UE: Piero De Luca, Meloni ha reso Italia ininfluente a livello europeo ed internazionale

  • 22/03/2025

"Le crepe interne alla maggioranza sui temi europei ed internazionali sono evidenti e l'attacco volgare e strumentale al Manifesto di Ventotene, simbolo di democrazia e libertà, serviva a coprire queste gravi divisioni. Si è trattato di un'arma di distrazione di massa per nascondere l'assenza di una visione comune sulle azioni da mettere in campo per il futuro dell'UE sulla difesa europea, sulla risposta ai dazi, e in generale sul rafforzamento dell'autonomia strategica del nostro continente.

Ventotene: Fornaro, basta continuare a falsificare la storia

  • 21/03/2025

“Continuare a ripetere una falsità storica non la fa diventare per questo una verità. Il “Manifesto di Ventotene” è ricordato per essere un inno alla democrazia, alla pace, alla libertà, all’Europa dei popoli e non il suo esatto contrario come vorrebbe far credere il partito della Presidente del Consiglio evocando un inesistente muro rosso da abbattere.

Benigni: Manzi, da Mollicone critiche ridicole, ieri grande momento di Tv

  • 20/03/2025

“Abbiamo assistito a un grande momento di televisione e di cultura con l’intervento di Roberto Benigni, capace di raccontare con passione e profondità il valore del Manifesto di Ventotene. Le critiche di Mollicone sono ridicole e verrebbe da ridere, se non fosse che parliamo del presidente della Commissione Cultura della Camera. La maggioranza ha chiaramente perso la misura, e il revisionismo storico promosso da Giorgia Meloni ne è la conferma.

Ue: Lai, Meloni costretta a coprire relazione pericolosa Orban-Salvini

  • 20/03/2025

“Adesso è tutto chiaro. Le vergognose parole della presidente Meloni sul Manifesto di Ventotene, ennesimo cambio di opinione dopo le accise, l’Europa, le banche e via dicendo, sono servite a coprire quella che sarebbe stata la quotidiana contraddizione del governo per mano salviniana.

UE: Piero De Luca, Meloni attacca Ventotene per nascondere assenza mandato su difesa comune

  • 20/03/2025

“In un momento storico così delicato ci saremmo aspettati un discorso alto e responsabile. La premier, invece, ha fatto un intervento da comizio ad Atreju e ha attaccato in modo sguaiato e irresponsabile per camuffare le proprie gravi divisioni interne. Siamo di fronte a un fatto politico eclatante: la presidente del consiglio non ha un mandato a negoziare la Difesa europea sulla base della risoluzione di maggioranza approvata ieri.

Di Biase, parole Meloni sono oltraggio alla democrazia

  • 19/03/2025

“La presidente del consiglio oggi ha disconosciuto la storia del nostro Paese in Aula, alla Camera. Il Manifesto di Ventotene è nato sull’orrore del nazifascismo, le parole di Giorgia Meloni offendono la nostra storia e le nostre istituzioni repubblicane. Altiero Spinelli e Ernesto Rossi erano confinati politici, è una vergogna ascoltare una premier che critica invece di rendere omaggio a chi ha pagato con la libertà l’opposizione al fascismo. E’ un oltraggio alla nostra democrazia, si vergogni e si scusi”. Lo dichiara la deputata Pd Michela Di Biase.

Ue: Cuperlo, da Meloni parole vergognose, non è degna di rappresentare democrazia

  • 19/03/2025

“La volgarità della replica della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e le frasi che ha pronunciato sul Manifesto di Ventotene, sono una delle pagine più vergognose della storia repubblicana. Giorgia Meloni non è degna di rappresentare la democrazia di un Paese che ha conosciuto la dittatura ventennale del fascismo. Lo scrivo con la tristezza di uno spettacolo che mortifica la memoria e la storia, ma anche con la consapevolezza che questa destra la storia la conosce bene e vuole riscriverla.

EU: P. De Luca, manifesto Ventotene posto basi ideali Europa, destra attacca valori fondamentali

  • 24/08/2024

“Il manifesto di Ventotene è un documento fondamentale che ha posto le basi politiche ideali per la costruzione di un’Europa unita, a partire dal dopoguerra, per reagire all'orrore della Shoah e alla tragedia della Seconda Guerra Mondiale. È un manifesto rivoluzionario che ha guardato al futuro, scritto peraltro durante la prigionia fascista da Altiero Spinelli insieme a Ernesto Rossi.