Incidenti sul lavoro: Gribaudo, serve un nuovo patto per la sicurezza, non c’è più tempo. Tre morti in un solo giorno, una tragedia inaccettabile

  • 25/03/2025

Chiara Gribaudo, Presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle condizioni di lavoro, ha dichiarato:

“Ancora una volta ci troviamo di fronte a una giornata drammatica: tre lavoratori hanno perso la vita mentre svolgevano il proprio dovere. Ogni vittima sul lavoro è una sconfitta per il nostro Paese e un dolore incolmabile per le famiglie coinvolte. A loro va il mio più sincero cordoglio e la mia vicinanza.

Inail: Scotto, morti sul lavoro emergenza nazionale.

  • 07/03/2025

Da ministra Calderone pannicelli caldi

“Il rapporto Inail ci parla di un aumento nel mese di gennaio dei morti sul lavoro. Più 12 decessi rispetto allo scorso anno che equivale a più 36 per cento. Con una crescita persino tra gli under 25. E’ emergenza nazionale. Tutte le misure messe in campo dalla ministra Calderone sono solo pannicelli caldi, a partire da una patente a crediti senza capo nè coda. Chiediamo al Governo di aprire rapidamente un confronto con le parti sociali che superi misure propagandistiche e inefficaci”.

Operaio morto in porto a Genova: Ghio e Pandolfo, “Ennesima inaccettabile tragedia. Vicinanza alla famiglia e ai colleghi dell’operaio"

  • 05/02/2025

“L’ennesima morte sul lavoro nel Porto a Genova è inaccettabile. Nel 2025 sono già state superate le 80 vittime sul lavoro, un tragico bilancio che obbliga le istituzioni ad alzare l’attenzione. Chiediamo che al più presto vengano discusse le nostre proposte a tutela della qualità del lavoro e della sicurezza di chi quotidianamente opera in porto. Ancora in questi giorni abbiamo presentato emendamenti sulla sicurezza del lavoro portuale al Decreto emergenze Pnrr, ma non sono stati presi in considerazione dal Governo, dimostrando che la sicurezza sul lavoro non è una loro priorità.

Lavoro: Gribaudo, tradurre in atti politici parole Presidente Corte Cassazione

  • 24/01/2025

“Inaccettabilità delle troppe morti sul lavoro e ruolo ancora marginale delle donne in Italia. Le parole di Margherita Cassano, Presidente della Cassazione, nel discorso di apertura dell'anno giudiziario sono da ascoltare, fare nostre e tradurre in atti politici concreti” lo dichiara su X (ex Twitter) Chiara Gribaudo, Presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia.

Morti sul lavoro: Furfaro, non si può morire sul lavoro, a Pescia ennesimo tragico evento

  • 13/01/2025

“Stamattina a Pescia (PT) un operaio di 59 anni ha perso la vita per il crollo di un albero che lo ha centrato in pieno mentre lavorava. Una fatalità che ci sconvolge e ci lascia senza parole. Un tragico evento, l’ennesimo, che ha generato in queste ore un'amarezza enorme in tutta la comunità. È l’ennesima tragedia sul lavoro ed è l’ennesima vita spezzata. In questi momenti dobbiamo tutti sentire il peso addosso delle responsabilità e provare, nel dolore, a produrre ogni azione e ogni intervento legislativo necessario per impedire che accadano di nuovo cose come queste.

Morti sul lavoro: Scarpa, basta, altra tragedia inaccettabile

  • 20/11/2024

Dichiarazione di Rachele Scarpa, deputata Pd

Esprimo il mio profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia di Marino Gazzola, il lavoratore di 69 anni tragicamente deceduto nel cantiere di Refrontolo. È inaccettabile che nel 2024 si continui a morire sul luogo di lavoro a causa di carenze nella sicurezza.

Incidenti lavoro: Scotto, morti a 65 e 72 anni, Paese civile garantisce pensione non lavoro insicuro

  • 05/11/2024

“Oggi due morti caduti da un’impalcatura. Uno di 72 anni a Lecce e un altro di 65 anni in Irpinia. A quella età un Paese civile garantisce la pensione. Non lavoro pagato male e insicuro”. Così su X il capogruppo Pd in commissione Lavoro, Arturo Scotto.

Lavoro: Vaccari, ancora un morto nelle campagne, cancellare Bossi-Fini

  • 18/08/2024

Uccisi per poter lavorare, sfruttati per quattro baiocchi. Ancora un morto nelle nostre campagne senza alcuna tutela e alla mercé di caporali assoldati dalla mano vorace e assassina di chi cerca solo bieco profitto. Le leggi di contrasto allo sfruttamento e al caporalato ci sono. Devono essere applicate e laddove necessario migliorate ancora, come ci hanno detto i sindacati e le principali organizzazioni. I controlli devono essere sistematici e non a a spot, perché basterebbe seguire i furgoni e presidiare le aree di raccolta delle produzioni.

Morti sul lavoro: Scotto, irregolarità diffuse ma per Calderone va tutto bene

  • 18/08/2024

“Ieri un altro bracciante è morto nelle campagne di Latina. Stroncato da caldo perché nessuno dovrebbe lavorare nei campi a quaranta gradi all’ombra. Si chiamava Dalvir Singh e aveva 54 anni. Dunque, non va tutto bene, checchè ne dica la Ministra Calderone. Non basta qualche retata episodica per certificare l’irregolarita’ di alcune aziende a risolvere questa emergenza nazionale. Serve una strategia più efficace contro il caporalato e contro lo sfruttamento.

Pagine