Pfas: Marino, minaccia ambientale e sanitaria che non possiamo più ignorare

  • 26/03/2025

“Il problema dei Pfas rappresenta un’emergenza ambientale e sanitaria che non possiamo più permetterci di sottovalutare. Le nostre comunità sono esposte a una minaccia grave e concreta, con conseguenze devastanti sulla salute pubblica e sull’integrità dell’ambiente. È imperativo agire con urgenza e determinazione”. Lo ha detto in Aula alla Camera, la deputata dem Maria Stefania Marino, componente della commissione Agricoltura, annunciando il voto favore alla mozione del Partito Democratico sul problema della contaminazione da composti da perfluoroalchilici.

Dl Ilva: Stefanazzi, poche risorse per ambiente, governo incurante dell'inquinamento

  • 17/03/2025

“La presidente Meloni e il suo governo si sono dimenticati che Ilva ha causato l'inquinamento della catena alimentare nel tarantino con conseguenze permanenti su uomini, animali e piante. Questo provvedimento non è certo un buon viatico per il futuro dell'Ilva: da un lato si continua a ridurre le risorse al cosiddetto patrimonio destinato all'ambientalizzazione e dall'altro si permette il protrarsi del ciclo di inquinamento”. Così il deputato dem pugliese Claudio Michele Stefanazzi intervenendo in Aula di Montecitorio sul nuovo decreto ex-Ilva.

Ambiente: Marino, Pfas emergenza nazionale, governo intervenga con urgenza

  • 10/03/2025

“È necessario che il governo adotti immediate iniziative per garantire la diminuzione dell'immissione nell'ambiente delle sostanze polifluoroalchiliche (Pfas), attraverso la loro graduale sostituzione nei processi produttivi e nei prodotti industriali. In base al principio 'chi inquina, paga', è necessario altresì che il governo si assuma la responsabilità di bonifica e di finanziamento della decontaminazione dei siti compromessi dall'accumulo di Pfas”.

Ambiente: Simiani-Vaccari, Governo chiarisca come intende procedere sui crediti di carbonio

  • 10/03/2025

“La legge istituisce presso Crea il registro dei crediti di carbonio generati su base volontaria dal settore agroforestale nazionale; però ad oggi e a distanza di due anni non risulta ancora emanato da parte del Governo alcun provvedimento in tale senso per la definizione delle Linee guida recanti modalità di certificazione dei crediti e di gestione del registro.

Ambiente: Barbagallo, situazione Priolo grave, governo intervenga

  • 06/03/2025

“La situazione relativa al polo petrolchimico Isab di Priolo e alle zone marine prospicienti desta molta preoccupazione, poiché sono al centro di gravi e complesse situazioni dal punto di vista dell’ambiente e della sicurezza nazionale. I rifiuti reflui sono trattati dal depuratore Ias, sotto inchiesta per disastro ambientale perché non sarebbe in grado di ottemperare ai requisiti di legge. Secondo l’ultima puntata di Report il governo gli avrebbe anche conferito lo status di impianto di interesse strategico concedendogli deroghe alle emissioni.

Ambiente: Sarracino, depositata interrogazione su Parco Nazionale Matese

  • 31/01/2025

“Il Parco Nazionale del Matese è una grande opportunità per il territorio e chiediamo che si accelerino tutte le procedure affinché rapidamente diventi operativo nell'interesse prioritario della tutela ambientale e della valorizzazione turistica di questo comprensorio. A tal proposito abbiamo depositato anche una interrogazione per chiedere al ministro dell’Ambiente, Pichetto Fratin, che il suo ministero si adoperi per rimuovere tutti gli ostacoli relativi alla perimetrazione del Parco anche alla luce del pronunciamento del Tar.

Ambiente: Evi, da Pichetto Fratin amichettismo e conflitto di interesse

  • 12/12/2024

 “Amichettismo e conflitto di interesse sono gli ingredienti delle nomine del Ministro Pichetto Fratin per il comitato di gestione della Biodiversità. Com’è possibile che il presidente nominato sia anche rappresentante di una delle parti al tavolo? Con quale imparzialità potrà guidare questo ente? Un comitato che dovrebbe occuparsi della Strategia Nazionale Biodiversità 2030 verrà guidato proprio da chi rappresenta in particolare gli interessi del settore agricolo.

Ambiente: Pd, ministro Pichetto Fratin nomina gli amici e mortifica associazioni storiche

  • 12/12/2024

“L’amichettismo della destra anche sulle politiche ambientali non lascia, ma raddoppia. Apprendiamo con incredulità che il ministro Pichetto Fratin nel nominare il comitato di gestione della Biodiversità, ente strategico per garantire la salvaguardia del patrimonio naturale ed attuare politiche sostenibili per lo sviluppo dei nostri territori, ha volutamente allontanato associazioni storiche, esperienze qualificate e competenze settoriali per privilegiare soltanto esponenti fedeli.

Pagine