Regionali: Zingaretti, divisi si perde sempre, serve progetto politico unitario

  • 13/02/2023

“Era già tutto chiaro. Da tempo divisi e senza una credibile proposta di governo si perde sempre, in primo luogo perché il nostro popolo, non convinto e infastidito, rimane a casa. Spero che quest’altro schiaffo porti tutti a riflettere e a voltare pagine per un partito unito, forte e unitario. A sinistra, quando l’identità diventa settarismo e divisione, si rimane opposizione di testimonianza per sempre. Questa deriva consolatoria va combattuta con tutte le nostre forze. Se l’identità e i nostri valori vengono messi al servizio di un progetto politico unitario si vince.

Regionali: Morassut, sconfitte chiare, per frenare astensione serve riforma regionalismo

  • 13/02/2023

“Sconfitte chiare per il centrosinistra. Sono il cuore del nostro congresso e della Costituente che diviene tanto più urgente svolgere come grande processo di ricostruzione democratica. Ma l’astensione record fa anche capire l’irriconoscibilità dell’ente Regione, avvertito lontano e non chiaramente compreso nelle sue reali e importanti funzioni dalla stragrande maggioranza della popolazione. Occorre riformare il regionalismo italiano e non certo con l’autonomia ‘spacca italia’ proposta dalla Lega.

Regionali: Fornaro, 2,9 milioni di votanti in meno rispetto alle politiche 2022.

  • 13/02/2023

“In Lombardia e Lazio poco meno di sei fa, in occasione delle elezioni politiche del 2022, si recarono ai seggi circa 8 milioni di elettori. Nelle regionali 2023 i votanti sono stati 5,1 milioni, mentre erano stati 8,9 milioni nelle precedenti regionali del 2018 che si tennero in concomitanza con le politiche. I numeri assoluti restituiscono la dimensione del problema astensionismo ancor più delle percentuali, spesso consolatorie. L’elettore si dimostra stanco e ha sempre più un comportamento “intermittente” decidendo di volta in volta se e chi votare.

Regionali: Graziano, Pd resiste per ché forza unitaria, ripartiamo da qui dopo sconfitta

  • 13/02/2023

“Gli elettori premiano l’unità delle coalizioni. Spero che anche Terzo Polo e 5 Stelle finalmente capiscano la lezione. Nella pesante sconfitta il Pd resiste perché è forza unitaria. Ripartire da qui”.

Lo scrive su Twitter il capogruppo del Pd in commissione Difesa alla Camera Stefano Graziano

Casu: dubbi su lista civica per Rocca dimostrano mancanza correttezza destra

  • 01/02/2023

"Quanto sta venendo alla luce nelle ultime ore circa i dubbi sulla regolarità della ‘Lista Civica per Francesco Rocca Presidente’ non ci stupisce. Dopo il caso Bandecchi, sarebbe l'ennesima prova della mancanza di senso di responsabilità e di correttezza di una destra che spinta avidamente dalla voglia di governare non offre chiarimento su nessuna delle vicende in cui è implicata. Mi rivolgo ai cittadini del Lazio, perché riflettano bene su chi votare. Non è questo il Lazio che vogliamo"   

Così in una nota il segretario del Pd Roma, Andrea Casu.

Regionali: Casu, nomina Castelli per campagna elettorale Fdi

  • 26/01/2023

“Ecco perché la destra si è precipitata a sostituire il nome del commissario per la ricostruzione post sisma 2016: lo hanno cambiato in fretta e furia per poterlo schierare negli eventi di partito della campagna elettorale per le elezioni regionali. Guido Castelli, partecipando agli appuntamenti politici di Fratelli d’Italia, ha deciso di non portare rispetto all’istituzione che rappresenta dopo aver scelto di assumere il ruolo di commissario alla ricostruzione. Un ruolo istituzionale che richiede un atteggiamento e una postura equidistante fra gli schieramenti politici”.

Pd: De Maria, è il momento dell'unità e della responsabilità

  • 23/10/2020

"Voglio sottolineare il pieno sostegno alla proposta politica che il segretario del Partito Democratico Nicola Zingaretti ha presentato in Direzione nazionale. Il Paese sta vivendo una fase molto difficile: le sfide della sconfitta del Covid-19 e quella di ripartire in sicurezza sono tutte da vincere. Per la classe dirigente del PD è il momento più che mai della responsabilità e dell'unità. A livello nazionale e sui territori.

Doppia Preferenza Puglia: Boldrini, occorre norma antidiscriminatoria per evitare paradossi

  • 03/08/2020

“Inizia  oggi in Commissione alla Camera l’esame del decreto legge che inserisce nella legge regionale della Puglia la doppia preferenza di genere. Un atto importante e coraggioso da parte del governo per rendere effettivi i principi costituzionali. Manca però un passaggio contenuto nella legislazione nazionale che indica i principi generali e cioè che le liste siano composte secondo la norma antidiscriminatoria che le rende inammissibili se uno dei due sessi  è rappresentato in una percentuale superiore al 60 per cento.

Regionali: Boldrini, bene governo, ora introdurre doppia preferenza di genere

  • 26/06/2020

“Dal Consiglio dei ministri viene una spinta importante affinché in tutte le Regioni, a iniziare dalla Puglia e dalla Liguria chiamate prossimamente alle urne, venga introdotta la doppia preferenza di genere, come prevede la legge del 2016 e come chiede la Costituzione all’articolo 51”.

Pagine