“Mi stringo con profondo cordoglio alla famiglia della vittima dell’incidente sul lavoro avvenuto oggi nel comune di Calasca Castiglione. Da tempo lo diciamo con forza: non si può uscire di casa la mattina per andare al lavoro senza sapere se si farà ritorno”.
“Serve più tutela, più attenzione, più rispetto per chi lavora. Nessuno dovrebbe morire sul lavoro. Farò tutto ciò che è in mio potere per chiarire le responsabilità.”
Così Chiara Gribaudo, presidente della commissione d’inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, in merito alla morte dell’operaio forestale caduto in burrone oggi nel Verbano Cusio Ossola.
“Un’altra vita spezzata sul lavoro, un’altra ferita aperta nella nostra terra. Anche oggi la provincia di Napoli piange una vittima: un lavoratore che non farà più ritorno a casa. È inaccettabile. È intollerabile. La tragedia degli incidenti sul lavoro non può più essere trattata come una sequenza di episodi isolati o, peggio, come una triste routine. È un’emergenza nazionale. E come tale va affrontata. La frequenza con cui accadono queste morti dimostra che si sta sottovalutando la portata reale del problema. Ogni volta che cala il silenzio, ogni volta che manca una risposta concreta, si tradisce la dignità del lavoro e di chi lo svolge”.
Così il deputato Marco Sarracino, della segreteria nazionale del Pd.
“Abbiamo chiesto più volte - aggiunge - più controlli, più ispezioni, più strumenti per garantire che i protocolli di sicurezza non restino lettera morta. Ma le nostre richieste sono rimaste troppo spesso inascoltate. Non servono più dichiarazioni di circostanza o promesse che evaporano in poche ore. Servono fatti. Servono impegni concreti. Servono assunzioni negli enti preposti ai controlli, incentivi per la formazione, tolleranza zero per chi risparmia sulla pelle dei lavoratori. Chi lavora deve poter tornare a casa. Sempre”.
"Oggi, più che mai, la richiesta di protezione e accoglienza dei rifugiati di tutto il mondo rischia di rimanere inascoltata. Secondo i dati diffusi dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) in occasione della "Giornata mondiale del rifugiato", richiedenti asilo e i rifugiati che scappano da guerre e da regimi totalitari e repressivi sono circa 122 milioni in tutto il mondo. La gran parte di queste persone rimane nei paesi confinanti, spesso in campi profughi, vivendo in condizioni estremamente difficili. Mentre una minoranza chi si sposta nei paesi che avrebbero più mezzi per accoglierli e tutelarli, si ritrova a dover subire sulla propria pelle durissime campagne di propaganda che alimentano odio e discriminazioni". Lo dichiara Laura Boldrini, deputata Pd e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel mondo. "Il diritto al riconoscimento del loro status, sancito dalla Convenzione di Ginevra del 1951, è messo a dura prova da chi li usa come capro espiatorio delle disuguaglianze, dell’insicurezza, del disagio sociale, dei tassi di disoccupazione delle nostre società - sottolinea Boldrini -. Chi, per vivere in pace e sicurezza, rischia la vita attraversando deserti, montagne, mari e passando perfino da campi di tortura scappando da regimi che li privano di ogni diritto , merita tutto il nostro rispetto e il nostro sostegno. Lo dice il senso di umanità e lo dice l'articolo 10 della nostra Costituzione".
"Di tutto questo parliamo oggi a Procida, terra di accoglienza e solidarietà, nel convegno organizzato dal sindaco dottor Raimondo Ambrosino che ringrazio per questo momento di riflessione e di confronto su un fenomeno che va governato e che, invece, in troppi pensano di poter demonizzare e reprimere. A costo della vita di migliaia di persone" conclude la deputata dem.
"La legge della destra sulla sicurezza trasforma le lotte sindacali e le manifestazioni in un reato penale. Dobbiamo opporci a questa deriva autoritaria e sostenere il diritto dei lavoratori e dei sindacati. Da tempo anche i metalmeccanici lottano per il rinnovo del contratto. E la risposta del governo Meloni è la repressione. Solidarietà ai sindacati e ai lavoratori. Le imprese si assumano le loro responsabilità per raggiungere un accordo".
Così il deputato Virginio Merola, capogruppo Pd in commissione Finanze.
"Oggi è la Giornata Mondiale del Rifugiato. Non possiamo limitarci alle dichiarazioni di rito. Non possiamo celebrare chi fugge se poi lo respingiamo, lo rinchiudiamo, lo lasciamo morire. Questa mattina ho partecipato all’iniziativa organizzata a Roma da Refugees in Lybia, per chiedere l’immediato stop al Memorandum Italia-Libia. Un patto che ha consentito per anni respingimenti illegittimi, violenze sistematiche, torture e stupri nei centri di detenzione libici, come confermato da numerosi e autorevoli rapporti internazionali.
Dobbiamo prenderci la responsabilità di rimediare al danno immenso fatto nel 2017 con la sottoscrizione di questo memorandum. Non possiamo accettare che il nostro paese fornisca mezzi e formazione alla cosiddetta “guardia costiera libica”, foraggiando un sistema che produce sofferenza e morte. Non possiamo più accettare che i confini siano luoghi dove la legge non vale e la dignità si annulla.
I dati globali sono drammatici: 123 milioni di persone costrette ad abbandonare la propria casa, a causa di guerre, persecuzioni, violenze, catastrofi ambientali. Ma invece di costruire accoglienza e protezione, continuiamo a costruire muri" .
"Le politiche italiane, europee e d'oltre Oceano non rispondono più ai principi della solidarietà e dei diritti, ma a una logica securitaria che alimenta solo marginalità, detenzione e morte. A Gaza, in Sudan, nella Repubblica Democratica del Congo e in tante altre parti del mondo si scappa per sopravvivere. E chi scappa verso di noi trova confini chiusi, accordi con Paesi terzi per esternalizzare le responsabilità, CPR in Italia e persino in Albania, respingimenti nel deserto tunisino. È inaccettabile.
Servono vie sicure, corridoi umanitari, regolarizzazione per chi è già nel nostro Paese, aumentare la sorveglianza per salvare vite nel Mar Mediterraneo, investire nell’accesso ai servizi, dare protezione per chi fugge da persecuzioni o disastri. Servono politiche che mettano al centro la vita, non il respingimento. In questa giornata non basta ricordare: bisogna scegliere da che parte stare. E io, oggi come ogni giorno, sto dalla parte di chi lotta per essere accolto come persona e non come problema."
Così Rachele Scarpa, deputata del Partito Democratico.
“Quella del cinema è una lobby tanto potente quanto corrotta che me l'ha fatta pagare”. Davanti a queste dichiarazioni gravissime, il corrispondente Rai a Parigi, Gennaro Sangiuliano, dovrebbe recarsi in procura e sporgere denuncia, se ritiene di essere a conoscenza di fatti penalmente rilevanti. Le sue parole non possono essere liquidate come una semplice provocazione politica, tanto più che lo stesso ex ministro ha dichiarato di non occuparsi più di politica attiva. Chiediamo con fermezza che siano forniti chiarimenti urgenti su quanto affermato: sarebbe del tutto irrituale che un dirigente della Rai, servizio pubblico, si prestasse a fare da amplificatore a una campagna politica condotta da Fratelli d’Italia in toni che rischiano di degenerare in puro sciacallaggio. Peraltro, da quanto apprendiamo dalla stampa e non smentito dalla dg Cinema del MiC, gli atti sono stati approvati nel 2023 e quindi firmati, gestiti e politicamente coperti dall’attuale governo e, per essere precisi, proprio quando a capo del MiC era Sangiuliano” così una nota dei componenti democratici in vigilanza Rai.
“Lo dicevamo che le prime vittime del Dl Sicurezza sarebbero state gli operai. Infatti è successo. A Bologna dove le tute blu in sciopero sono state denunciate per l’occupazione temporanea della tangenziale. Se la prendono solo con la gente che lavora. Invece ai corrotti carezze”.
Così sui social il capogruppo del Pd in commissione Lavoro alla Camera, Arturo Scotto.
“Il governo usa la clava ideologica sui temi della giustizia. Per questo combattiamo le misure che mette in campo, come ha fatto con la separazione delle carriere intervento che non è ispirato dalla cultura liberale della separazione dei poteri, ma dalla ossessione verso la magistratura e verso gli organi autonomi e indipendenti. Una deriva illiberale che abbiamo già visto in altri paesi e che deve essere contrastata in Italia. Anche la scelta di aumentare il numero dei reati nei confronti dei cittadini e al contempo ridurre le responsabilità della pubblica amministrazione con l’abrogazione dell’abuso di ufficio squilibra dell’abuso di ufficio squilibra i rapporti fra cittadini e pubblica amministrazione. Questa modalità ideologica di intervenire sulla giustizia si è manifestata anche in materia delle intercettazioni dove un provvedimento blindato ha introdotto il blocco delle intercettazioni dopo 45 giorni che si applica per reati gravissimi come l’omicidio ma non per i reati meno gravi creando squilibri assurdi; oppure c’è il blocco dopo 45 giorni per le violenze sessuali, ma non per le molestie telefoniche, assurdità che potevano essere cambiate, grazie al lavoro parlamentare e che invece la maggioranza e il governo si sono rifiutati di modificare.
Rispetto a questo modello così ideologico occorre metterne in campo uno radicalmente opposto nel quale gli attori della giurisdizione non sono nemici ma sono pezzi importanti di un sistema che lavora nell’interessi dei cittadini al servizio di una democrazia matura”. Lo ha detto Federico Gianassi, capogruppo Pd in commissione giustizia di Montecitorio nel suo intervento alla conferenza stampa del PD sulla giustizia organizzato alla Camera.
“Siamo al fianco dei giornalisti della Rai, che stanno vivendo una pressione senza precedenti. In gioco non c’è solo la libertà di informazione, ma la dignità stessa della professione giornalistica, oggi minacciata da una strategia che punta a intimidire attraverso la messa in discussione dei posti di lavoro o minacciando spostamenti forzati al di fuori delle proprie regioni. Particolarmente gravi sono i casi che riguardano i giornalisti delle trasmissioni d’inchiesta e i lavoratori precari del servizio pubblico, a cui – con il ricatto del taglio di programmi e spazi – si tenta di imporre un'obbedienza politica inaccettabile.
Mai come in questo periodo abbiamo assistito a un’ingerenza così sistematica e sfacciata sulle scelte editoriali e professionali dei singoli giornalisti. Il servizio pubblico radiotelevisivo non può diventare uno strumento di propaganda di governo né un terreno di intimidazione per chi fa informazione con rigore e autonomia.
È altresì necessario che l’azienda Rai si impegni a riaprire il confronto con il sindacato dei giornalisti e le sue rappresentanze di base, dopo l’accordo firmato per l'assunzione di 127 giornalisti nelle sedi regionali: lo spostamento di professionisti formati in ambiti d'inchiesta, mette in discussione la tenuta delle redazioni di approfondimento, che in questi anni hanno garantito un’informazione libera da condizionamenti e al servizio del Paese e lascia senza prospettiva decine di giornalisti che rischiamo di perdere il posto di lavoro .
Chiederemo in Vigilanza di fare luce su tutto questo per difendere la libertà di stampa, il pluralismo e il diritto dei cittadini a un’informazione libera, indipendente e di qualità” – così i capigruppo della Commissione parlamentare di Vigilanza Rai di opposizione Stefano Graziano (Pd), Dario Carotenuto (M5S), Maria Elena Boschi (IV), Peppe De Cristofaro (AVS).
È possibile oggi all'interno della nostra società che un sistema penale possa muoversi non soltanto attraverso la forza e l'imposizione coercitiva? Tra i grandissimi meriti che la riforma Cartabia ha avuto nell'efficientamento del sistema giudiziario, ce n'è uno forse meno conosciuto che riguarda il tema della giustizia riparativa. È possibile oggi passare da una giustizia verticale sanzionatoria e delle pene come l'abbiamo immaginata finora a una giustizia orizzontale, che si pone la grande ambizione di mettere in contatto vittima e reo per far sì che la frattura che si è creata con la commissione del reato possa essere sanata? Il diritto penale non sempre soddisfa le richieste delle vittime e di chi commette il reato. La giustizia penale appare strutturata attorno alla punizione in chiave retributiva.
Così come non sembra fornire closure ai colpevoli, disattendendo le promesse del modello retributivo-punitivo, secondo cui con la pena si estingue il debito con la società. Pertanto la giustizia riparativa è una grandissima opportunità di cambio del paradigma. L'articolo 27 della nostra Costituzione ci indica la strada e il Partito democratico su questo deve avere parole chiare. Per noi la giustizia riparativa non è alternativa alla giustizia penale, ma è fondamentale per accompagnarla e aiutare a sanare le profonde fratture che si sono create non solo fra il reo e la vittima, ma anche all'interno della società.
Così la deputata del Pd Michela Di Biase, intervenendo all'incontro "Giustizia secondo Costituzione", un evento promosso dal Partito democratico per riflettere sullo stato della giustizia in Italia a partire dai principi fondanti della nostra Carta costituzionale.
“Il tema della giustizia tocca la carne viva dei nostri concittadini e le questioni collegate al carcere, in particolare, rappresentano l’emergenza delle emergenze. Come ha dimostrato la grave e inaudita vicenda avvenuta nell’istituto di Marassi di Genova, dove un giovane detenuto di 18 anni, incensurato, recluso per un reato minore, è stato violentato e torturato per due giorni senza che nessuno abbia visto nulla. Sul tema del carcere noi ci giochiamo un pezzo della nostra credibilità e della nostra civiltà. Speriamo che da questo fatto drammatico possa scaturire un moto di cambiamento per far sì che questi luoghi possano diventare dei luoghi di dignità dove vivere e lavorare. Abbiamo ripreso l’iniziativa degli Stati Generali sull’esecuzione della pena e il Pd presenterà un aggiornamento di quei lavori e una proposta di legge sull’esecuzione penale proprio come risposta a questa emergenza e alla deriva panpenalista di questa maggioranza che stiamo vivendo attraverso il sadismo penale dei suoi vari decreti, da Cutro a Caivano, fino al decreto Sicurezza”.
Così la deputata e responsabile Giustizia del Pd, Debora Serracchiani, intervenendo oggi al convegno “Giustizia secondo Costituzione”, che si è chiuso con la relazione della segretaria Schlein.
“E’ necessario porre sempre di più all’attenzione del Paese - ha aggiunto - i pericoli contenuti nella riforma costituzionale sulla separazione delle carriere portata blindata dal governo in Parlamento, un fatto senza precedenti nella nostra storia repubblicana. In realtà non si sta facendo una separazione delle carriere, ma delle magistrature, con addirittura il sorteggio per le nomine che fu Almirante a chiedere nel 1971. Noi riteniamo che su questi temi non si debba mai toccare la Costituzione. Si sta dividendo il Csm e quando si divide un potere e lo si tramuta in due mezzi poteri entrambi ne escono più indeboliti. Questo è un problema - ha concluso - non solo per i magistrati, ma anche per gli avvocati, per i cittadini e per un Paese che si definisce ancora fortemente democratico”.
“Siamo al fianco della procuratrice Claudia Caramanna, bersaglio di nuove minacce per il suo impegno a sottrarre i giovani alla mafia. Un lavoro fondamentale che merita tutto il sostegno delle istituzioni, della politica e della società civile. Non possiamo permettere che chi combatte per dare una possibilità di futuro a ragazze e ragazzi cresciuti nei contesti mafiosi venga lasciato solo. Oggi, in questo momento, tanti giovani sono in piazza a Palermo, davanti al Tribunale per i Minorenni, per manifestare solidarietà e difendere una giustizia che non ha paura. A loro va il nostro pieno sostegno: sono il volto di una Sicilia e di un’Italia che non si piegano, che non arretrano, che scelgono la legalità e la libertà.
Il Partito Democratico è con loro, ed è con tutte e tutti coloro che, come Caramanna, lavorano ogni giorno per strappare i minorenni ai clan e a una vita che non meritano. Le minacce non devono fermare chi costruisce un’alternativa possibile, devono semmai rafforzare l’impegno di tutti noi” Così Debora Serracchiani, Responsabile nazionale Giustizia del Partito Democratico nel suo intervento al convegno ‘Giustizia secondo costituzione’ in corso a Roma.
“Manifestano per chiedere il rinnovo del contratto di lavoro ed ora rischiano dopo l'approvazione del decreto Sicurezza di essere denunciati perché a Bologna i metalmeccanici hanno imboccato la tangenziale bloccando il traffico. Assurdo che possa succedere ed assurdo che possano essere colpiti lavoratori che rivendicano certezza di diritto per il lavoro che svolgono. A questo si è arrivati con il governo Meloni che pur di tarpare le ali alla protesta e al dissenso ha fatto approvare norme liberticide e da stato di polizia. Piena solidarietà a quei lavoratori. Saremo al loro fianco nelle giuste battaglie che stanno portando avanti”.
Così il segretario di Presidenza della Camera e capogruppo Pd in commissione Ecoreati, Stefano Vaccari.
“Quanto accaduto lo scorso 12 giugno è di una gravità inaudita. Il Ministero dell’Interno ha ammesso con comunicazione ufficiale che non è stato in grado di erogare per intero la prima rata del Fondo di solidarietà comunale 2025 a causa della mancanza di liquidità dello Stato centrale. A essere versata è stata solo un’anticipazione parziale, il 3 giugno, rinviando a data indefinita il saldo residuo. Questo significa che lo Stato non ha cassa, ma soprattutto che il Governo ha deciso di scaricare le conseguenze della propria inefficienza finanziaria sui Comuni, spesso già in condizioni di sofferenza strutturale, soprattutto nelle aree interne e nelle regioni più fragili, quelli destinatari dei fondi di solidarietà. Non siamo di fronte a un normale ritardo amministrativo, ma a un segnale preoccupante di crisi finanziaria che intacca la propaganda mensile del Mef sulle entrate e sul fabbisogno decrescente. Ma sopratutto rischia di compromettere servizi essenziali a livello locale. I Comuni, primi presìdi di cittadinanza, vengono messi in condizione di non poter programmare la spesa, pagare i fornitori o garantire i servizi ai cittadini”.
Lo dichiara il deputato PD della Commissione Bilancio, Silvio Lai.
“A ciò si aggiunge - prosegue Lai - il blocco dell’erogazione delle risorse previste dall’art. 1, comma 563, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 (Legge di Bilancio 2023), destinate a interventi nei piccoli comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti. La graduatoria del bando relativo a tali risorse è stata pubblicata il 4 agosto 2024, ma a quasi un anno di distanza nessun trasferimento è stato ancora effettuato. Serve trasparenza e responsabilità. Per questo chiederó, anche con una interrogazione, che il Governo riferisca urgentemente al Parlamento su: quale sia la reale situazione della liquidità statale; quanti altri bandi risultino fermi per motivi analoghi; quali misure intenda adottare per garantire immediatamente le risorse spettanti ai Comuni”.
“Non è semplice, oggi, tracciare un bilancio sullo stato delle riforme della giustizia nel nostro Paese. Non lo è soprattutto se si assume come parametro l’orientamento originario che il Ministro in carica ha inteso assumere all’inizio del suo mandato.
Un tema molto importante a mio avviso da sottolineare è che nessun intervento legislativo è stato fatto dalla attuale maggioranza sul riequilibrio delle prerogative fra parte pubblica e privata nella fase delle indagini preliminari, dove il rischio di abuso delle misure cautelari finora non è stato assolutamente mitigato.
Ci sono ancora molti interrogativi che riguardano le indagini preliminari che restano senza risposta.
E per quanto riguarda i reati, abbiamo visto che sono stati introdotti più di 60 nuovi reati e che l’aumento complessivo delle pene supera i 400 anni di carcere. È evidente che prevale nel governo e nella maggioranza un forte istinto panpenalista piuttosto che delle serie intenzioni di riforma della giustizia verso una giustizia più equa”. Lo ha detto il deputato del Pd, Marco Lacarra, nel corso del dibattito sulla Giustizia organizzato dal Partito Democratico alla Camera.