06/04/2023 - 20:42

"Ho presentato interrogazione al ministro"

I fondi ci sarebbero, anche grazie al Pnrr, eppure continuano i ritardi sulle borse di studio, le mancate erogazioni e ci sono ancora idonei non beneficiari. In tutto questo mancano i dati complessivi necessari per avere contezza e affrontare il problema anche con eventuali ulteriori risorse.

Per questo il mese scorso, con il Partito democratico, ho presentato un'interrogazione proprio sulle borse di studio. Il Governo e il Ministro diano le risposte.

Così il deputato del PD Nicola Zingaretti.

06/04/2023 - 14:11

Dichiarazione Simona Bonafe’ , vicepresidente deputati Pd

"La frattura nella maggioranza e nel governo sulla possibilità di non spendere tutte le risorse del Pnrr è sempre più evidente e si sta allargando. Questo caos non sta soltanto compromettendo l'immagine dell'Italia nell'Europa e nel mondo sulla capacità e professionalità della nostra classe dirigente ma rischia di vanificare la modernizzazione e la crescita del paese per i prossimi anni". È quanto dichiara la vice presidente dei Deputati Pd, Simona Bonafè, intervenendo oggi giovedì 6 aprile alla trasmissione "L'aria che tira" su la 7.

06/04/2023 - 13:22

“Brutali provocazioni della polizia israeliana a Gerusalemme, nella moschea di AlAqsa, luogo sacro per l’Islam e il popolo palestinese. Il governo di estrema destra di Netanyahu getta benzina sul fuoco e si assume la grave responsabilità di un clima sempre più violento”. Lo scrive su Twitter la deputata dem Laura Boldrini, mostrando un video in cui si vedono gli agenti di sicurezza israeliani all’interno della moschea.

06/04/2023 - 12:49

“L’aeroporto dell’Elba rappresenta uno strumento indispensabile per assicurare il diritto alla mobilità nell’isola e sostenere la crescita sociale, economica, occupazionale e turistica dell’intero territorio. Va sicuramente tutelata la sostenibilità ambientale dell’isola, che non è a rischio con questo intervento infrastrutturale, ma rifiutare a priori l’ampliamento della pista equivale a rinunciare alla mobilità aerea da e per l’arcipelago toscano.
Ritengo che la modalità di coinvolgimento diretto della popolazione riguardo a tale decisione andrebbe allargata a tutti i comuni dell’isola.
Nella scelta che faranno i cittadini, è fondamentale tenere a mente che già oggi l’aeroporto dell’Elba è un presidio a tutela del diritto alla salute e allo studio universitario e che impiega attualmente una quindicina di persone più l’indotto”. Lo dichiara il deputato dem Marco Simiani, capogruppo Pd in commissione Ambiente, in merito al referendum consultivo sull’ampliamento dell’aeroporto rivolto ai residenti che avrà luogo il 23 aprile.

06/04/2023 - 12:47

“La fotografia dell’Italia che ci consegna oggi l’Istat conferma tutte le nostre preoccupazioni. Abbiamo un Paese in cui le differenze tra Nord e Mezzogiorno sono drammatiche. Al Sud, ad esempio, la spesa pro-capite per il welfare territoriale è la metà della media nazionale e poco più di un terzo di quella del Nord-Est. Quasi un comune su tre nelle regioni meridionali non è in grado di offrire assistenza domiciliare agli anziani fragili. Abbiamo 155 euro di spesa in meno in media per ciascun minore residente, 917 euro in meno per una persona con disabilità, 49 euro in meno per l’assistenza agli anziani. Certo, parliamo di problemi storici e nessuno pensa di dare responsabilità dirette al governo Meloni. Ma una cosa è certa, la strada intrapresa da questa destra va nella direzione di ampliare queste divergenze. L’incapacità, se non addirittura la resa, nello spendere presto e bene le risorse europee attraverso il Pnrr, da un lato e il progetto di riforma costituzionale con la cosiddetta autonomia differenziata, dall’altro, rappresentano due macigni su ogni ipotesi di riscatto nazionale. Avevano detto di essere pronti, ma in questi sei mesi abbiamo visto solo issare bandierine propagandistiche e nulla per il futuro dell’Italia”.

Lo dichiara il capogruppo del Partito Democratico in commissione Politiche europee alla Camera, Piero De Luca.

06/04/2023 - 12:05

L’Aquila è una città che non dimentica, ma che non vuole lasciarsi travolgere dal dolore. E da subito ha cominciato a rinascere. Una città che si è messa in sicurezza e che ha cercato di riconnettere un tessuto sociale fondato sulla solidarietà. Molto resta ancora da fare ma la comunità ha la forza e la tenacia per continuare in questo cammino. Anche dall’esperienza de L’Aquila nasce la proposta dei Deputati PD per una Codice della ricostruzione che accompagni i territori colpiti da terremoti e altre calamità secondo procedure che garantiscano rapidità, sicurezza e trasparenza. Per ricostruire non solo i muri e gli edifici ma anche la vita sociale ed economica delle comunità colpite. Porteremo avanti il provvedimento anche in ricordo e in nome di chi perse la vita, la casa, il lavoro la notte di 14 anni fa.
Così Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati.

05/04/2023 - 19:15

Di seguito la dichiarazione del deputato Dem Claudio Stefanazzi sull’approvazione in Commissione bilancio del Senato dell'emendamento proposto da Fratelli d’Italia e riformulato dal Governo, per la nomina di un commissario straordinario dei Giochi del Mediterraneo di Taranto in programma nel 2026.

“Ciò che più temevamo è infine accaduto – ha commentato Stefanazzi –.Il Ministro Fitto, oramai uomo solo al comando, dopo aver paralizzato la spesa PNNR, FSC e POR, ora blocca il grande lavoro fatto su una manifestazione internazionale che dovrebbe segnare il definitivo rilancio di Taranto. Purtroppo questa per la Puglia è una triste storia che si ripete: correva l’anno 2003 quando l'allora presidente della Regione Raffaele Fitto, avocando alla presidenza il POR 2000/2006, bloccò  tutti i bandi, affondando quel ciclo di programmazione. Oggi, dopo mesi dall’insediamento del Governo Meloni, non solo Fitto non ha fatto avanzare di un millimetro la spesa a valere su praticamente tutti i fondi a disposizione di Stato centrale e amministrazioni locali, ma continua nella sua strategia di accentramento, senza alcun vantaggio per i territori, anzi contro gli stessi.

Se non fosse una tragedia ci sarebbe da ridere immaginandolo, novello Gollum, invocare il suo tesoro! Infine, fatto assai grave, l’emendamento prevede la remunerazione del commissario e della struttura tecnica a sostegno dello stesso per un importo esorbitante pari a circa 6 milioni di euro su 200 milioni di opere. Attualmente, il comitato organizzatore dei Giochi agisce a titolo gratuito. E, a conferma di quanto la cifra prevista sia spropositata, voglio ricordare che il commissario dei Lavori della Linea 2 della Metropolitana di Torino (1.5 miliardi di opere) agisce a titolo gratuito.

Non ci resta che capire chi otterrà questo incarico, quali competenze abbia e soprattutto non ci resta che capire quanto il Ministro Fitto – salentino di nascita – abbia a cuore la sua terra, al di là dei rancori per le battaglie politiche qui perdute. Ma questo, lo abbiamo tristemente già compreso”.

05/04/2023 - 17:23

Ho chiesto al presidente della commissione Attività Produttive della Camera Gusmeroli di convocare in audizione il management del gruppo Stellantis e le organizzazioni sindacali per approfondire le prospettive produttive ed occupazionali dello stabilimento di Melfi in Basilicata.

Nel corso degli ultimi anni, ed in particolare negli ultimi mesi, è cresciuta di molto la preoccupazione sulla tenuta produttiva dell’impianto lucano. L’ultimo campanello di allarme è quello relativo alla notizia del trasferimento di circa 70 lavoratori da Melfi a Pomigliano. Proprio in considerazione della rilevanza che riveste il tema Stellantis, in termini generali e in particolare per quel che concerne lo stabilimento di Melfi, mi auguro venga accolta la mia richiesta di convocare al più presto in audizione presso la commissione i rappresentanti del gruppo e i sindacati per conoscere le dinamiche in atto e, soprattutto, le ricadute sui livelli occupazionali riguardanti Melfi.

Così il capogruppo del Pd in commissione Esteri Enzo Amendola, deputato eletto in Basilicata.

05/04/2023 - 17:01

“Le fotografie della bella mostra “Senza Colpe” di Anna Catalano che abbiamo visitato oggi a Napoli offrono immagini molto forti che colpiscono profondamente e rafforzano la convinzione che non ci debbano essere mai più bambini in carcere. La destra ha voluto affossare la nostra proposta di legge sulle detenute madri con emendamenti che anziché risolvere situazioni drammatiche per i minori, potevano solo aggravare il problema. Per noi però quella legge resta un obiettivo prioritario. Tutti dovrebbero venire qui perché attraverso questa mostra potrebbero forse rendersi conto di questa realtà. E’ stata una visita di grande interesse ed emozione anche per le foto delle vittime innocenti della camorra e per la possibilità di vedere la Mehari di Giancarlo Siani”. Lo hanno dichiarato i deputati democratici Andrea Casu, Piero De Luca, Michela Di Biase, Andrea Orlando, Marco Sarracino e Debora Serracchiani, accompagnati nella visita dall’assessore Teresa Armato e da Paolo Siani, collega che nella scorsa legislatura depositò la pdl sulle detenute madri, ripresentata in questa e che il Pd è stato costretto a ritirare dopo l’intervento della destra che ne snaturava totalmente il contenuto.

 

05/04/2023 - 16:24

“Le fotografie della bella mostra di Anna Catalano che abbiamo visitato oggi a Napoli offrono immagini molto forti che colpiscono profondamente e rafforzano la convinzione che non ci debbano essere mai più bambini in carcere. La destra ha voluto affossare la nostra proposta di legge sulle detenute madri con emendamenti che anziché risolvere situazioni drammatiche per i minori, potevano solo aggravare il problema. Per noi però quella legge resta un obiettivo prioritario. Tutti dovrebbero venire qui perché attraverso questa mostra potrebbero forse rendersi conto di questa realtà. E’ stata una visita di grande interesse ed emozione anche per le foto delle vittime innocenti della camorra e per la possibilità di vedere la Mehari di Giancarlo Siani”. Lo hanno dichiarato i deputati democratici Andrea Casu, Piero De Luca, Michela Di Biase, Andrea Orlando, Marco Sarracino e Debora Serracchiani, accompagnati nella visita dall’assessore Teresa Armato e da Paolo Siani, collega che nella scorsa legislatura depositò la pdl sulle detenute madri, ripresentata in questa e che il Pd è stato costretto a ritirare dopo l’intervento della destra che ne snaturava totalmente il contenuto.

 

05/04/2023 - 16:09

Dichiarazione di Marco Simiani, capogruppo Pd in commissione Ambiente della Camera

"Il Ministero dei Trasporti ha preso atto dei ritardi legati alla procedura di subentro di Anas alla società Sat nella realizzazione della strada Tirrenica ma ha assicurato che entro il mese di aprile verrà inviata la documentazione per elaborare il parere necessario al passaggio di consegne. Continueremo a vigilare sull'iter di realizzazione dell'infrastruttura ed in questa direzione, assieme al collega di Fratelli d'Italia Fabrizio Rossi, abbiamo chiesto ed ottenuto l'audizione di Anas alla Camera dei Deputati, che si svolgerà giovedì 13 aprile". È quanto ha dichiararo Marco Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio, dopo aver discusso oggi in commissione la sua interrogazione sui lavori della strada Tirrenica.

 

05/04/2023 - 16:07

Dichiarazione di Anthony Barbagallo, capogruppo Pd in commissione Trasporti della Camera

“Stiamo esaminando un’opera, quella del Ponte sullo Stretto, progettata negli anni Novanta. E’ come se entrassimo oggi dal concessionario per acquistare un’automobile uscendone con una Fiat Duna. E per di più di tutto questo viene portato avanti dal Governo Meloni con la decretazione d’urgenza, incurante degli appelli provenienti dal Capo dello Stato ad usare con moderazione questo strumento. Perchè adesso  serve soltanto a fare propaganda e assegnare posti di sottogoverno al ministro Salvini. Non siamo contro l’attraversamento veloce dello Stretto ma davvero non si comprende la ragione di questa accelerazione esautorando il Parlamento”. Lo ha dichiarato il capogruppo PD in commissione Trasporti e segretario del PD Sicilia, Anthony Barbagallo, nel corso dei lavori congiunti delle commissioni “Ambiente, Territorio, Lavori pubblici” e “Trasporti, Poste e Telecomunicazioni” della Camera sull’esame del DL Ponte sullo Stretto.
“Alla luce di tutto questo proporremo l’audizione di alcuni docenti universitari  - ha concluso Barbagallo - per dimostrare che non risponde al vero l’affermazione del ministro Salvini che il ‘ponte del 2001’ rappresenta l’opera più green ma che ci possono essere soluzioni  più moderne, tecnicamente ed economicamente più sostenibili”.

05/04/2023 - 16:05

“L'auto elettrica si è già imposta come innovazione del settore e richiede un radicale ripensamento organizzativo e tecnologico delle filiere produttive: su questa linea Stati Uniti e Cina si sono attivati in modo deciso supportando l'industria e il mercato dei consumi con enormi investimenti.  Il  28 marzo scorso l’Unione europea ha adottato definitivamente il regolamento che stabilisce lo stop alla vendita di veicoli a motore endotermico dal 2035. Chiediamo al ministro Urso quali politiche industriali il governo intenda attuare per affrontare la transizione e realizzare un piano straordinario per l'automotive, valorizzando le potenzialità nazionali di innovazione, prevedendo strumenti per la trasformazione industriale e l'innovazione e stanziando risorse adeguate per investimenti, ricerca, ammortizzatori sociali e formazione per la salvaguardia occupazionale”. Così il deputato del Pd Roberto Morassut nel corso del Question time alla Camera, rivolgendosi al ministro delle imprese e del made in Italy.
Nella replica a Urso il capogruppo del Pd in commissione Attività produttive Vinicio Peluffo si è detto “del tutto insoddisfatto della risposta del ministro, che ha ereditato dal governo Draghi il fondo istituito per favorire la transizione ecologica della filiera automotive di 8,7 mld da qui al 2030. Così come ha ereditato i fondi del Pnrr. Per citare solo la Missione 2: sviluppo delle infrastrutture di ricarica elettrica (risorse 740 m di euro), rinnovo delle flotte bus e treni verdi (risorse 3,64 mld di euro), rinnovabili e batterie (risorse 1 mld euro), bus elettrici (risorse 300 milioni euro). A cui si aggiungono le misure trasversali previste dal Pnrr nella Missione 1, 2 e 5. Il ministro Urso ha ereditato questi fondi, non è merito suo e adesso dimostri almeno di saperli spendere. Infine, il governo dispone anche del lavoro dell’Osservatorio sull’automotive promosso da Federmeccanica Fim, Fiom e Uilm, un contributo sostanziale delle parti sociali, un laboratorio di idee, di studi e di approfondimenti che esprimono posizioni condivise sulle condizioni e sulle prospettive del settore automotive italiano, che ha ancora grandi potenzialità di innovazione ma ha bisogno di una politica nazionale strutturata di sostegno al settore per renderlo protagonista nella transizione ecologica e digitale”.

05/04/2023 - 14:08

“Rendere obbligatoria la presenza dei defibrillatori anche nelle navi destinate al traffico mercantile, alla pesca e al diporto nautico, prevedendo la presenza complementare, tra i lavoratori presenti, di personale abilitato al suo corretto e certificato utilizzo”. È quanto chiede una interrogazione parlamentare depositata dai deputati Pd Marco Simiani, Anthony Barbagallo, Ilenia Malavasi, Ouidad Bakkali, Debora Serracchiani e Valentina Ghio.
“Oggi tali dispositivi sono obbligatori soltanto in alcune navi adibite al trasporto di passeggeri. In caso di incidenti o patologie cardiache improvvise il defibrillatore rappresenta uno strumento fondamentale per incrementare in modo decisivo le possibilità di sopravvivenza; riteniamo quindi necessario prevedere questi strumenti di prevenzione e primo soccorso”, concludono i deputati Pd.

05/04/2023 - 12:47

“Al Parco dell'Asinara siamo al paradosso. Il governo Meloni infatti ha fatta decadere, dal primo marzo, per decorrenza dei termini, il Commissario del Parco senza provvedere alla sua sostituzione”. Così inizia l’atto d’accusa del parlamentare Dem della commissione bilancio Silvio Lai. “Ergo il Parco è senza rappresentante legale e in un periodo cosi importante della stagione non dispone di una guida per assumere decisioni organizzative e strategiche anche ai fini della promozione turistica e della tutela. Un grave danno di immagine ed economico che riafferma, se mai ve ne fosse bisogno, dell'assoluta inconsistenza della giunta Solinas nei palazzi istituzionali e governativi visto che si sarebbe potuto giungere a soluzione, nel rispetto della norma, a fronte di un accordo tra Regione e governo già prima del commissariamento o in questi cinque mesi nei quali i selfie con il vicepremier Salvini sono stati frequenti quanto improduttivi”. “Perché non è avvenuto? Sciatteria o perché non c'è stata intesa sul nome da proporre? Sul balletto delle poltrone, tra dimissioni e rimozioni, il presidente Solinas ha dato il meglio di se in oltre 4 anni. Che poi il parco naturale nazionale dell’Asinara non sia in cima ai suoi interessi lo dimostra il ritardo con cui ha nominato la comunità del Parco dopo oltre tre anni e mezzo dall’inizio della legislatura.
Come al solito a pagarla sarà la comunità sarda e gli operatori del territorio che attraverso Il Parco presentava il suo biglietto da visita e che ora è ridotto all’ordinaria amministrazione. Noi da parte nostra con il deposito di una interrogazione inizieremo una battaglia vigilando perché il governo non perda tempo e dia un presidente, o riconfermi il commissario, al Parco dell’Asinara”.

Pagine