Green pass: Carnevali, estendere obbligo vaccinale per proteggere se stessi e gli altri
Dichiarazione on. Elena Carnevali, capogruppo Pd commissione Affari Sociali
Dichiarazione on. Elena Carnevali, capogruppo Pd commissione Affari Sociali
“Congratulazione agli agenti della Digos di Palermo che grazie alle loro indagini hanno fermato tre persone, tra cui un’infermiera dell’hub vaccinale della Fiera del Mediterraneo di Palermo e il leader dei No Vax Filippo Accetta, nell’ambito di un’inchiesta su false vaccinazioni al fine di ottenere il Green Pass”. Così il deputato siciliano del Partito Democratico, Carmelo Miceli.
E’ di grande rilievo il riconoscimento del presidente della Cna Daniele Vaccarino sul valore del green pass per tenere aperto il Paese, per consentire la riapertura in sicurezza delle attività economiche. Il Pd ha fortemente sostenuto dall’inizio la linea del governo, gradualità e rigore, nella convinzione che essa avrebbe consentito al Paese di tornare alla normalità senza il rischio, che sarebbe stato devastante per migliaia di imprese, di nuove chiusure>.
“Il green pass rafforzato è uno strumento efficace per contrastare la pandemia. L’Italia è un esempio per molti altri Paesi, perché spesso ha anticipato misure di contenimento del Covid che poi sono state studiate e copiate. Anche stavolta il Governo italiano ha confermato di essere determinato a superare l’emergenza”. Lo dichiara la presidente della commissione Attività Produttive della Camere, Martina Nardi.
"Il Consiglio di Giurisdizione della Camera dei deputati, respingendo con decisione collegiale la richiesta di sospensiva della collega Cunial, ha chiarito che per l' accesso alla Camera dei deputati è necessario essere provvisti di green pass. Si è così ristabilito il valore delle stesse regole per noi parlamentari e per tutti i cittadini, insieme a una condizione di sicurezza sanitaria. Auspico che ora tutti rispettino con rigore e correttezza le regole. Alla Camera come in tutto il Paese".
Così Andrea De Maria, deputato PD e Segretario di Presidenza della Camera
“Considerata l'attuale situazione epidemiologica, riteniamo positive e sosteniamo quindi pienamente le misure di rigore adottate dal Governo che introducono un doppio regime tra chi è vaccinato o guarito dal Covid e chi invece ancora non ha deciso di vaccinarsi.
“Tutta la nostra solidarietà alla giornalista Selvaggia Lucarelli, aggredita ieri a Roma dai No Vax. Colpita due volte, da aggressori che hanno nome e cognome, Roberto Di Blasio e Daniela Martani. E non è la prima volta che la libera stampa viene aggredita dai No Vax”. Così il deputato dem Andrea Romano, ad inizio lavori della seduta odierna della Camera.
“Solidarietà a Selvaggia Lucarelli per l’aggressione subita alla manifestazione No green pass al Circo Massimo di Roma. Si può pensarla diversamente ed argomentare le proprie tesi, ma la violenza non è mai giustificata e va sempre condannata”.
Così Debora Serracchiani, capogruppo Pd alla Camera, sul suo profilo twitter.
"In sede di Ufficio di Presidenza della Camera avevamo condiviso una serie di misure deliberate dal Collegio dei Questori per prevenire i rischi connessi alla emergenza sanitaria in atto.
L' autorizzazione all' accesso alla Camera di una collega sprovvista di green pass mette in discussione quanto condiviso e rappresenta peraltro un segnale sbagliato al Paese, cioè di una diversità di trattamento fra noi parlamentari e gli altri cittadini.
"Siamo assolutamente convinti che solo grazie ai vaccini e al green pass usciremo da questa pandemia. Occorrono però ancora rigore e gradualità nelle decisioni e solo rispettando le regole potremo continuare a tenere aperte le nostre attività economiche e a lavorare e potremo utilizzare appieno le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza per aumentare l’occupazione e rafforzare la ripresa economica".
Così Debora Serracchiani, capogruppo Pd alla Camera, in una dichiarazione ai tg.serra