Violenza donne: Marino, serve commissione bicamerale d’inchiesta

  • 23/11/2022

“Impotenti, stordite, interdette. È così che certamente si sono sentite e continuano a sentirsi moltissime donne. Ad alcune, va anche peggio. Tra loro, una parte è sopravvissuta, un’altra non è più con noi. Tra le vittime ci sono donne, cisgender, transessuali, lesbiche, eterosessuali, nere, bianche, asiatiche, ispaniche. Alcune di loro, come Saman Abbas, sono state uccise a causa dell’estremismo religioso. Altre, come Vanessa Scialfa, per l’ossessione del partner. Altre ancora perché si concedevano, o perché non lo facevano.

Femminicidi: Boldrini, è dramma sociale, nessuno può chiamarsi fuori

  • 17/11/2022

"Salerno, Bari, Roma: in poche ore 3 donne uccise e 2 gravemente ferite. Violenza sulle donne e femminicidi sono un vero dramma sociale. Nessuno può chiamarsi fuori: istituzioni, magistratura, forze dell'ordine, scuole. Massimo sforzo per prevenire e contrastare questa piaga".

Lo scrive sui social Laura Boldrini, deputata del Partito Democratico.

Femminicidio: De Maria, uniti contro la violenza alle donne

  • 24/08/2022

"Niente di più sbagliato che fare della violenza contro le donne occasione di polemica politica. Serve invece un messaggio forte ed univoco da parte di tutti quelli che hanno responsabilità istituzionali. In questi anni abbiamo rafforzato i riferimenti legislativi. Ora serve certo il presidio del territorio e la presenza delle Forze dell'Ordine. E la capacità di non sottovalutare mai le situazioni di pericolo per le donne, di fronte al dramma dei femminicidi e della violenza domestica.

Femminicidi: Lorenzin, spirale di violenza senza argini

  • 08/06/2022

Lotta ai crimini d’odio deve essere priorità

“Perché le donne continuano ad essere uccise? Perché la spirale di violenza contro le donne sembra non avere più argini: a casa, sul lavoro, a scuola, sui social. Una violenza ad ogni età. Gli omicidi sono purtroppo la punta dell’iceberg enorme della violenza diffusa. Violenza spesso tollerata e ‘normalizzata’ nella quotidianità delle molestie e derubricata nuovamente, in una regressione culturale inaccettabile, a fatto di costume”.

Femminicidi: Serracchiani, violenza sulle donne è fallimento di tutta la società

  • 08/06/2022

"Ancora violenza sulle donne. Altre due donne uccise oggi a Vicenza. Questa strage deve finire. Il tragico rinnovarsi di questi episodi deve indurre le istituzioni e la società nel suo complesso ad agire con determinazione sul lato della prevenzione, del contrasto e dei percorsi educativi alla cultura del rispetto. E' importante che cresca nella società la consapevolezza che la violenza sulle donne è un fallimento per tutti e che tutti debbono adoperarsi per eliminarla”.

Giustizia: Serracchiani, fermare piaga femminicidio

  • 21/01/2022

<Più di cento donne assassinate lo scorso anno in ambito familiare ed affettivo e tra queste 70 per mano del convivente o dell’ex partner. I numeri di questa barbarie insopportabile, contenuti nella relazione del presidente della Corte di Cassazione Pietro Curzio, devono indurre le istituzioni e la società nel suo complesso ad agire con determinazione sul lato della prevenzione, del contrasto e dei percorsi educativi alla cultura del rispetto per fermare la piaga del femminicidio>.
Così Debora Serracchiani, capogruppo Pd alla Camera,

Violenza donne: Serracchiani, mozione chiede precisi impegni a governo

  • 25/11/2021

L’approvazione in maniera unitaria della mozione che chiede precisi impegni al governo nella lotta alla violenza contro le donne è certamente un fatto positivo. Un modo efficace per rappresentare quella che è una condizione fondamentale per sradicare questa piaga dalla nostra società, cioè l’unità, l’azione corale di tutti i soggetti, di tutte le istituzioni, di tutte le persone, donne e uomini. Femminicidi, maltrattamenti e le varie forme di violenza, fisica, psicologica, economica ancora non sono estirpati e, anzi, anche in ragione della pandemia, i numeri sono cresciuti.

Violenza donne: Pezzopane, finché donne colpite non avremo pace

  • 25/11/2021

“Sono più di 15 mila le donne che nel corso del 2020 hanno iniziato un percorso nei centri anti violenza, per oltre 3 mila di loro si è trattato di un’emergenza iniziata proprio durante il lockdown, mesi terribili per molte donne, le quali nella maggior parte dei casi subiva però violenza già da prima. Non solo, oltre il 60 per cento delle donne che subiscono violenza non la denuncia, e non la racconta nemmeno alle persone più vicine, più care. Io voglio dire qui in Aula che finché ci sarà anche solo una donna colpita noi non avremo pace”.

Pagine