Istat: Guerra, lavoro povero significa famiglie povere e Paese povero, governo inverta rotta

  • 26/03/2025

"I dati Istat confermano una triste realtà: mentre cresce il numero degli occupati, aumenta anche il lavoro non di qualità, caratterizzato da bassi salari e orari ridotti. Una situazione che colpisce in particolare i giovani con contratti precari e le donne, spesso costrette a uscire dal mercato del lavoro a causa della difficoltà di conciliazione tra vita privata e professionale. Il problema è ancora più grave per i monogenitori, prevalentemente donne, che affrontano sfide enormi per garantire il sostentamento della propria famiglia.

Corona: PD, con Gurulandia, solo insulti e violenza contro tutte le donne

  • 19/03/2025

“Come può chiamarsi 'spettacolo' una vomitata di insulti, bodyshaming e atti sessuali simulati su un cartonato che raffigura una donna? Con un monologo di tre ore dal titolo 'Gurulandia', Fabrizio Corona pochi giorni fa al Teatro Nazionale di Milano e al Teatro Alfieri di Torino ha dato il peggio di sé, dimostrando, ancora una volta quale sia la sua insulsa e disgustosa opinione che ha nei confronti delle donne”.

Boldrini: Se il partito dice no, la lotta alla violenza sulle donne non è più una priorità per le deputate di destra

  • 13/03/2025

"Niente deroga ai 45 giorni di limite per le intercettazioni neanche durante le indagini per violenza, stalking a altri reati del Codice rosso. E sappiamo bene cosa significhi per una donna essere vittima di questi reati e in cosa possono sfociare. Ma le deputate di destra hanno preferito non votare il nostro emendamento che chiedeva di allungare i tempi delle intercettazione, che in molti casi per le donne sono dei vere e proprie salva vita. Hanno preferito accontentarsi di un ordine del giorno che non modifica la legge.

Donne: Bonafè, governo metta in campo azioni concrete per parità salariale

  • 05/03/2025

C'è una legge, la 162 Gribaudo sulla parità salariale, che la ministra Roccella conosce molto bene che prevede strumenti premiali che, se applicati, possono contribuire a ridurre il gap tra uomini e donne nel mondo lavorativo. I dati dell'ultimo rendiconto dell'INPS sono veramente impietosi: tra uomini e donne si registrano ancora differenze fino al 50% sul fronte retributivo per le posizioni dirigenziali e il dato occupazionale non è migliore, visto che le donne hanno carriere più precarie e più discontinue e questo incide anche sulla loro pensione.

Manovra: Roggiani, Governo guidato da donna che non pensa alle donne

  • 12/12/2024

"È vergognoso che la destra abbia respinto l'emendamento del Partito Democratico che proponeva di ridurre l'IVA dal 10% al 5% sui prodotti per l’igiene femminile e la prima l'infanzia. Una misura concreta e di buon senso bocciata da un Governo guidato da una donna che non pensa alle donne, che sceglie di portare avanti leggi disegnate dagli uomini per gli uomini.

Commissione femminicidio: opposizioni, rispetto e terzieta’ precondizioni per l’unità di intenti

  • 28/11/2024

Le capogruppo delle forze di minoranza nella commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio e ogni forma di violenza hanno scritto alla Presidente della commissione stessa, censurando le sue parole di accusa alle opposizioni, per la mancata condivisione di una mozione unitaria sul contrasto alla violenza, espresse nella seduta di ieri alla Camera dei Deputati.

Donne: Di Biase, cultura rispetto si costruisce con educazione a scuola

  • 25/11/2024

“Una vera cultura contro il patriarcato e contro la violenza sulle donne si costruisce con l’educazione all’affettività. Lo confermano i dati preoccupanti diffusi oggi da Save the Children. Un adolescente su tre è d’accordo con la tesi che la violenza possa essere provocata dal comportamento o dall’abbigliamento di una ragazza. Uno su cinque ha confermato che in una relazione può anche scapparci uno schiaffo.

Sanità: Furfaro, da ASL Lazio inaccettabili discriminazioni contro le donne

  • 21/11/2024

“È semplicemente  inaccettabile che nel 2024 si verifichino episodi di discriminazione contro le donne lavoratrici. Leggiamo infatti di alcune ASL del Lazio, tra cui ASL Roma 2 e Rieti, insieme a ospedali come il San Giovanni di Roma e gli IFO, starebbero  posticipando l'assunzione di infermiere vincitrici di concorso pubblico al termine del periodo di maternità obbligatoria. Si tratta di una violazione grave dei diritti delle donne e del principio di parità sul lavoro.

Intergruppo donne: Che fine ha fatto il rapporto annuale sulla 194

  • 28/10/2024

"Siamo alla fine di ottobre e ancora non c'è traccia del rapporto sullo stato di attuazione della legge 194 sull'interruzione volontaria di gravidanza che il governo deve presentare ogni anno entro febbraio". Lo dichiarano le deputate dell'Intergruppo della Camera per le donne, i diritti e le pari opportunità, coordinato da Laura Boldrini.

Pagine