05/05/2023 - 18:07

"Tutta la mia solidarietà, vicinanza e un abbraccio a Giuseppe Conte".

Lo scrive il deputato del Partito Democratico, Nicola Zingaretti, su Twitter.

05/05/2023 - 17:42

"L'aggressione a Giuseppe Conte è un fatto gravissimo da condannare senza se e senza ma. È un atto che va stigmatizzato con forza da tutte le forze politiche, anche da quelle che nel corso della pandemia hanno alimentato, a scopo propagandistico ed elettorale, le posizioni no-vax": è quanto dichiara Simona Bonafè, deputata Pd, sull'episodio che ha coinvolto oggi a Massa il leader del Movimento 5 Stelle.

05/05/2023 - 17:22

“Solidarietà e vicinanza a Giuseppe Conte. La violenza non è mai giustificabile. L’aggressione subita dal presidente dell’M5s da un esaltato No Vax ci dice del clima che stiamo vivendo nel nostro Paese e di come le fake news sulla pandemia diffuse a piene mani da certi media e da alcune forze politiche abbiano fatto breccia. Se abbiamo sconfitto il Covid, è perché abbiamo avuto il coraggio e la risolutezza di applicare le misure che ci suggeriva la scienza”.

Lo dichiara Marco Furfaro, capogruppo dem in commissione Affari sociali alla Camera e componente della segreteria nazionale del Partito Democratico.

05/05/2023 - 16:30

“Mentre le cittadine e i cittadini italiani sono impegnati a cercare di arrivare alla fine del mese, alle prese con inflazione, caro bollette, e precarietà nel lavoro, il governo Meloni si distingue per il suo impegno nel fare incetta di poltrone per accontentare i suoi di maggioranza ed occupare a colpi di decreto istituzioni pubbliche. Accanto all’assalto ai posti di comando dell’Inps e dell’Inail, attraverso la modifica della governance per procedere al commissariamento dei due enti, la destra ha approvato anche una norma ad personam per licenziare il sovrintendente del teatro San Carlo di Napoli e piazzare semmai al suo posto Carlo Fuortes, l’attuale amministratore delegato della Rai, permettendo così di completare l’album delle figurine ai danni anche del servizio pubblico radiotelevisivo. Un comportamento del Govero a dir poco indecoroso. È davvero grave piegare le regole delle istituzioni per pure esigenze di partito”.
Lo dichiara il deputato del Partito Democratico e capogruppo della commissione Politiche europee, Piero De Luca.

05/05/2023 - 15:40

La decisione del Governo Meloni di defenestrare i vertici di #Inps e #Inail e commissariare i due enti con un decreto legge approvato in modo frettoloso è un segnale preoccupante.

Una forzatura in nome dell’utilizzo spregiudicato del potere.

Lo scrive su Twitter Laura Boldrini, deputata del Partito Democratico.

05/05/2023 - 14:33

“La siccità è da tempo tra noi e va trattata con un approccio strutturale e non solo emergenziale. Buon lavoro al commissario Nicola Dell’Acqua che dovrà intervenire sull'emergenza e ci auguriamo con l’ascolto e il dialogo necessari. L’opposto di quanto fatto dal Governo finora”. Lo scrive in un tweet Stefano Vaccari, capogruppo Pd in Commissione Agricoltura della Camera

05/05/2023 - 13:27

"Da 30 mesi è commissario straordinario della viabilità in Sardegna ma non ci si è accorti di nulla tantomeno i cittadini di Cagliari, Olbia, Sassari, Alghero che avrebbero voluto vedere realizzate nove delle dieci strade di congiunzione tra i diversi territori per le quali il presidente della regione, Christian Solinas era stato nominato nel settembre del 2021.Dieci opere infrastrutturali per un valore di un miliardo di euro.Dieci opere che avrebbero consentito di realizzare tratte mal servite per far uscire alcuni territori dal loro isolamento, per favorire servizi e diritti a migliaia di persone, lavoratori, imprese, per porre rimedio alle gravi lacune in termini di sicurezza delle strade sarde. Di contro cosa è successo? Nulla come è possibile riscontrare anche visivamente eccetto il tronco Tertenia San Priamo. Per questo, con una interrogazione, ho chiesto conto dello stato dell'arte al ministro delle infrastrutture Matteo Salvini". Così il deputato sassarese del Pd, Silvio Lai. "I cittadini sardi devono conoscere il quadro aggiornato delle attività svolte, le delibere assunte e i tempi di realizzazione delle opere. Ma devo anche sapere, in particolare, cosa sia successo nei lotti da Alghero a Olmedo, dal bivio Olmedo all'aeroporto Alghero Fertilia e dei lavori relativi alla strada statale cagliaritana ed ex 125 di cui lo stesso commissario aveva annunciato nel settembre 2022 il definanziamento per coprire le spese relative alla strada statale 291. A tal proposito ho chiesto al ministro Salvini quali siano state le delibere assunte in questi ultimi sei mesi dal Commissario e se vi siano state motivazioni ostative da parte di Anas. Dal ministro Salvini - conclude Lai - ci aspettiamo risposte chiare, trasparenti ed esaustive e magari l'interrogazione consentirà al Commissario di uscire dal suo torpore cronico, purtroppo anche su altre importanti problematiche".

05/05/2023 - 13:26

“Nel giorno in cui Ita Airways inaugura il nuovo Operations Control Center presso la zona tecnica dell’aeroporto Leonardo da Vinci di Roma Fiumicino, nel testo definitivo del Dl lavoro, pubblicato in Gazzetta ufficiale e in vigore da oggi, non è più contenuto l'articolo, presente nella bozza, con lo stanziamento per la proroga di altri sei mesi della cig straordinaria per i lavoratori di Alitalia in amministrazione straordinaria. Ancora una volta il governo Meloni si accanisce sui più deboli scaricando anni di mala gestione di Alitalia su coloro che sono disoccupati e in difficoltà economica".

“Sul fronte Ita, non abbiamo alcuna notizia in merito alla parte del piano industriale per Ita relativo agli aeroporti strategici di Fiumicino, Linate, Malpensa e Catania. In particolare, per quest'ultimo, l’aeroporto della mia città, la situazione appare inquietante: si lamentano ritardi nei controlli per i varchi aeroportuali e sulla funzionalità dell’aeroporto stesso; pesanti contestazioni sulle procedure di gara; compagnie aeree che rinunciano alla tratta Catania-Roma e bandi di gara per centinaia di assunzioni in concomitanza con la presentazione delle liste e la campagna elettorale per le elezioni amministrative in Sicilia”. Lo afferma il deputato dem Anthony Barbagallo, capogruppo Pd in commissione Trasporti e segretario regionale del Pd Sicilia a margine dell’interpellanza urgente presentata oggi in Aula alla Camera insieme al collega Andrea Casu.

05/05/2023 - 13:19

“Per la sete di poltrone il governo rischia di fare pasticci. La norma sulla riforma della governance delle fondazioni lirico-sinfoniche rischia di far saltare molti sovrintendenti gettando nel caos le fondazioni. Secondo questo decreto i sovrintendenti attualmente in carica che abbiano più di 70 anni entro il prossimo 10 giugno dovranno tout court cessare il loro incarico, senza una vera e propria motivazione. Suona veramente assurdo.
Anche la parte che riguarda le società quotate per i cda sembra essere piuttosto contorta. Non si comprende inoltre come mai ci sia questa discriminazione fra fondazioni liriche ed altri teatri e spazi della cultura. Per non parlare della Rai. Insomma sembrerebbe un altro modo da parte della destra al governo di far saltare direttori e dirigenti a loro non graditi”.

Lo dichiarano in una nota congiunta Stefano Graziano, capogruppo Pd in commissione di Vigilanza sulla Rai e Sandro Ruotolo, responsabile Informazione e Cultura del partito.

05/05/2023 - 11:57

“Rivolgiamo tre domande al governo: qual è il piano industriale che Ita ha condiviso con Lufthansa; quali garanzie sono state individuate per il mantenimento dei livelli occupazionali e la positiva risoluzione delle controversie dei lavoratori ex-Alitalia; quale sarà il valore economico riconosciuto da Lufthansa per l'acquisizione del 40 per cento di Ita e quali le tempistiche e le risorse messe in campo per l'acquisizione totale del vettore da parte di Lufthansa. Rivolgiamo a quest'Aula e a tutti noi l’invito di non portare avanti uno scaricabarile sugli errori o sui passaggi del passato, ma una funzione di responsabilità collettiva per il futuro”. Cosí il deputato dem Andrea Casu, illustrando l’interpellanza urgente presentata insieme al collega Anthony Barbagallo, capogruppo Pd in commissione Trasporti.

“Non siamo soddisfatti perché dietro la formula della riservatezza il governo omette di trasferire e condividere con il Parlamento alcune parti della trattativa che certamente hanno contenuto politico, sono di rilevante interesse pubblico e, quindi, non possono non essere parlamentarizzate. La cosa singolare, è che il governo omette di riferire all'Aula ma, stranamente, circolano indiscrezioni su aspetti particolarmente rilevanti in diversi organi di informazione. Siamo sempre piu preoccupati dalla sottovalutazione del valore di acquisto del 40 per cento, rispetto alle stime fatte all'inizio della trattativa. Per l'immagine del nostro Paese all'estero sarebbe veramente un dato allarmante. Vorremmo capire poi se ci sono le condizioni per una stima complessiva dell'azienda che superi il miliardo di euro. Ed ancora, quali sono le garanzie per i lavoratori, per coloro che sono in cassa integrazione e che fine ha fatto l'acquisto di 39 nuovi velivoli e le nuove 1200 assunzioni”. Lo ha detto Anthony Barbagallo, in replica alla risposta del sottosegretario al ministero dell’Economia e delle Finanze, Federico Freni.

“Ci preoccupano molto - ha concluso Barbagallo - le dichiarazioni dell'amministratore delegato di Lufthansa che conferma l'intenzione di investire in Ita, soprattutto su voli intercontinentali. Ci preoccupa sotto due aspetti, primo per il mercato interno e poi sulla questione tanto sentita in questo momento del nostro Paese, quello del caro voli. Giorgia Meloni in campagna elettorale diceva che l’idea di svendere ai tedeschi di Lufthansa era l'approdo naturale delle politiche scellerate della sinistra. Noi speriamo che la trattativa condotta con questa inadeguatezza non porti alla svendita di una compagnia che è costata ai contribuenti e all'Unione Europea, oltre un miliardo e 300 milioni di euro: questo si sarebbe l'esito delle politiche scellerate di questo governo”

05/05/2023 - 10:13

Approvano decreti a raffica, nominano commissari, litigano per gli incarichi. Non per rendere il Paese più efficiente ma per spartirsi posti. A danno di strutture pubbliche fondamentali: Rai, Inps, Inail. Questo è il senso dello Stato della peggiore destra di governo.

Lo ha scritto su Twitter Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati.

05/05/2023 - 09:48

“La destra: l’unica cosa per cui erano "pronti" era occupare poltrone. Fare per il lavoro, la sanità, la scuola, le imprese? niente.
Ora costruire l’alternativa è un dovere di tutte e tutti”. Lo scrive su twitter il deputato Pd, Nicola Zingaretti.

05/05/2023 - 09:20

"È insaziabile l'appetito di poltrone del governo. Le manovre sulla Rai e il commissariamento di Inps e Inail mostrano l'arroganza del governo che ricorre a ingiustificate forzature per spartirsi i vertici".

Così Debora Serracchiani, deputata, responsabile Giustizia del Pd

04/05/2023 - 19:00

L’opposizione al Governo Meloni la fa l’opposizione italiana (e stiamo guadagnando terreno). Il Ministro francese Darmanin può serenamente dedicarsi ai suoi problemi interni. Ma l’ennesima crisi diplomatica con la #Francia, alimentata dalle scelte del Governo, non è nell’interesse nazionale

Così su Twitter Peppe Provenzano, responsabile Esteri delle segreteria nazionale del Pd

04/05/2023 - 18:28

“Come previsto dal Dpcm 76/2018 per le opere stradali, autostradali e ferroviarie con importi superiori a 500 milioni di euro sia obbligatorio il dibattito pubblico al fine di coinvolgere i territori su una scelta così delicate. Ne consegue che, in considerazione della tipologia e degli importi, anche per il ponte sullo stretto il dibattito sia un obbligo normativo. Non solo ma il dibattito in attesa delle coperture finanziarie si rivela indifferibile" lo dicono i deputati democratici Anthony Barbagallo e Marco Simiani (capigruppo nelle commissioni Trasporti e Ambiente) a proposito delle dichiarazioni del relatore Furgiuele, internvenuto in commissione, secondo cui il piano di comunicazione previsto nell’emendamento dei relatori sopperirebbe all’assenza del dibattito stesso.

Pagine