04/05/2023 - 17:13

“Apprendo con costernazione e sorpresa della decisione del Tribunale di Torino. Come ho sempre fatto in questi anni non commento questa decisione per il rispetto che nutro nei confronti della Magistratura. Peraltro le recenti archiviazioni delle innumerevoli inchieste cui sono stato sottoposto in 6 lunghi anni, confermano la mia posizione. Sono proprio il rispetto e la fiducia nei confronti della Magistratura che mi portano oggi a rinunciare alla prescrizione, che averrebbe tra circa un anno, al fine di far prevalere la mia assoluta estraneità ai fatti contestati fino alla Suprema Corte di Cassazione, estraneità ampiamente provata documentalmente”.

Lo dichiara il deputato del Pd, Claudio Stefanazzi, in merito alla sentenza del Tribunale di Torino.

04/05/2023 - 16:45

Crea più immigrazione irregolare, mina il diritto di asilo previsto dall'Art. 10 della Costituzione, e smantella il servizio di accoglienza.

Un'altra brutta pagina di questo Governo.

Lo scrive su Twitter Laura Boldrini, deputata del Partito Democratico.

04/05/2023 - 16:36

“Siamo davvero solidali con Alfonso Raimo, un giornalista serio allontanato inspiegabilmente dal suo ruolo che svolge con competenza e professionalità e dedicandosi al tentativo di difendere il lavoro dei suoi colleghi dell'agenzia di stampa Dire. Per noi è fondamentale tutelare l'importante lavoro svolto dai giornalisti, la libera comunicazione, il diritto all’informazione”. Così la capogruppo dem in commissione Cultura Irene Manzi.

04/05/2023 - 16:19

“Rifiuto la denominazione Decreto Cutro perché non rispettosa verso quel luogo e quei morti. Meglio chiamarlo, per la continuità che esprime, Decreto Sicurezza Ter: e sappiamo tutti che fine hanno fatto quei provvedimenti, demoliti dalla Corte Costituzionale. Andrà così anche stavolta, credo, ma nel frattempo qualcuno avrà esibito i muscoli, e forse avrà anche vinto altre elezioni ostentando un’inutile intransigenza securitaria. Infatti non impedirà a nessuno di salire su una barca fatiscente con qualcosa da cui scappare alle spalle. Con l’assurda decisione di eliminare la protezione speciale migliaia di migranti verranno esclusi da percorsi di integrazione, lavoro, costruzione di cittadinanza. Di dignità, in una parola. Perché togliere strumenti di regolarizzazione, anziché aggiungerne? Non me lo spiego e ho paura di quello che accadrà nei prossimi mesi”.

Così la deputata del Pd, Rachele Scarpa.

“Eppure - aggiunge - i modelli alternativi da perseguire ci sono, partiti proprio dal nostro territorio, da Treviso, e funzionano. Mi riferisco, ad esempio, alla famiglia Calò che nel 2015 ha accolto in casa sei ragazzi africani provenienti da Paesi diversi, e che li ha accompagnati tutti con successo all’autosufficienza economica e alla piena integrazione. E’ un modello che si chiama 6+6x6 e porta con sé l’idea che si gestisca l’accoglienza in nuclei autonomi di case-famiglia da sei persone ogni 5mila abitanti, con un’equipe di sei professionisti che segua gli accolti (6+6): un insegnante, un avvocato, un operatore culturale, un assistente sociale, uno psicologo e un medico. Questi sei professionisti non seguono solo un nucleo, ma sei nuclei (di qui il x6), per un totale di 36 persone accolte. È un modello sostenibile, economico, di successo e che si sta espandendo: nel 2020 ha ispirato il progetto Embracin del comune di Padova. Con una vera gestione dell’immigrazione - conclude - possiamo costruire insieme spazi di opportunità, e non spazi di criminalità e miseria. Basterebbe avere un po’ di sincera, vera, volontà politica”.

04/05/2023 - 16:03

“Cambio del nome? Sembra una polpetta avvelenata per il Pd e la sua storia. Semmai occorre lavorare in Italia e in Europa per allargare la casa comune dei riformisti, degli ecologisti, dei progressisti e dei democratici. Il Pd non ho dubbi lavorerà in questa direzione”.

Lo dichiara il deputato del Partito Democratico, Silvio Lai.

04/05/2023 - 16:02

Dichiarazione dei deputati Pd Andrea Gnassi e Toni Ricciardi

"Sulla scorta di quanto previsto e approvato oggi nell’accordo fiscale tra Italia-Svizzera (la Ratifica degli accordi Italia Svizzera su imposizione dei lavoratori frontalieri e per evitare la doppia imposizione) riteniamo che sia giunto il momento di  applicare quanto previsto nella accordo  anche per i lavoratori frontalieri  di San Marino. In occasione dell'approvazione degli accordi tra Italia e Svizzera abbiamo  chiesto al governo di dare attuazione a quanto  già previsto nel Memorandum d intesa siglato addirittura nel 2020 fa tra Governo, Associazione comuni italiani di frontiera, Sindacati confederali  dei lavoratori e abbiamo chiesto di predisporre celermente   gli atti normativi concreti  per far sì che oltre ai lavoratori frontalieri in Svizzera ciò che è stato definito per loro sia definito e applicato  anche per altri lavoratori frontalieri residenti in Italia che lavorano nelle aree di confine. Come appunto e in particolare i lavoratori frontalieri a San Marino ". Così in una nota Andrea Gnassi e Toni Ricciardi deputati del Pd, secondo i quali “Sono oltre 7.000 i lavoratori e le lavoratrici frontalieri che ogni giorno varcano il confine dello Stato italiano (oltre 5.000 solamente da Rimini) per svolgere il proprio lavoro contribuendo in maniera determinante all’economia della Repubblica di San Marino. Non è più rimandabile per loro applicare la nuova norma sul trattamento fiscale che aumenta la franchigia fiscale a 10.000 euro, rispetto agli attuali 7.500 euro". "La nostra proposta, che è stata oggi accolta a parole dal governo, deve vedere il governo stesso intervenire concretamente quanto prima", hanno concluso Gnassi e Ricciardi.

04/05/2023 - 15:26
“Cambiare nome al gruppo S&D del Parlamento europeo sarebbe a mio giudizio uno sbaglio, soprattutto in questa particolare fase della politica europea e internazionale. Serve una sempre maggiore unità di tutte le forze progressiste e la valorizzazione delle loro identità. È il momento di allargare il nostro campo, tenendo insieme alleanze, valori, esperienze ampie e plurali, e non fare passi indietro”. Lo dichiara il deputato democratico Piero De Luca, capogruppo dem in commissione Politiche Ue.
04/05/2023 - 14:59

Una risposta disumana, illegale e che scarica sui territori problemi e criticità difficili da gestire. È così che il Governo Meloni ha pensato di dare una risposta alla questione epocale dell’immigrazione dopo la tragedia di Cutro. Alla superficialità e all’approssimazione del Governo opponiamo una richiesta non più rinviabile per cambiare le politiche migratorie e dell’accoglienza italiane ed europee. Chiusura dei porti, blocchi navali e accordi con paesi terzi che non rispettano sicurezza e diritti umani non possono essere una strategia. Da Cutro abbiamo imparato ancora una volta quello che il governo non vuole sentire: chi è in pericolo va sempre soccorso e salvato.

Così in una nota Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati

04/05/2023 - 14:52

"È con grande dolore che ho appreso la notizia della scomparsa di Miriam Rodolfi. Amministratrice, dirigente politico, dirigente scolastica, personalità di grande profilo morale e intellettuale. L' ho conosciuta da Preside del Righi, il mio liceo, e da allora sono stato tante le occasioni di incontro e collaborazione politica. La ricorderemo per tutto quello che ha dato alla nostra comunità". Così Andrea De Maria, deputato PD

04/05/2023 - 14:48

“Non posso nascondere l’amarezza e l’indignazione del Gruppo del Partito Democratico per un decreto come questo: vergognoso, ipocrita, demagogico e vigliacco. Si tratta di semplice propaganda giocata sulla pelle di chi vive il dramma della emigrazione forzata. Noi ci ribelliamo a questa logica ancora prima che come rappresentanti delle istituzioni, come donne e uomini liberi. Liberi dai vostri pregiudizi, dal vostro odio verso chi è diverso, dalla paura che voi provate ad amplificare. Voi volete gente fantasma nelle città, nelle piazze e in giro per le strade italiane, perché poi volete fare la campagna elettorale proprio su quelli che avete cacciato nell'irregolarità, sperando che vadano nell'illegalità. I nostri valori, la nostra consapevolezza della complessità del contesto che ci circonda e la nostra razionalità, sono i criteri che ci hanno guidato quando abbiamo approvato il decreto immigrazione del 2020, con cui abbiamo fatto una cosa sostanzialmente: cancellato i decreti Salvini perché indegni per un Paese moderno e civile. Oggi invece la maggioranza, compresa Forza Italia, si piega alla volontà della Lega. Quanto avvenuto vicino la costa di Cutro avrebbe dovuto risvegliare i sentimenti portandoci a riflettere. E invece, oggi, voi avete scelto di sfregiare quel nome”.

04/05/2023 - 14:42

"In alcuni contesti la forma è sostanza. Rinunciare alla parola Democratici nel nome del gruppo S&D all'Europarlamento significa svilire quei valori comuni che hanno contribuito a fondare l'Unione e che rappresentano oggi un baluardo di libertà contro i sovranismi ed i totalitarismi": è quanto scrive in un post Facebook il deputato Pd Marco Simiani.

04/05/2023 - 14:13

Governo totalmente disinteressato alla vicenda

“Dopo mesi di attesa e decine di interrogazioni parlamentari, il Sottosegretario Bergamotto riesce nell’impresa di scriverci una lettera di tre pagine senza dire assolutamente nulla. Eppure le questioni che in questi mesi abbiamo sollevato sono tante e su tutte urgono chiarimenti immediati: la riduzione delle emissioni nocive e la tutela dell’ambiente e della salute, i debiti con le imprese dell’indotto e le conseguenze occupazionali, la cassa integrazione che continua a interessare migliaia di dipendenti dell’ex Ilva, la decarbonizzazione e il futuro degli stabilimenti. Nulla. Su nessuno di questi temi, il Governo ha saputo dare indicazioni chiare, limitandosi a ripetere informazioni note da tempo. Addirittura su questioni come la chiusura delle fonti inquinanti e il piano ambientale, si sono rifiutati di dare anche una risposta di circostanza.”

Così Ubaldo Pagano, deputato pugliese del Partito Democratico.

“È chiaro che siamo di fronte a un’altra presa in giro, a una lettera che rappresenta solo uno spreco di carta. Nel frattempo si continuano a regalare soldi pubblici ad Arcelor Mittal, lo Stato scarica ogni responsabilità sul rilancio dell’azienda, nessuno sa dare risposte sul piano di transizione ecologica, né su quello ambientale, né sulle prospettive industriali e occupazionali. La verità è che siamo in balìa di un Governo completamente disinteressato alla vicenda e totalmente sordo alla sofferenza dei tarantini, dei dipendenti dell’ex Ilva e di tutto l’indotto”.

04/05/2023 - 14:01

Come Partito Democratico "chiediamo al ministro Fitto quali siano le ragioni dell’incomprensibile ritardo nel riparto delle risorse del ciclo 2021-2027 del Fondo per lo Sviluppo e la coesione, e quali le tempistiche con cui si intenda procedere a tale riparto". Lo dichiara Piero De Luca, capogruppo Pd in commissione Politiche europee alla Camera, primo firmatario di una interrogazione PD al ministro per la coesione territoriale e il Mezzogiorno Raffaele Fitto. "Tale ritardo impedisce alle regioni di definire una programmazione economica completa e rallenta l’attuazione degli interventi necessari alla riduzione del divario territoriale, in particolare per il Sud del Paese, al quale spetterebbero risorse pari a circa 22,5 miliardi di euro", aggiunge Piero De Luca.

04/05/2023 - 14:00

I deputati del Pd Nico Stumpo, Marco Furfaro e Gian Antonio Girelli hanno presentato una interrogazione urgente al ministro della Salute
“Il governo prenda misure urgenti  per reperire l’amoxicillina che manca da mesi nelle farmacie, poiché si tratta di un farmaco essenziale per la cura delle principali patologie pediatriche. Se la mancanza si dovesse protrarre  ancora a lungo, corriamo il serio pericolo di  evidenti danni per la salute delle nostre bambine e dei nostri bambini.” Lo scrivono, in una interrogazione urgente al ministro della Salute Orazio Schillaci, i deputati del Partito Democratico Nico Stumpo, Marco Furfaro e Gian Antonio Girelli. “Si era pensato che si trattasse di un problema temporaneo – osservano i parlamentari del Pd-  e invece l’EMA fa sapere che ci sono “ritardi di fabbricazione e i problemi di capacità produttiva hanno generato difficoltà di approvvigionamento che interessano la maggior parte degli Stati membri, ma anche Paesi al di fuori dell’Unione europea”. L’amoxicillina – sottolineano- resta il farmaco più utilizzato per la cura dei bambini indicato da tutte le linee guida (LG), nazionali e internazionali, e dalla lista dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per i farmaci essenziali, come l’antibiotico di scelta in prima istanza per il trattamento di tutte le infezioni respiratorie.” Per i parlamentari Dem,  “la carenza dell’amoxicillina non risiede in un suo uso eccessivo. Il problema, come riportato in un documento della European paediatric association – scrivono nella loro interrogazione-  nasce molto prima e per ragioni semmai opposte: durante la pandemia da Covid-19, la domanda di amoxicillina è diminuita drasticamente, comportando una riduzione o addirittura un arresto di determinate linee di produzione, che non sono tornate allo stato pre pandemia”. “La situazione è seria e grave, concludono,  e non è tollerabile che l'attività delle cure debba dipendere da logiche di mercato. La disponibilità di farmaci dichiarati dall’Oms come essenziali dovrebbe essere garantita non solo nella produzione ma anche nella equa distribuzione. E questo principio deve essere assicurato dalle agenzie regolatorie, nazionali e sovranazionali”. Da qui l’invito al governo di agire con la massima celerità per superare l’attuale situazione.

04/05/2023 - 13:17

“Dal governo e dalla maggioranza nessuna risorsa per sostenere gli enti locali e le organizzazioni della società civile impegnate ad affrontare, anche in Toscana, le problematiche relative all’accoglienza ed all’integrazione dei nuovi migranti”.

A dirlo è Emiliano Fossi, deputato Pd e segretario regionale del partito in Toscana, che ha presentato un ordine del giorno al Decreto Cutro, respinto oggi a maggioranza dall’Aula di Montecitorio.

“Il combinato disposto di un accresciuto numero di persone che si troveranno nell’illegalità - dice Fossi - e di un insufficiente numero di posti idonei ad accogliere dignitosamente le persone nella legalità non potrà che accrescere drammaticamente la conflittualità sociale sul nostro territorio. Ancora una volta la destra, nonostante con il Governo Meloni gli arrivi di immigrati siano notevolmente aumentati, risponde con la demagogia ai problemi del Paese,  lasciando i Comuni e gli enti locali soli nella gestione dei nuovi flussi migratori”:

Pagine