Ustica: De Maria, familiari vittime hanno diritto a giustizia

  • 30/06/2021

"Purtroppo si vogliono ancora riproporre, proprio nei giorni dall'anniversario, tesi sulla strage di Ustica che non aiutano certo a raggiungere finalmente quelle verità che potrebbero garantire ai familiari delle vittime il diritto alla giustizia. La nostra comunità nazionale e le nostre istituzioni dovrebbero fare esattamente il contrario.

Ustica: De Maria, Pieno sostegno all’Associazione dei Familiari per fare piena luce.

  • 27/06/2021

"Questa mattina parteciperò a Bologna alla cerimonia in occasione dell'anniversario della strage di Ustica.
Voglio manifestare il mio pieno sostegno alla Presidente della Associazione dei familiari delle vittime di Ustica Bonfietti ed ai rappresentanti delle istituzioni che oggi hanno confermato con grande determinazione la volontà di non rinunciare a fare piena luce sulla tragedia di Ustica.

Tags: 

Ustica: Iniziative anniversario, domani conf.stampa con Bonfietti

  • 15/06/2021

Domani mercoledì 16 giugno alle ore 14 presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati si terrà una conferenza per la presentazione del programma di iniziative in vista dell’anniversario della strage di Ustica. All’incontro interverranno Daria Bonfietti, Presidente dell’Associazione dei Familiari delle vittime della strage, e i deputati Pd Andrea De Maria e Walter Verini.

Terrorismo: De Maria, Non si dimentichi la strage di Ustica.

  • 28/04/2021

"L'arresto in Francia di ex membri latitanti delle Brigate Rosse è un fatto importante. Giusto essere grati di questo a quel Paese amico. Auspico che la stessa attenzione sia riservata alla strage di Ustica. Per fare piena luce sull'abbattimento del DC9 Itavia resta infatti fondamentale ricevere tutte le informazioni utili da altri Stati alleati dell' Italia, anche dalla stessa Francia". 

Così Andrea De Maria, Deputato PD e Segretario di Presidenza della Camera.

Ustica: De Maria, Massimo impegno delle istituzioni a fianco dei familiari delle vittime.

  • 13/11/2020

"Tutte le istituzioni devono essere in campo, al fianco dei familiari delle vittime, per fare piena luce sulla strage di Ustica. In particolare è fondamentale l'iniziativa verso i governi, anche di paesi amici ed alleati, per richiedere tutte le notizie utili in loro possesso. Lo dobbiamo alle vittime ed ai loro familiari, lo dobbiamo alla nostra sovranità nazionale, violata quel giorno terribile nei cieli di Ustica. In questo impegno è fondamentale mettere a disposizione anche del pubblico tutta la documentazione disponile.

Tags: 

Stragi: Borghi a Urso, su ‘carteggio Giovannone’ opinioni differenti

  • 05/09/2020

“Leggo dai giornali che secondo il senatore Urso, tutti coloro che avrebbero letto i documenti del ‘carteggio Giovannone’ si sarebbero fatti un’opinione conforme alla sua. Avendo provveduto alla lettura dei medesimi insieme a lui, ed essendomi formato una opinione sul merito delle questioni differente rispetto alla sua - non ulteriormente argomentabile stante il grado di segretezza della documentazione - lo inviterei per il futuro a non generalizzare e a non coinvolgere nei suoi giudizi politici una totalità di consensi che sul merito non esiste”.

Ustica. Delrio: Nostro impegno in ogni sede per accertamento verità

  • 26/06/2020

"La verità su Ustica è possibile e il Gruppo del partito democratico alla Camera userà tutte le sedi istituzionali per chiedere che quel passo in avanti decisivo venga fatto al più presto. È l’impegno che ho preso con Daria Bonfietti, Presidente dell’Associazione delle famiglie delle vittime in un incontro, alla vigilia del quarantesimo anniversario della strage, a cui hanno partecipato i colleghi De Maria, Borghi, Benamati, Critelli, Rizzo Nervo, Soverini e Verini, oltre al segretario del Pd di Bologna Tosiani.

Ustica, Soverini: La democrazia richiede verità

  • 26/06/2020

Assieme alla strage della stazione e dell'Italicus "la tragedia di Ustica rientra tra gli attentati più violenti alla nostra democrazia".

Tutti "efferati massacri civili legati alla nostra città che noi bolognesi puntualmente ricordiamo a nome di tutte le vittime, anche quelle che venivano da altri luoghi".

E' domani che si celebra un'altra giornata della memoria, peraltro "peritura", perché legata non solo al ricordo delle vittime, ma alla difesa dei principi di giustizia e della democrazia".

Tags: 

Ustica: 40 anni dopo convegno a Bologna con il Presidente Fico, l'Associazione dei Familiari e la FNSI.

  • 25/06/2020

“Il dovere della memoria e il coraggio della verità: con questo spirito ci accingiamo a celebrare sabato 27 giugno i 40 anni dalla strage di Ustica nella quale persero la vita 81 persone.
Bologna lo farà con i suoi sentimenti di solidarietà e vicinanza alle famiglie, come ha sempre fatto negli anni.
Un primo momento prevede alle 10 presso il Comune un incontro tra le autorità cittadine e l’Associazione delle famiglie delle vittime a cui quest’anno parteciperà il Presidente della Camera Roberto Fico.

Pagine