26/04/2023 - 13:46

Dopo aver presentato un’interpellanza urgente rinnoviamo con la mozione che presentiamo oggi il nostro impegno per chiedere al Governo di presentare il capitolo dedicato al RepowerEu all’interno del PNRR entro la scadenza del 30 aprile e condividere con il Parlamento tutti i progetti e gli interventi che intende sostenere per utilizzare al meglio i 2,76 miliardi di sovvenzioni per l’Italia che possiamo attivare per rilanciare infrastrutture rinnovabili, energia sostenibile e comunità energetiche, contrastare la povertà energetica e riqualificare la forza lavoro per acquisire competenze verdi. La scelta di saltare questo appuntamento e rimandare tutto all’ultimo treno del 31 agosto invece di seguire le indicazioni europee preoccupa fortemente perché rischia di aumentare le possibilità di perdere questa occasione fondamentale per sostenere le famiglie e le imprese e non lasciarle sole nel fronteggiare il caro energia di oggi e di domani.”

Così il deputato Pd Andrea Casu nel presentare in discussione generale la mozione Pd sul RepowerEu.

26/04/2023 - 13:32

“Il ministero dell’Ambiente blocchi la tassa per accedere alle secche della Meloria di Livorno ed in tutte le aree marine protette del paese, almeno per i residenti”: è quanto chiede in una interrogazione parlamentare il capogruppo Pd in Commissione Ambiente della Camera Marco Simiani.

“L’introduzione di questa gabella, oltre a rappresentare di fatto una nuova imposta per la popolazione locale e una limitazione alle attività di carattere ambientale svolte, potrebbe avere anche problematiche di caratteristiche burocratico. È infatti probabile se non certo che le richieste di utilizzo dell'area (oltre 2300 lo scorso anno) potrebbero subire ritardi in fase di esame. La Regione Toscana, su sollecitazione del consigliere Francesco Gazzetti, ha cercato con l'assessora Monni di rappresentare le istanze e le richieste emerse dal territorio ma il Ministero, almeno sino ad oggi, si dimostrato indisponibile ad ascoltarle. Un atteggiamento inspiegabile e che non può essere accettato supinamente. Ecco perché chiediamo al ministro Picchetto Fratin di rivedere questo atteggiamento con atti concreti a partire dalla sospensione, almeno per il 2023, dell'entrata in vigore del pagamento di questa tassa, anche al fine di evitare che impedimenti o rallentamenti burocratici dovuti alla lavorazione delle richieste possano comprometterne la fruibilità nel periodo estivo”, conclude Marco Simiani.

26/04/2023 - 10:50

Giovedì 27 aprile, ore 14, Sala Stampa di Montecitorio

Partecipano: Ouidad Bakkali (deputata), Marwa Mahmoud (fondatrice Rete per la riforma della cittadinanza e consigliera comunale di Reggio Emilia - segreteria nazionale Pd), Simohamed Kaabour (presidente Conngi, coordinamento nazionale nuove generazioni italiane e consigliere comunale di Genova), deputate e deputati, senatrici e senatori dei diversi gruppi parlamentari aderenti all’intergruppo.

Verrà presentato – giovedì 27 aprile alle 14 nella Sala Stampa di Montecitorio – l’intergruppo parlamentare per la riforma della cittadinanza. Interverranno Ouidad Bakkali del Partito Democratico, senatrici, senatori, deputate e deputati dell’intergruppo, la fondatrice della Rete per la riforma della cittadinanza, Marwa Mahmoud, e Simohamed Kaabour, presidente nazionale Nuove generazioni italiane e consigliere comunale di Genova.

25/04/2023 - 16:44

Tweet di Andrea Casu, deputato Pd

A Verrecchie per salutare, come ogni anno, Mario Di Carlo. Grazie al Sindaco Lorenzin e a tutto il Comune di Cappadocia per aver scelto di dedicargli il Piazzale dell’Antico Mulino che da oggi porterà per sempre il suo nome #MarioDiCarlo #25Aprile

25/04/2023 - 14:37

Dichiarazione di Piero De Luca, vicepresidente deputati Pd

“L'Italia è libera e democratica. La nostra Costituzione repubblicana è antifascista. Non dimenticare mai il sacrificio, lo spirito e i valori della Resistenza, su cui si fonda il nostro Stato e la nostra comunità. Buona Festa della Liberazione, buon 25 Aprile a tutte e tutti”.

25/04/2023 - 14:07

"Il 25 aprile è stato lo spartiacque tra la dittatura e la democrazia, tra l'oppressione e la libertà, tra la disperazione e la speranza, tra la guerra e la pace. La rinascita dell'Italia dopo le macerie del conflitto e la creazione di un'Europa unita e solidale sono stati possibili proprio grazie ai valori condivisi della Liberazione. Questi principi universali sono le basi per dare un futuro migliore alle nuove generazioni": è quanto dichiara Simona Bonafè, vice presidente dei Deputati Pd, a margine delle iniziative in programma oggi a Firenze.

25/04/2023 - 12:30

È nella Resistenza che affondano le radici della nostra Repubblica, democratica e antifascista. La storia non si riscrive: non ci sarebbe nessuna libertà senza la lotta di Liberazione.

Lo ha scritto su Twitter Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati

25/04/2023 - 10:27

Tweet di Silvio Lai, deputato Pd

#25aprile È la Festa degli italiani e dell'Italia libera e democratica grazie alla Resistenza e alla lotta partigiana. L'antifascismo è un valore costituzionale. Chi vuole riscrivere la storia mira a dividere il Paese ed a mistificare. Oggi, domani e sempre cantiamo Bella Ciao

25/04/2023 - 10:11

Dichiarazione di Stefano Graziano, capogruppo Pd commissione Difesa

“Il 25 Aprile è una ricorrenza tutt’altro che divisiva, ci consegna un patrimonio di ideali e di storia, ci racconta di quanto le italiane e gli italiani abbiano lottato con sacrificio, pagando con la vita il diritto alle libertà.  La liberazione è la festa che raccoglie indistintamente tutti, a prescindere dal proprio colore politico e partitico, perché se esiste una certezza incontrovertibile per la nostra Repubblica è la nostra Costituzione: Antifascista. Partigiana di diritti, valori e libertà. Respiro di pace.
Renderò, con gratitudine e orgoglio, omaggio a quanti si sono sacrificati per la nostra libertà, ben consapevole che la nostra Costituzione rappresenta le fondamenta da cui è nata, per cui cresce e grazie a cui si rafforza la nostra Repubblica.
Sono appena stato a Caserta,  presso il Monumento dei Caduti, con le forze politiche, civili e militari. E nel  pomeriggio,sarò  a Mignano Montelungo presso il sacrario militare situato lungo la Via Casalina, che raccoglie le spoglie di 974 Caduti della guerra di liberazione, per la deposizione della corona d’allora in quanto membro della commissione difesa.

25/04/2023 - 10:10

Tweet di Nicola Zingaretti, deputato Pd
Dopo 15 anni il mio primo 25 Aprile non da Presidente di un'istituzione ma da Italiano, cittadino, militante. Sempre con la  stessa fiducia e impegno: difendere la libertà e festeggiare il ritorno della democrazia dopo il nazifascismo.

25/04/2023 - 10:10

Dichiarazione on. Andrea De Maria e Stefano Vaccari, deputati Pd
"Questa mattina abbiamo partecipato alla cerimonia che l'Anpi di Mirandola ha promosso in occasione del 25 aprile. Per ricordare il sacrificio di chi è caduto per la Libertà di tutti gli italiani. Nella consapevolezza che nell'Antifascismo e nella Resistenza ci sono le radici della nostra Democrazia e della nostra Costituzione. Tanti cittadini hanno raccolto l'invito dell'Anpi. Per respingere ogni forma di revisionismo e ogni tentativo di riscrivere la Storia. Tutto quelli che hanno responsabilità istituzionali hanno il compito i stringersi intorno ai valori dell'Antifascismo e della Costituzione e di celebrare il 25 aprile onorando a dovere la memoria dei caduti partigiani e civili".

Così Stefano Vaccari e Andrea De Maria, deputati PD.

24/04/2023 - 17:59

 Pd presenta  interpellanza al governo                                                                                

Dichiarazione di Anthony Barbagallo, capogruppo Pd in commissione Trasporti della Camera
"Desta forte preoccupazione la notizia di un  rinvio dell'ingresso di Lufthansa nella compagnia aerea italiana Ita Airways, soprattutto  tenuto conto che il fattore tempo è decisivo per Ita, che quest’anno potrà contare sull’ultima iniezione di 250 mln di risorse pubbliche (nell’ambito degli 1,35 mld autorizzati dalla commissione Ue) e dovrà attendere il closing dell’operazione per avere la disponibilità delle risorse della compagnia tedesca". Così Anthony Barbagallo, capogruppo del Pd in commissione Trasporti della Camera, che annuncia una interpellanza urgente al governo. Per l'esponente Pd  “in gioco c’è anche l’attuazione dell’ambizioso piano di sviluppo che prevede l’acquisto di 39 nuovi velivoli e 1.200 assunzioni entro l’anno. Ho presentato una interpellanza urgente al governo soprattutto per conoscere quale sia il Piano industriale per ITA, condiviso con Lufthansa, anche in relazione alla valorizzazione del vettore e degli aeroporti strategici con riferimento alle destinazioni ed al numero di tratte effettuate. Abbiamo inoltre chiesto - precisa Barbagallo-  di conoscere quali garanzie siano state individuate per il mantenimento dei livelli occupazionali e la positiva risoluzione delle controversie dei lavoratori ex Alitalia, oggi in cassa integrazione che chiedono di essere assunti in Ita. "

24/04/2023 - 17:52

Oggi, presso Porta San Paolo, a Roma, la deputata del PD Laura Boldrini, con le partigiane Iole Mancini, 103 anni, Medaglia d’argento al Valore militare, staffetta della Brigata Garibaldi di Roma, imprigionata e torturata dalle SS in via Tasso, e Luciana Romoli - nome di battaglia di «Luce» - 92 anni, che appena tredicenne era già staffetta partigiana nella Brigata Garibaldi della sesta zona di Roma, hanno reso omaggio alla lapide dedicata alle donne partigiane che difesero la capitale dall’invasione nazista.
Hanno posto le rose - aderendo all’iniziativa Anpi “ Sono rose, fioriranno” - lasciando un biglietto a loro firma.

24/04/2023 - 17:43

Oggi, presso Porta San Paolo, a Roma, la deputata del PD Laura Boldrini, con le partigiane Iole Mancini, 103 anni, Medaglia d’argento al Valore militare, staffetta della Brigata Garibaldi di Roma, imprigionata e torturata dalle SS in via Tasso, e Luciana Romoli - nome di battaglia di «Luce» - 92 anni, che appena tredicenne era già staffetta partigiana nella Brigata Garibaldi della sesta zona di Roma, hanno reso omaggio alla lapide dedicata alle donne partigiane che difesero la capitale dall’invasione nazista.
Hanno posto le rose - aderendo all’iniziativa Anpi “ Sono rose, fioriranno” - lasciando un biglietto a loro firma.

Il biglietto, scritto e firmato da Iole Mancini, Luciana “Luce” Romoli, e Laura Boldrini, recita:

“Alle donne che difesero la città e la patria”, dice la lapide di Porta San Paolo, a Roma.

E noi oggi, 24 aprile 2023, sotto questa lapide vogliamo rendere omaggio a tutte le donne italiane che presero parte alla Resistenza e contribuirono alla liberazione del Paese dal nazifascismo.
A quelle che non esitarono a svolgere incarichi pericolosi e a mettere a repentaglio la propria stessa vita.
Per troppo tempo sono state dimenticate, per troppo tempo non sono stati riconosciuti il loro valore e l’importanza delle azioni che hanno compiuto.

A tutte loro rivolgiamo il nostro grazie più sentito.

24/04/2023 - 17:14

Il referendum per l'allungamento della pista dell'aeroporto dell'isola d'Elba è stato purtroppo un flop annunciato. Le evidenti criticità organizzative e il coinvolgimento dei cittadini di un solo comune, nonostante l'importanza della infrastruttura per l'intera isola, rendono inutile questa consultazione. È ora fondamentale che le istituzioni e la politica inaugurino una riflessione seria e concertata sul futuro dell'aeroporto che non può in alcun modo chiudere o ridimensionare il suo ruolo per elbani o turisti. Anche il governo si occupi della vicenda, visto che a ottobre scadrà la continuità territoriale aerea da e per l’Elba e ancora non si è affrontato il tema del suo rifinanziamento”.

Lo dichiara Marco Simiani, capogruppo Pd in commissione  Ambiente alla Camera, sul referendum svolto a Campo nell'Elba e che ha visto l'affluenza del 36% degli aventi diritto senza raggiungere il quorum.

Pagine