14/04/2023 - 12:50

“La bonifica del Sin – Sito di interesse nazionale di Orbetello sta subendo forti ritardi a causa di cavilli burocratici. E’ necessario che le risorse già stanziate, pari a 28 milioni di euro, vengano reinserite nel Fondo di sviluppo e coesione per il ciclo 2021-2027 e per sbloccare la situazione abbiamo presentato un emendamento al decreto Pnrr, prima al Senato ed adesso alla Camera. A Palazzo Madama la nostra proposta è stata respinta dalla maggioranza nonostante le rassicurazioni avute nelle scorse settimane dal Ministero dell’Ambiente che si era impegnato a risolvere la situazione. Facciamo un appello al governo Meloni affinchè l’emendamento venga approvato a Montecitorio: bocciarlo una seconda volta sarebbe imperdonabile”: è quanto dichiara Marco Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente della Camera.

13/04/2023 - 16:33

“Anas ha ribadito che entro aprile, dopo mesi di ritardi, invierà al Consiglio Superiore dei lavori pubblici la documentazione per elaborare il parere necessario al passaggio di consegne con Sat per la realizzazione della Tirrenica. E’ ora necessario reperire le risorse per completare l’opera in tempi certi: il nostro obiettivo è inserire tali finanziamenti nella prossima legge di Bilancio”, così Marco Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio, sull’audizione di Anas che si è svolta oggi alla Camera.

07/04/2023 - 18:08

“Un grande in bocca al lupo alla nuova segreteria nazionale del Pd. Poniamo oggi le basi per rilanciare il partito: un percorso unitario con l’obiettivo di costruire una nuova proposta riformista per tornare alla guida del Paese”: è quanto scrive sul suo profilo facebook il deputato Pd, Marco Simiani.

07/04/2023 - 16:35

“Dopo la morte dell’autista dell’autobus, ad oggi l’unico imputato per la strage Erasmus in Spagna del 2016 in cui persero la vita 13 studentesse di cui 7 italiane, la Commissione Parlamentare d’Inchiesta è ancora più urgente e necessaria”: è quanto dichiara il deputato Pd Marco Simiani sulla proposta presentata a Montecitorio e sottoscritta da deputati di tutte le forze politiche: Erica Mazzetti, deputata Fi; Fabrizio Rossi, deputato Fdi; Elisa Montemagni, deputata Lega; Andrea Quartini, deputato M5S; Maria Elena Boschi, deputata Iv e Angelo Bonelli, deputato Alleanza Verdi e Sinistra.

“La settimana prossima sottoporremmo l’atto al Presidente Fontana affinché ne sostenga una rapida calendarizzazione. L’obiettivo della Commissione è infatti quella di appurare tutte le responsabilità, che non possono ricadere soltanto sull'autista, e le evidenti mancanze dei soggetti coinvolti: non solo per fare giustizia ma soprattutto per evitare che simili episodi possano accadere nuovamente": conclude Marco Simiani.

06/04/2023 - 12:49

“L’aeroporto dell’Elba rappresenta uno strumento indispensabile per assicurare il diritto alla mobilità nell’isola e sostenere la crescita sociale, economica, occupazionale e turistica dell’intero territorio. Va sicuramente tutelata la sostenibilità ambientale dell’isola, che non è a rischio con questo intervento infrastrutturale, ma rifiutare a priori l’ampliamento della pista equivale a rinunciare alla mobilità aerea da e per l’arcipelago toscano.
Ritengo che la modalità di coinvolgimento diretto della popolazione riguardo a tale decisione andrebbe allargata a tutti i comuni dell’isola.
Nella scelta che faranno i cittadini, è fondamentale tenere a mente che già oggi l’aeroporto dell’Elba è un presidio a tutela del diritto alla salute e allo studio universitario e che impiega attualmente una quindicina di persone più l’indotto”. Lo dichiara il deputato dem Marco Simiani, capogruppo Pd in commissione Ambiente, in merito al referendum consultivo sull’ampliamento dell’aeroporto rivolto ai residenti che avrà luogo il 23 aprile.

05/04/2023 - 16:09

Dichiarazione di Marco Simiani, capogruppo Pd in commissione Ambiente della Camera

"Il Ministero dei Trasporti ha preso atto dei ritardi legati alla procedura di subentro di Anas alla società Sat nella realizzazione della strada Tirrenica ma ha assicurato che entro il mese di aprile verrà inviata la documentazione per elaborare il parere necessario al passaggio di consegne. Continueremo a vigilare sull'iter di realizzazione dell'infrastruttura ed in questa direzione, assieme al collega di Fratelli d'Italia Fabrizio Rossi, abbiamo chiesto ed ottenuto l'audizione di Anas alla Camera dei Deputati, che si svolgerà giovedì 13 aprile". È quanto ha dichiararo Marco Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio, dopo aver discusso oggi in commissione la sua interrogazione sui lavori della strada Tirrenica.

 

04/04/2023 - 19:44
"Grazie all'approvazione dell'emendamento Pd a prima firma Beatrice Lorenzin, al Decreto Pnrr in discussione al Senato, sono stati stanziati 41 milioni di euro per il triennio 2025-2027 finalizzati alla riconversione e alla riqualificazione del polo industriale di Piombino". Così in una nota dei deputati dem toscani Simona Bonafè, Marco Simiani ed Emiliano Fossi. 
 
"Si tratta - conclude la nota - di una prima tranche di finanziamenti, che verranno gestiti dalla Regione Toscana. È ora fondamentale che vengano stanziate ulteriori risorse necessarie per il rilancio sociale, economico ed occupazionale e per il risanamento ambientale di un territorio in grave crisi. Ringraziamo i colleghi del Gruppo del Partito Democratico al Senato per il lavoro svolto".
04/04/2023 - 19:44

"Grazie all'approvazione dell'emendamento Pd a prima firma Beatrice Lorenzin, al Decreto Pnrr in discussione al Senato, sono stati stanziati 41 milioni di euro per il triennio 2025-2027 finalizzati alla riconversione e alla riqualificazione del polo industriale di Piombino". Così in una nota dei deputati dem toscani Simona Bonafè, Marco Simiani ed Emiliano Fossi.

"Si tratta - conclude la nota - di una prima tranche di finanziamenti, che verranno gestiti dalla Regione Toscana. È ora fondamentale che vengano stanziate ulteriori risorse necessarie per il rilancio sociale, economico ed occupazionale e per il risanamento ambientale di un territorio in grave crisi. Ringraziamo i colleghi del Gruppo del Partito Democratico al Senato per il lavoro svolto".

04/04/2023 - 19:34
"Il lupo è una specie protetta a livello internazionale che ha rischiato l'estinzione ma che oggi sta lentamente ripopolando vaste zone del nostro Paese. Per continuare a tutelarlo è necessario anche preservare il suo patrimonio genetico contrastando quindi l'ibridazione lupo - cane, fenomeno peraltro all'origine dei numerosi episodi di aggressione agli allevamenti e alla conseguente tensione sociale che sta coinvolgendo il settore agricolo e zootecnico. Per questi motivi chiediamo al governo di intervenire anche di concerto con gli Enti Locali e le Regioni coinvolte, al fine di introdurre sulla base del monitoraggio dell’Ispra, gli strumenti più idonei a garantire un giusto equilibrio tra la presenza del lupo e quella degli allevatori, per salvaguardare al tempo stesso le attività di reddito per le comunità locali e la conservazione e la valorizzazione delle peculiarità faunistiche ed ambientali del territorio. Così in una nota del Gruppo Pd alla Camera, annunciando una interpellanza urgente, a prima firma della Presidente Chiara Braga, su tale tematica. Tra i cofirmatari del Gruppo Pd anche Stefano Vaccari, capogruppo dem in commissione Agricoltura, Marco Simiani, capogruppo dem in commissione Ambiente, Augusto Curti, Christian Di Sanzo, Antonella Forattini, Sara Ferrari, Emiliano Fossi, Silvio Lai, Stefania Marino, Nico Stumpo, Nicola Zingaretti e Valentina Ghio.
"Al tempo stesso - prosegue la nota - è stato chiesto quali misure intende assumere il governo per giungere all’eradicazione dei cani inselvatichiti presenti sul territorio".

 

04/04/2023 - 11:41

“Da governo e maggioranza nessuna politica di incentivi per riqualificare e mettere in sicurezza gli edifici anche in vista della Direttiva europea Casa Green”. Lo dichiara Marco Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente della Camera, sul suo ordine del giorno al decreto sul Superbonus respinto dall’Aula di Montecitorio.
“Anche sull’efficienza energetica degli immobili il governo Meloni decide di non decidere: i problemi non si risolvono da soli. Il Partito Democratico in sede comunitaria, mentre la destra italiana faceva solo sterile opposizione, è riuscita a modificare la Direttiva inserendo un apposito fondo complementare per sostenere i cittadini a realizzare gli interventi edilizi. Occorrono ora politiche nazionali capaci di finalizzare queste possibili risorse; per questi motivi abbiamo chiesto una rimodulazione delle detrazioni basate su tre principi: creare incentivi in base alle classi di reddito; dare incentivi in base alla classe energetica della propria abitazione; e, con una scelta ideale, dare a tutti gli edifici pubblici, scuole, ospedali, caserme e, segnatamente, alle case popolari, la possibilità di efficientamento al 100 per cento. Purtroppo la nostra proposta è stata respinta”, conclude Marco Simiani.

01/04/2023 - 11:58

“La pineta mediterranea rappresenta nel nostro paese un presidio ambientale e paesaggistico straordinario ricco di biodiversità, spesso tutelato da apposite norme nazionali e regionali. Purtroppo da decenni questi ambienti, caratterizzati anche da una profonda intrusione tra bosco e insediato abitativo, sono stati soggetti a processi di invecchiamento non seguiti da una apposita manutenzione e rinnovamento degli arbusti. Negli ultimi periodi i pini sono inoltre aggrediti, in tutta Italia, da alcune categorie di insetti difficilmente debellabili che portano alla morte della pianta, creando conseguentemente vaste zone di degrado ambientale, molto pericoloso anche a causa di possibili incendi. Per questi motivi ritengo necessario che venga istituito un apposito fondo ministeriale capace di garantire risorse adeguate per finanziare i progetti e gli interventi degli enti territoriali”. Lo dichiara Marco Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio annunciando una interrogazione su tale tematica al Ministro Pichetto Fratin.

30/03/2023 - 17:02

“Quali risposte il governo intende dare alle aziende ittiche italiane, visto il nuovo regolamento Ue che vieterà la pesca a strascico, e alle imprese agricole e di allevamento, alla luce della direttiva che parifica le emissioni industriali a quelle degli allevamenti? Come Partito Democratico siamo molte preoccupati sul destino di queste aziende a serio rischio di chiusura se non si interviene presto e bene. Il governo deve agire per sostenere queste attività mettendo in sicurezza produzione e livelli occupazionali. Occorre mobilitare le risorse contenute nella Pac dell’Unione europea e utilizzando i 129 milioni dei fondi specificatamente previsti per il comparto della pesca e ancora non spesi. Il fatto che la direttiva Ue sulle emissioni prevede un arco di tempo per adeguarsi da oggi al 2029 e che riguarda solo i grandi allevamenti con alto numero di capi di bestiame non deve essere motivo di rilassamento per l’esecutivo. Agricoltura e pesca sono due settori prioritari per la nostra economia ed ogni sottovalutazione può essere pericolosa per l’intera nostra economia”.

Così i capigruppo del Pd alla Camera in commissione Agricoltura, Stefano Vaccari, e in commissione Ambiente, Marco Simiani, al termine dell’audizione del commissario europeo per l’Ambiente, gli oceani e la pesca, Virginijus Sinkevicius.

30/03/2023 - 14:22

“Salvini e la lega sul disastro del Pnrr sono doppiamente colpevoli, prima hanno fatto cadere il Governo Draghi rallentando l’attuazione del piano, poi per mesi hanno ingannato gli italiani, assieme alla nuova maggioranza, sulla realizzazione dei progetti. Il Partito del Carroccio, invece di chiedere scusa al paese, chiede addirittura le dimissioni del Presidente Anac, che aveva giustamente sollevato dubbi sulla capacità del nuovo Codice Appalti di prevenire corruzione ed illegalità negli affidamenti diretti per le opere pubbliche”: è quanto dichiara Marco Simiani, Capogruppo Pd in Commissione Ambiente ed Infrastrutture di Montecitorio.

30/03/2023 - 12:51

“Verificare che l’Enac non travalichi le proprie competenze e che venga garantita piena trasparenza e concorrenza nel mercato dei servizi di assistenza a terra negli aeroporti”: è quanto riporta una nota congiunta dei parlamentari Pd (i deputati Marco Simiani, Simona Bonafè, Federico Gianassi e Christian Di Sanzo ed i senatori Ylenia Zambito, Dario Parrini e Silvio Franceschelli) che hanno depositato una interrogazione sul tema al Ministro Salvini, rispettivamente a Montecitorio e Palazzo Madama.

“Da anni l’ente, nonostante il ripetuto divieto del Tar, regolamenta il disciplinare in materia di appalti causando danni gravi al sistema delle imprese che operano in questo settore e determinando un clima di perenne incertezza e instabilità che rischia di ripercuotersi sui livelli occupazionali. La giustizia amministrativa ha già condannato queste ingerenze ma è necessario un intervento del Ministero delle Infrastrutture per risolvere definitivamente questo problema”, conclude la nota.

29/03/2023 - 12:13

“Il Codice degli appalti approvato dal Consiglio dei ministri moltiplica le nostre preoccupazioni. Da questo punto di vista, il grido di allarme giunto oggi dal presidente dell’Anac, Giuseppe Busia, ne è la lampante conferma. Sarebbe stato giusto, ovviamente, avanzare sul terreno delle semplificazioni. Ma un conto è rendere più trasparenti e veloci le procedure, anche potenziando gli organici delle Pa e con la digitalizzazione; altra cosa è la completa deregulation voluta dalla destra. Con l’innalzamento delle soglie oltre le quali è obbligatoria la gara, circa il 98% degli appalti potrà essere affidato senza un procedimento di aggiudicazione trasparente e al quale tutti gli operatori possano partecipare. Parliamo di una torta da 18,9 miliardi di euro all’anno. Dati che vengono riportati con onestà intellettuale non da un foglio dell’opposizione, ma dal Sole24Ore. In questo modo viene così a mancare non solo la sana concorrenza tra le imprese, e di conseguenza anche possibili impatti negativi relativi alla qualità dell'opera o dei lavori o servizi che si appaltano, ma si corre il rischio concreto che questa massa di denaro susciti pericolosi appetiti sui quali l’Anac, il cui ruolo di controllo viene ridimensionato, non potrà adeguatamente vigilare. Questo Codice degli appalti deve essere modificato e pertanto ci impegnamo a costruire le condizioni politiche e parlamentari affinché questo avvenga”.

Lo dichiara il capogruppo del Pd in commissione Ambiente alla Camera, Marco Simiani.

Pagine