Parco Portofino: Braga, grave decisione Regione Liguria per il futuro del parco
“Dalla Regione Liguria una decisione gravissima sul futuro del Parco nazionale di Portofino.
“Dalla Regione Liguria una decisione gravissima sul futuro del Parco nazionale di Portofino.
“L’inserimento nella Costituzione della tutela dell’ambiente, delle biodiversità e degli ecosistemi come beni imprescindibili da garantire per le nuove generazioni è un monito alla politica che deve essere strumento di programmazione della prosperità comune e non un esclusivo mezzo di consenso immediato per fini elettorali.
Per la prima volta è stato introdotto nella Costituzione il riferimento agli animali, prevedendo una legge che ne definisca le forme ed i modi di tutela.
“Durante il Question time di oggi alla Camera abbiamo voluto porre all'attenzione del ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli la necessità di coordinare le esigenze dello sviluppo delle energie rinnovabili con un'adeguata tutela del suolo agricolo per la produzione di alimenti, della biodiversità, dell'equilibrio del territorio e dell'ambiente”.
Lo dichiarano in una nota congiunta Antonella Incerti, capogruppo Pd in commissione Agricoltura della Camera, e Andrea Frailis, deputato del Partito democratico e componente della commissione Agricoltura.
“La scelta di un cambio di paradigma nei sistemi alimentari e agricoli, e la sfida del Green Deal, delle strategie Europee Farm to Fork e Biodiversità, conviene al nostro Paese, alle nostre imprese, alla nostra competitività ed anche alla nostra salute. Continuare a contrapporre redditività e sfida ambientale è un errore, che condurrebbe il mondo agricolo nella marginalità, ma questo la maggioranza delle nostre imprese lo sa benissimo”.
“La doppia presentazione di ieri mattina delle strategia sulla biodiversità e di Farm to Fork (dal produttore al consumatore) da parte della Commissione Europea, è una buona notizia su cui lavorare con determinazione in Europa e negli Stati Membri. Riduzione dell’uso di pesticidi, riduzione dell’uso dei fertilizzanti, aumento della produzione Biologica, interventi per la biodiversità, riduzione antimicrobici per allevamenti ed acquacoltura, sono tutti obiettivi importanti affinché lo sviluppo dei sistemi alimentari cresca secondo obiettivi di sostenibilità”.
“La doppia presentazione di questa mattina delle strategia sulla Biodiversità e di Farm to Fork (dal produttore al consumatore) da parte della Commissione Europea, è una buona notizia su cui lavorare con determinazione in Europa e negli Stati Membri.
Una riforma per rendere le aree protette modello di sviluppo sostenibile per l’intero paese
“Con il voto di oggi in Senato sugli agrumeti caratteristici si pongono le premesse per completare finalmente un tassello importante nella strategia di tutela della bio-diversità e del nostro paesaggio”. Lo dichiara Nicodemo Oliverio, capogruppo Pd in Commissione Agricoltura alla Camera, per commentare l’approvazione, da parte del Senato, del ddl per la salvaguardia degli agrumeti caratteristici.
“E’ stata presentata oggi a Montecitorio la proposta di legge, a prima firma mia e del collega D’Ottavio, sottoscritta anche da altri cinquanta deputati del gruppo PD, per l'”Istituzione della Giornata nazionale del Risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili”. Una giornata dedicata alla diffusione di una cultura del risparmio energetico e per promuovere stili di vita più compatibili con il nostro pianeta. Temi che gli italiani considerano sempre più importanti per la propria quotidianità e per il futuro delle prossime generazioni.