12/04/2023 - 19:16

Dichiarazione di Mauro Laus, capogruppo Pd commissione commissione Lavoro e relatore provvedimento

Subappalti a cascata, l'allargamento degli affidamenti diretti, la precarietà, i contratti atipici, i dislivelli occupazionali, le basse retribuzioni, sono solo alcune delle ragioni che hanno portato ad istituire una #Commissione d'#inchiesta sulle condizioni di #lavoro in Italia, sullo #sfruttamento e la tutela della #salute e della #sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati. Così Mauro Laus sulla sua pagina Fb dove posta l’intervento in aula .

12/04/2023 - 19:07

Per il Pd la giusta retribuzione per i lavoratori è un principio sacrosanto. E’ questo il motivo per cui, come puntiamo all’introduzione del salario minimo, così ci siamo battuti anche per l’approvazione dell’equo compenso per i liberi professionisti. Ma un governo ed una maggioranza sordi alle nostre proposte ed evidentemente interessati solo a piantare l’ennesima bandierina hanno impedito che questa giusta misura fosse estesa ad una platea molto più ampia di liberi professionisti determinando così la nostra astensione.
Così Debora Serracchiani, deputata, responsabile Giustizia del Pd

12/04/2023 - 18:09

Pd deposita interrogazione

Sul caso Artem Uss il silenzio del Governo era inquietante, ora è intollerabile. Oggi il padre ringrazia Putin e “amici” stranieri per l’evasione milanese.
Il Partito democratico depositerà un’interrogazione. Spieghino cosa è successo. Ne va della credibilità internazionale dell’Italia.

Lo scrive su Twitter il deputato dem Peppe Provenzano, responsabile Esteri del Pd.

12/04/2023 - 18:08

Dichiarazione di Stefano Vaccari, deputato Pd

"Ignobili speculazioni. Non può essere giudicata diversamente la dichiarazione del capogruppo della Lega in consiglio comunale a Bologna che utilizza strumentalmente la violenza subita da una giovane donna all'interno del Parco Nord, che quel giorno ospitava anche la Festa del PD, per lanciare accuse propagandistiche. Peraltro, gli organizzatori della Festa si sono messi subito a disposizione degli inquirenti per fornire tutte le informazioni utili ad accelerare le indagini. Ricordo che il Parco Nord è un luogo pubblico e che può essere attraversato e vissuto indipendentemente dagli eventi che di volta in volta vengono programmati. La Lega non può dare lezioni a nessuno viste le modalità con le quali affronta il tema del rispetto della dignità e dell'autodeterminazione delle donne nei provvedimenti che pone all'attenzione del Parlamento. Per questo non insistano con scontri che non hanno alcun senso. Abbassino i toni e rispettino, se hanno sensibilità, il dolore che sta provando quella ragazza". Lo dichiara il deputato dem Stefano Vaccari, responsabile organizzazione nazionale ai tempi dello svolgimento della Festa dell'Unita' di Bologna.

12/04/2023 - 17:51

Dichiarazione di Federico Gianassi, capogruppo Pd in commissione Giustizia della Camera

“Il Pd è impegnato da tempo nell’approvazione di leggi  che tutelano il diritto alla retribuzione equa per i lavoratori, come sancito dall’art. 36 della Costituzione. Per questo che siamo impegnati nella battaglia per l’approvazione del salario minimo legale ed è per questo che abbiamo lavorato per l’affermazione dell’equo compenso per i liberi professionisti. In quest’ottica abbiamo dato un contributo affinchè la norma, oggi approvata, fosse la più ampia ed estesa possibile. Con rammarico, invece, dobbiamo prendere atto che le nostre proposte migliorative sono state respinte dalla maggioranza. Avevamo chiesto, ad esempio, di estendere la platea delle imprese obbligate a riconoscere l’equo compenso, abbassando i limiti dimensionali ed estendo l’obbligo anche alle società di riscossione, così come avevamo chiesto di cancellare le sanzioni al professionista che è parte debole del rapporto e non può essere pure sanzionato se non gli viene riconosciuto un equo compenso.  Avevamo inoltre suggerito di prevedere una norma transitoria che intervenisse su tutti quei rapporti in essere che non rispettano l’equo compenso.
Abbiamo ricevuto, da governo e maggioranza, solo un muro invalicabile.
Per tale ragione, pur apprezzando che la norma di oggi afferma il principio dell’equo compenso ed estende l’ambito di applicazione rispetto a quella del 2017, non possiamo non registrare con rammarico che si tratta di una occasione persa perché lascerà fuori dalla tutela ancora centinaia di migliaia di liberi professionisti. Ed è per queste ragioni che il gruppo Pd si è astenuto “.

12/04/2023 - 17:43

Dichiarazione on. Simona Bonafe’, capogruppo Pd commissione Affari Costituzionali

“Le riforme istituzionali servono per dare risposte ai problemi del sistema: il Presidente della Repubblica è una figura imparziale e di garanzia costituzionale che svolge un ruolo fondamentale per il paese. La sua elezione diretta potrebbe quindi compromettere l’equilibrio stesso dei poteri e l’unità dello Stato. Le criticità sono altre ed evidenti: mi riferisco in particolar modo ad un processo legislativo che soprattutto negli ultimi anni è divenuto monocamerale di fatto e legato quasi esclusivamente all’abuso della decretazione d’urgenza del governo, mortificando proposte ed attività del Parlamento”. È quanto dichiara Simona Bonafè, capogruppo Pd in Commissione Affari Costituzionali della Camera, intervenendo dopo l'audizione del Ministro per le riforme istituzionali Elisabetta Casellati.
“Le riforme poi, per essere realmente efficaci e capaci di modernizzare il paese, non possono ridursi ad uno strumento di propaganda del governo di turno, ma devono avere la più ampia condivisione possibile con le forze politiche”.

12/04/2023 - 17:21

L’art. 23 di questo decreto del governo Meloni crea uno scudo fiscale per gli inadempienti che non hanno versato le ritenute o l’IVA dovuta. Sarà possibile decidere di pagare anche durante i processi in corso fino a prima della sentenza d’appello. Così un condannato in primo grado potrà rinviare i pagamenti dovuti senza pena e verificare quando pagare durante il processo d’appello. In media decorrono così cinque anni senza adempiere agli omessi versamenti. Già oggi per problemi di liquidità di cassa molte imprese, visti i tempi, valutano conveniente non pagare in attesa delle sentenze. Si crea così un deciso incentivo a non adempiere agli obblighi fiscali, garantendo una sostanziale impunità penale. Questo governo non combatte l’evasione, ma anzi la favorisce. Infatti abbiamo proposto una pregiudiziale di incostituzionalità per l’evidente disparità di trattamento rispetto a chi paga le tasse. E la maggioranza ha votato contro la nostra proposta.

Così il capogruppo Pd in commissione Finanze Virginio Merola.

 

12/04/2023 - 17:20

Consiglio di Stato conferma Tar: annullato concorso 47 psicologi

“Il Consiglio di Stato ha confermato la sentenza del Tar del Veneto, dando ragione ai ricorsisti bocciati nel concorso di Azienda Zero per 47 psicologi: il concorso non si è svolto nei termini previsti dal bando. Una colpevole distrazione che costa caro e che ritarda la disponibilità del servizio di quasi 50 psicologi, numero esiguo peraltro. Questa distrazione è sintomatica della sciatteria che Azienda Zero e la Regione Veneto rivolgono al servizio sanitario regionale, anche dopo la pandemia. Zaia e Lanzarin invertano la tendenza, se ci tengono alla salute psicofisica dei veneti”.

12/04/2023 - 17:18

"Abbiamo avuto un atteggiamento collaborativo e mai pregiudiziale verso la proposta di istituire una commissione d’inchiesta sul covid. E lo abbiamo fatto perché pensiamo che ogni approfondimento utile per comprendere cosa va messo a punto nel sistema per affrontare possibili nuove emergenze sia il benvenuto. Il nostro obiettivo, come dimostrato durante la pandemia, è tutelare la salute dei cittadini. Le forzature di queste ore della maggioranza - che per problemi interni ha prima ritirato un testo e poi ne ha presentato un altro a un’ora dal voto in commissione, senza coinvolgere l’opposizione - sono inaccettabili e dimostrano che l’unico obiettivo è quello di usare vicende gravi e drammatiche per fare propaganda sulla pelle di chi ha sofferto e combattuto il covid. Basti pensare che nel testo si mette in dubbio l’utilità dei vaccini, ammiccando ai novax, e non sono menzionate le regioni, cioè l’istituzione che ha la competenza principale sulla sanità. Siamo usciti dall’aula e abbiamo deciso di non votare la proposta perché è ridicolo fare una commissione d’inchiesta sul covid escludendo le regioni, significa che la destra vuole solo strumentalizzare una tragedia e provare a distogliere l’attenzione dalle incapacità di questo governo nell’affrontare le emergenze del Paese". Così in una nota Marco Furfaro, capogruppo in commissione affari sociali, e i componenti dem Paolo Ciani, Gianni Girelli, Ilenia Malavasi, Nico Stumpo.

 

12/04/2023 - 16:39

“Jsw ha ricevuto negli ultimi mesi 1,4 miliardi euro di commesse pubbliche senza aver rispettato gli accordi assunti con gli enti territoriali e senza aver presentato il piano industriale di rilancio del sito produttivo di Piombino. Il governo deve ora vigilare attentamente che il gruppo indiano Jindal non delocalizzi la produzione, investa per rilanciare lo stabilimento toscano e garantisca il mantenimento degli attuali livelli occupazionali”: è quanto chiedono i deputati Pd della Toscana Marco Simiani, Emiliano Fossi, Simona Bonafè, Laura Boldrini, Federigo Gianassi e Christian Di Sanzo in una interrogazione parlamentare depositata oggi. Lo stesso atto è stato presentato al Senato dai senatori Pd Dario Parrini, Ylenia Zambito e Silvio Franceschelli.

“Domani una delegazione dei parlamentari del Partito Democratico sarà a Piombino per incontrare i lavoratori di Jsw e le associazioni sindacali che da troppi anni attendono la risoluzione della vertenza. Lo stabilimento siderurgico si trova infatti in uno stato di prolungata inattività e di carenza manutentiva nonostante le promesse annunciate dalla nuova proprietà e mai concretizzate. E’ oggi necessario un nuovo accordo di programma che vincoli le nuove commesse assegnate alla certezza di investimenti sul territorio da parte gruppo indiano Jindal”: conclude la nota.

12/04/2023 - 15:59

“Nel settore dello spettacolo operano migliaia di lavoratori con contratti atipici, intermittenti e con poche tutele. Nella scorsa legislatura è stata approvata una delega al governo per il riordino di ammortizzatori sociali e indennità per queste figure professionali, che fissava anche strumenti innovativi: norme su contratti ed equo compenso; riconoscimento del ruolo professionale; introduzione di indennità di discontinuità e benefici previdenziali; redazione di un codice dello spettacolo. Uniti a due grandi valori costituzionali: il diritto al lavoro e la promozione e diffusione culturale. L’esecutivo Meloni ha però prorogato il termine per l’esercizio della delega al 18 agosto 2024, pregiudicando operatività delle misure e utilizzo delle risorse”.

Così il deputato dem, Mauro Berruto, nel corso del Question time alla Camera, rivolgendosi al ministro della Cultura.

Nella replica a Gennaro Sangiuliano, il deputato del Pd, Matteo Orfini, si è detto “non soddisfatto della risposta del ministro. Su iniziativa del Pd, insieme, abbiamo scritto la legge. Su proposta del Pd, insieme, abbiamo implementato le risorse portandole a 100 milioni di euro per il 2023, ma ciò che non possiamo scrivere insieme, poiché attiene al governo, sono i decreti attuativi. Centinaia di migliaia di lavoratori dello spettacolo sono in attesa dell’indennità di discontinuità, diritto previsto per gli altri settori. Dal ministro ci attendevamo non un generico impegno, ma la data di entrata in vigore di questo strumento. Ci auguriamo - ha concluso Matteo Orfini - che almeno da giugno diventi realtà”.

12/04/2023 - 15:38

L’allarme sul Pnrr non rientra, in Senato si discute il decreto sulla governance e ogni giorno sorgono nuovi interrogativi su come viene gestito il più grande piano di crescita e di sviluppo del paese degli ultimi decenni. Per questo il Ministro Fitto faccia sapere quando intende venire in Parlamento per una relazione dettagliata sullo stato dei progetti, su come il Governo vuole superare ritardi e quali progetti potrebbero essere ridimensionati, visto che nel dibattito in corso al Senato l’esecutivo si sta dimostrando incapace di darci risposte nel merito. Così come è arrivato il momento che Fitto faccia chiarezza sullo stato di attuazione RepowerUe, il piano della Commissione europea per rendere l'Europa indipendente dai combustibili fossili. Non è più possibile rinviare: i cittadini devono sapere come vengono utilizzate le risorse europee e il governo Meloni deve rinunciare a scaricare su altri le responsabilità di ritardi, confusione e scarsa trasparenza.

Lo scrivono in una nota Francesco Boccia e Chiara Braga, capigruppo Pd Senato e Camera.

12/04/2023 - 14:46

“La destra dei porti chiusi e blocco navale grida all’allarme immigrazione e istituisce quello stato di emergenza che Meloni contrastava al tempo del Covid. Una misura che in questo caso mira solo ad aumentare l’allarme sociale. La vera emergenza è avere un governo incapace”. Lo scrive su Twitter la deputata dem Laura Boldrini.

12/04/2023 - 14:33

“A proposito dell’anacronistico progetto del Ponte sullo Stretto abbiamo, tra le altre, una preoccupazione che non possiamo tenere celata, quella relativa alle infiltrazioni della criminalità organizzata. Il nuovo codice degli appalti infatti espone il sistema a nuove permeabilità attraverso l’introduzione degli affidamenti diretti con on soglie elevatissime e subappalti senza alcun limite. Lo abbiamo detto e continuiamo a sostenere, c’è il rischio che l'opera più attesa e sognata diventi lo scandalo più imbarazzante del Paese. Per queste ragioni il Partito democratico vota a favore della pregiudiziale.

Il PD ha convintamente stimolato il dibattito sull'attraversamento stabile dello stretto di Messina. Lo abbiamo fatto convinti che la necessità di un attraversamento stabile sia ormai indifferibile per colmare il gap infrastrutturale tra Nord e Sud, per connettere il Mezzogiorno alla rete Ten-T e per garantire la connessione della rete ferroviaria siciliana con I’alta velocità del continente. Ma nel caso di un intervento così rilevante le perplessità non sono solo nel metodo - nella mancanza di confronto e di partecipazione delle scelte - ma vi sono anche evidenti violazioni di legge: urge secondo noi anche un dibattito con il coinvolgimento popolare così come da un decreto legislativo (50/2016) e da un DPCM 76/2018”.

Così il capogruppo PD in commissione Trasporti della Camera e segretario regionale del PD Sicilia, Anthony Barbagallo, intervenendo in Aula sulle questioni pregiudiziali al decreto legge Ponte Stretto.

12/04/2023 - 13:16

Dichiarazione deputati Pd Commissione Lavoro Camera

I componenti Pd della Commissione lavoro della Camera Chiara Gribaudo, Emiliano Fossi, Mauro Laus, Marco Sarracino, Arturo Scotto e la deputata Silvia Roggiani, segretaria metropolitana del Partito Democratico di Milano, esprimono “profondo cordoglio per la morte di due operai avvenuta questa mattina a Noverasco di Opera e la massima vicinanza al terzo lavoratore rimasto ferito gravemente”. “Gli infortuni sul luogo di lavoro e le morti bianche – proseguono gli esponenti Pd - costituiscono un fenomeno inaccettabile per una società avanzata che voglia davvero essere civile e democratica. Per questa ragione in commissione lavoro abbiamo appena approvato - su proposta della Capogruppo Pd Gribaudo prima firmataria -  l'istituzione di una Commissione di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro. Il numero di vittime che ogni giorno si registrano nel Paese e i fenomeni di sfruttamento, ancora presenti, non possono essere ignorati”. “L'istituzione di una commissione – concludono i deputati dem - consentirà non solo per accertare il livello di applicazione delle norme antinfortunistiche, ma soprattutto di individuare nuove misure e politiche di prevenzione, attraverso il coinvolgimento delle parti sociali, per rafforzare la cultura della sicurezza in ambito lavorativo”.

Pagine