Geotermia: Simiani, governo nega utilizzo per industria pesante

  • 18/03/2025

“Con questo governo distratto e superficiale anche le norme di buon senso vengono respinte. La geotermia è una fonte pulita a basso costo e può rappresentare un elemento di competitività se venisse utilizzata per alimentare le industrie dei territori,  soprattutto quelle siderurgiche fortemente energivore. Mi riferisco in particolare alla opportunità di realizzare un termodotto in Toscana che possa contribuire al rilancio del polo siderurgico di Piombino, fondamentale non solo a livello territoriale (dove sono coinvolti oltre 1300 lavoratori) ma per l’intera industria nazionale.

Ex Ilva: Pagano, bocciatura Vis dimostra dannosità ciclo integrato

  • 27/02/2025

Coinvolgere territorio e avviare decarbonizzazione

“La bocciatura da parte dell’Istituto Superiore di Sanità della Vis presentata dai commissari AdI dimostra che con il ciclo integrale non si raggiungeranno mai gli obiettivi di sostenibilità ambientale e di salvaguardia della salute. Continuare ad autorizzare una produzione di questa portata avrà la sola conseguenza di fornire al nuovo acquirente un ottimo alibi per non avviare nemmeno gli investimenti per la decarbonizzazione”.

Ex Ilva: Casu, linea governo ondivaga, servono risposte certe

  • 11/03/2024

Questo decreto legge è il tredicesimo da 11 anni a questa parte a testimonianza dell'importanza strategica dello stabilimento di Taranto e nasce almeno nelle intenzioni del governo con l'obiettivo di determinare la continuità produttiva dello stabilimento e tutelare quindi non soltanto la produzione, ma anche le lavoratrici e i lavoratori, l’indotto, l'ambiente e la salute dei cittadini. Ecco questi obiettivi hanno e avranno sempre il pieno sostegno del Partito Democratico.

Ex Ilva: Scotto, convocazione sindacati è atto dovuto

  • 13/02/2024

Fiom FIM e Uilm hanno dovuto minacciare autoconvocazione per essere ricevuti”

La convocazione da parte del Governo dei sindacati metalmeccanici sulla vertenza ex Ilva è un atto dovuto. È singolare che Fiom FIM e Uilm abbiano dovuto minacciare l’autoconvocazione per essere ricevuti e ascoltati. Ancora una volta Meloni e Urso dimostrano una scarsa sensibilità nelle relazioni industriali in un paese che rischia di perdere un settore strategico come l’acciaio.

Così il capogruppo del Pd in commissione Lavoro della Camera, Arturo Scotto.

Ex Ilva: Peluffo, Urso dica con chiarezza se pericolo per sicurezza e impianti

  • 26/01/2024

"L’ultima uscita del Ministro Urso su Acciaierie d’Italia aggiunge ulteriore inquietudine e timori in una situazione che ormai è già oltre il livello di allarme. Se c’è qualcosa di cui il Ministro è a conoscenza e che mette in pericolo la sicurezza dei lavoratori e degli impianti sarebbe utile che lo dica con chiarezza. Come sappiamo, una sentenza della Corte Costituzionale stabilisce che l'ex Ilva è un asset che rientra nell’ambito della sicurezza nazionale la cui tutela è in capo ai soggetti istituzionali, dunque al Ministro.

Ex Ilva: Fornaro, basta rinvii, Stato azionista di maggioranza si assuma responsabilità

  • 09/01/2024

“ La telenovela sull’ex Ilva deve finire al più presto Il Governo deve assumersi fino in fondo le proprie responsabilità mettendo nuove risorse e diventare azionista di maggioranza, come da tempo chiedono i sindacati.
Il socio privato ha confermato purtroppo tutti i timori e i dubbi presenti fin all’inizio e di non essere interessato al futuro di Acciaierie Italia.

Pagine