Femminicidio: Simiani, nuove risorse per i centri antiviolenza

  • 25/11/2022

Dichiarazione di Marco Simiani, deputato Pd 

"La violenza contro le donne è un crimine contro l'umanità. Si tratta di un reato che si verifica sempre più spesso all'interno delle famiglie e che coinvolge bambini e minori. La sensibilizzazione verso modelli di società che garantiscano pari opportunità nasce dalle scuole ma sono le istituzioni che devono garantire la protezione delle vittime. Per questo motivo vanno stanziate nuove risorse per i centri antiviolenza ed inasprite le pene, anche preventive, per i colpevoli": è quanto dichiara Marco Simiani, deputato Pd.

Violenza donne: Morassut, stop a cultura che vede uomo dominante

  • 23/11/2022

“Mentre celebriamo la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, il nostro pensiero va alle donne iraniane che con coraggio stanno rischiando la vita e ci ricordano che la lotta per i diritti delle donne corrisponde alla lotta per la libertà di tutti gli esseri umani.

Nonostante i molti sforzi messi in atto, non possiamo però ancora oggi apprezzare una riduzione dei casi di violenza sulle donne. Alla base di questi, come ci dimostra la cronaca quotidiana, c’è il permanere di un fondamento culturale che vede l’uomo in posizione dominante.

Violenza donne: Gianassi, governo e parlamento si impegnino per piena attuazione legislazione 

  • 23/11/2022

“Ci avviciniamo alla giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne in un quadro che è desolante, in Italia e nel mondo e rispetto al quale dobbiamo irrobustire la nostra azione in modo unitario e trasversale, affermando che il raggiungimento della parità di genere è un obiettivo ineludibile e che ogni volta in qualunque luogo, nelle nostre città, nel mondo, si verifica un'azione di discriminazione, la politica, le istituzione e l’opinione pubblica devono reagire con forza e con coraggio. Passi in avanti sono stati fatti.

Violenza donne: Schlein, fondamentali emancipazione economica e lavoro

  • 23/11/2022

“Dal 1° gennaio al 20 novembre di quest’anno sono state 104 le donne uccise, di cui 88 in ambito familiare o affettivo, e 52 sono state uccise dal partner o dall'ex. La metà delle donne uccise quest’anno sono state uccise con un’arma letale: il presupposto malato di un diritto al possesso del corpo della donna. Non, come spesso leggiamo in un’inaccettabile narrazione mediatica che assume il punto di vista del carnefice, da un raptus, non da folle gelosia o amore disperato, no: dal patriarcato.

Violenza donne: Marino, serve commissione bicamerale d’inchiesta

  • 23/11/2022

“Impotenti, stordite, interdette. È così che certamente si sono sentite e continuano a sentirsi moltissime donne. Ad alcune, va anche peggio. Tra loro, una parte è sopravvissuta, un’altra non è più con noi. Tra le vittime ci sono donne, cisgender, transessuali, lesbiche, eterosessuali, nere, bianche, asiatiche, ispaniche. Alcune di loro, come Saman Abbas, sono state uccise a causa dell’estremismo religioso. Altre, come Vanessa Scialfa, per l’ossessione del partner. Altre ancora perché si concedevano, o perché non lo facevano.

Violenza donne: Serracchiani, mozione chiede precisi impegni a governo

  • 25/11/2021

L’approvazione in maniera unitaria della mozione che chiede precisi impegni al governo nella lotta alla violenza contro le donne è certamente un fatto positivo. Un modo efficace per rappresentare quella che è una condizione fondamentale per sradicare questa piaga dalla nostra società, cioè l’unità, l’azione corale di tutti i soggetti, di tutte le istituzioni, di tutte le persone, donne e uomini. Femminicidi, maltrattamenti e le varie forme di violenza, fisica, psicologica, economica ancora non sono estirpati e, anzi, anche in ragione della pandemia, i numeri sono cresciuti.

Violenza donne: Pezzopane, finché donne colpite non avremo pace

  • 25/11/2021

“Sono più di 15 mila le donne che nel corso del 2020 hanno iniziato un percorso nei centri anti violenza, per oltre 3 mila di loro si è trattato di un’emergenza iniziata proprio durante il lockdown, mesi terribili per molte donne, le quali nella maggior parte dei casi subiva però violenza già da prima. Non solo, oltre il 60 per cento delle donne che subiscono violenza non la denuncia, e non la racconta nemmeno alle persone più vicine, più care. Io voglio dire qui in Aula che finché ci sarà anche solo una donna colpita noi non avremo pace”.

Violenza donne: Pollastrini, è la guerra globale più diffusa

  • 25/11/2021

Post su Fb di Barbara Pollastrini , deputata Pd

25 novembre 2021. O mi viene da gridare o sento il bisogno di un silenzio a modo suo solenne. Immagino due schiere, una coi volti angosciati eppure orgogliosi e belli di donne e bambine, l’altra la vedo come un esercito irriconoscibile nei volti, ma con scarponi pronti a colpire.

Violenza donne: Serracchiani, pandemia ha aggravato situazione

  • 25/11/2021

"I numeri dei femminicidi e della violenza contro le donne sono in aumento. La pandemia ha aggravato la situazione per le donne che vorrebbero denunciare e lasciare il partner violento. Occorrono più sostegni economici e percorsi educativi di cultura del rispetto".
Così Debora Serracchiani, capogruppo Pd alla Camera sul suo profilo twitter

Pagine