03/05/2023 - 16:30

Discussa interrogazione al Question time di Laura Boldrini e Marco Simiani, deputati Pd

“Il lavoro non può essere solo un spot del primo maggio . Il lavoro è per noi democratici questione cruciale e per questo che riteniamo  la vicenda dello stabilimento siderurgico Jsw di Piombino, che si trova in uno stato di prolungata inattività  nonostante l'acquisizione oltre 4 anni fa degli impianti da parte del gruppo indiano Jindal, una crisi industriale che il governo deve affrontare con la massima urgenza”. E’ quanto hanno chiesto, nel corso del Question time odierno alla Camera, i deputati del Pd Laura Boldrini e Marco Simiani. Ed è toccato poi a quest’ultimo replicare al ministro Urso sulle responsabilità dell’attuale situazione.
“Il governo la smetta di fare solo campagna elettorale e di dare la colpa a chi c’era prima, perché è falso.  L’attuale accordo di programma porta la firma dell’ex sottosegretario leghista Dario Galli. Quindi si cambi registro e ci si attivi per rilanciare un nuovo accordo di programma – ha insistito Simiani- che porti a un’intesa tra soggetti pubblici a Piombino. Il Pd solleciterà sempre di più il governo, ha sottolineato il parlamentare Dem, affinchè questo accordo si faccia su principi che riguardano il rilancio del polo siderurgico inserendo precise clausole sociali a difesa dei lavoratori e altrettanto specifiche clausole ambientali per favorire le bonifiche e la tutela del paesaggio. Dobbiamo rilanciare l’intero polo siderurgico nell’ottica della transizione ecologica e della produzione di energie rinnovabili. Chiediamo – ha concluso Simiani rivolgendosi  al ministro Urso- lo stanziamento di fondi per il completamento dello sviluppo del porto e la realizzazione di infrastrutture per i collegamenti portuali. Piombino – ha concluso Simiani- anche attraverso l’approvazione della legge ad hoc con tutte le misure compensative  a favore della città e del territorio, deve avere in futuro ravvicinato un rilancio complessivo, avendo al suo interno un’azienda siderurgica che possa commercializzare l’acciaio in tutte le parti del mondo”.

03/05/2023 - 14:18

“La maggioranza ancora una volta ci regala una fotografia impietosa della situazione, in questo caso sul ponte sullo Stretto. Gli emendamenti del Pd e delle opposizioni sono stati quasi tutti bocciati, e ancora più impietosi sono i rumors su eventuale fiducia che apporrano all’ennesimo decreto. Una maggioranza di Governo che non si sa e non si vuole confrontare con il Parlamento”. Lo dichiarano in un nota congiunta Marco Simiani ed Anthony Barbagallo, capigruppo Pd rispettivamente in commissione Ambiente e Trasporti di Montecitorio.
“E maggiore è la delusione per alcune insopportabili storture nel testo come i compensi - che possono andare ben oltre la soglia attualmente prevista dei 240 mila euro all’anno che pagheranno gli italiani - ai componenti del cda della società stretto di Messina spa che verranno corrisposti da subito per un’opera che non si sa se e quando verrà realizzata; oltre alla remunerazione anche per un ulteriore e sedicente comitato scientifico di 9 persone anch'esse ben remunerate, di cui non si comprende ancora bene l’utilità.
Per non parlare della mancata previsione del dibattito pubblico, per cui non siamo nel campo dell'opportunità ma dell'illegittimità, poiché l’allegato 1 del dpcm 76/2018 lo prevede espressamente per le opere superiori a 500 milioni di euro. Bocciato anche l'emendamento che prevedeva la stipula di un accordo di programma con gli enti locali interessati dall'opera per concertare le opere preventive e di compensazione per i territori. Ad oggi, il governo mette in piedi una struttura burocratica per un'opera per la quale non è ancora stato stanziato un euro. Ancora una volta la maggioranza fa solo propaganda, abbandonando il percorso serio che i precedenti governi stavano portando avanti su un possibile collegamento stabile dello Stretto", concludono i deputati dem.

02/05/2023 - 20:28

"La destra vuole realizzare il Ponte sullo Stretto senza coinvolgere i territori. Sono stati infatti respinti dalla maggioranza due emendamenti presentati dal Pd che prevedevano un dibattito pubblico sull'opera e la partecipazione, a titolo gratuito, dei sindaci di Villa San Giovanni e Messina nel cda della società che realizzerà l'infrastruttura. È evidente che per la maggioranza l'opera sia soltanto uno spot e quindi non voglia la partecipazione delle comunità locali e degli enti territoriali ": è quanto dichiara Marco Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio.

29/04/2023 - 16:55

"L'annuncio di Venator di sospendere l'attività a giugno è un fulmine a ciel sereno che rischia di compromettere il rilancio dell'azienda ed il lavoro di centinaia di dipendenti tra addetti diretti ed indotto. È necessario capire le reali motivazioni alla base di questa scelta, se si tratta di impedimenti burocratici per autorizzare lo smaltimento dei rifiuti vanno risolti in tempi brevi. È comunque ancora una volta emblematico il disinteresse del governo per le crisi produttive locali; Jsw di Piombino e Venator solo per citare le ultime due. Purtroppo il Ministro Urso è perennemente latitante sulle problematiche territoriali: invece di occuparsi solo astrattamente del Made in I’Italy, pensi alle crisi aziendali”. Lo dichiara l deputato dem Marco Simiani, in merito alla vicenda dello stabilimento produttivo di Scarlino, in provincia di Grosseto.

29/04/2023 - 14:44

"La scomparsa di Umberto Minopoli è una grave perdita perla cultura riformista italiana. Ci lascia un politico e un manager capace, pragmatico e lungimirante, che sapeva interpretare le esigenze di cambiamento della società guardando sempre al futuro. Ho avuto la fortuna, in questi ultimi anni, di fare, nel Partito Democratico, un pezzo di strada con lui. Ciao Umberto”. Lo scrive in un post su Facebook il deputato dem Marco Simiani, capogruppo Pd in commissione Ambiente di Montecitorio.

27/04/2023 - 20:20

"Il governo, dopo mesi di inutili promesse, intervenga seriamente e faccia rispettare l’accordo di programma a Jsw che oggi, dopo aver già ricevuto nei mesi scorsi 1,4 miliardi di euro di commesse pubbliche, è tornata a chiedere ulteriori risorse per il rilancio dello stabilimento di Piombino": è quanto dichiarano i deputati Pd Marco Simiani, Emiliano Fossi, Simona Bonafè, Laura Boldrini, Federico Gianassi, Christian Di Sanzo, ed i senatori Pd Dario Parrini, Ylenia Zambito, Marco Furfaro e Silvio Franceschelli sulla riunione tra azienda e sindacati che si è svolta oggi, giovedì 27 aprile, al Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Era presente all'incontro una delegazione dei parlamentari Pd.

27/04/2023 - 11:19

“L’andamento al rialzo, evidenziato negli ultimi periodi dai tassi di interesse, sta destando forti preoccupazioni ed a pagarne le spese sono principalmente le aziende, le famiglie e i giovani.

L’impatto sul costo per mutui, finanziamenti e leasing limita l’operatività aziendale e pregiudica i programmi di investimento. Dal punto di vista delle famiglie, inoltre, la rata mensile di un mutuo a tasso variabile è salita e sta diventando insostenibile per molte di esse. Si stima infatti che l’impatto economico, su base annuale, sia ricompreso tra € 2.520 ed € 3.240.

Occorrono soluzioni urgenti e strutturali, per questo abbiamo presentato un'interrogazione al Ministero, depositata presso la Commissione Finanze”. Lo dichiarano i deputati del Pd Augusto Curti, Virginio Merola e Marco Simiani.

26/04/2023 - 19:25

"Le continue aggressioni ai medici ed agli infermieri impegnati nel loro lavoro rappresentano un fatto gravissimo che rischia di mettere a rischio, oltre l'incolumità del personale, anche la tenuta stessa del sistema sanitario nazionale": è quanto dichiara Marco Simiani, deputato Pd, sul ferimento di una dottoressa e due infermiere del punto di primo soccorso di Follonica, in provincia di Grosseto.

"Alle donne aggredite va tutta la mia solidarietà, è però innegabile che occorrono provvedimenti urgenti per garantire la sicurezza negli ospedali. Su questa tematica presenterò una interrogazione a Montecitorio" : conclude Marco Simiani.

26/04/2023 - 13:32

“Il ministero dell’Ambiente blocchi la tassa per accedere alle secche della Meloria di Livorno ed in tutte le aree marine protette del paese, almeno per i residenti”: è quanto chiede in una interrogazione parlamentare il capogruppo Pd in Commissione Ambiente della Camera Marco Simiani.

“L’introduzione di questa gabella, oltre a rappresentare di fatto una nuova imposta per la popolazione locale e una limitazione alle attività di carattere ambientale svolte, potrebbe avere anche problematiche di caratteristiche burocratico. È infatti probabile se non certo che le richieste di utilizzo dell'area (oltre 2300 lo scorso anno) potrebbero subire ritardi in fase di esame. La Regione Toscana, su sollecitazione del consigliere Francesco Gazzetti, ha cercato con l'assessora Monni di rappresentare le istanze e le richieste emerse dal territorio ma il Ministero, almeno sino ad oggi, si dimostrato indisponibile ad ascoltarle. Un atteggiamento inspiegabile e che non può essere accettato supinamente. Ecco perché chiediamo al ministro Picchetto Fratin di rivedere questo atteggiamento con atti concreti a partire dalla sospensione, almeno per il 2023, dell'entrata in vigore del pagamento di questa tassa, anche al fine di evitare che impedimenti o rallentamenti burocratici dovuti alla lavorazione delle richieste possano comprometterne la fruibilità nel periodo estivo”, conclude Marco Simiani.

24/04/2023 - 17:14

Il referendum per l'allungamento della pista dell'aeroporto dell'isola d'Elba è stato purtroppo un flop annunciato. Le evidenti criticità organizzative e il coinvolgimento dei cittadini di un solo comune, nonostante l'importanza della infrastruttura per l'intera isola, rendono inutile questa consultazione. È ora fondamentale che le istituzioni e la politica inaugurino una riflessione seria e concertata sul futuro dell'aeroporto che non può in alcun modo chiudere o ridimensionare il suo ruolo per elbani o turisti. Anche il governo si occupi della vicenda, visto che a ottobre scadrà la continuità territoriale aerea da e per l’Elba e ancora non si è affrontato il tema del suo rifinanziamento”.

Lo dichiara Marco Simiani, capogruppo Pd in commissione  Ambiente alla Camera, sul referendum svolto a Campo nell'Elba e che ha visto l'affluenza del 36% degli aventi diritto senza raggiungere il quorum.

21/04/2023 - 18:01

"Un contributo statale di un milione di euro annui per contribuire alla realizzazione del Mascagni Festival di Livorno: 500 mila euro a favore del Comune di Livorno e di 500 mila euro a favore della Fondazione Teatro Goldoni di Livorno": questi in sintesi i contenuti di in una proposta di legge depositata a Montecitorio dal deputato Pd Marco Simiani e presentata oggi, venerdì 21 aprile, in una conferenza stampa che si è svolta nel capoluogo toscano.

"Nel secondo dopoguerra per motivi ideologici e le difficoltà tecniche di esecuzione hanno determinato la scomparsa delle opere di Pietro Mascagni dalle stagioni operistiche e teatrali, producendo un grande impoverimento culturale che va oggi superato. Il Mascagni Festival, promosso a Livorno dal 2020 dalla Fondazione Teatro Goldoni di Livorno con la collaborazione del Comune di Livorno, rappresenta in questo contesto una opportunità preziosa ed unica nel panorama culturale nazionale. Per sostenere, valorizzare e dare continuità a questo appuntamento è opportuno prevedere
contributi pubblici stabili finalizzati ad una organizzazione efficace degli eventi. Mi auguro che questa proposta venga sostenuta da tutti i deputati del territorio": conclude Marco Simiani.

20/04/2023 - 16:55

Dichiarazione di Marco Simiani, capogruppo Pd in commissione Ambiente
“E’ sconcertante come la destra continui ad ignorare la vicenda balneari nonostante la sentenza della Corte Europea. E’ oggi necessario prendere atto che la scelta del rinvio voluta dal governo Meloni abbia fallito ed iniziare a costruire un bando ad evidenza pubblica che valorizzi e dia certezze agli investimenti fatti dalle imprese. Il Partito Democratico è pronto a collaborare attivamente in Parlamento per raggiungere questo obiettivo. Continuare a non affrontare il problema potrebbe impedire una soluzione ponderata e concertata; penalizzando quindi proprio il lavoro e la professionalità degli operatori balneari”: è quanto dichiara Marco Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio

19/04/2023 - 13:22

“Gli esercizi di vicinato non sono soltanto garanzia di sviluppo economico ed occupazionale ma rappresentano un presidio sociale irrinunciabile soprattutto per i residenti dei centri storici. In questi ultimi anni numerose attività commerciali hanno chiuso a causa della concorrenza della grande distribuzione organizzata e dell’e-commerce. La crisi energetica ha purtroppo peggiorato la situazione e senza interventi strutturali queste attività rischiano di estinguersi. Per contrastare questo fenomeno ho presentato un emendamento al Decreto Bollette, attualmente in discussione alla Camera, finalizzato ad aumentare i ristori delle spese energetiche a carico delle imprese presenti nei Centri commerciali naturali, come individuati dalle rispettive norme regionali e costituiti in forma di associazioni, rete di impresa o consorzi. Mi appello alla sensibilità di governo e maggioranza per dare una risposta concreta ad aziende in gravissime difficoltà”. Lo dichiara Marco Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio.

18/04/2023 - 12:59

“Nonostante le rassicurazioni e le promesse avute dal Ministero dell’Ambiente in Parlamento nelle scorse settimane i 28 milioni di euro, già stanziati per la bonifica del Sin – Sito di interesse nazionale di Orbetello - e bloccati per problemi burocratici, rischiano di non essere più disponibili. L’apposito emendamento del Partito Democratico al decreto Pnrr, presentato prima al Senato e poi alla Camera, per recuperare tali finanziamenti è stato però respinto e l’apposizione della fiducia al Provvedimento impedirà ogni discussione sul merito in Aula. Siamo sconcertati dall’atteggiamento di governo e maggioranza e dall’assoluta mancanza di attenzione alla vicenda da parte dei parlamentari territoriali della destra. La laguna di Orbetello è infatti una zona di rilevante valore ambientale oltre a rappresentare un volano irrinunciabile per l’economia e l’occupazione locale: per questo motivo continueremo ad impegnarci, con ogni iniziativa utile, per recuperare le risorse”. Lo dichiara Marco Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente della Camera.

17/04/2023 - 18:20

“Il raddoppio della Siena – Grosseto, grazie alle risorse stanziate dai governi a guida Pd, verrà finalmente terminata. Un plauso va oggi ad Anas per aver seguito l’iter di attuazione di una infrastruttura fondamentale per la mobilità della Toscana del Sud”: è quanto dichiara Marco Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio, presente oggi lunedì 17 aprile a Siena, alla inaugurazione dei cantieri del lotto 9.

“E’ ora necessario completare il raddoppio della E78 e garantire una strada sicura da Grosseto a Fano. I lotti mancanti, l'ultimo in Toscana ed alcuni tratti presenti soprattutto in Umbria e Marche, sono già in fase di progettazione ma occorre recuperare le risorse per realizzarli. Mar Tirreno e mar Adriatico hanno bisogno di un collegamento sicuro e capace di sostenere alti flussi di traffico ”: conclude Marco Simiani.

Pagine