Operaio morto in porto a Genova: Ghio e Pandolfo, “Ennesima inaccettabile tragedia. Vicinanza alla famiglia e ai colleghi dell’operaio"

  • 05/02/2025

“L’ennesima morte sul lavoro nel Porto a Genova è inaccettabile. Nel 2025 sono già state superate le 80 vittime sul lavoro, un tragico bilancio che obbliga le istituzioni ad alzare l’attenzione. Chiediamo che al più presto vengano discusse le nostre proposte a tutela della qualità del lavoro e della sicurezza di chi quotidianamente opera in porto. Ancora in questi giorni abbiamo presentato emendamenti sulla sicurezza del lavoro portuale al Decreto emergenze Pnrr, ma non sono stati presi in considerazione dal Governo, dimostrando che la sicurezza sul lavoro non è una loro priorità.

Manovra: Ghio, approvato ordine del giorno PD per potenziamento sicurezza lavoro portuale

  • 19/12/2024

“Nella notte tra il 17 e il 18 dicembre, un tragico incidente ha colpito il Porto di Genova, dove un lavoratore di 52 anni ha perso la vita durante il turno di lavoro notturno, e il suo collega è rimasto ferito. Questo ennesimo drammatico evento mette in luce l'urgente necessità di misure più efficaci per garantire la sicurezza dei lavoratori portuali, che quotidianamente affrontano turni e condizioni di lavoro estremamente gravosi, anche con situazioni meteo estreme.

Autorità portuale Genova: Ghio, l’immobilismo della Regione si ripercuote sul porto: occorre andare ad elezioni per una piena operatività

  • 13/06/2024

“L’immobilismo che sta caratterizzando la Regione Liguria, dopo l’arresto ai domiciliari del presidente Toti, sta avendo, inevitabilmente, effetti negativi anche sui Porti di Genova e Savona. Stiamo assistendo ad un continuo pasticcio che non sostiene sviluppo e lavoro.

Medio Oriente: Ghio e Bakkali, le tensioni nel Mar Rosso colpiscono pesantemente il traffico commerciale navale. Governo agisca immediatamente e metta in campo strategie che prevengano gli impatti economici sugli utenti finali. Presentata interrogazione

  • 16/04/2024

“Le tensioni internazionali e in particolare quelle che riguardano il Mar Rosso, a cinque mesi dai primi attacchi ai mercantili, colpiscono pesantemente il traffico commerciale navale: il porto di Genova, primo porto italiano per l’export, al termine della prima settimana di aprile vedeva i suoi volumi in uscita in calo del 60% e Ravenna, terzo porto italiano per l’import, al termine della prima settimana di aprile vedeva i suoi traffici in volume in calo del 76%.

Genova: Pd, urgente audizione su trasferimento depositi chimici nel porto

  • 23/03/2022

“Calendarizzare un’audizione urgente del Presidente dell’Autorità portuale di Genova sull’ipotesi di trasferimento all'interno dell'area portuale dei depositi chimici oggi situati nel quartiere Multedo, al fine di approfondire le ricadute di carattere trasportistico, ambientale e di salute pubblica di tale progetto”.

Droga: Paita, il governo deve rafforzare gli strumenti contrasto nel porto di Genova

  • 30/07/2019

“Procedere tempestivamente a un rafforzamento nell’area del porto di Genova degli strumenti di contrasto dei traffici illeciti, realizzando all’interno delle Autorità di Sistema Portuale delle vere e proprie centrali di controllo”. Lo chiede Raffaella Paita, capogruppo Pd in Commissione Trasporti alla Camera, con un’interrogazione ai ministri delle Infrastrutture e degli Interni.