12/06/2024 - 18:13

“È il G7, non Atreju. Utilizzare la presidenza italiana del più importante forum intergovernativo per attaccare i diritti delle donne è gravissimo. Questo G7 si apre nel peggiore dei modi per l’Italia e la sua credibilità”.

Così sui social il deputato democratico Alessandro Zan, responsabile Diritti del Pd.

03/06/2024 - 16:31

Borghi, Salvini, Vannacci. Da due giorni la Lega attacca il Presidente Mattarella. Non una parola di Meloni: è un silenzio/assenso, una via libera della destra a una campagna contro il Presidente della Repubblica. Che sfocia nel premierato, per annullarne ruolo e prerogative.

Lo scrive sui social il deputato dem Alessandro Zan, responsabile Diritti del Partito Democratico.

28/05/2024 - 21:25

“A Piazza della Loggia a Brescia fu terrorismo fascista. Esattamente a 50 anni da quella strage, Meloni anche questa volta non riesce a pronunciare quella parola.

Forse anche qui non le è chiara la matrice.

Solo tanta vergogna”. Lo scrive sui social il deputato dem Alessandro Zan, responsabile Diritti del Partito Democratico.

27/05/2024 - 14:25

Netanyahu è un criminale. A marzo al Valico di Rafah abbiamo visto di persona come usi la fame come arma di guerra contro la popolazione civile. Questa notte anche Rafah è stata bombardata. La comunità internazionale lo fermi e il governo italiano non stia ancora a guardare.

Così il deputato dem Alessandro Zan, responsabile Diritti della segreteria nazionale del Pd.

21/05/2024 - 17:08

La leva obbligatoria per i giovani. Questa è la risposta della Lega alle decine di migliaia di ragazze e ragazzi che ogni anno lasciano l’Italia per scappare da salari da fame e tirocini gratuiti. Quando si dice essere in contatto con il Paese reale.

Così Alessandro Zan, deputato Pd e responsabile Diritti del Partito Democratico.

17/05/2024 - 20:49

Lo scrive su X il deputato Pd e responsabile Diritti del Pd Alessandro Zan

L’Italia proprio oggi non ha firmato la dichiarazione UE per promuovere politiche in favore delle persone lgbtqia+ perché secondo il governo Meloni “ricalca il ddl Zan”.
Tradotto: perché chiede di rispettare diritti umani fondamentali. E questa destra vuole continuare a violarli.

15/05/2024 - 09:33

Lo scrive su X il deputato Pd Alessandro Zan responsabile Diritti del Partito Democratico
Sempre più in fondo. Nella mappa ILGA 2024 l’Italia sprofonda 36esima, sempre più vicina a quei paesi che fanno delle discriminazioni e delle violenze contro la comunità lgbtqia+ delle precise politiche. Questo è il risultato della crociata contro i diritti del governo Meloni.

13/05/2024 - 18:02

Lo scrive su X Alessandro Zan, deputato Pd e responsabile Diritti del Partito Democratico

Vannacci continua a sputare odio. Sostenere che “omosessuali non si nasce” apre la strada alle terapie riparative, una tortura già vietata in molti paesi che ha spinto tanti al suicidio. Dopo Egonu, chieda scusa alle persone lgbtqia+, o l’ha fatto solo per paura della querela?

13/05/2024 - 17:27

Lo scrive su X Alessandro Zan deputato Pd e responsabile Diritti del partito Democratico

Domani alla Camera inizierà la discussione della #leggeSchlein per tagliare le liste d’attesa che impediscono alle persone di curarsi. Portare la spesa per la sanità pubblica al 7,5%/PIL, nella media europea, è necessario: la destra la voti, è in ballo la salute degli italiani.

27/04/2024 - 12:42

La segregazione per le persone con disabilità. L’etnia come elemento qualificante. La visibilità delle persone lgbtqia+ come colpa. Mussolini come statista.

25/04/2024 - 17:04

“L’annuncio della candidatura di Vannacci da parte della Lega nel giorno della Festa di Liberazione è un ulteriore schiaffo della destra di governo alla memoria e ai valori antifascisti. Orgoglioso di portare avanti in questa campagna elettorale idee esattamente opposte alle sue”. Lo scrive su X Alessandro Zan, deputato Pd, candidato alle prossime elezioni europee.

24/04/2024 - 17:23

Ieri Meloni ha tagliato altri 1,2 miliardi per la messa in sicurezza degli ospedali.
Oggi  Elly Schlein ha presentato una pdl per portare la spesa per la sanità pubblica al 7,5%/PIL in 5 anni, alla media UE, perché la salute è un diritto costituzionale. La differenza tra noi e loro.

Così sui social il deputato dem Alessandro Zan, responsabile Diritti della segreteria nazionale del Pd.

18/04/2024 - 14:28

“L’impugnazione da parte del governo delle delibere di Giunta con cui l’Emilia-Romagna ha dato applicazione alla sentenza della Corte Costituzionale sul fine vita dimostra tutta la furia ideologica di questa destra contro i diritti delle persone.
Non solo non ascoltano il grido di dolore di tante persone e famiglie che chiedono libertà e dignità fino alla fine, ma si scagliano anche contro le precise indicazioni della Consulta” così su X il deputato democratico, Alessandro Zan.

15/04/2024 - 17:44

“Gasparri finisca la crociata politica contro il Careggi di Firenze, e contro le persone e le famiglie che si rivolgono a questo centro per assicurare il benessere delle loro figlie e dei loro figli. Ricordo che l’identità di genere è un diritto fondamentale delle persone, come anche ha ribadito la Corte Costituzionale. Utilizzare la vita, i diritti e la libertà di giovani persone trans per speculare politicamente è crudele e disumano: questo è solo l’ennesimo tassello di un attacco della destra di governo contro la cittadinanza lgbtqia+ italiana. L’ospedale Careggi deve essere messo nelle condizioni di operare serenamente ed erogare servizi essenziali di cui, anzi, ci sarebbe molto più bisogno su tutto il territorio nazionale. Gasparri si occupi piuttosto dei danni disastrosi che, come maggioranza, stanno arrecando al servizio sanitario nazionale, messo in ginocchio dai tagli di questo governo.”

Così Alessandro Zan, deputato e responsabile diritti segreteria nazionale del Partito Democratico.

11/04/2024 - 17:00

Con il voto di oggi del Parlamento Europeo l’#aborto diventa un diritto fondamentale dell’UE. È una decisione storica, che tutela la libertà di autodeterminazione delle donne europee, quando troppo spesso questo diritto viene limitato dalle destre dentro i confini dell’Unione.

Pagine