09/05/2023 - 15:51

“Le parole sono importanti. Utilizzare i riferimenti ai disturbi psichici come offesa, scherno, insulto o attacco politico non deve avvenire mai, in nessun luogo, e soprattutto in Parlamento perché significa non solo mancare di rispetto ai propri interlocutori ma anche e soprattutto a tantissimi esseri umani che lottano contro la malattia ogni giorno e alle loro famiglie. È per rispetto verso tutti e tutte loro, ancor prima che per vicinanza al collega Andrea Orlando, che sono intervenuto oggi in Aula alla Camera”.

Lo scrive su Facebook il deputato del Partito Democratico, Andrea Casu, in riferimento alle parole del deputato di Fratelli d’Italia, Marcello Coppo, postando anche il video dell’intervento del parlamentare di Fdi.

09/05/2023 - 15:41

Oggi, 9 maggio, è la Giornata dell’Europa.

L’Unione europea è un grande progetto di pace: ha garantito ai suoi Stati membri stabilità e benessere per 66 anni.

Questo però oggi non basta più: con la guerra alle porte, l’Ue deve impegnarsi come forza propulsiva di pace anche al di fuori dei suoi confini.

Link al video: https://www.instagram.com/reel/CsBQLj8qxCT/?utm_source=ig_web_copy_link.
Lo scrive sui social, insieme a un video, Laura Boldrini, deputata del Partito Democratico.

09/05/2023 - 15:40

Nessun ravvedimento. Il governo delle tante retromarce non cambia idea su una norma che è andata incontro alle difficoltà di migliaia di donne. Nessun impegno a ripristinare Opzione Donna, di fatto cancellata mostrando un accanimento inaccettabile. Questa è la linea del governo ribadita oggi in aula alla Camera. Fare riferimento generico a non meglio precisati ulteriori sistemi nel settore pensionistico significa lasciare le cose come stanno, cioè come stabilito dalla prima legge di bilancio della destra al governo, rifiutano di cambiare. Non ci fermeremo e continueremo a insistere perché venga ripristinata una misura che, come mostrano i dati Inps, ha rappresentato una strada per le donne con maggiori problemi economici e familiari.
Così Debora Serracchiani, deputata, responsabile Giustizia del Pd.

09/05/2023 - 15:09

“Le politiche energetiche del governo per garantire la transizione verde e rendere il nostro Paese meno dipendente dalla Russia devono essere più efficaci e coinvolgere maggiormente il Parlamento. I progetti del Pnrr al piano REPowerEu sono numerosi e la loro attuazione è fondamentale. Riguardano: il contrasto alla povertà energetica; il contributo alla diffusione delle energie rinnovabili, il miglioramento dell'efficienza energetica e riduzione della dipendenza dai combustibili fossili; la riqualificazione della forza lavoro per acquisire competenze verdi”.

Lo ha dichiarato in Aula Marco Simiani, capogruppo del Pd in commissione Ambiente alla Camera, nella dichiarazione di voto sulla mozione relativa alla Piano europeo RepowerEu.

09/05/2023 - 14:15

Chiediamo al governo di confermare e sostenere a livello europeo e nazionale ogni sforzo necessario a realizzare gli obiettivi di decarbonizzazione, provvedendo ad inviare alla Commissione Europea l’aggiornamento del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) entro giugno, e dando priorità alle fonti rinnovabili sulle quali dobbiamo puntare.
Per quanto riguarda l’energia nucleare, la maggioranza vuole riportare sul tavolo una discussione in modo approssimativo, confuso, senza una chiara strategia e senza aver fatto i conti con la pesante eredità del passato. È necessario ripartire da un serio piano che indichi la via per le scorie delle centrali nucleari, ma nella mozione dei partiti di governo non se ne parla nemmeno. Non si può perdere altro tempo perché oltre alla necessità della messa in sicurezza dei territori vi è anche quella di ottemperare alle direttive europee e di interrompere la procedura d'infrazione attualmente in atto. È urgente quindi prima di tutto ripristinare rapidamente la piena operatività della Sogin e procedere all’identificazione di un deposito nazionale, un’esigenza non più rimandabile per lasciare alle nuove generazioni un futuro migliore e sostenibile.
Chiusa la strada delle centrali di terza generazione, chiediamo al governo di concentrarsi sui programmi di ricerca, primo fra tutti sul nucleare pulito da fusione, in cui l’Italia può giocare davvero un ruolo fondamentale. Ma soprattutto, chiediamo di evitare di affrontare temi di carattere fortemente scientifico e tecnologico in modo ideologico e populista, perché in questo modo il governo non fa certamente un buon servizio al nostro paese e alla sua comunità scientifica.

Lo ha detto intervenendo in Aula il deputato del Pd Christian Diego Di Sanzo.

09/05/2023 - 14:03

"Ancora una volta un rinvio dell' udienza di Patrick Zaki. Continua il suo calvario giudiziario. Una continua violazione dei diritti umani e della libertà di espressione. Dobbiamo continuare, con ancora maggiore determinazione a chiedere alle autorità egiziane la sua liberazione. Una battaglia importante per Zaki e affinché i diritti civili fondamentali diventino un valore universale".

Così Andrea De Maria e Virginio Merola, deputati PD.

09/05/2023 - 13:47

45 anni dopo in Via Caetani. Per rendere omaggio a Aldo Moro, al suo esempio di coraggio e capacità di dialogo. Alla forza delle istituzioni democratiche, capaci di resistere e sconfiggere il terrorismo.

Lo ha scritto su Twitter Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati

09/05/2023 - 12:07

“Riteniamo gravissime le affermazioni del Sottosegretario Gemmato che, senza alcun imbarazzo, annuncia ispezioni negli ospedali pugliesi per meri fini elettorali”. Lo dichiarano Claudio Stefanazzi, Marco Lacarra e Ubaldo Pagano deputati pugliesi del Partito Democratico.

“Pensare di poter utilizzare il proprio ruolo e il proprio potere per condurre una campagna elettorale contro un avversario politico è sintomo di una cultura istituzionale che vede nei regimi dittatoriali un modello da seguire e che è in aperto contrasto con le regole della democrazia. È evidente che Gemmato non abbia ancora capito quali sono i limiti della sua funzione, né cosa significhi davvero avere la responsabilità di governo in un Paese democratico. Annunciare ispezioni a tappeto, peraltro solo in Puglia, col chiaro intento di colpire (solo a parole) Michele Emiliano, ci riporta indietro ai tempi più bui della nostra storia. Tutto questo è assolutamente inaccettabile e per questo abbiamo presentato questa mattina una interrogazione parlamentare per chiedere le immediate dimissioni di un membro del Governo completamente incompatibile con l’incarico che gli è stato conferito", aggiungono i deputati dem.

“Quando Gemmato sarà sollevato dal suo ruolo e gli sarà chiaro cosa vuol dire il rispetto per le istituzioni e per le regole democratiche, sarà nostro personale piacere accompagnarlo in un tour nelle nostre strutture sanitarie, sempre che il governo Meloni non riesca a distruggere prima di allora la sanità pubblica in questo Paese".

09/05/2023 - 12:03

“Il Ponte sullo Stretto si delinea come una macchina mangia-soldi, basti pensare che il decreto prevede una variazione dei costi dell’opera che potrà arrivare a circa 14 miliardi di euro, con la possibilità di ulteriori compensazioni che non si sa fino a quando e fino a dove faranno lievitare costi”. Così il vicepresidente della Commissione Trasporti, Roberto Morassut, intervistato da Radio Radicale.

“È inoltre previsto un ‘gettone d’oro’ di 250mila euro l’anno per i membri del Consiglio d’Amministrazione - continua il deputato del Partito Democratico -  che sarà erogato prima ancora che il progetto prenda corpo: una cosa che non sta né in cielo né in terra che il Partito Democratico ha provato a contrastare in totale solitudine. A questo proposito mi ha sorpreso l’atteggiamento del Movimento 5 Stelle, che su questa operazione si è dimenticato di essere il partito anti-casta”.

09/05/2023 - 11:53

"Nell' anniversario dell' omicidio di Aldo Moro ricordiamo tutte le vittime del terrorismo. È dovere di tutte le istituzioni essere  al fianco delle vittime. Questo non è sempre accaduto. È lunga la storia di depistaggi, deviazioni negli apparati dello Stato, indulgenza verso i terroristi. In Parlamento, nella scorsa legislatura, avevamo condiviso con tutti i gruppi una legge per riconoscere i diritti delle vittime del terrorismo, la cui approvazione era stata interrotta dalla crisi di governo. Andrà ripresentata in questa. Come confermo che ho predisposto una mozione parlamentare sulla sentenza del nuovo processo sula strage del 2 agosto, che dice molto degli anni tragici della strategia della tensione". Così Andrea De Maria, deputato PD.

09/05/2023 - 10:57

“Aldo Moro e Peppino Impastato due storie diverse, due collocazioni diverse ma unite dallo stesso, univoco senso dello Stato e della legalità. Due morti violente per mano di terroristi e mafiosi. Ricordiamoli rafforzando le ragioni della democrazia e della libertà”. Lo scrive sui social Silvio Lai, deputato del Pd.

09/05/2023 - 10:02

"La mafia non è una categoria del passato. Esiste ancora e in maniera tentacolare si è infiltrata nei luoghi chiave dell'economia e delle istituzioni, per affiancare ai traffici illegali su droga, armi, esseri umani nuove attività nell’economia legale. Ha già lanciato da tempo la sua opa sui grandi interessi economici, gli appalti pubblici, favorita da connivenze, omertà, indifferenza, complicità, corruzione. E si riproduce come “stato” nello Stato anche dentro i conflitti sociali, le diseguaglianze, la povertà e l'emarginazione, l'assenza dei diritti.
Per ricordare degnamente Peppino Impastato occorre non essere mai silenti, partire dai problemi aperti e lavorare per risolverli. Di certo allentare le maglie del codice degli appalti, alzare la soglia sull'uso del contante, va nella direzione opposta. Così come appare assurdo che ancora in Parlamento non sia stata insediata la commissione antimafia. Anche i comportamenti oltre alle scelte fanno la sostanza della lotta alla mafia". Lo scrive sui social Stefano Vaccari, deputato del Partito Democratico.

08/05/2023 - 18:02

“La modalità con cui il governo ci sta portando all’approvazione del decreto sul Ponte sullo Stretto rischia di creare un enorme pasticcio: potremmo infatti andare incontro a rischi di contenzioso e di bocciatura da parte della Corte di Giustizia europea. L’aggiornamento della progettazione e il cronoprogramma realizzativo potrebbero infatti sfiorare quel 50 per cento dei costi oltre il quale scatta l’obbligo di una nuova gara”. Lo dichiarano i capigruppo dem nelle commissioni Trasporti e Ambiente Anthony Barbagallo e Marco Simiani.

“Questo perché - spiegano i deputati democratici - il decreto prevede l’avvio di una fase contrattuale e, nello specifico la chiusura del contenzioso con il contraente generale del 2006, prima che siano noti elementi fondamentali per l’aggiornamento della progettazione ed il cronoprogramma realizzativo.

Il governo e i relatori, peraltro, non hanno fornito nessun chiarimento in ordine alle ragioni che li hanno spinti a proporre l'emendamento di adeguamento dei prezzi utilizzando il parametro della 'media delle variazioni percentuali del valore dei primi quattro progetti infrastrutturali banditi da RFI e ANAS nell'anno 2022'. Non si capisce perché proprio i primi quattro (e non i primi tre o i primi sei). Una scelta assolutamente discrezionale slegata dai precetti della logica e della trasparenza.

Per offrire qualche dato possiamo ricordare che la relazione tecnica prevede un valore complessivo dell'opera di 7,428 miliardi di euro e un investimento totale di 8,549 miliardi.  Il DEF ci dice invece che il costo dell’opera risulta di 13,5 miliardi di euro, la stima delle opere complementari è di 1,1 miliardi di euro, per un totale quindi di 14,6 miliardi (ma ad oggi non è stato stanziato neanche un euro).

Il governo lega inoltre il riconoscimento dell’aggiornamento dei prezzi parametrato a quelli degli anni 2022-2023 – quindi il periodo di assoluta emergenza ed eccezionalità - alla data di approvazione dell’opera da parte del CIPESS. Delibera che ad oggi non ha una data certa. Continueremo quindi a riconoscere l’adeguamento dei prezzi parametrandoli ai prezzi eccezionali di questi anni senza avere un limite temporale certo? L’emendamento approvato pone il limite dei 13,5 mld del DEF 2023. Saranno sufficienti se la delibera non dovesse essere approvata in tempi brevi?”.

08/05/2023 - 17:32

"Ma strategia governo è di mettere le mani sulla Rai"

A fronte di un amministratore delegato che ha appena approvato il bilancio della Rai, che viene messo in discussione da mesi dalla maggioranza di governo e che oggi dichiara che non ci sono più le condizioni per andare avanti per i continui attacchi politici, il ministro Lollobrigida non può fischiettare e far finta di niente. Il suo goffo quanto vano tentativo di cancellare le impronte non riesce a nascondere la strategia del governo Meloni che è chiara fin dall'inizio: mettere le mani sulla Rai.

Così il deputato del PD Vinicio Peluffo, della commissione di Vigilanza Rai.

08/05/2023 - 15:54

Dichiarazione di Andrea Rossi, Virginio Merola, Andrea De Maria, Ouidad Bakkali, Ilenia Malavasi, Stefano Vaccari, Paola De Micheli e  Andrea Gnassi deputati Pd

Troviamo davvero speciosa la polemica sollevata degli esponenti emiliano romagnoli di Fratelli D'Italia Lisei e Barcaiuolo  a seguito di una eccezionale e imprevista alluvione che ha colpito  le comunità emiliano romagnole e verso le quali tutti dovrebbero portare rispetto.  Si è trattato di un evento straordinario, una caduta di acqua in 48 ore senza precedenti, riconosciuto anche dal governo che ha stanziato immediatamente 10 milioni di euro. La notizia secondo la quale la Regione non avrebbe utilizzato fondi del ministero delle Infrastrutture per la messa in sicurezza dei corsi d’acqua è palesemente falsa e questo non fa certo onore a rappresentanti delle istituzioni, visto che i 55 milioni sono collegati all'idrovia ferrarese e nulla hanno  a che fare con la sicurezza idraulica e a interventi per la prevenzione del dissesto idrogeologico.  Sarebbe invece opportuno che i colleghi, davanti a eventi simili, si togliessero la maglietta di partito e indossassero quella dell'Emilia Romagna, per  lavorare tutti insieme affinché sia riconosciuto dal governo nazionale e in tempi brevi, un adeguato ristoro alle famiglie e alle imprese colpite da questa alluvione, fornendo la necessaria copertura alla norma sui ristori per eventi alluvionali presente dal 2016 e già usata per situazioni simili. Viceversa, usare argomentazioni manifestamente false per colpire la segretaria del Pd Elly Schlein e il presidente della Regione ER Stefano Bonaccini la dice lunga sulla  pochezza e strumentalità adoperati dal partito che esprime il presidente del Consiglio.

Pagine