MO: Boldrini, la comunità internazionale accompagni l'accordo sulla tregua

  • 17/01/2025

"Il timore più diffuso, in queste ore, è che non si arrivi a rispettare tutte le fasi dell'accordo sulla tregua a Gaza. Farlo saltare, come potrebbero tentare di  fare i partiti dell’ultra destra messianica israeliana, sarebbe una scelta altamente impopolare. Sia in Israele, sia in Palestina c'è la consapevolezza che non si può continuare a vivere nella guerra permanente. Netanyahu da anni dice: "Noi gestiamo il conflitto". Ma il conflitto non si gestisce.

MO: Boldrini, "Per le famiglie degli ostaggi l'accordo è l'unica opzione possibile"

  • 16/01/2025

"Sono ore di angoscia mista a speranza, quelle che stanno vivendo familiari e amici degli ostaggi israeliani ancora nelle mani di Hamas, come ci hanno evidenziato questa mattina i componenti del Forum delle famiglie incontrati nella loro sede a Tel Aviv. Mentre gli estremisti della destra di Smotrich e Ben Gvir protestano contro la tregua, i familiari degli ostaggi dicono, con molta determinazione, che questo accordo deve essere firmato e che non ci sono altre opzioni possibili da valutare.

MO: Boldrini, "Nel kibbutz colpito da Hamas, grande aspettativa per la firma dell'accordo"

  • 14/01/2025

A Nir Oz, uno dei kubbitz attaccati da Hamas il 7 ottobre c'è grande aspettativa e si incrociano le dita per il rilascio degli ostaggi che sembra ormai imminente.
Eravamo lì, a Nir Oz, questa mattina, mentre arrivavano le notizie sull'accordo mai così vicino.
Nel kibbutz, a 2 chilometri dalla Striscia di Gaza, ci ha accolti la signora Ola Mtzger che fino all’8 ottobre abitava lì.

MO: Provenzano, Meloni porti rispetto a Romano Prodi

  • 17/12/2024

“In Medio Oriente, tra l’orrore che dilaga, a partire da Gaza, si sta ridisegnando la mappa politica del mondo. E noi non ci siamo. Anche l’Italia poteva fare la sua parte. E non l’ha fatta. Penso al Libano, dov’eravamo stati protagonisti nella pace del 2006. Sa chi era capo del Governo, Presidente? Romano Prodi, ne abbia rispetto. Nella tregua, oggi, c’è la Francia, l’America, noi non abbiamo alcun ruolo. Ma lì ci sono i nostri soldati, mille soldati. Dov’è il vostro coraggio? Non lo abbiamo visto, di fronte agli attacchi voluti dal suo amico Netanyahu”.

MO: De Maria, solidarietà ai militari feriti, paese si stringa vicino a loro

  • 22/11/2024

Tutta la mia solidarietà ai nostri militari feriti in Libano. Tutto il Paese si stringa intorno ai nostri soldati, che mettono a rischio la vita in missioni di pace e rendono onore all'Italia e ai principi costituzionali.

Lo ha scritto su X Andrea De Maria, deputato Pd commissione Difesa.

MO: Braga-Boccia, Governo confuso, Meloni che dice su sentenza Cpi? Segue Orban?

  • 22/11/2024

Dopo la sentenza della corte penale internazionale non sappiamo ancora quale sarà la posizione ufficiale del governo italiano sull’arresto di Netanyahu. Prima il ministro della Difesa Crosetto che dice ok  all’esecuzione del mandato.  Poi il vicepremier Salvini,  che lo smentisce, e afferma che il capo del governo israeliano sarebbe il benvenuto nel nostro Paese. Presidente Meloni può dirci come si comporterà l’Italia? Seguirà il suo amico Orban che lo invita a Budapest? Chi è che decide della credibilità del nostro paese?

Consiglio Europeo: Braga, andare oltre parole, riconoscere Palestina. Noi su Fitto non come Meloni contro Gentiloni

  • 16/10/2024

“Abbiamo chiesto un atto concreto del governo per il riconoscimento dello Stato di Palestina come hanno fatto altri paesi europei. E nel ribadire la condanna dei crimini commessi dal governo d’Israele a Gaza e in Libano, chiediamo il blocco totale della fornitura delle armi. Bisogna andare oltre gli impegni generici della Premier Meloni” lo ha detto questa mattina Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati, intervenendo a Radio Anch’io.

Ue: P. De Luca, Meloni lavori per soluzioni comuni a Bruxelles, non a Tirana

  • 15/10/2024

Il prossimo Consiglio è chiamato a prendere decisioni fondamentali in un momento di grande tensione internazionale. Si occuperà anzitutto della situazione in Medio Oriente. L’attacco israeliano contro le basi Unifil è un atto inaccettabile, una grave violazione del diritto internazionale umanitario. Ciò che sta accadendo a Gaza è un massacro intollerabile che va oltre il legittimo esercizio della difesa.

Medio Oriente: Morassut, Netanyahu non è Israele

  • 12/10/2024

“Chi passa i confini di uno Stato indipendente è sempre un invasore. Netanyahu, che è un leader guerrafondaio e di estrema destra, sta isolando Israele dalla Comunità Internazionale. Bisogna essere molto accorti a non trasformare la condanna a Netanyahu in una spinta antisemtita. Occorre distinguere tra questo governo e lo Stato e il popolo di Israele. Così come tra il popolo palestinese e i terroristi di Hamas”. Così il deputato Roberto Morassut, intervenuto durante la trasmissione ‘Il sabato di RaiNews’ in onda su RaiNews24.

Pagine