia dei livelli occupazionali. La concomitanza con i lavori di Montecitorio mi impedisce di poter prendere parte alla manifestazione dei lavoratori, ma garantisco che sto valutando le iniziative parlamentari più efficaci per poter affrontare questa problematica che riguarda decine di famiglie, a cui va il mio pieno sostegno e la mia solidarietà”.

Così il deputato del Pd, Marco Simiani, sullo sciopero dei lavoratori di stabilimento e imprese dell’indotto in programma oggi a Grosseto.

25/10/2022 - 17:23

“Il rigassificatore di Piombino è necessario per garantire la sicurezza energetica della Toscana e dell’Italia: è ora altrettanto urgente varare una serie di norme e risorse capaci di produrre efficaci e rapide ricadute positive per famiglie ed imprese del territorio”: è quanto dichiara la deputata Pd Simona Bonafè annunciando la presentazione, sia a Montecitorio che al Senato, di una proposta di legge su tale tematica da parte dei parlamentari del Partito democratico eletti in Toscana. L’atto è stato sottoscritto dai senatori Dario Parini, Ylenia Zambito, Silvio Franceschelli e dai deputati Simona Bonafé, Marco Simiani, Emiliano Fossi, Federico Gianassi, Marco Furfaro, Christian Diego Di Sanzo e Laura Boldrini.

“Il provvedimento prevede nello specifico disposizioni per il rilancio economico, occupazionale, sociale, ambientale, infrastrutturale e culturale dell’area di Piombino (compresi i comuni del Golfo di Follonica) e la riduzione del prezzo dei costi dell’energia per gli utenti domestici e imprese del territorio. Gli interventi, per cui è previsto uno stanziamento complessivo di circa 870 milioni di euro, verranno definiti da un apposito accordo di programma fra Stato, Regione Toscana ed enti locali interessati e riguarderanno la messa in sicurezza del porto, la bonifica delle aree industriali presenti, lo sviluppo di impianti di fonti rinnovabili, l’ammodernamento delle infrastrutture viarie, la valorizzazione delle aree archeologiche della zona e la realizzazione di un gasdotto per metanizzare l’Isola d’Elba. L’attuazione di tali opere viene affidata al Commissario straordinario per la realizzazione del rigassificatore secondo modalità attuative semplificate. Altre misure specifiche riguardano l’istituzione di una Zona logistica semplificata (Zlg) per promuovere nuovi investimenti nell’area portuale ed ulteriori stanziamenti per la reindustrializzazione per l’area di crisi industriale complessa di Piombino. Il provvedimento prevede inoltre che per imprese e cittadini del comune di Piombino sia concessa una riduzione del 50 per cento dei costi energetici”.

“Chiederemo al governo ed alla maggioranza di poter calendarizzare in tempi brevi, alla Camera o al Senato, questa proposta di legge; al fine di garantire una discussione concertata dei contenuti e programmare un avvio dei lavori delle opere di compensazione certo ed interamente finanziato”: conclude Simona Bonafé.

23/10/2022 - 12:00

“Gli enti virtuosi non possono essere penalizzati nei bandi nazionali: è quindi urgente rifinanziare il fondo sulla rigenerazione urbana per consentire anche ai piccoli comuni sotto ai 15mila abitanti la realizzazione di progetti per migliorare la qualità della vita dei cittadini”: è quanto dichiarano i deputati Pd Simona Bonafé e Marco Simiani in merito alle recenti graduatorie, rese note dal Ministero dell’Interno, che hanno escluso gran parte dei comuni del centro Nord ed in particolare della Toscana.
“E’ giusto perseguire i principi nazionali di perequazione territoriale e solidarietà verso le zone svantaggiate, ma non può essere fatto a scapito di amministratori capaci e delle loro comunità, anche perché zone urbane di degrado da riqualificare e rivitalizzare sono ormai presenti in tutta Italia. I parametri di assegnazione dei bandi vanno modificati e l’indice di vulnerabilità sociale e materiale (Ivsm) ricalibrato; in caso contrario la maggior parte dei comuni italiani non parteciperà agli avvisi pubblici perché sicuro di venir escluso. Questo problema va affrontato fin dalla prossima legge di Bilancio dove proporremo una norma per finanziare i comuni virtuosi rimasti esclusi dalle graduatorie: ci auguriamo che governo e maggioranza sostengano questa iniziativa”.

22/10/2022 - 10:24

"È necessaria una legge organica per promuovere il settore castanicolo, un comparto che rappresenta un volano per l'economia territoriale di zone spesso marginali in tutta Italia, oltre ad essere un presidio fondamentale per contrastare il dissesto idrogeologico e garantire la tutela del patrimonio ambientale": è quanto dichiara il deputato Pd Marco Simiani, intervenendo ad un incontro oggi, sabato 22 ottobre a Castel del Piano (Grosseto), con i produttori locali.
"Dopo la crisi causata dal cinipide, oggi il problema è il costo della castagna riconosciuto ai produttori, troppo basso per per essere economicamente sostenibile nonostante venga poi venduto al dettaglio a prezzi elevati. Occorre ripartire dalla proposta di legge approvata nella scorsa Legislatura dalla Commissione agricoltura di Montecitorio, integrandola con le nuove necessità e coinvolgendo tutti parlamentari dei territori interessati. Va innanzitutto garantita una equa distribuzione dei profitti lungo tutta la filiera e valorizzata ulteriormente la salvaguardia dei castagneti quale strumento di crescita sociale, ambientale e ricettiva del territorio; occorre inoltre incentivare la creazione di cooperative ed imprese dedicate non solo alla raccolta della castagna ma anche alla trasformazione artigianale del prodotto per fini alimentari e cosmetici; accanto agli altri prodotti tipici della montagna e alle attività di manutenzione del territorio all'interno della multifunzionalità agricola": conclude Marco Simiani.

21/10/2022 - 16:34

"Mentre il premier Draghi riesce ad ottenere  in Europa uno storico accordo sul tetto del gas, il sindaco di Fratelli d'Italia di Piombino annuncia il ricorso al Tar sulla realizzazione del rigassificatore che ha appena avuto il via libera dalla conferenza dei servizi: tutto questo nell'assoluto silenzio ed indifferenza da parte del presidente del consiglio designato Giorgia Meloni che potrebbe bloccare l'opera ma che ha mantenuto fino ad oggi una opportunistica ed ambigua posizione sulla vicenda. Le contraddizioni e l'incapacità di governo della destra sta purtroppo emergendo in maniera evidente e drammatica".

Lo dichiara Marco Simiani, deputato Pd, sull'annuncio del via libera all'impianto da parte del Governatore della Toscana e del Commissario straordinario dell'opera Eugenio Giani.

"Il rigassificatore di Piombino é oggi indispensabile per salvare migliaia di imprese e posti di lavoro in Toscana ed in Italia. Invece di perdere tempo in polemiche controproducenti è oggi necessario definire in tempi brevissimi le ricadute positive,  economiche, occupazionali ed ambientali, che Piombino ed il territorio devono necessariamente ottenere con la presenza dell'impianto": conclude Marco Simiani.

21/10/2022 - 14:07

“Nel 2022 il governo Draghi ha stanziato oltre 20 miliardi di euro a trimestre per calmierare i costi energetici di famiglie ed imprese: mi auguro che in nuovo esecutivo di destra, dopo aver causato la crisi, sia realmente in grado di rispettare le promesse fatte in campagna elettorale; è infatti in gioco la tenuta sociale, occupazionale ed economica dell’intero paese”.

Lo dichiara il deputato Pd Marco Simiani, a margine dell’iniziativa 'One Lem' organizzata oggi, venerdì 21 ottobre, ad Arezzo in collaborazione con Confindustria Toscana Sud.

“Migliaia di aziende (ben trecento nelle province di Arezzo, Siena e Grosseto) rischiano di chiudere per l’aumento dei costi energetici. In questo scenario i partiti di maggioranza, a livello nazionale, litigano sui posti di governo, inneggiano a Putin e screditano l’Italia in Europa nel mondo; a livello locale esponenti di Fratelli d’Italia cavalcano addirittura l’onda populista strumentalizzando il rigassificatore di Piombino che rappresenta attualmente un impianto necessario per garantire l’approvigionamento energetico della Toscana e di gran parte del Paese”: conclude Marco Simiani.

13/10/2022 - 16:16

“Essere eletti alla Camera comporta un onore ma soprattutto una enorme responsabilità nei confronti dei cittadini, anche in relazione al contesto nazionale ed internazionale che stiamo vivendo”.

È quanto dichiara il neo deputato del Partito Democratico Marco Simiani, nel primo giorno di insediamento a Montecitorio in svolgimento oggi, giovedì 13 ottobre.

“Il mio obiettivo prioritario sarà quello di portare avanti le istanze di cittadini e imprese, tenendo un rapporto e un confronto continuo e proficuo con le realtà sociali, produttive ed economiche del mio collegio: un territorio vasto e diversificato della Toscana che comprende le province di Arezzo, Siena, Grosseto e parte della Provincia di Livorno. Quando non sarò impegnato a Roma nei lavori di Aula e Commissione mi recherò in maniera capillare nei centri abitati e nelle realtà produttive, con particolare attenzione per le aree interne e marginali, per raccogliere istanze, proposte e progetti da concretizzare nell’azione parlamentare”: conclude Marco Simiani.

Pagine