Saharawi: Vaccari, Tajani risponda su soprusi Marocco
Espulsione giornalisti italiani viola diritto informazione
Espulsione giornalisti italiani viola diritto informazione
"Esprimo il mio personale cordoglio per le vittime del terremoto in Marocco. Arrivano immagini devastanti da Marrakech. L'Italia sarà certamente accanto alla popolazione marocchina, alle comunità che vivono in Italia e ai nostri connazionali che lavorano e che si trovano lì in questo momento. Il Marocco è un Paese amico e non faremo mancare il nostro appoggio incondizionato". Così Nicola Carè deputati del Pd eletto all'estero.
“Vicinanza alle popolazioni colpite in un territorio esteso è popolato. La portata dell’evento è per il Marocco epocale e sono certa che il sostegno italiano ed internazionale sarà massimo per dare aiuti e supporto nei salvataggi, per l’emergenza sanitaria in corso”.
Lo dichiara la deputata democratica Ouidad Bakkali.
"Una notizia terribile. Sono vicina al popolo marocchino colpito così duramente, alle comunità marocchine che vivono nel nostro Paese, agli italiani che si trovano in Marocco e alle loro famiglie. È un grande dolore vedere le immagini che arrivano da città come Marrakech. L'Italia faccia tutto il necessario per aiutare nei soccorsi e salvare più vite possibili". Lo afferma ina una nota Laura Boldrini, deputata del Pd e Presidente del Comitato Permanente della Camera sui Diritti Umani nel mondo.
Dichiarazione on. Stefano Vaccari, deputato Pd e presidente Intergruppo parlamentare di amicizia con il popolo Saharawi
Dichiarazione del deputato dem Stefano Vaccari, presidente dell'Intergruppo parlamentare di amicizia con il popolo Saharawi
Dopo i fatti del Parlamento europeo serve agire per celebrare il referendum.
Le imprese sportive della nazionale del Marocco mal si conciliano con i misfatti perpetuati dal suo regime. Una storia di soprusi e occupazioni verso persone inermi cacciate dai loro territori o anche verso migranti in fuga come avvenuto nel giugno scorso a Ceuta e Melilla. Evidentemente un prezzo da pagare per l’Occidente, fatto di morti e violenze, in cambio del sostegno all’alleanza internazionale contro il terrorismo e ai traffici di droga.
"Le elezioni politiche in Marocco sono state una importante occasione di partecipazione democratica per quel Paese ed i suoi cittadini. Importanti anche per il loro risultato che ha visto il successo di forze politiche liberali e socialdemocratiche. Agli eletti nel Parlamento marocchino i migliori auguri di buon lavoro e l'auspicio che si possa lavorare insieme per rafforzare le relazioni di amicizia fra i nostri due stati e i nostri due popoli".
Così Andrea De Maria, deputato PD e Segretario di Presidenza della Camera.
"L' associazione interparlamentare di amicizia Italia Marocco ha incontrato il nuovo Ambasciatore del Marocco in Italia, Youssef Bella.
Un’occasione per fare il punto sul lavoro dell’Associazione interparlamentare di amicizia, che vuole promuovere il dialogo politico, culturale e gli scambi economici fra Italia e Marocco, con una particolare attenzione alla comunità dei cittadini del Marocco che vivono e lavorano in Italia.
“Ieri ho avuto il piacere di ricevere in Parlamento una delegazione proveniente dal Marocco, formata da Amal Jamal, Presidente dell'Università al-Qarawiyyin di Fes, dal vice presidente Mohamed Adiuane e da Abdesselam Lazaar, direttore della scuola di Formazione degli imam Mohamed VI accompagnati da Abdellah Redouane, segretario generale del centro islamico culturale d'Italia.