Assegno unico: Lepri, Italia si avvicina a migliori modelli europei

  • 21/07/2020

“La Camera approva la legge sull’assegno unico per i figli. Oggi abbiamo compiuto il primo, ma decisivo, passo. Non abbiamo finito, perché servono ancora il voto al Senato e i decreti legislativi. E serviranno ulteriori fondi, anche grazie alle risorse ottenute in Europa. Ma senza la cornice, cioè le fondamenta legislative che oggi abbiamo costruito, ogni ulteriore passo sarebbe stato impossibile”.  Lo dichiara il deputato democratico Stefano Lepri, della presidenza del Gruppo e relatore della legge.

Assegno unico: Carnevali, obiettivo che può segnare intera legislatura

  • 21/07/2020

“Con l’approvazione alla Camera della legge sull’assegno unico universale per i figli si può dire che abbiamo raggiunto uno degli obiettivi che possono rappresentare il fiore all’occhiello di un’intera legislatura. Per completare l’opera occorre adesso anche il via libera del Senato e poi la predisposizione dei decreti attuativi. Ma un fatto è certo: l’Italia finalmente entra a far parte del nucleo più avanzato di quei Paesi in cui lo Stato sociale è realmente al fianco delle famiglie.

Istat: Lepri, assegno unico misura robusta per chi fa figli

  • 13/07/2020

Contro denatalità serve risposta dello Stato

“La natalità al minimo storico, certificata oggi dall'Istat, non può più lasciare indifferenti. Di questo passo chiudono asili, scuole e servizi pubblici, calano i consumi e il Pil, mentre le pensioni non potranno più essere garantite. Serve dunque una risposta, non più rinviabile, da parte dello Stato. L'assegno unico per i figli, che voteremo giovedì alla Camera, metterà l'Italia al pari delle maggiori nazioni europee, riconoscendo finalmente una misura robusta, semplice e universale a chi mette al mondo e cresce i figli”.

Famiglia: Lepri, assegno unico per figli favorisce natalità e genitorialità

  • 01/07/2020

“Oggi nell’Aula della Camera si è svolta una bella discussione generale sull’assegno unico per i figli. Gli obiettivi di questa legge sono noti: favorire natalità e genitorialità, attraverso una misura robusta, semplice, equa, continuativa, per tutti, che andrà a sostituire le otto attualmente in vigore. Può essere un grande risultato per il nostro Paese: abbiamo la convinzione di poter giungere all’approvazione definitiva alla Camera e al Senato entro l’estate. Il clima che vediamo tra le forze politiche su questa scelta è positivo.

Assegno unico: Lepri, riforma rivoluzionaria a sostegno della natalità

  • 30/06/2020

“Sono molto soddisfatto del lavoro fatto finora. La discussione in Aula ci consentirà, con il contributo di tutti, di approvare una riforma che sarà rivoluzionaria per sostenere la natalità, la genitorialità, i servizi pubblici e i consumi”.

Così Stefano Lepri, relatore ed estensore della proposta di legge d’iniziativa del Partito Democratico, commentando il via libera al testo per l’Aula della commissione Affari Sociali. Testo che verrà esaminato da domani in discussione generale alla Camera.

Assegno unico: Carnevali, passo importante per sostegno a famiglie

  • 30/06/2020

“Da domani il progetto di legge sull'assegno unico universale arriva in Aula dopo l'approvazione della commissione Affari sociali. La proposta di legge, a prima firma Delrio, rappresenta l’architrave che insieme al Family Act riconosce il valore sociale dei figli e delle famiglie. Con la legge delega si mette ordine tra le varie misure attualmente previste e pone fine all’esclusione di incapienti e lavoratori autonomi, riconoscendo il bisogno di sostenere i figli più fragili.

Assegno unico: Pd, attenzione particolare per figli con disabilità

  • 25/06/2020

“L’assegno unico riserverà un'attenzione particolare ai figli con disabilità: i genitori riceveranno un assegno maggiorato tra il 30 e il 50 per cento, a seconda del livello di gravità. Inoltre sarà possibile beneficiare dell'assegno anche dopo il ventunesimo anno di età, se il figlio risulterà ancora a carico. È questa una delle novità contenute nel testo votato ieri in commissione Affari sociali, che approderà in aula alla Camera già la prossima settimana”.

Assegno unico figli, Lepri: voluto anche dalla minoranza, presto in Aula

  • 25/06/2020

“Ieri in Commissione Affari sociali sono stati votati tutti gli emendamenti alla proposta di legge che istituisce l’Assegno unico per i figli. Non appena ottenuti i pareri delle altre Commissioni, si potrà fare il voto finale e portare il testo in Aula. Sono molto soddisfatto del lavoro finora fatto e apprezzo l’attenzione dimostrata da tutti i gruppi parlamentari, anche di minoranza, che hanno rinunciato a ogni forma ostruzionistica”.
Lo dichiara Stefano Lepri, relatore ed estensore della proposta di legge d’iniziativa del Partito Democratico.

Famiglia. Delrio: assegno unico contro inverno demografico

  • 15/06/2020

"Il nostro Paese vive il più grande inverno demografico della sua storia. Senza crescita demografica non c'è sviluppo. Perciò occorre agire con urgenza. Il governo ha approvato un piano importante. C'è un modo molto semplice per aiutare le famiglie ed è l'assegno unico universale, fino a 200 euro al mese per ogni figlio, che oggi cominciamo a votare alla Camera. È uno strumento che va a semplificare tutte le misure e a superare le disparità esistenti oggi. Facciamo presto. Vogliamo il decreto attuativo già per gennaio prossimo.

Family Act: Quartapelle, bene Family Act, ma dare subito risposte a famiglie

  • 12/06/2020

“Bene l'approvazione del Family Act sia perché contiene l'assegno unico per le famiglie proposto dal Partito Democratico, sia per l'approccio sistemico. Ma non possiamo aspettare il 2021, le famiglie hanno bisogno di risposte subito. Dobbiamo semplificare i congedi e i bonus baby sitter, rendendoli utilizzabili a ore. Il governo e le maggioranza sostengano l'emendamento presentato con la collega Chiara Gribaudo al Decreto Rilancio.

Pagine