10/05/2023 - 14:08

I ragazzi con le tende fuori dalle università sono nuovi poveri. Il Governo non si occupa di casa, azzera i fondi sugli affitti colpendo migliaia di famiglie. Ci vuole una gran faccia tosta a rifiutare fondi Pnrr e accusare i Sindaci

Lo ha scritto su Twitter Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati

10/05/2023 - 11:50

"La gestione dei lavori delle commissioni riunite Finanze e Affari sociali sul decreto bollette è stata delirante e dimostra la totale inadeguatezza di maggioranza e governo. Lo dichiarano in una nota, Ilenia Malavasi, GianAntonio Girelli, Toni Ricciardi, Virginio Merola e Bruno Tabacci.
"Una commissione imbarazzante -aggiungono- in cui abbiamo atteso invano fino a notte inoltrata- riformulazioni, pareri e relazioni tecniche: non siamo stati messi nelle condizioni di poter lavorare ed esercitare le nostre prerogative".
Ma cosa ancora più grave segnaliamo che gli accordi presi, frutto di un confronto tra i gruppi per arrivare all'approvazione di emendamenti di buon senso proposti dalla minoranza, sono stati disattesi. Un atteggiamento inaccettabile -proseguono i deputati del Pd- frutto di impreparazione, superficialità e improvvisazione. La maggioranza con le solite forzature e mancato rispetto degli accordi ha svuotato per l'ennesima volta parlamento e commissione di qualsiasi autonomia rispetto a un governo che ha predeterminato qualsiasi azione".
"È molto grave non essere stati messi, ancora una volta, nelle condizioni di svolgere il nostro lavoro di parlamentari per provare  a migliorare un decreto importante per il Paese". Così concludono.

 

10/05/2023 - 11:24

“Ascoltiamo gli studenti che protestano per il diritto alla casa, in difficoltà per aumento affitti e precariato dilagante. Servono risposte immediate. A partire dal #PNRR grazie ai 960mln € per nuovi alloggi universitari. Governo, meno chiacchiere su fondi UE, più concretezza”. Lo scrive su twitter il deputato del Pd, Enzo Amendola.

10/05/2023 - 11:05

Maggioranza boccia pregiudiziale di incostituzionalità per disparità di trattamento a chi paga le tasse proposta dal Pd

“Nel decreto bollette un altro sostegno a chi non paga le tasse. Infatti L’art. 23 di questo decreto del governo Meloni crea uno scudo fiscale per gli inadempienti che non hanno versato le ritenute o l’IVA dovuta. Sarà possibile decidere di pagare anche durante i processi in corso fino a prima della sentenza d’appello. Così un condannato in primo grado potrà rinviare i pagamenti dovuti senza pena e verificare quando pagare durante il processo d’appello. In media per le sentenze decorrono quattro anni ,senza adempiere agli omessi versamenti, mentre possono continuare a distribuire dividendi. Già oggi per usare la liquidità di cassa certe imprese, visti i tempi, valutano conveniente non pagare in attesa delle sentenze. Si crea così un deciso incentivo a non adempiere agli obblighi fiscali, garantendo una sostanziale impunità penale. Questo governo non combatte l’evasione, ma anzi la favorisce. Infatti  avevamo proposto una pregiudiziale di incostituzionalità per l’evidente disparità di trattamento rispetto a chi paga le tasse. E la maggioranza ha votato contro la nostra proposta”. Lo dichiara il deputato del Pd, Virginio Merola.

10/05/2023 - 10:26

“La mobilitazione studentesca che per il diritto alla casa è giusta, va ascoltata e merita risposte immediate. In questi anni, nel Lazio abbiamo fatto di tutto e in parte recuperato il nulla che abbiamo ereditato sul diritto allo studio: sono in programmazione nuove aperture e nuovi investimenti. Ma certo non basta. L’aumento degli affitti e delle case e il calo del potere d’acquisto dei salari, la precarietà nel lavoro, negano di fatto a milioni di giovani il diritto allo studio. Nel Pnrr, che la destra sta buttando a mare, non a caso avevamo previsto risorse anche per gli alloggi dedicati al diritto allo studio: 960 milioni di euro e, per il Lazio, circa 30 milioni per altri 900 posti letto. Il governo ha il dovere di muoversi. Questa protesta è la conferma che l’agenda italiana non può che basarsi su maggiore giustizia per le persone, una giustizia che non c’è”.

Lo dichiara il deputato del Partito Democratico, Nicola Zingaretti.

10/05/2023 - 09:30

ggi, mercoledì 10 maggio, alle ore 14.00, presso la sala stampa di Montecitorio, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione di una nuova proposta di legge a sostegno delle madri con disabilità.

La proposta, nata dalle esperienze raccolte dall’associazione DisabilmenteMamme, sarà presentata a prima firma dall’On. Gribaudo, Vicepresidente del PD e della XI Commissione Lavoro, insieme a Marco Furfaro, Responsabile PD iniziative politiche, contrasto alle disuguaglianze, welfare. Alla conferenza stampa interverranno Antonella Tarantino e Laura Coccia, Presidente e portavoce di DisabilmenteMamme, e Laura Miola, dottoressa in comunicazione digitale e influencer.

09/05/2023 - 18:10

Il deputato del Pd ed ex Ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha presentato una interrogazione alla Camera dei Deputati rivolta al Ministro della Giustizia, Carlo Nordio in cui gli fa presente che,  premesso che "tra i requisiti per la nomina dei giudici popolari per le Corti di assise vi è quello di avere un’età non inferiore ai 30 anni e non superiore ai 65 anni e che i giudici popolari integrano la composizione delle Corti d'Assise e delle Corti d'Assise di appello, e cioè gli organi giurisdizionali che giudicano sui reati di maggior gravità e allarme sociale. Nel novembre del 2022 - ricorda Orlando nell’interrogazione- la Corte d’Assise d’Appello di Palermo ha dichiarato la nullità di una sentenza e dell’intero procedimento di primo grado ex art. 178, lettera a), c.p.p., per la presenza nel collegio di un giudice popolare che, legittimamente immesso nelle funzioni, nel corso del dibattimento, aveva compiuto il sessantacinquesimo anno di età. Tale decisione ha avuto come conseguenza,  come hanno denunciato anche gli organi di informazione, la scarcerazione di imputati molto pericolosi condannati in primo grado a lunghe pene detentive per gravissimi reati per decorrenza dei termini di custodia cautelare. Proprio il Ministro Nordio, invece, nel rispondere lo scorso 16 febbraio 2023 - aggiunge Orlando -ad un question time che esprimeva grave preoccupazione rispetto alla citata decisione della Corte di Assise d’appello di Palermo e ai suoi gravi effetti, sosteneva che questa sarebbe del tutto coerente con quella della Corte di Cassazione, la quale, sempre secondo le parole del Ministro, si sarebbe espressa nel tempo in modo costante, anche a Sezioni Unite. Non solo: si dichiarava, al contempo, testualmente, “propenso a una rimodulazione totale della legge”. L’esame delle decisioni della Corte di Cassazione dimostra chiaramente, invece, come la stessa non abbia mai espresso l’univoco e costante orientamento riferito dal Ministro interrogato, oltre a non essersi mai pronunciata in materia a Sezioni Unite".

“Ritengo urgente e immediato – chiede Orlando a Nordio- che il Ministro della Giustizia fornisca immediate rassicurazioni in merito ad un suo ravvedimento rispetto ad un’interpretazione della legge n. 287 del 1951 basata su presupposti manifestamente infondati, nonché sulla preoccupante ricaduta su processi particolarmente importanti e delicati che avrebbe una revisione della legge in questione, paventata dal medesimo Ministro".

09/05/2023 - 17:44

“Tutto come previsto. La destra boccia la nostra richiesta di ripristinare ‘Opzione donna’ e non lo sostituisce con niente. Lascia la misura solo a chi si fa carico a spese proprie anziché pubbliche, del welfare familiare. Non investe nei servizi di cura. Si impegna con promesse vaghe ad ‘assumere specifiche iniziative’ per contrastare il divario pensionistico di genere, ma intanto che ‘studia formule innovative’ compatibili con i ‘vincoli di finanza pubblica’ non proroga lo strumento attivo da quasi vent’anni e lascia almeno 20mila lavoratrici senza alcuno strumento di anticipo pensionistico. Ne’ la Premier, ne’ la ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali hanno trovato i soldi per aiutare poche migliaia di lavoratrici, in barba ai proclami sulle pari opportunità”. Lo afferma in una nota la deputata dem Sara Ferrari

09/05/2023 - 17:40

Domani, mercoledì 10 maggio, alle ore 14.00, presso la sala stampa di Montecitorio, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione di una nuova proposta di legge a sostegno delle madri con disabilità.

La proposta, nata dalle esperienze raccolte dall’associazione DisabilmenteMamme, sarà presentata a prima firma dall’On. Gribaudo, Vicepresidente del PD e della XI Commissione Lavoro, insieme a Marco Furfaro, Responsabile PD iniziative politiche, contrasto alle disuguaglianze, welfare. Alla conferenza stampa interverranno Antonella Tarantino e Laura Coccia, Presidente e portavoce di DisabilmenteMamme, e Laura Miola, dottoressa in comunicazione digitale e influencer.

09/05/2023 - 17:10

Oggi ricordiamo e onoriamo, con Aldo Moro, tutte le vittime del terrorismo, vite spezzate da quella violenza omicida che ha scritto così tante pagine buie della nostra storia repubblicana ma che non ha prevalso perché l’Italia non si è piegata, il suo popolo, le sue istituzioni hanno reagito con determinazione e fermezza a difesa della democrazia e della libertà. Con quella stessa fermezza lo Stato vada fino in fondo per fare luce sulle responsabilità delle stragi e degli episodi per i quali è ancora attesa verità. Fare giustizia renderà ancora più forti le istituzioni e la nostra comunità nazionale.
Così Debora Serracchiani, deputata, responsabile Giustizia del Pd

09/05/2023 - 16:53

“Sul mancato rifinanziamento di ‘Opzione donna’ la toppa della destra è peggio del buco. Nonostante le continue promesse, fin dalla campagna elettorale, il governo sta impedendo da mesi a numerose lavoratrici, madri e con carriere contributive discontinue, di poter andare in pensione. La norma, dopo lo stop in Legge di Bilancio, non è stata infatti inserita nemmeno nel recente Decreto Lavoro. Oggi alla Camera la maggioranza ha inoltre respinto una mozione del Pd per ripristinare questi benefici incolpando addirittura l’opposizione di non essere ‘accomodante’. Sui diritti dei lavoratori siamo e saremo intransigenti”. Lo dichiara il deputato dem Emiliano Fossi, componente della commissione Lavoro.

09/05/2023 - 16:33

“Una giornata che ci permette di ricordare il percorso fatto fino ad oggi, grazie al quale poter immaginare un’Europa ancora più unita e solidale. La festa della Ue infatti è di una straordinaria importanza e lo è ancor di più in questo momento storico, dopo una drammatica pandemia e con una guerra ai nostri confini causata dall'inaccettabile aggressione russa dell'Ucraina. I risultati  raggiunti finora nella tutela dei diritti e delle libertà fondamentali ci devono far riflettere sulle sfide che ancora ci attendono nei prossimi anni. Sfide da affrontare insieme perché solo insieme possiamo costruire un’Europa sempre più giusta, equa e solidale. E solo insieme possiamo immaginare il futuro dell'Italia, indissolubilmente legato a quello di tutta l’Unione”. Così il deputato  democratico Piero De Luca capogruppo in Commissione Politiche europee.

09/05/2023 - 16:26

Era una promessa elettorale, di quelle che possono convincere, di quelle che parlano alla vita reale dei cittadini. Consentire alle donne di andare in pensione prima grazie a determinati requisiti, anche rinunciando a una parte del reddito. Non l'hanno mantenuta e oggi hanno bocciato la nostra mozione per il ripristino di Opzione

Donna, una misura di giustizia sociale che il governo Meloni ha eliminato nell'ultima

legge di bilancio.

E così più di 20 mila lavoratrici sono costrette a rinviare la pensione. Mentre viene introdotta una disparità di trattamento tra chi ha figli e chi no: una discriminazione che porta il paese indietro di decenni e soprattutto dimostra ancora una volta che non basta un presidente del consiglio donna per fare politiche per le donne.

Così in una nota Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati.

09/05/2023 - 16:15

Incardinata in Commissione Agricoltura della Camera la proposta di legge, a firma dei deputati del PD Federico Fornaro e Stefano Vaccari, per la tutela e la valorizzazione dell'agricoltura contadina. La legge proposta ricalca la norma già approvata nel testo unificato nella precedente legislatura e che a causa della chiusura anticipata della legislatura non venne definitivamente licenziata.
"Finalmente inizia l'iter di approvazione della legge. L'agricoltura contadina è una forma antica di coltivazione dei campi e di allevamento degli animali quale espressione più significativa dell'agricoltura familiare. Con la norma intendiamo contrastare lo spopolamento delle aree interne, marginali, montane ma anche di pianura e periurbane, mediante l'individuazione, il recupero e l'utilizzazione dei terreni agricoli abbandonati. Un valore aggiunto per gli agricoltori quali soggetti attivi nella protezione dell'ambiente e nel contrasto ai cambiamenti climatici, anche la manutenzione dei paesaggi, la selvicoltura, la tutela della biodiversità e una migliore gestione del territorio". Lo dichiarano i deputati del PD Federico Fornaro e Stefano Vaccari.

09/05/2023 - 16:10

"Oggi alla Camera il Governo Meloni ha bocciato la mozione Pd che chiedeva il ripristino di Opzione Donna nella versione dello scorso anno. Con motivazioni del tutto incomprensibili questa destra continua a prendersela con i più deboli e con le lavoratrici che non potranno più accedere ad una misura di giustizia sociale". Così il deputato e membro della segreteria nazionale Pd Marco Sarracino.

Pagine