Ius Scholae: Fiano, con rinvio tecnico al 5 luglio diamo certezza su esame

  • 30/06/2022

“Oggi c’è stato un rinvio tecnico alla prossima settimana dei provvedimenti all’Ordine del giorno. È stato un rinvio unicamente tecnico che dà la certezza di avere questi provvedimenti in aula la settimana prossima dopo l’approvazione del decreto Aiuti del Governo che è in discussione nelle commissioni proprio in queste ore. Oggi abbiamo sancito che i provvedimenti previsti in questa giornata, tra cui lo Ius Scholae, andranno tra pochi giorni in aula.

Ius scholae: Serracchiani, scopo rinvio è assicurare esame nel calendario di luglio Altrimenti sarebbe stato a rischio

  • 30/06/2022

“Il rinvio dell’esame del provvedimento  sullo ius scholae alla prossima settimana, richiesto stamani in Aula, ci consente di continuare ad avere il provvedimento nel calendario di luglio. Diversamente, avendo la precedenza i lavori delle commissioni sul dl Aiuti che deve essere mandato al Senato, lo ius scholae sarebbe finito in coda all’intero calendario di luglio già predisposto, mettendone a rischio il via libera. In questo modo è in calendario alla data del 5 luglio.

Ius scholae: De Maria, Per un’Italia più giusta e più unita

  • 29/06/2022

È iniziata la discussione generale sullo ius scholae. Una legge di civiltà, che finalmente arriva in Parlamento. Ora dobbiamo portare a termine il percorso legislativo. Se ci riusciremo l' Italia sarà un Paese più giusto e più unito

Così su Twitter Andrea De Maria, deputato Pd, Segretario d’Aula della Camera dei Deputati.

Ius scholae: Piero De Luca, Salvini crea polveroni per nascondere sue difficoltà

  • 29/06/2022

Per distogliere l’attenzione dalle sue difficoltà politiche, Salvini crea inutili polveroni, alimentando tensioni nel Governo. Lo ius scholae è un provvedimento di civiltà, doveroso per garantire diritti sacrosanti e una prospettiva di inclusione a ragazzi pienamente italiani.

Così su Twitter il vicecapogruppo dem alla Camera Piero De Luca

Ius scholae: Serracchiani, Legge di civiltà che estende diritti. No a scontro ideologico.

  • 29/06/2022

"Finalmente comincia l’esame in aula della nuova legge sulla cittadinanza attesa da trenta anni. Lo ius scholae riconoscerà a circa 900mila ragazze e ragazzi che di fatto sono italiani il diritto di esserlo. E’ una norma di civiltà, di giustizia. Mi sento di rivolgere un appello a tutti i parlamentari perché ascoltino l’opinione della maggioranza degli italiani e a mettere da parte calcoli di propaganda e bandierine per approvarla insieme.

Ius Scholae: componenti comm Cultura, voto favorevole chiaro e inequivocabile

  • 22/06/2022

“La seduta odierna della commissione Cultura si è svolta nel pieno rispetto del regolamento parlamentare. Le dichiarazioni degli onorevoli Belotti, Mollicone e Aprea riguardo al mancato rispetto delle norme sono del tutto pretestuose e fuori luogo. Ad aver ostacolato la regolarità dei lavori sono stati, invece, i comportamenti non consoni e fuori le righe dell’onorevole Mollicone, più volte richiamato all’uso di toni civili dalla presidente Casa. Il voto favorevole sul parere riguardante lo Ius Scholae – peraltro disturbato dall’onorevole Mollicone – è stato chiaro e inequivocabile”.

Cittadinanza: Mauri, ottima notizia Ius Scholae in Aula il 24 Giugno

  • 25/05/2022

"È un'ottima notizia che la Capigruppo di oggi abbia calendarizzato per il 24 Giugno l'approdo in Aula alla Camera della proposta di legge sulla Cittadinanza.
Affrontare finalmente la Legge sullo Ius Scholae è un importane passo avanti per riconoscere il diritto a essere cittadini a tante ragazze e ragazzi che italiani lo sono già di fatto". Lo dichiara il deputato democratico Matteo Mauri, già viceministro dell'Interno e responsabile nazionale del Partito Democratico sulla cittadinanza.

Ius scholae: Mauri, nessuno stop a cittadinanza solo ostruzionismo

  • 27/04/2022

“La Legge sulla cittadinanza continua il suo iter alla Camera esattamente come previsto. Tanto che il Pd ha chiesto di calendarizzarla il prima possibile in Aula”.

Lo afferma Matteo Mauri, deputato Pd in commissione Affari costituzionali e responsabile cittadinanza e immigrazione del Partito democratico.

Pagine