Fassino: da Erdogan accuse inaccettabili

  • 27/10/2020

"Le accuse rivolte dal Presidente Erdogan al Presidente Macron e alla Cancelliera Merkel sono inaccettabili e irricevibili.
Il radicalismo di matrice islamica è nemico di qualsiasi società libera e multiculturale. E tanto più dovrebbe riconoscerlo chi - come il Presidente Erdogan -  si erge a paladino del mondo islamico e chiede per l'Islam rispetto. Ma il rispetto per sé richiede altrettanto rispetto per gli altri. È il fondamento delle convivenza e della democrazia."

Lo ha dichiarato Piero Fassino, Presidente della Commissione Esteri della Camera dei Deputati

Turchia, Fassino-Romano: regime di Erdogan repressivo. Governo italiano si attivi per violazione diritti umani

  • 10/06/2020

“L’arresto dei tre deputati turchi dell’opposizione due dei quali appartenenti all’Hdp è solo il culmine di una serie di episodi repressivi inquietanti da parte del regime di Erdogan. Ricordiamo che il leader dell’Hdp, Demirtas giace nelle galere turche da oltre 3 anni in attesa di giudizio.

Migranti: Delrio, Europa faccia rispettare i patti a Erdogan

  • 02/03/2020

L'Europa faccia ogni sforzo per costringere Erdogan a rispettare i patti. E aiuti la #Grecia ad affrontare l'emergenza. Anche così si misura la sua credibilità e la sua forza. Strumentalizzare migranti che fuggono dalla guerra è inaccettabile.

Lo ha scritto su Twitter Graziano Delrio, capogruppo del Partito Democratico alla Camera dei Deputati.

Turchia: Fassino, Erdogan rispetti la volontà popolare, reimmetta sindaci destituiti

  • 30/10/2019

"È regola ineludibile democratica che si rispetti la volontà espressa con il voto dagli elettori. In Turchia, nonostante le elezioni amministrative abbiano visto un netto successo dei candidati dell'opposizione, già 12 sindaci eletti democraticamente sono stati arbitrariamente destituiti dal governo Erdogan e sostituiti da funzionari statali. E 9 sindaci curdi sono stati immotivatamente imprigionati".

Siria: Pd, l’Italia sostenga proposta tedesca di una forza di interposizione ONU

  • 23/10/2019

"In Siria oggi più che mai serve una forte iniziativa europea. Mentre alle spalle dei curdi si consuma un’altra cinica trattativa tra Erdogan, Putin, Assad e Trump, il governo italiano non stia a guardare e si adoperi attivamente per sostenere la proposta tedesca di forza di interposizione ONU nel nord-est della Siria. Dobbiamo evitare quello che viene chiamato il reinsediamento etnico, ossia che i 3,5 milioni di rifugiati siriani vengano riportati nel territorio del Rojava al fine di spingere altrove gli abitanti curdi che vivono lì da sempre.

Siria: Quartapelle, voto unanime Camera rafforza iniziativa Italia

  • 15/10/2019

“La risoluzione approvata all’unanimità dalla commissione Esteri della Camera, che impegna il governo a chiedere alle autorità turche l’immediata cessazione delle ostilità nel Nord della Siria, dà maggiore forza all’iniziativa diplomatica dell’Italia e dà il senso dell’unità del nostro Paese nella condanna dei crimini della pulizia etnica, delle deportazioni di massa e delle violazioni dei diritti umani.

Siria: Raciti, Ue non si giri dall’altra parte

  • 09/10/2019

"Erdoğan come annunciato attacca i curdi siriani. Un attacco vile che richiede un intervento immediato del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Ma l'Europa non si giri dall'altra parte. Quello che accade in Medio Oriente ci riguarda e bisogna farsene carico con più coraggio". Lo lo scrive su Twitter Fausto Raciti, deputato del Partito Democratico.

Turchia: Iori, quadro allarmante, Erdogan non zittisca opposizioni

  • 18/04/2017

"La Turchia che esce dal referendum costituzionale è un Paese dilaniato da contrapposizioni e da uno scenario che si caratterizza per un restringimento, sempre più evidente, degli spazi democratici: l'analisi del voto fatta dagli osservatori dell'Osce mette in evidenza le violazioni degli standard europei internazionali sulla libertà e l'equità del voto". Lo dichiara, in una nota, la deputata del Pd, Vanna Iori.

Pagine